La Sarcopenia è una parola tratta dal greco e significa scarsità di carne.

Oggi ti voglio parlare di un argomento  legato ad una certa età ma non solo. Questo elemento che in apparenza sembra interessare solo  una certa fascia di età, in realtà lo è  Ma è proprio così?
Sicuramente le persone non se ne rendono conto fino a che si arriva ad una certa età, è quindi importante sapere che a qualsiasi età puoi perdere o ridurre la tua massa muscolare, di certo è un fenomeno che si manifesta con l’andare delle stagioni e degli anni, ecco perchè un sano e corretto stile di vita è di vitale importanza, ma ora addentriamoci nell’argomento.

Innanzi  tutto cosa significa la parola Sarcopenia? E’ tratta dal greco e significa scarsità di carne.

E’ la perdita degenerativa di massa magra e forza muscolare scheletrica associata all’età. Quando inizia? Dopo il raggiungimento dello sviluppo corporeo che si   attesta circa sui 25 anni. Da questo momento in poi c’è una lenta e continua costante  perdita annua di massa muscolare che dello 0,5-1%. Quindi la  sarcopenia è un fenomeno fisiologico, rallentabile ma non arrestabile.

Caratterizzato e velocizzato dal declino di attività motoria dell’organismo nel corso dell’invecchiamento con perdita della massa muscolare e forza fisica. Questo processo naturale inizia ad evidenziarsi e notarsi intorno alla quarta decade di vita, dai 40 anni  ai 50. In questa decade se non si pratica attività fisica si ha  una perdita di massa muscolare  che può variare  del 3% al 5%, successivamente dopo i 50, dell’1%-2% ogni anno. Un andamento che sul 40% dei soggetti porta a dimezzare il patrimonio muscolare entro i 75 anni di età, con una prevalenza leggermente maggiore negli uomini rispetto alle donne. Ecco perchè  per fare della attività sportiva è molto importante.

Sarcopenia  una parola tratta dal greco

Quindi è e si manifesta con  il fenomeno dell’Invecchiamento, associato alla riduzione della “Sintesi Proteica”  detto a livello di fasce muscolari. Ci sono delle attività sportive che possono aiutarti a mantenere l’energia del tuo corpo.
Attività di tipo prevalentemente Aerobico, anche per un lungo periodo, identificabile in un tempo superiore ai 10 anni; come la Corsa, la Bicicletta o il Nuoto, dimostrano una riduzione muscolare nel tempo, quasi sovrapponibile ai Sedentari, quantificabile in circa il 40% a carico del Quadricipite e il 30% a carico del Flessore del Braccio (Bicipite) rispetto ad un gruppo analogo di soggetti giovani che praticano le stesse attività.

 

Coloro invece che svolgono regolarmente un’attività con i pesi, per un tempo analogo mostrano, al contrario dei primi, livelli di FORZE E MASSE MUSCOLARI DIVERSE simili o comunque molto vicine ai soggetti giovani, cosa peraltro che succede sia agli Uomini che alle Donne, se sono in buono stato di salute.
La perdita della forza muscolare nell’invecchiamento è direttamente collegata con la diminuzione della massa muscolare che corrisponde a circa il 40%nel tempo che va dai 20 ai 60 anni di età.
IL tutto deve essere accompagnato da un buono e sano stile di vita citato sopra.
la prossima volta scoprirai alcuni interessanti argomenti correlati sempre alla muscolatura.

Sarcopenia e massa magra.

L’Indice di Massa Corporea non rileva l’obesità sarcopenica, o il grasso nascosto
oggi proseguiamo il cammino del benessere e della conoscenza fornitaci dagli ultimi studi; si possono vedere attraverso un confronto con una risonanza magnetica due strutture di arti inferiori ed ecco cosa accade con l’età alla struttura della persona adulta.
Le gambe della donna anziana hanno più grasso e meno muscoli.
La prova in queste TAC.Entrambe queste donne hanno un IMC 24 e risultano magre, ma la loro composizione corporea è molto diversa.
Le gambe della donna anziana hanno più grasso e meno muscoli

L’indice di massa corporea in questo caso non può dire la verità sul tuo stato di forma
Un esempio classico è che entrambe possono avere lo stesso indice 24%
ma la percentuale di massa grassa non sarà la stessa, una potrà essere al 28% mentre l’altra al 32% e quindi può nascondersi della obesità a tua insaputa.

  • Le gambe della donna anziana hanno più grasso e meno muscoli
  • La prova in queste TAC: Entrambe queste donne hanno un IMC 24 e risultano magre, ma la loro composizione corporea è molto diversa.
  • Le gambe della donna anziana hanno più grasso e meno muscoli
L’indice di massa corporea in questo caso non può dire la verità sul tuo stato di forma
Un esempio classico è che entrambe possono avere lo stesso indice 24% ma la percentuale di massa grassa non sarà la stessa,  una potrà essere al 28%   mentre l’altra al 32% e quindi può nascondersi della obesità a sua insaputa.

Sarcopenia è una parola tratta dal greco

La struttura organica  del corpo umano e composta  da miliardi di cellule che a loro volta compongono ossa tendini  e muscoli di questi ci sono  tre tipi di muscoli: scheletrici, lisci e cardiaci
I muscoli costituiscono circa il 45% del peso corporeo di un individuo.
I muscoli bruciano più calorie dei tessuti adiposi (14 Cal/lb vs. 3 Cal/lb)
La perdita di tessuto muscolare è accompagnata da un aumento del tessuto adiposo.
La combinazione di grasso in eccesso e riduzione della massa magra porta all’.obesità sarcopenica.
 
Il calo della muscolatura comprende molti altri fattori non solo l’obesità ​ecco alcuni effetti:

Maggiore suscettibilità a cadute e fratture

Difetti nella termoregolazione corporea

Metabolismo lento

Difetti nella regolazione del glucosio

Incapacità a svolgere attività della vita quotidiana (ADL).

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Ciao al prossimo post su https://twitter.com/Vielenrico