L’eccesso di zucchero può contribuire all’obesità.

L’eccesso di zucchero può contribuire all’obesità.

L’eccesso di zucchero può contribuire all’obesità.

Lo zucchero è una fonte di calorie vuote, cioè non fornisce nutrienti essenziali come vitamine, minerali e fibre.

Questo significa che quando si consuma zucchero in grandi quantità, si ingeriscono molte calorie senza fornire al corpo i nutrienti necessari per mantenere la salute.

lo zucchero ha un effetto sulla glicemia e sull’insulina nel sangue. Quando si consuma zucchero, il livello di zucchero nel sangue aumenta rapidamente, il che stimola il rilascio di insulina per abbassarlo.

L’insulina è un ormone che aiuta il corpo a immagazzinare energia. Quando l’insulina è presente in grandi quantità, il corpo tende ad accumulare grasso e ad aumentare di peso.

Il consumo di zucchero può aumentare il desiderio di cibi ad alto contenuto calorico e poco nutrienti, come snack dolci, che possono portare a un aumento dell’apporto calorico e all’obesità.

Per prevenire l’obesità, è importante limitare il consumo di zucchero nella dieta e scegliere cibi e bevande che forniscono nutrienti essenziali come frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e latticini a basso contenuto di grassi. Inoltre, uno stile di vita attivo e l’esercizio fisico regolare possono aiutare a mantenere un peso sano.

ITALIANO E ZUCCHERI AGGIUNTI.

Le calorie assunte dall’ITALIANO medio ogni giorno includono gli zuccheri aggiunti.

Sì, purtroppo anche gli italiani consumano in media una quantità significativa di zuccheri aggiunti ogni giorno.

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), gli italiani consumano in media circa il 13% delle calorie giornaliere sotto forma di zuccheri aggiunti.

Ciò significa che un adulto medio consuma circa 72 grammi di zuccheri aggiunti al giorno, il che equivale a circa 18 cucchiaini di zucchero.

Il consumo eccessivo di zuccheri aggiunti può contribuire a problemi di salute come l’obesità, il diabete di tipo 2, le malattie cardiache e la carie dentale.

Il Ministero della Salute italiano raccomanda di limitare il consumo di zuccheri aggiunti a non più di 50 grammi al giorno per gli adulti.

Importantissimo leggere le etichette degli alimenti per individuare gli zuccheri aggiunti, che possono essere presenti in cibi come bibite, cereali per la colazione, prodotti da forno, snack, salse e condimenti.

Limitare il consumo di zuccheri aggiunti può essere utile per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata e prevenire problemi di salute legati all’eccesso di zuccheri.

In caso di problemi o dubbi sulla propria salute, si consiglia di consultare un medico o un altro professionista sanitario.

Un caro saluto da Enrico

Alimentazione moderna fa bene o fa male?

Alimentazione moderna fa bene o fa male?

 

Alimentazione moderna fa bene o fa male

Alimentazione moderna fa bene o fa male?  Alimentazione grossa parola che significa tutto e significa niente se si basa solo sul “riempire la pancia”. Questo è quello che generalmente percepito dalle persone e associata ai vari fast-food, amburgherie,piadinerie, cibi precotti econfezionati, cibi pronti all’uso, tutto quello che  ci viene proposto, veloce e facile da preparare.

Un altro punto importante che gioca a favore di questo cibo è la comodità di una alimentazione di tipo industriale basata su alimenti molto saporiti e gratificanti per il palato è un richiamo molto forte a cui è difficile sottrarsi.

Alimentazione moderna fa bene o fa male?

Paragonando il nostro corpo ad una macchina e l’intestino al motore  e l’alimentazione al carburante  staremo molto attenti a non sbagliare per non rovinarlo. Da questo punto di vista se il cibo fosse solo questo potremo dire che se l’alimentazione moderna alimenta il suo motore con il carburante  sbagliato fa male. Il risultato è evidente basta guardrci attorno, La raffinazione e produzione industriale dei cibi li rende sostanzialmente privi delle concentrazioni di micronutrienti necessarie a garantire la salute.

Per esempio con la raffinzione dei cereali e derivati come farine, pasta, pane, biscotti, dolci  vengono eliminate e con esse  quasi tutte le vitamine e i minerali non solo inoltre vengono arricchiti con zuccheri.  additivi chimici per la conservazione. vista da questo punto fa male.  Esiste quindi una alimentazione moderna  sana che fa bene? Si.

Alimentazione moderna fa bene o fa male?

Questa alimentazione la possiamo paragonare alla benzina giusta che fa girare il motore al meglio ed è una alimentazione sempre moderna basata su principi che non hanno tempo. Sicuramente una alimentazione ricca di vitamine, minerali, fibre, povera di grassi saturi e zuccheri. Basta semplicemente  acquistare cereali integrali e derivti, accompagnati da frutta e verdura.

Cereali, legumi, verdura e frutta sono alimenti importanti perché apportano carboidrati (soprattutto amido e fibra) ma anche vitamine, minerali e acidi organici. Inoltre, cereali e legumi sono anche buone fonti di proteine.

Questo tipo di alimentazione  sicuramente aiuterebbe le persone a controllare il peso. Concludendo alimentazione moderna fa bene o fa male? Dipende dalla scelta che tu fai.

Un caro saluto da Enrico.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

Attività fisica o Esercizio fisico

Attività fisica o Esercizio fisico

 

 

Attività fisica o Esercizio fisico

Attività fisica o Esercizio fisico, questo è il dilemma di  tanta gente, sia  uomo oppure donna. Per molte persone fare attività fisica significa morire e piuttosto che farlo si lasciano andare tanto da morire veramente. E quindi muoiono.

Fare attività fisica o esercizio fisico non significa che tu debba frequentare palestre diventare un super-man con una muscolatura eccezionale alla Rambo. Fare del sano esercizio fisico o attività fisica consiste principalmente muoversi fare attività aerobica. Qualsiasi cosa che faccia aumentare il tuo battito cardiaco per almeno 20 minuti minimo, l’ideale sono 40/ 50 minuti per quanto?  Tre/ 4 volte volte alla settimana regolarmente. Non è così difficile.

Attività fisica o Esercizio fisico

Scegli l’attività che più ti piace e incomincia, non essere pigro. Una corsa in bicicletta, una passeggiata a passo sostenuto, del jogging, una corsa, se sei all’inizio meglio non esagerare. Comunque  puoi sempre farti consigliare  andando in palestra e farti seguire da un personal trainer, o acquista dei buoni libri che ti possono aiutare e guarda dei video, ma prima parla con il tuo magrissimo medico. Un medico che non fumi, o che sia in sovrappeso. Un medico che ci tiene alla propria forma fisica e benessere. Come puoi considerare un rappresentante della salute che non bada a se stesso? Trova un medico o un nutrizionista che ti suggerisca di mangiare meno e fare esercizio fisico in modo equilibrato.

Sei in sovrappeso?

Sicuramente sei stato tu  ad aprire la bocca con il tuo regime alimentare, e non ci avrai mica messo solo un mese a diventare cosi. Guardati allo specchio e se devi perdere peso fallo. Non Aspettare domani, potresti ripensarci, fallo ora. Per farlo è molto semplice, mangia in modo intelligente e fai più esercizio fisico. Fallo semplicemente inizia ad agire,  parcheggia un pò distante dal luogo dove devi andare. Prendi il tuo cane, il tuo patner, o vai da solo e fatti il giro del borgo, o dell’isolato. Farà bene te al tuo fisico e creerai una buona relazione anche con il tuo cane. Questi sono semplici esercizi  e attività fisica che puoi fare regolarmente.

Un caro saluto da Enrico

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.Nessuna affermazione  vuole essere una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post..

 

Cosa Credono i Grassoni

Cosa Credono i Grassoni

Cosa Credono i Grassoni

Cosa credono i grassoni?

Credono di poter perdere peso quando e come vogliono basta evitare certi cibi, ma è realmente così?

Questo  lato psicologico è nella mente di chi vuole perdere peso pensando che  togliendo semplicemente i carboidrati funzioni, ma è veramente così?

I carboidrati sono stati demonizzati e lo sono tutt’ora per gli effetti devastanti. In effetti in questi ultimi 50anni il basso costo e l’uso spropositato di carboidrati sotto varie derivazioni ha agito in certe fasce economiche di popolazione medio bassa  per il loro prezzo accessibile a tutti. Ha facilitato ìl  sovrappeso prima e l’obesità  poi, una vera pandemia. Una piaga sociale, entrata fin nelle fasce della più tenera età infantile. 

Quindi quasi tutti “I DIETOLOGI O NUTRIZIONISTI”  quelli che  conto le calorie per perdere peso sembra che considerano tabù i carboidrati, questo perchè valutati su un concetto sbagliato, carboidrati raffinati  uguale aumento di peso e quindi mettono sullo stesso piano anche quelli integrali alla pari di pane, pasta, riso, biscotti e zucchero.

E’ vero i raffinati fanno ingrassare, mentre i cereali integrali no, se mangiati in quantità giuste. Quello che fa ingrassare sono le abitudini alimentari sbagliate, il mangiare troppo, mangiare cibi troppo  elaborati, cibi contenenti grassi, cibi non naturali.

Cosa Credono i Grassoni

Quello che credono i grassoni è che spesso devono eliminare i carboidrati, la loro fonte di piacere, e così, tutto in un solo colpo si ritrovano persi; sono rimasti senza la loro fonte di cibo principale costretti quindi a mangiare cibi estremi, cibi proteici e iperproteici come carne per colmare quel senso di piacere. Questa famosa dieta che snellisce nel primo periodo senza o con pochi carboidrati è squilibrata e fa nascere inevitabili forti voglie di dolci, enormi scorpacciate di questi ultimi.

Per gli amanti della  carne, questi spesso non lo prendono in considerazione  che la carne oltre che essere  energia concentrata ( contrattiva ), la maggior parte della carne proviene da allevamenti intensivi carichi di additivi chimici e antibiotici e ormoni per farli aumentare di peso velocemente con sostanze ingrassanti che rimangono dentro e chi mangia tanta carne di conseguenza può ingrassare  anche lui.

Quello che non credono i grassoni e che la carne  attiri i dolci, ma non sanno che un cibo qualsiasi cibo  contrattivo  si  equilibra con un cibo espansivo e i dolci son espansivi. Nel cervello del grassone quindi a sua insaputa si sviluppa un forte desiderio causato da cibo iperproteico che destabilizza il suo equilibrio mentale tanto che in poco tempo abbandona la dieta e recupera con interesse il peso perso.

Cosa dovrebbe credere un grassone? Dovrebbe credere che la formula per perdere peso è molto semplice. Seguire una alimentazione o meglio una nutrizione con cibi equilibrati cibi semplici  compatibili tra loro. Cereali integrali con verdure, frutta lontano dai pasti  o meglio mangiarla prima. se devi mangiare le proteine e derivati sempre abbinate alle verdure a foglia verde.

I carboidrati rappresentano e il cibo principale dell’alimentazione umana al di la di quello che che credano i grassoni. Una cosa sono i cereali raffinati privi di sostanze vitali, un concentrato di zuccheri e gli effetti son ben noti basta guardarsi attorno. Altra cosa sono i carboidrati assunti da cereali integrali a chicchi interi. Come dice un vecchio slogan “provare per credere”.

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.  Tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Un caro saluto da Enrico

Fibre alimentari la porta della vita

Fibre alimentari la porta della vita

Fibre alimentari la porta della vita

Perchè le fibre alimentari sono la porta della vita? Ci sono tantissimi studi che attestano i benefici e l’importanza dell’uso di fibre alimentari per il benessere del nostro corpo. Non serve ne essere medico ne nutrizionista per capirne i benefici. Basta solo assumerle.

Certo detto così sembra semplice, in effetti basta alimentarsi o meglio nutrirsi con gli ingredienti ricchi di fibre. Semplice a dirsi, ma non facile farsi, perchè lo stress e i ritmi della vita moderna a volte ce lo impediscono come  il mangiare fuori casa, in ristoranti e fast food.

Fibre alimentari la porta della vita

Un detto antico si diceva che l’intestino “era la porta della vita” e tutto quello che transita in questo tubo digerente influisce in bene o in male sul benessere fisico di una persona. L’intestino è un motore che brucia e da energia, ma se noi al posto della giusta benzina gli inseriamo del combustibile scadente produrrà poca energia. 

Ecco alcuni benefici dell’uso delle fibre:

l’aumento di velocità del transito intestinale,

la diminuzione e il rallentamento dell’assimilazione delle sostanze nutrienti

il prolungamento del senso di sazietà

la riduzione del picco glicemico postprandiale e della risposta insulinica

l’effetto prebiotico, cioè la possibilità di venir fatti fermentare (fermentescibilità) da parte dei microrganismi intestinali, con la conseguente formazione di composti dall’effetto benefico per l’organismo.

Fibre alimentari la porta della vita

Di quante fibre abbiamo bisogno giornalmente? Di circa 25- 30g al giorno l’equivalente di 5 porzioni tra frutta e verdura giornaliera.

Purtroppo come citato sopra causa stile di vita e ritmi stressanti siamo decisamente lontani da questi valori. L’alimentazione attuale prevede un consumo elevato di alimenti raffinati e trasformati, cereali bianchi al posto dei cereali integrali, succhi ed estratti a sostituire la frutta, poche verdure, spesso consumate malvolentieri. In pratica un consumo giornaliero che in media è inferiore ai 18 grammi.

Quindi o ci affidiamo all’alimentazione bio e integrale, ricca di fibre  oppure ci facciamo aiutare con qualcosa di veramente speciale che oltre che farti sentire bene fisicamente aiuta ad assimilare meglio quello che tu mangi… Questo integratore di fibre naturali a gusto mela, è gradevolissimo.

Le informazioni contenute in post sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi consultare un medico.

Combinazioni Alimentari e Benefici

Combinazioni Alimentari e Benefici

 

Combinazioni Alimentari e Benefici

Combinazione alimentari e benefici, quando si parla di alimentazione generalmente le persone parlano del ristorante o fast food  dove si mangia bene.  Si da risalto alla qualità,  al gusto del cibo e pulizia del locale. Di tutto ciò la cosa che più rimane nella mente delle persone è sicuramente il gusto. Quindi mangiare diventa un piacere, anche in pausa pranzo quando si va al ristorante. Di certo questo non è il luogo adatto per imparare le combinazioni alimentari. Se un tempo c’era poco cibo a disposizione e poca informazione su ciò che faceva bene o faceva male oggi possiamo dire che è l’esatto opposto, almeno nei paesi sviluppati. Tanto cibo e tanta informazione. La cultura del cibo con l’avvento della globalizzazione e andata a sparire o quasi.

Tutto questo non ha aiutato le persone a migliorare l’approccio al cibo con una veduta educativa, tanto da farla diventare uno STILE di VITA. Poche persone  per la maggior parte si informano di un corretto abbinamento del cibo, solo perchè hanno delle intolleranze alimentari, o altri valori sballati “vedi glicemia alta, diabete, ictus, pressione alte ecc… ecc…” questo  perchè  dopo aver ingerito per una vita quello che volevano pensando che il tubo digerente sia solo una conduttura di transito per gli alimenti  e che  tutto poi  finisca nella fogna  senza pagarne  le conseguenze.

Combinazioni Alimentari e Benefici

Le combinazioni alimentari quindi sono per la maggior parte sconosciute  ai più, se non per chi ha deciso di cambiare stile di vita o è messo a dieta per ragioni di salute, per il rimanente vale sempre il il gusto.

Ci sono tantissime combinazioni alimentari  semplici da ricordare per trarre beneficio per il nostro organismo. Possiamo paragonare il nostro apparato digestivo ad un motore di un automezzo, certamente non mettiamo del carburante a caso nel motore della nostra macchina e non lo lasciamo senza liquidi. Prova immaginare cosa potrebbe succedere se ad un motore diesel  ci metti della benzina.

Il nostro stomaco non è una fogna non possiamo ingerire tutto quello che vogliamo tanto bruciamo e consumiamo tutto, col tempo il corpo ci chiede gli interessi ed allora poi devi correre al riparo. Meglio se gli diamo il giusto carburante. Una alimentazione con le giuste combinazioni farà assimilare bene  i nutrienti di cui necessita. I vantaggi si notano  e si leggono in termini di salute. Le nostre cellule si duplicano così: 1 cellula sana genera due cellule sane 1 malata 2 cellule malate. Cibo sano combinazioni corrette = maggiore energia e vitalità, buona digeribilità, niente picchi glicemici, con conseguente abbiocco causa calo glicemico repentino.

Combinazioni Alimentari e Benefici

  • La base per una buona combinazione alimentare  è molto semplice:
  • Proteine e derivati accompagnati sempre con verdure cotte e crude.
  • Cereali  integrali  con  verdure
  • Una sola proteina animale.
  • Frutta dolce con frutta dolce prima dei pasti o lontano dai pasti almeno 2 ore
  • Frutta acida con Frutta Acida idem come sopra
  • Dolci prima dei pasti o lontano dai pasti almeno 2 ore.

L’acqua assieme alle combinazioni alimentari è un altro elemento molto importante per la buona riuscita e va bevuta 500ml 1/2 ora prima dei pasti. Una delle peggiori combinazione alimentare, è la Caprese è sicuramente un piatto delizioso, fresco, facilissimo da preparare piatto semplice, ma difficile da digerire, mozzarella e pomodoro.

Altro classico piatto povero d’ingredienti essenziali, ma di certo ricco di sapore è: pasta e pane combinazione doppia di  Carboidrati due alimenti essenziali per alzare la curva glicemica e il tuo peso. Combinazione perfetta  per questo.

Un altro fattore importante per la porta della vita lo stomaco sono le priorità del processo digestivo

Quello che molti non sanno è che gli enzimi e i succhi gastrici digestivi scompongono prima i cibi dolci e la frutta , ecco perchè e sconsigliato mangiare frutta e dolci dopo il pasto. Questi elementi mangiati generalmente come dessert o complemento di fine pasto, generalmente creano degli scompensi essendo digeriti più velocemente  vanno a scavalcare la digestione dl cibo in corso creando gonfiore e fermentazione all’interno dello stomaco. Risultato stanchezza, mal di testa e bruciori di stomaco sonnolenze. Quindi frutta  o dolci lontano dai pasti o se vuoi prima dei pasti

Spero che queste semplici informazioni possano aiutarti nella preparazione dei tuoi pasti sapendo come funziona apparato digerente.

Le informazioni contenute in post sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi consultare un medico.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post..