Magnesio il cugino importante

per sistema nervoso

Se il potassio è importante per la struttura muscolare e il suo buon funzionamento, il Magnesio lo è per il sistema nervoso. Questo è un minerale molto importante, un minerale miracoloso, un minerale conosciuto dagli sportivi per migliorare le prestazioni sportive e per il  recupero  dopo l’affaticamento sportivo o lavorativo. Pochi  lo sanno ma il magnesio svolge mille altre funzioni. Una di queste funzione   è una azione di equilibrio di rilevanza strategica sul profilo emozionale e quindi sul controllo del sistema nervoso.

Ecco come quelle persone che hanno un sistema nervoso fragile il  magnesio diventa  il cugino importante per sistema nervoso.

Sei una persona ansiosa ?

Sei una persona che si eccita facilmente, o che si innervosisce con poco?

O sei una persona apprensiva che si preoccupa per niente e che pensa possa accadere il peggio?

Se sei in queste condizioni allora il tuo sistema nervoso ha bisogno di una maggior dose di Magnesio.

Gli estremi  del comportamento del sistema tuo  nervoso sia che tu sia irritabile o depresso indicano che nelle tue vene scorre poco Magnesio.

Degli studi effettuati in laboratorio si è evidenziato che sulle cavie che gli era stato tolto questo minerale manifestavano segni di irritabilità ed ansietà, anche proiettandoli qualche ombra.
Questi scienziati confermano  questa tesi che una carenza di magnesio nella persona faccia apparire insormontabili  gli ostacoli che si presentano nella vita di un individuo.

Magnesio il cugino importante per sistema nervoso

Ci sono due elementi  che contribuiscono ad un buon equilibrio di questo minerale.

Il primo è alimentare il secondo è ambientale.

Nella vita moderna dove tutto deve avvenire e svolgersi alla velocità della luce, le nostre cellule vengono prese d’assalto e non riescono a metabolizzare questi ritmi.

Il cibo che generalmente viene ingerito velocemente, elaborato ricco di grassi, molto proteico e super raffinato contribuisce alla perdita di magnesio.

Il magnesio svolge un ruolo importante nella metabolizzazione  degli amminoacidi e li aiuta nella loro trasformazione.

Se il metabolismo ne richiede di più di quello che necessita,(vedi diete iperproteiche per perdita di peso) è chiaro che si trovi in difficoltà e nei casi più estremi può portare l’individuo ad una depressione che nelle sue forme più gravi può degenerare  fino al suicidio.

Magnesio il cugino importante per sistema nervoso

Le persone, che mangiano continuamente proteine e prevalentemente carne mette a dura prova l’organismo e  lo costringe ad un super lavoro il  corpo, costringendo a pescare dalle riserve questo minerale che come detto serve per evenienze urgenti, e per  l’equilibrio emozionale del sistema nervoso nel decidere anche in certe situazioni particolari.

Il secondo è l’ambiente in cui vivi e lo stress.

L’ambiente in cui si vive negli ultimi decenni o negli ultimi 100 anni è stato modificato  e nell’ultimo periodo l’inquinamento atmosferico, acustico e inquinamento elettromagnetico la fanno da padrone condizionano il nostro sistema nervoso che è sottoposto a stress conscio ed inconscio.

Lo stress inconscio è tutto ciò che il metabolismo assorbe “senza il nostro controllo, luci artificiali, smog, ambienti artificiali, cambiamenti climatici, rumori e quant’altro.

Come agisce lo stress sul sistema nervoso?

Agisce a livello di ghiandole, l’ipofisi una ghiandola atta a distribuire degli ordini  o gli impulsi  che riceve direttamente dall’ipotalamo per trasmetterli alle ghiandole surrenali, perchè entrino in funzione ogni volta che sono sottoposte a stress o forti emozioni.

Se l’ipofisi non riceve magnesio a sufficienza  di cui ha ,le ghiandole surrenali non trasmetteranno nessun stimolo e l’organismo resterà scoperto difronte alle difficoltà.

La situazione di pericolo, le paure le e emozioni improvvise stimoleranno ugualmente le ghiandole surrenali e queste continueranno lo stesso a stimolare e sollecitare la produzione di ormoni, che faranno aumentare i battiti cardiaci, inducendo  il fegato a consumare più glucosio tenuto in riserva con tutte quelle operazioni biochimiche complesse  che porteranno a delle reazioni ben visibili.

Il magnesio  può essere un buon riequilibratore del sistema nervoso.

Come esito finale, respiro corto cuore in gola ,panico e incapacità di riordinare le idee e di affrontare il problema.

Tutto questo può accadere se manca il magnesio

Dove si trova il magnesio?

Il magnesio lo si trova in gran quantità nelle verdure a foglia verde nella clorofilla di queste verdure.

A dirla semplicemente sembrerebbe che il magnesio non debba mai mancare al nostro corpo perchè la natura ci ha fornito ogni cosa in gran quantità  dal cibo vegetale e animale, ricca del minerale che ci serve.

Abbiamo questo minerale e importantissimo perchè   funge da miccia per accendere i trasmettitori al sistema nervoso e  collegarli alla struttura muscolare.

Un aperitivo  alcolico prima di pranzo  o cena    in compagnia o da soli sembra una cosa innocua,se non conosci gli effetti dell’alcool al di la dell’ebrezza che può dare al momento.

Magnesio il cugino importante per sistema nervoso.

L’alcol, distruttore  di magnesio.

Nel bel paese, l’Italia si bevono degli ottimi vini mentre ci si siede a tavola  e per finire  si usano spesso e volentieri dei digestivi o degli ammazza caffè con disinvoltura, chi sta facendo questo sta distruggendo inconsciamente  la sua riserva di magnesio.

Quindi l’eccesso di cibi proteici come la carne, stress e stile di vita, associata al consumo anche innocuo di alcol deturpano le riserve di questo minerale.

L’alcol in quanto tale distrugge le riserve di magnesio attraverso due vie   la prima  distruggendo la flora batterica o mutandola.
La seconda  un buongustaio che è anche un buon bevitore, generalmente questo tipo di persona è un uomo che si alimenta con piatti ricchi di proteine animali e poche verdure, quindi di fatto assume poco magnesio essendo tale piatti poveri di questo minerale.

QUALI SONO GLI ALIMENTI CHE LO CONTENGONO?

Mandorle, gamberetti, farina integrale, riso integrale, fagioli di soia, piselli secchi, lievito secco, arachidi, poi in quantità minore,

fichi secchi, spinaci, cavolo, lenticchie, broccoli, banane, more,

uova, datteri, prugne.

A cosa serve.

Lo chiamano il minerale miracoloso non  a caso  e oggi abbiamo approfondito un paio di aspetti di questo minerale, ma ha mille altre proprietà:

Magnesio il cugino importante per sistema nervoso.

E’ indispensabile, per l’assorbimento del calcio nelle ossa,

  • entra i sinergia con il sodio e potassio
  • ottimo per le ossa e denti
  • combatte la depressione
  • serve per coordinare il sistema nervoso centrale
  • aiuta a prevenire i calcoli renali e quelli della cistifellea
  • aumenta la resistenza alla fatica
  • aiuta e tiene in buona salute il sistema cardiovascolare
  • regola il battito cardiaco insieme al calcio
  • è un blando sedativo e può indurre a sonnolenza
  • da concentrazione mentale per affrontare i momenti difficili
  • allieva stati di ansia
  • aiuta a controllare i tremolii dei bevitori incalliti
  • serve alle persone per controllare lo stress
  • aiuta a prevenire da demineralizzazione delle ossa,  osteoporosi.

I  magnesio ha anche dei nemici eccone alcuni.

  • L’alcol ne favorisce l’espulsione
  • Una flora batterica ,intestinale in cattive condizioni ne impedisce l’assimilazione
  • I diuretici sollecitano l’espulsione del magnesio
  • Lo stress.
  • Le pillole anticoncezionali.
  • L’eccesso di proteine animali.

La natura ripeto ci mette a disposizione il necessario per il buon equilibrio del nostro organismo, siamo noi che a volte per un motivo o un altro con il nostro stile di vita deviamo  dalla retta via.

Il magnesio viene assorbito meglio se accompagnato da altri minerali per questo al giorno d’oggi si possono integrare dei supplementi di  minerali integrativi per un buon equilibrio.

Ricordandoti  sempre che una colazione equilibrata è l’ideale per dare alle cellule il giusto apporto di vitamine e minerali fin dal primo mattino.

Riassumendo  l’importanza  di una alimentazione equilibrata è alla base del benessere non  solo fisico,ma può influire parecchio anche nell’aspetto  dell’equilibrio psichico e mentale.

Ecco un alto motivo per cui dobbiamo cercare di nutrici in modo variato e intelligente.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post…

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.  Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.