Combinazioni Alimentari e Benefici

Combinazioni alimentari e benefici: quando si parla di alimentazione, generalmente le persone si riferiscono al ristorante o al fast food dove si mangia bene. Si dà risalto alla qualità, al gusto del cibo e alla pulizia del locale. Di tutto ciò, la cosa che rimane maggiormente nella mente delle persone è sicuramente il gusto. Quindi, mangiare diventa un piacere, anche durante la pausa pranzo quando si va al ristorante. Certamente, questo non è il luogo adatto per imparare le combinazioni alimentari. Se un tempo c’era poco cibo a disposizione e poca informazione su ciò che faceva bene o faceva male, oggi possiamo dire che è l’esatto opposto, almeno nei paesi sviluppati: tanto cibo e tanta informazione. La cultura del cibo, con l’avvento della globalizzazione, è andata a scomparire o quasi.

Tutto questo non ha aiutato le persone a migliorare l’approccio al cibo con una visione educativa, tanto da farlo diventare uno STILE di VITA. Pochissime persone si informano, per lo più, sul corretto abbinamento del cibo solo perché hanno intolleranze alimentari o altri valori sballati, come ad esempio problemi di salute o di peso glicemia alta,  diabete, ictus, pressione alta, eccetera… tutto questo perché, dopo aver consumato per una vita ciò che desideravano, pensando che il tratto digestivo fosse solo un passaggio per gli alimenti e che tutto finisse nel sistema fognario senza conseguenze.

Combinazioni Alimentari e Benefici

Le combinazioni alimentari sono per la maggior parte sconosciute alla maggioranza delle persone, a meno che non abbiano deciso di cambiare il loro stile di vita o siano a dieta per ragioni di salute. Per il resto, il gusto rimane il fattore predominante.

Tuttavia, ci sono molte combinazioni alimentari semplici da ricordare che possono apportare benefici al nostro organismo. Possiamo paragonare il nostro apparato digerente al motore di un veicolo: certamente non mettiamo carburante a caso nel motore della nostra macchina e non lo lasciamo senza liquidi. Prova ad immaginare cosa potrebbe succedere se mettessimo benzina in un motore diesel.

Il nostro stomaco non è una fogna e non possiamo ingerire tutto ciò che vogliamo, pensando che bruceremo e consumeremo tutto. Nel tempo, il corpo ci chiederà gli interessi e saremo costretti a prendere provvedimenti. È meglio fornire al nostro corpo il giusto carburante. Un’alimentazione con le giuste combinazioni farà sì che il nostro organismo assimili correttamente i nutrienti di cui ha bisogno. I vantaggi si notano e si riflettono sulla salute.

Le nostre cellule si duplicano in modo tale che una cellula sana genera due cellule sane, mentre una cellula malata genera due cellule malate. Un’alimentazione sana con combinazioni corrette equivale a maggiore energia e vitalità, una buona digeribilità, nessun picco glicemico e quindi niente cali di energia improvvisi, con conseguente abbiocco causa calo glicemico repentino.

Combinazioni Alimentari e Benefici

  • La base per una buona combinazione alimentare  è molto semplice:
  • Proteine e derivati accompagnati sempre con verdure cotte e crude.
  • Cereali  integrali  con  verdure
  • Una sola proteina animale.
  • Frutta dolce con frutta dolce prima dei pasti o lontano dai pasti almeno 2 ore
  • Frutta acida con Frutta Acida idem come sopra
  • Dolci prima dei pasti o lontano dai pasti almeno 2 ore.

L’acqua assieme alle combinazioni alimentari è un altro elemento molto importante per la buona riuscita e va bevuta 500ml 1/2 ora prima dei pasti. Una delle peggiori combinazione alimentare, è la Caprese è sicuramente un piatto delizioso, fresco, facilissimo da preparare piatto semplice, ma difficile da digerire, mozzarella e pomodoro.

Combinazioni Alimentari e Benefici

Altro classico piatto povero di ingredienti essenziali, ma di certo ricco di sapore, è la pasta e il pane: una combinazione doppia di carboidrati, due alimenti essenziali per innalzare la curva glicemica e il peso corporeo. Una combinazione perfetta per questo.

Un altro fattore importante per il processo digestivo è lo stomaco, la “porta della vita”. Quello che molti non sanno è che gli enzimi e i succhi gastrici digestivi scompongono prima i cibi dolci e la frutta. Ecco perché è sconsigliato mangiare frutta e dolci dopo il pasto. Questi elementi, solitamente consumati come dessert o complemento a fine pasto, possono causare squilibri poiché vengono digeriti più velocemente, interrompendo la digestione degli alimenti in corso e provocando gonfiore e fermentazione nello stomaco. Il risultato può essere stanchezza, mal di testa, bruciori di stomaco e sonnolenza. Pertanto, è consigliabile consumare la frutta o i dolci lontano dai pasti o, se desiderato, prima dei pasti.

Spero che queste semplici informazioni possano aiutarti nella preparazione dei tuoi pasti, fornendoti una migliore comprensione del funzionamento dell’apparato digerente.

Le informazioni contenute nel post sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o da altri professionisti sanitari. Nessuna affermazione deve essere considerata come una raccomandazione su come trattare specifiche malattie o condizioni di salute. Si consiglia di contattare il proprio medico o un professionista sanitario per eventuali problemi o per consultazioni mediche.

Ciao, un saluto da Enrico e al prossimo post…