Giovani colazione e zucchero
Giovani colazione e zucchero cosa centra la colazione con i giovani e il rendimento scolastico. Centra centra eccome centra. Innanzi tutto i giovani sono il futuro della nazione, e sono il futuro della stirpe umana, ma sono super impegnati nell’arco di una giornata e soprattutto nel periodo scolastico.
Di fatto nel periodo scolastico quasi tutti gli studenti si alzano presto chi alle 6.30 chi per le 7.00 colazione veloce e via.
Ora questa parola colazione è sotto esame e viene messa nella bocca di tutti e anche dei massimi esperti ” i nutrizionisti”, questi dopo anni di studi si sono allineati ad un unico pensiero e son tutti concordi che saltare la colazione come alcuni fanno e controproducente. Dopo un periodo di digiuno notturno più o meno lungo 9 10 ore il corpo umano pur giovane che sia ha bisogno di energia per affrontare la giornata e un ulteriore digiuno non gli gioverebbe.
Effetto di salta la colazione:
Ecco come reagisce a tua insaputa il corpo al mattino quando ci alziamo, come ti svegli il corpo è in uno stato di ipoglicemia in cui i livelli di cortisolo sono molto elevati. Questo ormone iperglicemizzante favorisce la catabolizzazione (si mangia la tua massa magra) delle proteine che vengono prelevate dal tessuto muscolare e trasformate in zuccheri per produrre energia “è questo un meccanismo fisiologico che si verifica in chi non fa colazione la mattina”.
Non tutti i nutrizionisti sono in sintonia con quale tipo di colazione sia migliore ed alcuni non sono d’accordo e dicono che è contro producente fare una colazione ricca di carboidrati e questo purtroppo è quello che accade nella maggior parte delle famiglie italiane anche perchè provenienti da una cultura rurale dove pane burro e marmellata fatta in casa era considerata una colazione “sana”.
E tu che tipo di colazione proponi alla tua famiglia ed ai tuoi figli?
Quindi partendo da questa credenza popolare secondo cui la maggioranza pensa che siano sane abitudini, mangiare tre fette biscottate, un pezzo di pane, una manciata di biscotti, una fetta di torta con una tazza di caffè e latte o tè, tralasciando cappuccio e brioche quello che viene demonizzato ora, sia buono.
In questo ultimo periodo la colazione viene inserita dai nutrizionisti come uno dei pasti principali se non il pasto principale per il corpo umano e dovrebbe contenere tutti i nutrienti per le cellule quindi: proteine, vitamine, grassi, minerali e fibre.
Per fare questo l’ideale sarebbe variare gli alimenti all’interno della settimana per non incorrere in carenze.
Giovani colazione e zucchero
Entrando nel merito di questo tipo di colazione classica , ecco cosa accade a tutti questi giovani studenti dopo la prima ora di lezione.
In questo periodo di tempo la loro glicemia e al culmine ed ha sforato l’iperglicemia e dato che questi giovani non sono diabetici che cosa gli accadde?
Avendo questi mangiato cibi ad alto contenuto glicemico, come pane, fette biscottate, biscotti e marmellate, gli zuccheri sono schizzati in alto, ma essendo giovani e sani a questo punto la curva glicemica , cade verticalmente perchè?
Perchè semplicemente il cervello si è all’armato ed ha ordinato al pancreas di abbassare la curva glicemica e questo organo mette in moto una valanga di insulina che abbassa di colpo la glicemia.
Qui arrivano i guai perchè tutti quelli zuccheri che sono in circolo nel sangue vengono tolti ed il giovane si trova in ipoglicemia di colpo non ci sono più ed il giovane diventa irrequieto e nervoso e si distrae, si assopisce.
Questo stato di ipoglicemia si protrae per 2 ore e poi incomincia a risalire, nel frattempo c’è la pausa ricreativa e per coprire il buco si mangia uno snack o qualche altra schifezza e il ciclo si ripete.
Il continuo sali scendi di questi zuccheri nel tempo dovuti ad una cattiva alimentazione non solo causa distrazione, ma cosa ancor più grave per i giovani che hanno una predisposizione al diabete di tipo 2, mette in moto questa malattia di solo origine alimentare, su base genetica ereditaria.
L’effetto degli zuccheri e carboidrati raffinati è ben visibile.
Giovani colazione e
zucchero.
La prima regola per fare una corretta colazione è di mangiare molta frutta a colazione; la frutta è un alimento naturalmente ricco di zuccheri, ma nelle giuste proporzioni, che non provoca uno stato di iperglicemia nel nostro organismo.
In questo momento della giornata è essenziale ristabilire il corretto livello di zuccheri e risulta necessario alimentarsi con cibi caratterizzati da una buona frazione di carboidrati e sali minerali, ma che non causino un’abnorme aumento della glicemia. Quindi l’integrale è un’ottima fonte per un controllo glicemico.
Usa carboidrati se possibile, usa cibo 100% integrale, bio.
Una colazione equilibrata deve contenere tutti gli elementi essenziali per la cellula.
Per essenziale in medicina significa che il corpo umano non può vivere bene senza di essi e si chiamano essenziali perchè non li può produrre , si possono assumere solo con gli alimenti.
Per concludere caro genitore il futuro per una buona concentrazione e resa scolastica dei tuoi figli dipende molto da che colazione gli propini.
Un caro saluto da Enrico
Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.