Frutta e verdura come consumarne cinque sette porzioni al giorno.
“Mangiare tanta frutta e verdura fa bene, lo sappiamo ormai tutti, ma quale è la quantità ideale? Le cinque o sette porzioni al giorno raccomandate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, o magari qualcosa di più per aumentare l’effetto protettivo?
Frutta e verdura in estate le persone ne consumano tantissima grazie al clima ideale e molti parlano anche dei vantaggi e dei benefici di questi vegetali. In questa stagione sono dei prodotti di largo consumo perché con la bella stagione e il caldo si è portati ad assumere cibo rinfrescante poco calorico e quindi a volte si possono raggiungere queste porzioni, ma pochi sanno realmente in cosa consista una porzione di frutta e verdura.”
Per un Nutrizionista In generale, una porzione di frutta o verdura corrisponde a circa 80-100 grammi, ma la quantità esatta può variare in base al tipo di alimento e alle raccomandazioni di diverse organizzazioni o paesi. Ad esempio, negli Stati Uniti una porzione di frutta corrisponde a circa 150 grammi, mentre in Australia una porzione di verdura corrisponde a circa 75 grammi. È importante notare che l’importante è consumare una varietà di frutta e verdura, cercando di includere colori diversi e alimenti di stagione per massimizzare i benefici per la salute. Tuttavia, è sempre meglio consultare un nutrizionista o un medico per avere una valutazione personalizzata della propria alimentazione e delle quantità di frutta e verdura consigliate.
Quanti grammi devono esserci in una porzione di frutta e verdura?
Frutta e verdura come consumarne cinque sette porzioni al giorno.
Per la maggioranza dei comuni mortali, una porzione di verdura cruda corrisponde ad una ciotola o terrina di insalata mista o, se un frutto, all’equivalente di una mela media. Queste sono le credenze popolari.
Ora resterai sorpreso nello scoprire quanto sei effettivamente distante dall’assumere queste porzioni di frutta e verdura. Per l’OMS e il Ministero della Salute mondiale, una porzione corrisponde ad una busta d’insalata del peso di 100 g, figuriamoci mangiarne quattro o cinque. Una porzione di frutta corrisponde a due o tre mele di piccola e media dimensione, o frutti piccoli di circa 100-150 g.
Con lo stress e il ritmo intensivo della vita moderna, è abbastanza difficile mangiarne una o due, figuriamoci da cinque a sette.
Come fare?
- Inizia la tua giornata con colazione a base di frutta.
- Se mangi fuori casa in un ristorante o in un fast-food, inizia con un’insalata.
- Porta sempre con te frutta di stagione, serve come spezza fame sia a metà mattina che a metà pomeriggio. In questo modo, eviterai di arrivare affamata ai due pasti “principali” del pranzo e della cena.
La questione diventa interessante se approfondita e studiata come aiuto e prevenzione, soprattutto per alcune malattie causate da un peso eccessivo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un consumo adeguato di frutta e verdura potrebbe cambiare la mappa mondiale delle malattie cardiovascolari.
Si stima che consumando 600 grammi di frutta e verdura al giorno si potrebbero evitare oltre 135mila decessi, l’equivalente di un terzo delle morti causate dalle malattie coronariche. È un dato molto interessante, non trovi?
Frutta e verdura come consumarne cinque sette porzioni al giorno.
Non parliamo poi del controllo del peso. Pensiamo a quante persone potrebbero riuscire a controllare il proprio peso adeguatamente se integrassero regolarmente questa sana abitudine nella loro alimentazione.
Un altro fattore molto importante è assumere vegetali di diverse colorazioni, questo diventa indispensabile per avere tutti gli elementi nutritivi necessari per le cellule, le artefici del nostro benessere.
In ogni stagione, la frutta e la verdura presentano diverse colorazioni e composizioni. Ad esempio, in estate la natura ci regala frutta e verdura ricchi di acqua per rinfrescarci, depurarci e idratarci. Tutti i frutti estivi sono ricchissimi di antiossidanti. Questa è la stagione in cui la frutta e la verdura (insalate miste) possono sostituire i pasti, poiché il corpo richiede cibi più freschi e ricchi di acqua e sali minerali, che si disperdono con il sudore.
Si devono preferire i frutti maturi, meglio se biologici, per poter consumare anche la buccia. I colori predominanti sono il rosso, l’arancione e il giallo.
Attenzione allo ZUCCHERO della frutta .
Questa affermazione è corretta. La frutta è una fonte importante di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e fibre alimentari. Anche se la frutta contiene zuccheri naturali come il fruttosio, il suo consumo moderato può fornire una serie di benefici per la salute. Inoltre, la maggior parte della frutta ha un basso indice glicemico, il che significa che non provoca picchi di zucchero nel sangue come gli zuccheri aggiunti ai cibi trasformati.
Tuttavia, è importante non esagerare con la quantità di frutta consumata, poiché può aumentare l’apporto calorico complessivo e influire negativamente sulla glicemia per le persone che hanno problemi di controllo della glicemia o diabete. Pertanto, è consigliabile suddividere le porzioni di frutta in modo da coprire il fabbisogno giornaliero raccomandato, che è di 2-3 porzioni al giorno, insieme a 4-5 porzioni di verdure. In questo modo, si può garantire un apporto equilibrato di nutrienti essenziali senza esagerare con il consumo di zuccheri. e 4-5 di verdure.
P.S.
Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.”
Enrico.