L’eccesso di zucchero può contribuire all’obesità.

L’eccesso di zucchero può contribuire all’obesità.

L’eccesso di zucchero può contribuire all’obesità.

Lo zucchero è una fonte di calorie vuote, cioè non fornisce nutrienti essenziali come vitamine, minerali e fibre.

Questo significa che quando si consuma zucchero in grandi quantità, si ingeriscono molte calorie senza fornire al corpo i nutrienti necessari per mantenere la salute.

lo zucchero ha un effetto sulla glicemia e sull’insulina nel sangue. Quando si consuma zucchero, il livello di zucchero nel sangue aumenta rapidamente, il che stimola il rilascio di insulina per abbassarlo.

L’insulina è un ormone che aiuta il corpo a immagazzinare energia. Quando l’insulina è presente in grandi quantità, il corpo tende ad accumulare grasso e ad aumentare di peso.

Il consumo di zucchero può aumentare il desiderio di cibi ad alto contenuto calorico e poco nutrienti, come snack dolci, che possono portare a un aumento dell’apporto calorico e all’obesità.

Per prevenire l’obesità, è importante limitare il consumo di zucchero nella dieta e scegliere cibi e bevande che forniscono nutrienti essenziali come frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e latticini a basso contenuto di grassi. Inoltre, uno stile di vita attivo e l’esercizio fisico regolare possono aiutare a mantenere un peso sano.

ITALIANO E ZUCCHERI AGGIUNTI.

Le calorie assunte dall’ITALIANO medio ogni giorno includono gli zuccheri aggiunti.

Sì, purtroppo anche gli italiani consumano in media una quantità significativa di zuccheri aggiunti ogni giorno.

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), gli italiani consumano in media circa il 13% delle calorie giornaliere sotto forma di zuccheri aggiunti.

Ciò significa che un adulto medio consuma circa 72 grammi di zuccheri aggiunti al giorno, il che equivale a circa 18 cucchiaini di zucchero.

Il consumo eccessivo di zuccheri aggiunti può contribuire a problemi di salute come l’obesità, il diabete di tipo 2, le malattie cardiache e la carie dentale.

Il Ministero della Salute italiano raccomanda di limitare il consumo di zuccheri aggiunti a non più di 50 grammi al giorno per gli adulti.

Importantissimo leggere le etichette degli alimenti per individuare gli zuccheri aggiunti, che possono essere presenti in cibi come bibite, cereali per la colazione, prodotti da forno, snack, salse e condimenti.

Limitare il consumo di zuccheri aggiunti può essere utile per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata e prevenire problemi di salute legati all’eccesso di zuccheri.

In caso di problemi o dubbi sulla propria salute, si consiglia di consultare un medico o un altro professionista sanitario.

Un caro saluto da Enrico

Come costruire uno stile di vita sano con…

Come costruire uno stile di vita sano con…

Come Costruire uno stile di vita sano con…

Costruire uno stile di vita sano basato sull’alimentazione a base di vegetali rappresenta la fondamenta di un buono e salutare stile di vita. Mangiare cibi ricchi di fibre e proteine vegetali contribuisce a mantenere l’apparato digerente in ottime condizioni, essendo uno dei carburanti essenziali per produrre un buon nutrimento per le nostre cellule e mantenerle in ottimo stato di salute.

Non farti mancare piatti ricchi di verdure e cerali integrali.

Le verdure con cereali integrali e proteine vegetali contengono molte fibre e contengono molti nutrienti e sostanze che fanno bene al nostro corpo.

Variare il modo di elaborare e combinare il cibo.

Mangiando una varietà di cibi vegetali, il corpo sarà in grado di ricevere e digerire meglio i nutrienti. L’intestino è conosciuto come “la porta della vita”. Un antico detto sosteneva che l’intestino “è la porta della vita” e che tutto ciò che passa attraverso questo tubo digerente può influire positivamente o negativamente sul benessere fisico di una persona..

 

Sostituire gli snack con frutta e verdura per migliorare il benessere fisico.

Sostituendo gli snack con frutta e verdura, è possibile ridurre l’assunzione di sale, grassi e zuccheri. Questa sostituzione può contribuire a controllare il peso, poiché si riducono elementi come grassi e zuccheri.

Si precisa che le informazioni contenute in questo articolo sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o da altri professionisti sanitari. Nessuna affermazione contenuta nell’articolo deve essere considerata come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

In caso di problemi o dubbi sulla propria salute, si consiglia di consultare un medico o un altro professionista sanitario.

Un caro saluto da Enrico

Sentirsi in forma significa essere in peso forma?

Sentirsi in forma significa essere in peso forma?

Sentirsi in forma significa essere in peso forma?Sentirsi in forma significa esser in peso forma?

Sentirsi in forma non significa sempre avere il peso ideale. Molte persone si sentono bene con il proprio peso, anche se spesso questo non corrisponde al loro peso ideale. La parola “dieta”, un tempo temuta perché associata a sacrifici e rinunce, non viene quasi più menzionata. Solo il pensiero di dover seguire una dieta terrorizzava e continua a terrorizzare molte persone ancora oggi, che sono ancorate a un vecchio concetto di alimentazione e controllo del peso.

La buona notizia è che questa parola “dieta” è ormai superata e obsoleta. In passato, i Greci consideravano la dieta come uno stile di vita mirato alla salute. Prevedeva regole che disciplinavano ogni aspetto della vita quotidiana, dall’alimentazione all’esercizio fisico e al riposo, in termini attuali sarebbe uno STILE di VITA. Non si trattava di una terapia dimagrante straordinaria, ma di un piano o programma da seguire con diligenza per avere cura costante della propria vita. Al contrario, la concezione attuale è quella di una soluzione temporanea per contrastare gli eccessi dei periodi di festa o una dieta imposta dai medici a fronte di patologie specifiche.

Sentirsi in forma significa essere in peso forma?

Chissà se sei una persona che mette in pratica quello che dicevano gli antichi Greci. Forse sei uno di quelli in forma che fa esercizio fisico e mangia correttamente, a dovere. Ma a differenza tua, ogni anno migliaia di persone combattono con il peso a causa di problemi veri e non riescono a perdere peso nonostante si impegnino molto. Oppure ricercano il modello di forma fisica perfetta, imbarcandosi in una miriade di “dietuccole” sbagliate, ottenendo solo carenze alimentari e problemi di salute…

Il nostro corpo è una macchina perfetta, ma se non viene alimentata bene non potrà vivere e farci vivere bene. E poiché è l’unico posto dove possiamo vivere, per me e la mia famiglia che ci nutriamo da tempo con Herbalife, è diventato normale comprendere che il nutrimento è molto più importante di una “dieta temporanea” che mira solo a non mangiare e poi a riprendere il peso con gli interessi. Questo è ciò che avviene regolarmente a tutte le persone che cercano di raggiungere un obiettivo temporaneo e veloce!!! Meditate, meditate…

Il nostro motto è: “Nutrirsi bene per ritrovare la forma fisica desiderata in modo naturale!”

Un caro saluto da Enrico

Si precisa che le informazioni contenute in questo articolo sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o da altri professionisti sanitari. Nessuna affermazione contenuta nell’articolo deve essere considerata come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

In caso di problemi o dubbi sulla propria salute, si consiglia di consultare un medico o un altro professionista sanitario.

Cos’è il Sistema Immunitario? Come rafforzarlo?

Cos’è il Sistema Immunitario? Come rafforzarlo?

Cos’è il Sistema Immunitario? Come rafforzarlo?

Ci sono 2 tipi di risposte immunitarie:

la prima è quella dell’immunità innata o sistema immunitario ereditato, che fa parte del nostro DNA. È quindi interna, veloce e reagisce rapidamente per eliminare tutti gli intrusi indesiderati come virus e batteri.

Questo sistema immunitario è un insieme di organi e di cellule altamente specializzate con il compito di difendere l’organismo da agenti esterni che possono causare infezioni. Se è efficiente e integro.

lo possiamo paragonare alla muraglia cinese, una barriera invalicabile dove il nemico non può passare, e se la supera, viene attaccato immediatamente dalle guardie che lo neutralizzano o uccidono.

La seconda è l’immunità adattativa, che impiega più tempo per svilupparsi. Essendo più mirata e specifica, diventa anche più efficace contro l’aggressione di un agente invasore.

La domanda principale che possiamo farci è sempre questa:

come rafforzare il nostro sistema immunitario?

Ci sono 2 fattori determinanti:

1 – Buona nutrizione:

“Noi siamo quello che mangiamo”, sosteneva a ragione già nel 1800 il tedesco Feuerbach. Prestare attenzione al nostro stile di vita che deve prevedere, prima di tutto, il rispetto di una sana alimentazione è essenziale.

L’assunzione di alimenti nutritivi per aumentare le difese immunitarie è fondamentale per il nostro benessere fisico, tanto che la carenza di alcuni nutrienti può compromettere la risposta immunitaria e renderci più vulnerabili.

Questo dimostra che esiste un legame molto stretto tra alimentazione e sistema immunitario.

Alimenti vegetali, in generale, sono ricchi di vitamine, fibre e minerali, come frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Ad esempio, i legumi, un tempo bistrattati, ora sono considerati i supereroi dell’alimentazione.

Veri e propri superalimenti, i legumi sono un alimento base sin dalle origini della civiltà umana.

Sottolineo che sono una ricca fonte di proteine, carboidrati e fibre e ci permettono di fare il pieno di vitamine e sali minerali. Ceci, fagioli e lenticchie hanno benefici sulle difese immunitarie perché favoriscono la produzione di anticorpi grazie alla lisina, un amminoacido essenziale fondamentale per la salute del nostro organismo.

Logicamente, devono essere accompagnati da cereali integrali, verdure e frutta. Questo è un’alimentazione ecosostenibile, quello che viene tanto professato dai media per la salvaguardia del pianeta.

2 – Stile di vita sano: è la somma di attività fisica e nutrizione.

L’esercizio fisico e l’attività sportiva sono fondamentali per favorire il pieno sviluppo dell’organismo e per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale sia a breve che a lungo termine.

Rafforzare le difese immunitarie del nostro organismo è un’azione che dobbiamo compiere con costanza, tutti i giorni.

Il risultato = Benessere del Sistema Immunitario.

Un caro saluto da Enrico

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

Oligoelementi o elementi traccia

Oligoelementi o elementi traccia

Oligoelementi o elementi traccia

Gli oligoelementi, o elementi traccia, sono sostanze semplici indispensabili in piccole quantità non solo per gli esseri umani e gli animali, ma anche per i vegetali. Infatti, è proprio dagli alimenti di origine vegetale che si può ottenere il massimo apporto di questi elementi. Per questo motivo, l’alimentazione o la nutrizione è fondamentale per il nostro corpo.

In breve, la nutrizione cellulare richiede queste sostanze affinché le cellule possano svolgere al meglio il loro lavoro.

La carenza di alcuni di questi elementi può causare varie forme di malessere fisico, come la sensazione di stanchezza. Ecco perché gli oligoelementi sono essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo.​

 Oligoelementi o elementi traccia

La parola “oligoelementi” deriva dal greco “oligos” (poco) e identifica gli elementi chimici presenti nell’organismo umano in concentrazioni inferiori allo 0,01% della massa corporea.

Questi sono gli oligoelementi essenziali: Zinco, Ferro, Rame, Iodio, Selenio, Manganese, Fluoro, Cromo, Molibdeno, Silicio, Nichel e Boro. Tutti sono indispensabili, ma tre di essi sono particolarmente importanti: Zinco, Ferro e Rame.

Lo Zinco rafforza il sistema immunitario, la pelle e il tessuto connettivo. Le riserve di zinco si esauriscono abbastanza velocemente. Gli alimenti che lo contengono sono la carne di manzo, l’aringa, i fiocchi d’avena, il mais, i piselli e i fagioli bianchi.

Il Ferro è essenziale per la formazione del sangue e il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Gli alimenti che lo contengono sono la carne di manzo, i fagioli bianchi, i fiocchi d’avena, il cavolo verde, le lenticchie e i piselli.

Il Rame, tra le altre cose, è importante per la crescita delle ossa, il tessuto connettivo e il sistema immunitario. Gli alimenti che lo contengono sono i fiocchi d’avena, i prodotti integrali, i fagioli bianchi, le lenticchie, i fagioli di soia, il pesce e le noci.

Ecco perché un’alimentazione equilibrata può contribuire a uno stile di vita sano e corretto.

Un caro saluto da Enrico

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

Siamo  il risultato di quello che mangiamo.

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Quello che mangiamo è il risultato di ciò che pensiamo, e ciò che pensiamo è legato per il 90% all’area geografica in cui siamo nati, quindi alla cultura che ci ha trasmesso e continua a plasmare a suo piacimento.

Quando dico “suo”, intendo dire che, per la maggior parte delle persone, non si limita più solo all’ambito locale, ma si estende a livello globale in tutto il mondo.

L’evoluzione dell’alimentazione ipersonica si è accelerata non solo nella trasformazione e nella lavorazione industriale degli alimenti, ma anche nella coltivazione sempre più ottimizzata e migliorata.

Ora, grazie ai mezzi di comunicazione, abbiamo a disposizione molte informazioni su cosa sia consigliabile mangiare, abbiamo un’infinità di libri e video, ma il paradosso è che la TV, i media, Internet, i cartelloni pubblicitari e quant’altro ci bombardano di immagini accattivanti di tavole imbandite di cibo, famiglie felici e spensierate, senza fornire sufficiente informazione e formazione.

Educare sin dai primi giorni di scuola con un programma scolastico sull’alimentazione, sulle combinazioni alimentari e sui vantaggi di un’alimentazione sana e corretta sarebbe un grande investimento per la salute futura delle persone e un risparmio significativo per la spesa pubblica sanitaria.​

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Invece, queste campagne pubblicitarie sono costruite principalmente per promuovere un prodotto, non il benessere delle persone. Questa è la realtà da molti anni.

Nella vita quotidiana frenetica, le persone hanno poco tempo per mangiare, quindi fanno pause brevi, mangiano nei ristoranti fast-food o uno spuntino veloce. Tutto ciò è diventato la normalità, ed è anomalo se non si segue la moda. Questo è lo stile di vita con cui dobbiamo confrontarci ogni giorno.

Inoltre, lo stress, i turni di lavoro sballati, saltare i pasti per poi ingozzarci senza neppure masticare quello che ingeriamo, tutto di corsa e di fretta, contribuiscono a farci diventare ciò che non vogliamo.

Tutto ciò che facciamo transitare attraverso il nostro intestino è il risultato di ciò che diventiamo, fatto quasi inconsciamente. Oppure c’è l’opposto, grandi pranzi o cene quando si ha un po’ di tempo.

In sintesi, sarebbe importante educare fin dai primi giorni di scuola con un programma scolastico sull’alimentazione, le combinazioni alimentari e i vantaggi di una sana e buona alimentazione. Questo sarebbe un grande investimento nella salute delle persone e un grande risparmio nella spesa pubblica per la sanità.

Il risultato?

La grande disponibilità di cibo (e l’avvento delle macchine) ci ha resi grassi, sedentari e malati. Ora, per la maggioranza dell’umanità mondiale, sono ben lontane le malattie che affliggevano le popolazioni rurali del passato, lasciando il posto a nuove malattie.

Sono le cosiddette “malattie del benessere” (infarto, ictus, diabete tipo 2, osteoporosi, carie, demenza, ecc.) e queste sono in parte legate all’aumentata aspettativa di vita, ma soprattutto generate dal nostro stesso modo di vivere, tanto che dopo qualche anno, guardandoci allo specchio, quasi non ci riconosciamo più a causa del

SEMPLICE FATTO CHE SIAMO INGRASSATI.

Questo articolo, ripeto, vuole mettere in risalto come a volte bastino delle piccole accortezze sull’alimentazione per trattare bene il nostro corpo, “l’unico luogo dove possiamo vivere”, frase famosa ma spesso trascurata a causa della mole di persone fuori forma.

La filosofia, la cultura e il pensiero dell’area geografica in cui viviamo ci modellano in quello che pensiamo e quello che pensiamo ci modella in quello che mangiamo. Il risultato è quello che diventiamo.

Un caro saluto da Enrico.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.