Scopri il Fagiolo Magico: il Re dei Legumi.
Oggi voglio parlarti di un fagiolo magico il Re dei legumi :
le fave.
Questo baccello, o fagiolo verde, era considerato un tempo, come gli altri legumi, un alimento dei poveri, non a caso i legumi erano chiamati la carne dei poveri. In questi ultimi decenni e nell’era dell’alimentazione moderna, anche le fave sono state messe un po’ in disparte, come la buona cucina per dare spazio alla cultura del fast food (o cibo spazzatura). Le fave, questo legume molto particolare e poco conosciuto nelle regioni settentrionali d’Italia, ma viceversa molto apprezzato e conosciuto nel centro e sud del paese.
Scopri il Fagiolo Magico: il Re dei Legumi.
Questo comune legume era conosciuto nell’Asia minore e Asia centrale fin dall’antichità, col tempo si è diffuso in tutta l’area mediterranea, passando per la Grecia e da qui ad Alessandria d’Egitto, il nord Africa, la Spagna, l’Italia insulare, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Queste sono le zone più adatte per la loro coltivazione, che viene effettuata nei periodi invernali con raccolta in primavera. Questo legume non ama i climi troppo freddi o troppo caldi.
La fava è un legume leggero, poco calorico e con molte proprietà. Ad esempio, contiene il 5% di proteine, il 5% di fibre, il 4,5% di carboidrati e solo pochissimi grassi, l’0,4%. Il rimanente 84% è acqua.
Scopri il Fagiolo Magico: il Re dei Legumi.
Inoltre è ricca di ferro, potassio, rame, selenio, magnesio, vitamina C e vitamina A. Queste proprietà, in parte, vengono distrutte con la cottura, come per qualsiasi legume. Le fave, per il loro contenuto di ferro, possono essere di aiuto alle persone anemiche. Recentemente si è anche scoperto che contengono una sostanza chiamata Levodopa, una sostanza che sembra possa aiutare le persone affette dal morbo di Parkinson. (Per le persone con certe disfunzioni organiche, è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico di famiglia o specialista).
Scopri il Fagiolo Magico: il Re dei Legumi.
Nel campo erboristico.
Le foglie secche vengono utilizzate per stimolare in modo naturale la diuresi. Le fave, per il loro ricco contenuto di proteine e minerali, sono sconsigliate alle persone con poche difese immunitarie e a chi usa farmaci regolarmente. Tuttavia, di favore per le persone che usano farmaci ed hanno intolleranze alimentari è che con la cottura questo rischio si attenua di molto.