
Proteine animali derivati e leggenda
Proteine animali derivati e leggenda
Proteine animali derivati e l leggenda, perchè tanto clamore sui benefici delle proteine animali ed i suoi derivati? Per dare risposta a questa domanda dobbiamo addentrarci nel passato, non migliaia di anni ma poco più di qualche centinaio di anni, possiamo dire con l’avvento dell’era industriale.
Con l’avvento dell’era industriale si incomincia un nuovo programma di sviluppo per incrementare la produzione agricola e di conseguenza anche gli allevamenti animali bovini ovini e caprini per soddisfare il fabbisogno alimentare della popolazione mondiale in forte crescita. In questo periodo si sviluppano anche nuovi mezzi di comunicazione le prime radio la stampa e poi a seguire TV ” I MEDIA” quando i mezzi di comunicazione esaltarono i benefici delle proteine e qui che inizia la saga “Proteine animali derivati e leggenda”.
Nel libro The Chine study” ne parla approfonditamente il proff. T. Campbell. Il contesto nasce comunque da una carenza di proteine, carestie e mal nutrizione, quindi la propaganda sulla necessità di carne e derivati prese campo velocemente.
Forse non tutti sanno che c’è un detto: se dici una bugia e la ripeti continuamente ad alta voce fino a che qualcuno la sente, questa diventerà realtà, diventerà una cosa vera.
Questo è successo per il magico mondo delle proteine derivate dagli animali. E’ una delle più grandi bufale e continua ancora ad esserlo dopo quasi cento anni. Una delle menzogne più grosse che siano mai state raccontate (all’inizio in buona fede) sui benefici dell’uomo per mantenersi in ottima forma.
Naturalmente potresti essere convinto anche tu, c’è chi dalle proteine si aspetta grande energia, altri dicono che aumentano la resistenza, altri ancora che fortifichino le ossa.
Da uno studio fatto più di 30 anni fa dalla Accademia della medicina della scienza della Università di Harward dice che bastano dai 30 ai 56 grammi di proteine.
Vari studi affermano che il quantitativo possa andare da 39 ai 110 g.
Quale dunque è l’efficacia di questa propaganda?
E’ che se non usi certi prodotti metti a rischio la propria salute.
(Questa è un’altra bufala).
Questo è quello che accaduto con le proteine. Sono le aziende che hanno gli interessi in questo settore e vivono con la vendita di alimenti e prodotti proteici di derivazione animale ad inventare questa leggenda.
Prendiamo ad esempio , gli erbivori di grossa taglia che vivono allo stato brado, come elefanti e bisonti, o una semplice mucca da dove prendono le sostanze per ricostruire i tessuti avere l’energia e la forza per spostare tutta quella massa o trascinare degli attrezzi da lavoro come un tempo se non mangiano la carne?
Dalla vegetazione non è vero?
Questo è successo per il magico mondo delle proteine derivate dagli animali.
E’ una delle più grandi bufale e continua ancora ad esserlo dopo quasi cento anni, una delle menzogne più grosse che siano mai state raccontate (all’inizio in buona fede)sui benefici dell’uomo per mantenersi in ottima forma.
Naturalmente potresti essere convinto anche tu, c’è chi dalle proteine si aspetta grande energia,altri dicono che aumentano la resistenza, altri ancora che fortifichino le ossa.
Da uno studio fatto più di 30 anni fa dalla Accademia della medicina della scienza della Università di Harward dice che bastano dai 30 ai 56 grammi di proteine.
Vari studi affermano che il quantitativo possa andare da 39 ai 110 g.
Proteine animali derivati e leggenda
Quale dunque è l’efficacia di questa propaganda?
E’ che se non usi certi prodotti metti a rischio la propria salute.
(Questa è un’altra bufala).
Questo è quello che accaduto con le proteine, sono le aziende che hanno gli interessi e vivono con la vendita di alimenti e prodotti ricchi proteine a inventare questa leggenda.
Prendiamo ad esempio , gli erbivori di grossa taglia che vivono allo stato brado, come elefanti e bisonti, o una semplice mucca da dove prendono le sostanze per ricostruire i tessuti avere l’energia e la forza per spostare tutta quella massa o trascinare degli attrezzi da lavoro come un tempo se non mangiano la carne?
Dalla vegetazione non è vero?
Di certo le proteine non devono mancare sono essenziali per la ricostruzione dei tessuti e della muscolatura, forniscono i 20 amminoacidi essenziali di cui 8 il corpo non li riproduce li deve sintetizzare dal cibo.
Gli aminoacidi sono catene di atomi che, una volta combinate fungono non solo da “mattoni” per la costruzione di proteine, ma svolgono anche certe funzioni attive nella misura in cui c’è vita in quegli atomi.
Le famose proteine nobili o complete come carne e pesce o quelle dei volatili, non non possono essere assimilate se non vengono scomposte nell’intestino, in amminoacidi, disintegrate in molecole e ricomposte dal fegato in atomi che devono essere diversi e trasformate per essere assimilati dalle cellule di quelli iniziali che costituiscono la carne.
Un eccesso di proteine carica l’organismo di sostanze azotate, gli scarti creando affaticamento e iper-acidificazione del sangue che con il tempo potrebbero farle impazzire e trasformandole in cellule tumorali.
Un altro fattore e che le proteine animali producono acido urico, il quale è frutto dello scarto delle cellule viventi.
I reni fanno uno sforzo enorme per sottrarlo dal sangue e mandarlo alle urine, ma quello assunto in eccesso ritorna in circolo e si deposita nei tessuti provocando poi l’insorgere della gota, calcoli renali, artriti, e infiammazioni.
Proteine animali derivati e leggenda
Da dove deriva il sapore della carne?
Dagli acidi urici gli scarti delle cellule della carne morta.
Se non ci credi prova assaggiare la carne di un animale che sia stato dissanguato e sentirai che è insapore, se non bastasse la frollatura e la tenerezza della carne viene data dalla proliferazione batteriche che dal colon trasmigano e penetrano nelle carni.
Tutte le carni dell’animale ucciso vengono infettate da germi che sono affini a quelli che si trovano nel letame fresco e più si frolla e più aumentano.
Se proprio vuoi mangiare carne mangiale da un animale che abbia pascolato allo stato brado e non siano vaccinati.
Ora, mangiando carne e altri cibi devitalizzati, una persona riesce comunque a continuare la sua esistenza, e per questo è difficile far comprendere alla maggior parte della gente che gli atomi del nostro cibo devono essere vivi, organici, se vogliamo costruire e mantenere un corpo libero e in ottima forma.
Sai da dove trae energia il nostro organismo?
Le fonti maggiori di energia le trae dal glucosio (qualsiasi forma di zucchero assunto, dai carboidrati semplici ai complessi, il fegato li trasforma in glucosio, il solo che il corpo accetta),frutta e verdura, poi dai vari amidi, e dai grassi.
La verdura e la frutta contengono tutti gli atomi necessari al corpo per costruire gli aminoacidi di cui ha bisogno per tutte le sue svariate funzioni e di formare le proteine necessarie per costruire i tessuti del corpo.
Vedi l’esempio della mucca e l’elefante da dove traggono le proteine?
Non sono forse erbivori?
Con questo voglio dire che di certo che non basta ridurre la carne o smettere di mangiarla per restare in buona salute. Ci sono molti carnivori che sono più sani di certi vegetariani.
Alla base c’è lo stile di vita e la nutrizione ne è una bella e buona fetta.
Le informazioni contenute in questo sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come essere una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.
Per questo contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.
Un saluto da parte mia e al prossimo articolo.