L’eccesso di zucchero può contribuire all’obesità.
Lo zucchero è una fonte di calorie vuote, cioè non fornisce nutrienti essenziali come vitamine, minerali e fibre.
Questo significa che quando si consuma zucchero in grandi quantità, si ingeriscono molte calorie senza fornire al corpo i nutrienti necessari per mantenere la salute.
lo zucchero ha un effetto sulla glicemia e sull’insulina nel sangue. Quando si consuma zucchero, il livello di zucchero nel sangue aumenta rapidamente, il che stimola il rilascio di insulina per abbassarlo.
L’insulina è un ormone che aiuta il corpo a immagazzinare energia. Quando l’insulina è presente in grandi quantità, il corpo tende ad accumulare grasso e ad aumentare di peso.
Il consumo di zucchero può aumentare il desiderio di cibi ad alto contenuto calorico e poco nutrienti, come snack dolci, che possono portare a un aumento dell’apporto calorico e all’obesità.
Per prevenire l’obesità, è importante limitare il consumo di zucchero nella dieta e scegliere cibi e bevande che forniscono nutrienti essenziali come frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e latticini a basso contenuto di grassi. Inoltre, uno stile di vita attivo e l’esercizio fisico regolare possono aiutare a mantenere un peso sano.
ITALIANO E ZUCCHERI AGGIUNTI.
Le calorie assunte dall’ITALIANO medio ogni giorno includono gli zuccheri aggiunti.
Sì, purtroppo anche gli italiani consumano in media una quantità significativa di zuccheri aggiunti ogni giorno.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), gli italiani consumano in media circa il 13% delle calorie giornaliere sotto forma di zuccheri aggiunti.
Ciò significa che un adulto medio consuma circa 72 grammi di zuccheri aggiunti al giorno, il che equivale a circa 18 cucchiaini di zucchero.
Il consumo eccessivo di zuccheri aggiunti può contribuire a problemi di salute come l’obesità, il diabete di tipo 2, le malattie cardiache e la carie dentale.
Il Ministero della Salute italiano raccomanda di limitare il consumo di zuccheri aggiunti a non più di 50 grammi al giorno per gli adulti.
Importantissimo leggere le etichette degli alimenti per individuare gli zuccheri aggiunti, che possono essere presenti in cibi come bibite, cereali per la colazione, prodotti da forno, snack, salse e condimenti.
Limitare il consumo di zuccheri aggiunti può essere utile per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata e prevenire problemi di salute legati all’eccesso di zuccheri.
In caso di problemi o dubbi sulla propria salute, si consiglia di consultare un medico o un altro professionista sanitario.
Un caro saluto da Enrico