Smettila di essere grasso

Smettila di essere grasso

Smettila di essere grasso

Smettila di essere grasso, sei grasso smettila di autocompiagerti, smettila di stare seduto davanti allo schermo, della tua tv. Smettila di stare con lo smartphone in mano e sgranocchiare snack e bere birra. Uno dei sistemi per aumentare velocemente di peso è constatato, quello di guardare un monitor e rilassarsi. Questa attitudine non è altro che frutto della somma della  tua stupidità e della tua pigrizia.

L’essere grassi a questa maniera e il risultato delle scelte sbagliate che tu fai e non mi dire che i tuoi famigliari sono di costituzione grossa e quindi sei predisposto ad ingrassare. No.

Smettila di essere grasso

 

I tuoi famigliari hanno pessime abitudini alimentare e fanno poca attività fisica. Non sei l’unico e neanche la tua famiglia, basta guardarsi attorno, fare un giro a 360° e monitore chi ti circonda. Ho avuto in passato anch’io questa stupidità ma mi sono ravveduto. Quando mi guardavo allo specchio mi dava fastidio vedere il mio corpo ancora giovane e grasso, cosi ho preso una decisione che avrei perso qui chili in eccesso e non mi sarei mai più conciato così. Pensi che non lo sappia le cose più gustose sono quelle che fanno male e ti invogliano a mangiarle. Pensa ai sughi di carne, ai fritti, ai dolci ai salatini, alle pizzette ecc…ecc. Lo so la parola dieta fa paura, essere a dieta e restrittivo per il cervello e quindi nel lungo periodo diventa contro producente e potrebbe farti recuperare con gli interessi il peso perso.

Smettila di essere grasso

 

Guardati qualche volta in più allo specchio e ripetiti che non resterai e diventerai inguardabile per rispetto di te stesso, per amor proprio.

Vuoi rimanere con un’alimentazione sbagliata e la sedentarietà? Vuoi ritrovarti come due terzi della popolazione in sovrappeso o obesa? Il risultato che le abitudini alimentari sbagliate acquisite nelle ultime decadi  stanno uccidendo lentamente moltissime persone. Le cause sono evidenti, un eccesso di grassi, zuccheri e sale rappresentano un fattore di rischio per la cardiopatia coronarica, ictus, infarto, diabete e il tumore . Ripeto uccidono lentamente.

Smettila di essere grasso

Il sistema migliore nel lungo periodo per essere in buona forma fisica è modificare il tuo stile di vita. Lo stile di vita associato ad una combinazione vincente  cibo sano e esercizio fisico basata quindi su obiettivi nuovi non rinunciando completamente anche ai cibi più gustosi.

Lo stile di vita comprende una alimentazione equilibrata, attività fisica o sportiva, rimanere in movimento con ritmi intensi e meno intensi come quando guidi la tua autovettura, acceleri .freni e vai il motore della tua macchina cambia in continuazione i giri di motore. Così deve essere per il tuo metabolismo, il motore del tuo corpo . Questi fattori sono fondamentali per favorire il pieno sviluppo dell’organismo e per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale sia a breve che a lungo termine.

Un caro saluto da Enrico

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

Attività fisica o Esercizio fisico

Attività fisica o Esercizio fisico

 

 

Attività fisica o Esercizio fisico

Attività fisica o Esercizio fisico, questo è il dilemma di  tanta gente, sia  uomo oppure donna. Per molte persone fare attività fisica significa morire e piuttosto che farlo si lasciano andare tanto da morire veramente. E quindi muoiono.

Fare attività fisica o esercizio fisico non significa che tu debba frequentare palestre diventare un super-man con una muscolatura eccezionale alla Rambo. Fare del sano esercizio fisico o attività fisica consiste principalmente muoversi fare attività aerobica. Qualsiasi cosa che faccia aumentare il tuo battito cardiaco per almeno 20 minuti minimo, l’ideale sono 40/ 50 minuti per quanto?  Tre/ 4 volte volte alla settimana regolarmente. Non è così difficile.

Attività fisica o Esercizio fisico

Scegli l’attività che più ti piace e incomincia, non essere pigro. Una corsa in bicicletta, una passeggiata a passo sostenuto, del jogging, una corsa, se sei all’inizio meglio non esagerare. Comunque  puoi sempre farti consigliare  andando in palestra e farti seguire da un personal trainer, o acquista dei buoni libri che ti possono aiutare e guarda dei video, ma prima parla con il tuo magrissimo medico. Un medico che non fumi, o che sia in sovrappeso. Un medico che ci tiene alla propria forma fisica e benessere. Come puoi considerare un rappresentante della salute che non bada a se stesso? Trova un medico o un nutrizionista che ti suggerisca di mangiare meno e fare esercizio fisico in modo equilibrato.

Sei in sovrappeso?

Sicuramente sei stato tu  ad aprire la bocca con il tuo regime alimentare, e non ci avrai mica messo solo un mese a diventare cosi. Guardati allo specchio e se devi perdere peso fallo. Non Aspettare domani, potresti ripensarci, fallo ora. Per farlo è molto semplice, mangia in modo intelligente e fai più esercizio fisico. Fallo semplicemente inizia ad agire,  parcheggia un pò distante dal luogo dove devi andare. Prendi il tuo cane, il tuo patner, o vai da solo e fatti il giro del borgo, o dell’isolato. Farà bene te al tuo fisico e creerai una buona relazione anche con il tuo cane. Questi sono semplici esercizi  e attività fisica che puoi fare regolarmente.

Un caro saluto da Enrico

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.Nessuna affermazione  vuole essere una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post..

 

Cosa Credono i Grassoni

Cosa Credono i Grassoni

Cosa Credono i Grassoni

Cosa credono i grassoni?

Credono di poter perdere peso quando e come vogliono basta evitare certi cibi, ma è realmente così?

Questo  lato psicologico è nella mente di chi vuole perdere peso pensando che  togliendo semplicemente i carboidrati funzioni, ma è veramente così?

I carboidrati sono stati demonizzati e lo sono tutt’ora per gli effetti devastanti. In effetti in questi ultimi 50anni il basso costo e l’uso spropositato di carboidrati sotto varie derivazioni ha agito in certe fasce economiche di popolazione medio bassa  per il loro prezzo accessibile a tutti. Ha facilitato ìl  sovrappeso prima e l’obesità  poi, una vera pandemia. Una piaga sociale, entrata fin nelle fasce della più tenera età infantile. 

Quindi quasi tutti “I DIETOLOGI O NUTRIZIONISTI”  quelli che  conto le calorie per perdere peso sembra che considerano tabù i carboidrati, questo perchè valutati su un concetto sbagliato, carboidrati raffinati  uguale aumento di peso e quindi mettono sullo stesso piano anche quelli integrali alla pari di pane, pasta, riso, biscotti e zucchero.

E’ vero i raffinati fanno ingrassare, mentre i cereali integrali no, se mangiati in quantità giuste. Quello che fa ingrassare sono le abitudini alimentari sbagliate, il mangiare troppo, mangiare cibi troppo  elaborati, cibi contenenti grassi, cibi non naturali.

Cosa Credono i Grassoni

Quello che credono i grassoni è che spesso devono eliminare i carboidrati, la loro fonte di piacere, e così, tutto in un solo colpo si ritrovano persi; sono rimasti senza la loro fonte di cibo principale costretti quindi a mangiare cibi estremi, cibi proteici e iperproteici come carne per colmare quel senso di piacere. Questa famosa dieta che snellisce nel primo periodo senza o con pochi carboidrati è squilibrata e fa nascere inevitabili forti voglie di dolci, enormi scorpacciate di questi ultimi.

Per gli amanti della  carne, questi spesso non lo prendono in considerazione  che la carne oltre che essere  energia concentrata ( contrattiva ), la maggior parte della carne proviene da allevamenti intensivi carichi di additivi chimici e antibiotici e ormoni per farli aumentare di peso velocemente con sostanze ingrassanti che rimangono dentro e chi mangia tanta carne di conseguenza può ingrassare  anche lui.

Quello che non credono i grassoni e che la carne  attiri i dolci, ma non sanno che un cibo qualsiasi cibo  contrattivo  si  equilibra con un cibo espansivo e i dolci son espansivi. Nel cervello del grassone quindi a sua insaputa si sviluppa un forte desiderio causato da cibo iperproteico che destabilizza il suo equilibrio mentale tanto che in poco tempo abbandona la dieta e recupera con interesse il peso perso.

Cosa dovrebbe credere un grassone? Dovrebbe credere che la formula per perdere peso è molto semplice. Seguire una alimentazione o meglio una nutrizione con cibi equilibrati cibi semplici  compatibili tra loro. Cereali integrali con verdure, frutta lontano dai pasti  o meglio mangiarla prima. se devi mangiare le proteine e derivati sempre abbinate alle verdure a foglia verde.

I carboidrati rappresentano e il cibo principale dell’alimentazione umana al di la di quello che che credano i grassoni. Una cosa sono i cereali raffinati privi di sostanze vitali, un concentrato di zuccheri e gli effetti son ben noti basta guardarsi attorno. Altra cosa sono i carboidrati assunti da cereali integrali a chicchi interi. Come dice un vecchio slogan “provare per credere”.

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.  Tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Un caro saluto da Enrico

Combinazioni Alimentari e Benefici

Combinazioni Alimentari e Benefici

 

Combinazioni Alimentari e Benefici

Combinazione alimentari e benefici, quando si parla di alimentazione generalmente le persone parlano del ristorante o fast food  dove si mangia bene.  Si da risalto alla qualità,  al gusto del cibo e pulizia del locale. Di tutto ciò la cosa che più rimane nella mente delle persone è sicuramente il gusto. Quindi mangiare diventa un piacere, anche in pausa pranzo quando si va al ristorante. Di certo questo non è il luogo adatto per imparare le combinazioni alimentari. Se un tempo c’era poco cibo a disposizione e poca informazione su ciò che faceva bene o faceva male oggi possiamo dire che è l’esatto opposto, almeno nei paesi sviluppati. Tanto cibo e tanta informazione. La cultura del cibo con l’avvento della globalizzazione e andata a sparire o quasi.

Tutto questo non ha aiutato le persone a migliorare l’approccio al cibo con una veduta educativa, tanto da farla diventare uno STILE di VITA. Poche persone  per la maggior parte si informano di un corretto abbinamento del cibo, solo perchè hanno delle intolleranze alimentari, o altri valori sballati “vedi glicemia alta, diabete, ictus, pressione alte ecc… ecc…” questo  perchè  dopo aver ingerito per una vita quello che volevano pensando che il tubo digerente sia solo una conduttura di transito per gli alimenti  e che  tutto poi  finisca nella fogna  senza pagarne  le conseguenze.

Combinazioni Alimentari e Benefici

Le combinazioni alimentari quindi sono per la maggior parte sconosciute  ai più, se non per chi ha deciso di cambiare stile di vita o è messo a dieta per ragioni di salute, per il rimanente vale sempre il il gusto.

Ci sono tantissime combinazioni alimentari  semplici da ricordare per trarre beneficio per il nostro organismo. Possiamo paragonare il nostro apparato digestivo ad un motore di un automezzo, certamente non mettiamo del carburante a caso nel motore della nostra macchina e non lo lasciamo senza liquidi. Prova immaginare cosa potrebbe succedere se ad un motore diesel  ci metti della benzina.

Il nostro stomaco non è una fogna non possiamo ingerire tutto quello che vogliamo tanto bruciamo e consumiamo tutto, col tempo il corpo ci chiede gli interessi ed allora poi devi correre al riparo. Meglio se gli diamo il giusto carburante. Una alimentazione con le giuste combinazioni farà assimilare bene  i nutrienti di cui necessita. I vantaggi si notano  e si leggono in termini di salute. Le nostre cellule si duplicano così: 1 cellula sana genera due cellule sane 1 malata 2 cellule malate. Cibo sano combinazioni corrette = maggiore energia e vitalità, buona digeribilità, niente picchi glicemici, con conseguente abbiocco causa calo glicemico repentino.

Combinazioni Alimentari e Benefici

  • La base per una buona combinazione alimentare  è molto semplice:
  • Proteine e derivati accompagnati sempre con verdure cotte e crude.
  • Cereali  integrali  con  verdure
  • Una sola proteina animale.
  • Frutta dolce con frutta dolce prima dei pasti o lontano dai pasti almeno 2 ore
  • Frutta acida con Frutta Acida idem come sopra
  • Dolci prima dei pasti o lontano dai pasti almeno 2 ore.

L’acqua assieme alle combinazioni alimentari è un altro elemento molto importante per la buona riuscita e va bevuta 500ml 1/2 ora prima dei pasti. Una delle peggiori combinazione alimentare, è la Caprese è sicuramente un piatto delizioso, fresco, facilissimo da preparare piatto semplice, ma difficile da digerire, mozzarella e pomodoro.

Altro classico piatto povero d’ingredienti essenziali, ma di certo ricco di sapore è: pasta e pane combinazione doppia di  Carboidrati due alimenti essenziali per alzare la curva glicemica e il tuo peso. Combinazione perfetta  per questo.

Un altro fattore importante per la porta della vita lo stomaco sono le priorità del processo digestivo

Quello che molti non sanno è che gli enzimi e i succhi gastrici digestivi scompongono prima i cibi dolci e la frutta , ecco perchè e sconsigliato mangiare frutta e dolci dopo il pasto. Questi elementi mangiati generalmente come dessert o complemento di fine pasto, generalmente creano degli scompensi essendo digeriti più velocemente  vanno a scavalcare la digestione dl cibo in corso creando gonfiore e fermentazione all’interno dello stomaco. Risultato stanchezza, mal di testa e bruciori di stomaco sonnolenze. Quindi frutta  o dolci lontano dai pasti o se vuoi prima dei pasti

Spero che queste semplici informazioni possano aiutarti nella preparazione dei tuoi pasti sapendo come funziona apparato digerente.

Le informazioni contenute in post sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi consultare un medico.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post..

Acqua siamo quello che beviamo

Acqua siamo quello che beviamo

Acqua siamo quello che beviamo

Acqua siamo quello che beviamo, generalmente si afferma cache siamo quello che pensiamo e a sua volta il pensiero che crea le nostre abitudini diventiamo quello che mangiamo. Pochi immaginano di divenire quello che beviamo. Possiamo paragonare il nostro corpo come un imenso territorio attraversato da un immenso fiume con tutte le sue ramificazioni che vanno ad irrigare le più lontani parti di questo immensa distesa creando un paesaggio idilliaco gradevole all’occhio umano e al suo olfatto, con dei profumi emanati dalla lussureggiante vegetazione. Ora immagina che a monte alla sorgente le falde  di questo fiume vengano contaminate dai vari prodotti chimici o immondizie scaricate nel suo gretto o abbandonate ai margini del suo letto con  un ambiente circostante  putrido, acque stagnanti e maleodoranti. Due diversi risultati vero’ Sempre acqua scorre in quel fiume. Questo potrebbe essere un esempio di chi pensa che nel nostro corpo si possa immettere tutti i liquidi che voliamo quindi, qualsiasi liquido.

Acqua siamo quello che beviamo

Se sei quello che bevi riferendomi ad altri liquidi come le bibite zuccherate o i vari tipi di bevande contenenti alcol inconsciamente sei un “Drogato”, tutti lo siamo. La droga che più da assuefazione  al corpo è il cibo solido e liquido . Per questo sia le bibite zuccherate che quelle alcoliche  creano dipendenza, più o meno gravi. Basta guardarsi attorno e vederne gli effetti a livello fisico su molti individui. Quindi sapendo per certo che siamo ciò che pensiamo, quello che mangiamo e che tutto questo fa parte  del nostro stile di vita.

Ciò che introduciamo nel nostro corpo sia solido che liquido non solo ci assicura la sopravvivenza ma determina la qualità della nostra vita. Quindi se siamo ciò che mangiamo a maggior ragione siamo ciò che beviamo. Ci sono alcune bevande nervine come le caffeine le teine ,la taurina, bevande così dette energizzanti che al momento possono darti energia momentanea, ma poi ti lasciano come uno straccio floscio. Il punto è che il compito della cellula non si ferma qui, dopo aver ricevuto una sferzata  ed essere state spremute devono compiere un ulteriore sforzo per espellere i residui di tali sostanze e questo è il risultato ti senti stanco. Ecco un motivo in più per bere semplicemente acqua naturale, evitando il doppio lavoro per la cellula.

La nostra salute in gran parte è il risultato di ciò che beviamo.

Quando si parla di acqua ci si scontra con tantissime teorie su quale acqua bere e quanta berne, per il nostro benessere. Se non si beve o si beve poca acqua potremo essere come un fiume in secca  Prova immaginare ora un letto del fiume  asciutto arido e secco, che tipo di territorio e vegetazione potrebbe crescere? Te lo puoi immaginare guardando le zone desertificate  in certe aree del pianeta.

Ecco il paragone. Poca acqua, corpo in sofferenza, con un aspetto esteriore della pelle secca e rugosa e cellule super stressate, mentre in corpo ben idratato la pelle rimane fresca e vellutata come quella di un lattante anche in età adulta. Non solo ma introducendo poca acqua andiamo incontro a degli squilibri  a livello di regolazione corporee, nel  libro “Il tuo corpo implora acqua” di Fereydon Batmanghelidj ne parla.

Molte delle malattie e dei disturbi che affliggono milioni di persone nel mondo derivano da una causa semplice ma non riconosciuta: il fatto di non bere abbastanza acqua!

Acqua siamo quello che beviamo

In ogni caso di quanta acqua ha bisogno un corpo? Dipende dalla struttura corporea, dall’età e dal quantità calorica che viene assunta e dalla sua attività fisica. In media gli specialisti consigliano 2ml  di acqua per kilocaloria. Generalmente 2,5 -3 litri al giorno. Nel nostro corpo scorrono davvero fiumi di acqua un vero e proprio percorso che attraverso le arterie principali, le vene e i più piccoli capillari sanguinei  portano acqua alle cellule in ogni parte del corpo.

L’acqua che assumiamo ha molte funzioni vitali: per esempio è un ottimo solvente per le sostanze biochimiche che assumiamo, aiuta parecchio i processi digestivi, e un ottimo lubrificante per le cartilagini, le articolazioni, gli occhi e la bocca. E’ un ottima regolatore della temperatura corporea, oltre che regolarizzare la pressione arteriosa, reni, polmoni, per citarne alcune. Perchè dovresti bere? Perchè ne perdiamo tantissima . Ecco come se ne vanno 2,5 lt  base di acqua al giorno: Cica 1200ml attraverso l’urinazione,200ml con le feci,600mlattraversola sudorazione,500ml con la respirazione per un totale di 2,5 lt. Questo è il fabbisogno giornaliero in media perchè il corpo svolga regolarmente le sue funzioni. Se quella introdotta con il bere e il mangiare e ridotta  si rischia la disidratazione con gravi conseguenze a livello fisico. Ecco una motivazione per tutte quelle persone che fanno fatica assumere acqua.

Acqua siamo quello che beviamo.

Ricordati di bere regolarmente durante il giorno, non aspettare di avere sete perchè è già tardi è segno di disidratazione e tutte quelle funzioni vitali citate sopra vanno in sofferenza creandoti degli squilibri a livello fisico.

Concludendo senza acqua nessun processo fisico e chimico all’interno del corpo potrebbe svolgersi. Noi siamo in media il 66% acqua il nostro cibo principale è l’acqua tutto il pianeta e gli esseri viventi dipendono da essa. E’ utile ricordare che l’assunzione di acqua contaminata da sostanze chimiche o cariche sali minerali e sostanze inorganiche come gli di zuccheri, o sostanze inorganiche come gli zuccheri, creano grossi problemi alla cellula nel poter trasportare i nutrienti che eliminare le scorie con gravi conseguenze.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.  Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

AL PROSSIMO ARTICOLO

BY ENRICO

Obesità infantile e alimentazione.

Obesità infantile e alimentazione.

Obesità infantile e alimentazione.

Oggi ti parlo di obesità infantile e alimentazione. Come vedi il futuro di tuo figlio?

Generalmente che tu lo voglia o no il futuro di tuo figlio dipende dal tuo stile di vita e nei primi tre anni è di vitale importanza.
Quello che una mamma dà come alimento al suo bebé può essere determinante per lo sviluppo della sua vita. Guardatevi intorno e osservate quanti nuclei famigliari siano diventati un clone della  famiglia Botero. (senza nulla disprezzare la famiglia in questione)

Di chi è la responsabilità se in un nucleo famigliare  ci si  riduce così?
Di certo non quelli che sono appena nati. Ci sono diverse opinioni su quanto influisca  l’alimentazione per il benessere di una persona.
Molti studiosi di nutrizione stanno mettendo l’attenzione su quanto sia importante l’alimentazione nei primi tre anni di vita o per meglio dire nei primi 1000 giorni.

Obesità infantile e alimentazione.

Quello che un tempo i nutrizionisti credevano.

Dopo un lungo periodo che inizia negli anni 60  del sec…scorso, dove gli “esperti di nutrizione” davano risalto ad un tipo di alimentazione, ad esempio sconsigliavano l’allattamento al seno, inserendo  vari tipi di latte in polvere, hanno visto che questo non era appropriato.
Questo perchè credevano che un  elevato apporto di proteine animali e con i suoi derivati  servissero per il benessere e lo sviluppo del neonato.
Ora, si incomincia ad intravedere che gli effetti negativi di questa superalimentazione proteica  troppo raffinata e troppo elaborata  è sotto gli occhi di tutti; non parlo solo di sovrappeso che è il fattore visibile, ma di tutte quelle carenze che hanno portato  il bambino diventato adulto a ritrovarsi  nei guai con valori  del sangue sballati, e inoltre  come difese immunitarie basse, intolleranze alimentari, allergie,  celiachia, intestino pigro, e così via.

Quello che un tempo i nutrizionisti credevano.

E’ anche vero innanzi tutto, che in questi ultimi 40 anni con la globalizzazione, la varietà di alimentazione in base alla zona geografica terrestre, si sta assottigliando, tanto che anche nei posti più impensabili, come nei paesi del sud est asiatico, tipo: Cina, Corea, Giappone per citarne alcuni, l’alimentazione elaborata mordi e fuggi del finto benessere sta prendendo piede, ed anche questi paesi un tempo presi a modello ora stanno subendo una trasformazione morfologica e sempre più fasce di età giovanili stanno accumulando grasso che con il tempo li porterà alla obesità.

Obesità infantile e alimentazione.

Ci sono delle soluzioni? Si.
Viviamo in un’era dove la comunicazione è protagonista e le alternative ci sono, e tu mamma o genitore puoi e devi informarti sulle possibilità che ci sono per far in modo che nei primi 1000 giorni la tua creatura si formi in modo sano e forte.

Generalmente dove inizia quella linea sottile che può deviare da quello che ti eri prefissata?

Passano i mesi e già al ottavo nono mese si incomincia con delle vere e proprie  bombe di proteine animali, ma quando si arriva al 18° mese all’incirca è qui che si inizia ad abituare il bimbo o bimba, ad assaggiare il cibo che prepari per il resto della famiglia; non è forse vero che questo avviene per la maggior parte dei neonati?

Perchè, secondo te,  il bimbo ha già dei dentini atti a tagliuzzare e masticare il nuovo cibo.

Questo è un punto critico, un passaggio graduale ad una alimentazione da adulto, e qui conta molto  lo stile di vita e alimentazione della famiglia.

Quello che molte persone non sanno o fanno finta di non sapere è che abbiamo i dati del OMS o ministero della sanità mondiale, che nonostante le informazioni su cosa si debba prediligere come cibo, le persone non rispettano queste informazioni, anche forse perchè non lo sanno.

Nel mondo occidentale e non, si stima che le persone in sovrappeso siano più di 2.300.000.000 di cui 700 milioni obesi.
In Italia 16 milioni sono in sovrappeso di cui 4 milioni obesi.
Negli ultimi ultimi 5/6 anni a causa di diversi fattori, tra cui l’impoverimento della società e cibo scadente, si stima che ci sia stato un aumento vertiginoso di circa il 25% di sovrappeso.

Obesità infantile e alimentazione.

Il dato più allarmante è che la fascia più esposta siano i giovani con bambini che vanno dai 6 agli 11 anni: solo loro sono più di 1.450.000.
Sempre in Italia si stima che oltre 50.000 decessi sono legati all’obesità.
Questa è una vera e propria epidemia o piaga alimentare della società moderna, perchè così deve essere  considerata  è in aumento del 5/6% all’anno.
Abbraccia tutte le fasce di età, dai bambini, gli adolescenti, gli adulti e gli anziani.

Obesità infantile e alimentazione.

Ripeto…..L’eccesso alimentare, la scarsa qualità del cibo aumentano gli squilibri ormonali, di conseguenza il sistema cardiocircolatorio, colesterolo, ipertensione e zuccheri nel sangue in eccesso.
Ecco alcune regole per prevenire il sovrappeso e obesità.

  • 1) La base: una alimentazione equilibrata, in famiglia.
  • 2) Usare con moderazione sale e zucchero.
  • 3) In gravidanza alimentarsi con cibi vegetali variati e carboidrati  integrali.
  • 4) Per il neonato allattamento al seno il più a lungo possibile, anche due anni.
  • 5) Limitare le proteine animali e non introdurre latte vaccino nei primi anni di vita (meglio non usarli  mai).
  • 5) Rispettare gli orari dei pasti del neonato.
  • 6) Usare grassi buoni derivati dal pesce, e dagli olii extravergine di oliva, o da oli di semi spremuti a freddo.
  • 7) Mangiare tanta  frutta e verdura, abituare il bambino a mangiare le verdure (Non è vero che ai bambini non piacciono le verdure).
  • 8) Avere un buon stile di vita il che comprende non solo il cibo, ma anche della attività fisica motoria.
  • 9) Fare uso di cibi Bio e Intergali.

Sono semplici cose che messe in pratica producono risultati duraturi.

Prevenire è meglio che curare.
Come è stato pubblicato in un post “Fast-food recente meglio pagare il prezzo prima che poi con gli interessi. 

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post..