La Pandemia Nascosta l’Obesità

L‘Obesità una pandemia nascosta, oppure che non vogliamo vedere o peggio ancora che si fa finta di non vedere. Nel frattempo questa  si sviluppa a macchia d’olio, non è veloce, ma è costante e continua.

Il sovrappeso e l’obesità, questo tema è sulla bocca di tutti. Dalle persone comuni, alle grandi strutture a livello sanitario che si occupano di questo. Nei mie post quando parlo dell’obesità o sovrappeso  generalmente parto sempre da un periodo storico ben definito. Il dopo guerra e l’inizio degli anni 50 del secolo scorso.

Ora la pandemia è divenuta una parolona che desta preoccupazione se concernente  al virus o a certi virus come il Covid. Ma ci sono pandemie che in questi ultimi 50 anni si sono diffuse silenziosamente sotto gli occhi di tutti e sono entrate nella maggioranza delle case indistintamente dalla classe sociale, e mano a mano hanno colpito le fasce di età sempre più giovani arrivando fino all’infanzia, ai primi anni di vita quando il bambino si sta formando e  sta sviluppando le sua struttura fisica e immunitaria. Mentre nei paesi  Occidentali mano a mano cresceva il livello di benessere economico, di pari passo aumentavano le persone in sovrappeso, e da li ad arrivare all’obesità è stato un attimo.

Chissà perchè dietro le quinte ad influenzare questo tipo di vita erano le grandi case  e industrie alimentari con questi spot pubblicitari con la famiglia a tavola e sopra  i vari prodotti reclamizzati. Questo per un lungo periodo, poi dagli anni 2000 il avanti, nel frattempo la popolazione era più che raddoppiata dai  miliardi 2.480.si era passati ai 6miliardi.

Nel frattempo con il crescente fabbisogno di cibo per sfamare la popolazione  la qualità di esso  sempre più raffinata e scadente, Si sa lo zucchero e  i grassi costano poco e introdotti con gli aromi artificiali diventano gustosi al palato. Cosi con l’avvento di tecnologie e il diffondersi del modello alimentare occidentalizzato anche nei paesi in via di sviluppo il sovrappeso e l’obesità prendevano piede.

La Pandemia Nascosta l’Obesità

L’obesità è una delle principali preoccupazioni sanitarie, anche nei paesi
a reddito medio e basso, a causa della sua associazione con malattie croniche come il diabete,
le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro

Per esempio la prevalenza di sovrappeso e obesità in India è raddoppiata negli ultimi due decenni, l’India non ha riconosciuta l’obesità come una delle principali preoccupazioni sanitarie
su cui agire. Ritornando in occidente la crescita dell’obesità in età infantile preoccupa da tempo le autorità sanitaria dei paesi dell’Unione Europea. L’Italia, con Cipro, Grecia, Malta e Spagna si colloca tra i paesi con i più alti tassi di obesità infantile.
La prevalenza in Italia è pari al 18%, dato che raggiunge il 19% negli adolescenti. Come per gli adulti, si osserva un
forte gradiente territoriale nella distribuzione dell’obesità tra la popolazione giovanile con i valori più alti nelle
regioni meridionali, come Campania (37,8%), Molise (33,5%), Basilicata (32,4%), Abruzzo e Puglia (31,2%).

La Pandemia Nascosta l’Obesità

Per la generazione della mia età che ha cavalcato forse una delle ere più veloci e tecnologiche del pianeta Terra dalla comparsa dell’uomo. Quindi dagli anni cinquanta del secolo scorso in avanti l’umanità è testimone di quanto il progresso abbia portato in pochi anni la popolazione alla problematica opposta alla carenza di cibo. Prima i derivati del denutrizione, ora i derivati  e conseguenze ancora più gravi dell’eccesso da cibo scadente. La Sanità locale e mondiale si è dovuta organizzare e strutturare per fronteggiare le conseguenze di una cattiva alimentazione. Troppi zuccheri e troppi grassi nascosti, il risultato: Diabete Ictus  Infarti, Cancro ecc…

Il diabete dati nel 2015  ha causato 5 milioni di morti  (un decesso ogni 6 secondi), e questa non è pandemia?

Il diabete causa 73 morti al giorno in Italia, quasi 750 in Europa. Il dato è “tanto più allarmante se si considera che gli italiani che soffrono di diabete sono circa l’8% della popolazione adulta”.

La Pandemia Nascosta l’Obesità

Qui pochi media danno l’importanza dovuta e poche informazioni per non causare allarme. Niente informazioni martellanti. Se usassero la stessa tenacia come per il Covid, vedremo in poco tempo un cambiamento drastico sulle abitudini alimentari e un grande beneficio sia a livello di benessere fisico, che di riduzione di spesa pubblica della sanità in questo campo. Come citava un vecchio spot; meditate gente, meditate gente, meditate.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.