Frutta e verdura quante porzioni al giorno, per le persone che vogliono migliorare il loro stile di vita. Molti lo sanno altri non sono sicuri del quantitativo di vegetale che deve essere assunto per stare in forma e quant’è grande una porzione di frutta o verdura.
In questi ultimi periodi sempre di più i media, nutrizionisti, OMS e l’organizzazione mondiale della sanità mette in risalto, l’uso della frutta e verdura.
Parlare di frutta e verdura e quante porzioni al giorno siano necessarie, di queste benedette porzioni si parla ed è fonte di discussioni. Quello che non è ben chiaro è del peso o grammatura pochi lo percepiscono non sanno quanto sia la quantità giusta non solo ma come possono essere composte.
E’ l’uovo di colombo provare per credere.
Questa regola ora diventata una necessità era adottata già negli anni trenta del secolo scorso dalla dottoressa Kousmine per migliorare la salute dei pazienti . Di fatto i vegetariani e i vegani la adottano da tantissimo tempo.
Una persona che spiega bene come adattare al meglio il consumo di queste porzioni è un personaggio diventato celebre per aver aiutato tantissime persone a seguire questo stile di alimentazione. E lui stesso si ritiene miracolato, la sua storia la puoi sentire direttamente da questo personaggio Don Sergio Chiesa e il metodo Kousmine .
Il Metodo Kousmine, dal nome della dottoressa svizzera di origine russa che lo ha ideato, si è rivelato efficace nel migliorare le risposte del sistema immunitario. Utile quindi nel prevenire e combattere malattie autoimmuni o altre legate a squilibri dell’organismo.
Esso si basa su quattro “pilastri”: una sana alimentazione; la lotta contro l’anormale acidificazione dell’organismo; l’igiene intestinale; l’uso di appropriati integratori.
Utile per chi è malato, esso aiuta le persone sane a prevenire le malattie e rafforzare il loro stato di salute.
Frutta e verdura quante porzioni al giorno
Questa conferma ora viene approfondita e studiata in Inghilterra ed i ricercatori della ‘Health Survey hanno utilizzato in ‘Inghilterra per studiare le abitudini alimentari di 65.226 persone rappresentative della popolazione inglese tra il 2001 e il 2013 e hanno scoperto che più frutta e verdura mangiavano, meno probabilità di morire a qualsiasi età. Mangiare sette o più porzioni riduce il rischio specifico di morte per cancro e malattie cardiache del 25% e del 31% rispettivamente. La ricerca ha anche dimostrato che le verdure hanno benefici per la salute significativamente più elevati rispetto alla frutta.
Così si è scoperto che chi mangia sette o più porzioni di frutta e verdura ogni giorno riduce del 42% il rischio di morte rispetto a chi ne consuma una sola. Nello specifico il rischio di morire di cancro è del -25% mentre per la malattie cardiache si parla del -31%.
Anche chi mangia meno frutta e verdura può beneficiare degli effetti positivi di questi alimenti sull’aspettativa di vita: rischio morte -14 % per chi consuma 1-3 porzioni di frutta e/o verdura al giorno, -29% per tre o cinque porzioni, -36 % da cinque a sette.
Frutta e verdura quante porzioni al giorno
Mangiare ogni giorno cinque sette porzioni di frutta e verdura è alla base della piramide alimentare ed è uno dei consigli offerto maggiormente dai nutrizionisti per mantenere un buon stato di salute fisica. Con questo messaggio alcuni, o parte delle persone coinvolte si sente libera di “abusare” sulla quantità e di mangiarla a qualsiasi ora della giornata.
In realtà, la chiave di questo metodo salutare sono le porzioni.
La regola è semplice: consumare cinque sette volte al giorno porzioni di frutta colorata (100/150 g al pezzo) e verdura (200 g) ogni 3 ore circa, così da rendere stabile il valore di zucchero nel sangue (glicemia) durante la giornata e migliorare la sazietà. I frutti possono essere inseriti 3 volte al giorno sempre all’inizio di un pasto principale, come colazione, o lontano come spuntino “spezza fame”; mentre le verdure non dovrebbero mai scendere sotto delle 2 volte al giorno, ” certo 100g o 150g di insalata, o 250/300 g di verdure come broccoli cavolfiori carote ,zucchine, è più di un contorno o piatto di pietanza, quando si parla di porzioni queste sono le indicazione dell’OMS. Parti con 5 porzioni questo è il minimo, e poi arriva con il tempo anche a 7/8.
L’acqua naturale 1/2 lt mezzora prima dei pasti, verdura , frutta e poi i solidi, se ti abituerai ad invertire i fattori ti sarà più facile raggiungere l’obiettivo delle porzioni.
PS. Mai dopo un pasto per un principio di enzimi digestivi, per lo stomaco è molto più semplice trasformare digerire un frutto quindi trasformare del fruttosio o zucchero della frutta in glucosio unico zucchero compatibile per il corpo umano, che un carboidrato o una proteina altri procedimenti digestivi altri tempi.
Se non riesci a raggiungere il tuo obiettivo ecco alcuni suggerimenti pratici.
Frutta e verdura quante porzioni al giorno.
Quali sono alcuni consigli per raggiungere il numero magico’ di frutta e verdura ogni giorno?
1. Aggiungi la frutta ai frullati per una bevanda gustosa e nutriente.
2. A colazione, aggiungi frutta affettata ai cereali o fette di pomodoro o di avocado sul pane tostato.
3. Frutta e verdura sono spuntini sani – consuma un frutto, una carota o del sedano come spuntino.
4. Tieni la fruttiera sempre piena di frutta in modo che ti sia più facile averne a disposizione.
5. La cena è un buon modo per aumentare l’assunzione di verdure. E’ facile aggiungerla come contorno a carne o pesce.
6. La varietà in cucina è necessaria per alleviare la noia. Prova qualcosa di nuovo ogni giorno: arrosto, bollito, al vapore o ai ferri.
7. Anche se fresco è meglio, frutta e verdura congelata o in scatola sono sempre da tenere in considerazione. Se si sceglie la frutta in scatola, preferire quella senza sciroppo di zucchero e a basso contenuto di sale e zucchero .
8. Un bicchiere di succo di frutta al 100% non zuccherato conta come una normale porzione.
9. Se ne hai la possibilità, coltiva in proprio frutta e verdura! Sembra avere un sapore migliore quando ci hai messo del duro lavoro!
10. Compra ciò che è di stagione – ha un sapore migliore ed è generalmente più economico.
Frutta e verdura quante porzioni al giorno
Ora sembra che le cinque o sette porzioni al giorno non bastino. Alcuni studi recenti della hanno stabilito che sarebbero meglio “10” dico, dieci porzioni al giorno, quasi uno diventa una capra.
Non è certamente così. Sicuramente vegetali con meno sostanze e frutta cresciuta con enorme quantità di acqua può portare ad avere dei vegetali con meno concentrazione di vitamine minerali.
95 studi su più di 2 milioni di persone
Ecco quale risultato compare da uno studio effettuato da una ricerca pubblicata qualche giorno fa sull’International Journal of Epidemiology, ha revisionato 95 studi e 142 pubblicazioni condotti in tutto il mondo sulla relazione tra consumo di frutta e verdura e malattie cardiovascolari, cancro e varie cause di mortalità.
In particolare, sono stati analizzati 44 studi europei, 26 americani, 20 asiatici e 5 australiani, per un totale di circa 2 milioni di persone coinvolte (a partire dal 1947). Ma analizziamo più nello specifico i dati emersi dalla ricerca
Quindi fai scorta di frutta e verdura sane, gustose e nutrienti presso i mercati locali, i negozi di frutta e verdura o al supermercato.
Sempre più persone si stanno avvicinando o aprendo a qualcosa di alternativo per compensare le carenze alimentari, e osservando le scaffalature dei negozi di articoli casalinghi incontriamo molti e diversi elettrodomestici atti per la trasformazione di frutta e verdura e ricavare ottimi frullati, non a caso chi si cimenta con questi ottiene ottimi risultati.
Frutta e verdura quante porzioni al giorno
Tuttavia, le persone non dovrebbero sentirsi scoraggiate da un grande obiettivo come sette. Qualunque sia il tuo punto di partenza, vale sempre la pena di mangiare più frutta e verdura. Nel nostro studio anche quelli che mangiavano da una a tre porzioni avevano un rischio significativamente inferiore rispetto a quelli che ne consumavano meno di uno.
Stile di vita
Naturalmente gli esperti hanno sottolineato che anche altri aspetti dello stile di vita sono fondamentali per aumentare l’aspettativa di vita: ad esempio non fumare o bere eccessivamente e fare attività fisica, fattori di cui è stato tenuto conto nel corso della loro ricerca.
Leinformazioni contenute in post sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi consultare un medico.