Siamo  il risultato di quello che mangiamo.

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Quello che mangiamo è il risultato di ciò che pensiamo, e ciò che pensiamo è legato per il 90% all’area geografica in cui siamo nati, quindi alla cultura che ci ha trasmesso e continua a plasmare a suo piacimento.

Quando dico “suo”, intendo dire che, per la maggior parte delle persone, non si limita più solo all’ambito locale, ma si estende a livello globale in tutto il mondo.

L’evoluzione dell’alimentazione ipersonica si è accelerata non solo nella trasformazione e nella lavorazione industriale degli alimenti, ma anche nella coltivazione sempre più ottimizzata e migliorata.

Ora, grazie ai mezzi di comunicazione, abbiamo a disposizione molte informazioni su cosa sia consigliabile mangiare, abbiamo un’infinità di libri e video, ma il paradosso è che la TV, i media, Internet, i cartelloni pubblicitari e quant’altro ci bombardano di immagini accattivanti di tavole imbandite di cibo, famiglie felici e spensierate, senza fornire sufficiente informazione e formazione.

Educare sin dai primi giorni di scuola con un programma scolastico sull’alimentazione, sulle combinazioni alimentari e sui vantaggi di un’alimentazione sana e corretta sarebbe un grande investimento per la salute futura delle persone e un risparmio significativo per la spesa pubblica sanitaria.​

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Invece, queste campagne pubblicitarie sono costruite principalmente per promuovere un prodotto, non il benessere delle persone. Questa è la realtà da molti anni.

Nella vita quotidiana frenetica, le persone hanno poco tempo per mangiare, quindi fanno pause brevi, mangiano nei ristoranti fast-food o uno spuntino veloce. Tutto ciò è diventato la normalità, ed è anomalo se non si segue la moda. Questo è lo stile di vita con cui dobbiamo confrontarci ogni giorno.

Inoltre, lo stress, i turni di lavoro sballati, saltare i pasti per poi ingozzarci senza neppure masticare quello che ingeriamo, tutto di corsa e di fretta, contribuiscono a farci diventare ciò che non vogliamo.

Tutto ciò che facciamo transitare attraverso il nostro intestino è il risultato di ciò che diventiamo, fatto quasi inconsciamente. Oppure c’è l’opposto, grandi pranzi o cene quando si ha un po’ di tempo.

In sintesi, sarebbe importante educare fin dai primi giorni di scuola con un programma scolastico sull’alimentazione, le combinazioni alimentari e i vantaggi di una sana e buona alimentazione. Questo sarebbe un grande investimento nella salute delle persone e un grande risparmio nella spesa pubblica per la sanità.

Il risultato?

La grande disponibilità di cibo (e l’avvento delle macchine) ci ha resi grassi, sedentari e malati. Ora, per la maggioranza dell’umanità mondiale, sono ben lontane le malattie che affliggevano le popolazioni rurali del passato, lasciando il posto a nuove malattie.

Sono le cosiddette “malattie del benessere” (infarto, ictus, diabete tipo 2, osteoporosi, carie, demenza, ecc.) e queste sono in parte legate all’aumentata aspettativa di vita, ma soprattutto generate dal nostro stesso modo di vivere, tanto che dopo qualche anno, guardandoci allo specchio, quasi non ci riconosciamo più a causa del

SEMPLICE FATTO CHE SIAMO INGRASSATI.

Questo articolo, ripeto, vuole mettere in risalto come a volte bastino delle piccole accortezze sull’alimentazione per trattare bene il nostro corpo, “l’unico luogo dove possiamo vivere”, frase famosa ma spesso trascurata a causa della mole di persone fuori forma.

La filosofia, la cultura e il pensiero dell’area geografica in cui viviamo ci modellano in quello che pensiamo e quello che pensiamo ci modella in quello che mangiamo. Il risultato è quello che diventiamo.

Un caro saluto da Enrico.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

 

Attività fisica o Esercizio fisico

Attività fisica o Esercizio fisico

 

 

Attività fisica o Esercizio fisico

Attività fisica o Esercizio fisico, questo è il dilemma di  tanta gente, sia  uomo oppure donna. Per molte persone fare attività fisica significa morire e piuttosto che farlo si lasciano andare tanto da morire veramente. E quindi muoiono.

Fare attività fisica o esercizio fisico non significa che tu debba frequentare palestre diventare un super-man con una muscolatura eccezionale alla Rambo. Fare del sano esercizio fisico o attività fisica consiste principalmente muoversi fare attività aerobica. Qualsiasi cosa che faccia aumentare il tuo battito cardiaco per almeno 20 minuti minimo, l’ideale sono 40/ 50 minuti per quanto?  Tre/ 4 volte volte alla settimana regolarmente. Non è così difficile.

Attività fisica o Esercizio fisico

Scegli l’attività che più ti piace e incomincia, non essere pigro. Una corsa in bicicletta, una passeggiata a passo sostenuto, del jogging, una corsa, se sei all’inizio meglio non esagerare. Comunque  puoi sempre farti consigliare  andando in palestra e farti seguire da un personal trainer, o acquista dei buoni libri che ti possono aiutare e guarda dei video, ma prima parla con il tuo magrissimo medico. Un medico che non fumi, o che sia in sovrappeso. Un medico che ci tiene alla propria forma fisica e benessere. Come puoi considerare un rappresentante della salute che non bada a se stesso? Trova un medico o un nutrizionista che ti suggerisca di mangiare meno e fare esercizio fisico in modo equilibrato.

Sei in sovrappeso?

Sicuramente sei stato tu  ad aprire la bocca con il tuo regime alimentare, e non ci avrai mica messo solo un mese a diventare cosi. Guardati allo specchio e se devi perdere peso fallo. Non Aspettare domani, potresti ripensarci, fallo ora. Per farlo è molto semplice, mangia in modo intelligente e fai più esercizio fisico. Fallo semplicemente inizia ad agire,  parcheggia un pò distante dal luogo dove devi andare. Prendi il tuo cane, il tuo patner, o vai da solo e fatti il giro del borgo, o dell’isolato. Farà bene te al tuo fisico e creerai una buona relazione anche con il tuo cane. Questi sono semplici esercizi  e attività fisica che puoi fare regolarmente.

Un caro saluto da Enrico

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.Nessuna affermazione  vuole essere una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post..

 

Aloe  Vera e Benefici

Aloe Vera e Benefici

Aloe Vera e Benefici

Aloe Vera e Benefico.

L’Aloe Vera e i suoi benefici: una pianta grassa nota e conosciuta da millenni per le sue proprietà terapeutiche. Originaria del continente africano, delle sue magnifiche proprietà se ne parla fin dalla notte dei tempi. Le prime incisioni sono descritte su pietra nelle tavolette sumeriche, poi nei testi sacri. Ne parla il Re Salomone, continuando con Alessandro Magno, i Romani e gli Egizi.

L’Aloe Vera si trova ora in molte abitazioni, dalla pianta ai suoi derivati, grazie alla tecnologia. Questa pianta cresce in tutto il mondo, dal bacino del Mediterraneo ai paesi orientali come l’India, le isole dell’Oceano Indiano, negli Stati Uniti e in Messico, fino ad arrivare in Venezuela e in Oceania.

Attualmente è diffusa soprattutto nella medicina tradizionale di paesi come la Cina, l’India e il Giappone, ma anche in Occidente ha un grande riscontro. Ai nostri giorni, grazie alla tecnologia, possiamo sfruttare le sue benefiche qualità sotto vari aspetti, dalla cosmesi cicatrizzante e antibatterica, molto efficace in caso di scottature, ustioni e anche come protezione solare o idratante, quindi creme, balsami, lozioni, impacchi.

Alcune delle proprietà benefiche possono essere assunte bevendo il succo di aloe vera. È un anti-infiammatorio, tonico e aiuta a disintossicare l’intestino, neutralizza gli acidi gastrici ed è utile in caso di stitichezza ed ulcere gastriche.

n caso di stitichezza ed ulcere gastriche.

L’Aloe è ricca di vitamine, minerali, anti-ossidanti e amminoacidi che stimolano le difese immunitarie. Contiene le vitamine A, C, E, B1, B2, B3 e B12, quest’ultima è molto rara da trovare.

Fa davvero così bene berne il succo?

Assumere il succo estratto di Aloe vera è spesso consigliato per affrontare diversi disturbi, ma anche semplicemente per rafforzare il sistema immunitario nei periodi in cui ce n’è più bisogno, disintossicarsi o migliorare le funzioni digestive. È importante assumere il succo di Aloe Vera senza Aloina e non preparare il succo fai da te se non si è esperti in materia.

L’Aloina, contenuta in alcune parti della pianta di Aloe, può creare disfunzioni organiche se assunta regolarmente. Può accumularsi nelle pareti dell’intestino e, col tempo, causare infiammazione dei tessuti.

Curiosità: secondo la tradizione popolare, l’Aloe porta “fortuna” e per questo veniva coltivata almeno una piantina in casa. Riassumendo, la “fortuna” per chi la usa è dovuta alle sue innumerevoli proprietà benefiche.

Per godere di tutti i suoi benefici, è possibile assumere una bevanda concentrata di Aloe Vera ai vari gusti, gradevolissima e semplice da usare, che non solo ti farà sentire bene fisicamente, ma ti aiuterà anche ad assimilare meglio ciò che mangi.

Le informazioni contenute nel post sono di natura generale e non sostituiscono in alcun modo la consulenza fornita dal proprio medico o professionista sanitario. Qualsiasi decisione riguardo al trattamento di una particolare malattia o condizione di salute deve essere presa in seguito a una valutazione accurata del medico o del professionista sanitario. Si consiglia di consultare sempre un medico per eventuali problemi di salute.

Un saluto da Enrico

Combinazioni Alimentari e Benefici

Combinazioni Alimentari e Benefici

 

Combinazioni Alimentari e Benefici

Combinazione alimentari e benefici, quando si parla di alimentazione generalmente le persone parlano del ristorante o fast food  dove si mangia bene.  Si da risalto alla qualità,  al gusto del cibo e pulizia del locale. Di tutto ciò la cosa che più rimane nella mente delle persone è sicuramente il gusto. Quindi mangiare diventa un piacere, anche in pausa pranzo quando si va al ristorante. Di certo questo non è il luogo adatto per imparare le combinazioni alimentari. Se un tempo c’era poco cibo a disposizione e poca informazione su ciò che faceva bene o faceva male oggi possiamo dire che è l’esatto opposto, almeno nei paesi sviluppati. Tanto cibo e tanta informazione. La cultura del cibo con l’avvento della globalizzazione e andata a sparire o quasi.

Tutto questo non ha aiutato le persone a migliorare l’approccio al cibo con una veduta educativa, tanto da farla diventare uno STILE di VITA. Poche persone  per la maggior parte si informano di un corretto abbinamento del cibo, solo perchè hanno delle intolleranze alimentari, o altri valori sballati “vedi glicemia alta, diabete, ictus, pressione alte ecc… ecc…” questo  perchè  dopo aver ingerito per una vita quello che volevano pensando che il tubo digerente sia solo una conduttura di transito per gli alimenti  e che  tutto poi  finisca nella fogna  senza pagarne  le conseguenze.

Combinazioni Alimentari e Benefici

Le combinazioni alimentari quindi sono per la maggior parte sconosciute  ai più, se non per chi ha deciso di cambiare stile di vita o è messo a dieta per ragioni di salute, per il rimanente vale sempre il il gusto.

Ci sono tantissime combinazioni alimentari  semplici da ricordare per trarre beneficio per il nostro organismo. Possiamo paragonare il nostro apparato digestivo ad un motore di un automezzo, certamente non mettiamo del carburante a caso nel motore della nostra macchina e non lo lasciamo senza liquidi. Prova immaginare cosa potrebbe succedere se ad un motore diesel  ci metti della benzina.

Il nostro stomaco non è una fogna non possiamo ingerire tutto quello che vogliamo tanto bruciamo e consumiamo tutto, col tempo il corpo ci chiede gli interessi ed allora poi devi correre al riparo. Meglio se gli diamo il giusto carburante. Una alimentazione con le giuste combinazioni farà assimilare bene  i nutrienti di cui necessita. I vantaggi si notano  e si leggono in termini di salute. Le nostre cellule si duplicano così: 1 cellula sana genera due cellule sane 1 malata 2 cellule malate. Cibo sano combinazioni corrette = maggiore energia e vitalità, buona digeribilità, niente picchi glicemici, con conseguente abbiocco causa calo glicemico repentino.

Combinazioni Alimentari e Benefici

  • La base per una buona combinazione alimentare  è molto semplice:
  • Proteine e derivati accompagnati sempre con verdure cotte e crude.
  • Cereali  integrali  con  verdure
  • Una sola proteina animale.
  • Frutta dolce con frutta dolce prima dei pasti o lontano dai pasti almeno 2 ore
  • Frutta acida con Frutta Acida idem come sopra
  • Dolci prima dei pasti o lontano dai pasti almeno 2 ore.

L’acqua assieme alle combinazioni alimentari è un altro elemento molto importante per la buona riuscita e va bevuta 500ml 1/2 ora prima dei pasti. Una delle peggiori combinazione alimentare, è la Caprese è sicuramente un piatto delizioso, fresco, facilissimo da preparare piatto semplice, ma difficile da digerire, mozzarella e pomodoro.

Altro classico piatto povero d’ingredienti essenziali, ma di certo ricco di sapore è: pasta e pane combinazione doppia di  Carboidrati due alimenti essenziali per alzare la curva glicemica e il tuo peso. Combinazione perfetta  per questo.

Un altro fattore importante per la porta della vita lo stomaco sono le priorità del processo digestivo

Quello che molti non sanno è che gli enzimi e i succhi gastrici digestivi scompongono prima i cibi dolci e la frutta , ecco perchè e sconsigliato mangiare frutta e dolci dopo il pasto. Questi elementi mangiati generalmente come dessert o complemento di fine pasto, generalmente creano degli scompensi essendo digeriti più velocemente  vanno a scavalcare la digestione dl cibo in corso creando gonfiore e fermentazione all’interno dello stomaco. Risultato stanchezza, mal di testa e bruciori di stomaco sonnolenze. Quindi frutta  o dolci lontano dai pasti o se vuoi prima dei pasti

Spero che queste semplici informazioni possano aiutarti nella preparazione dei tuoi pasti sapendo come funziona apparato digerente.

Le informazioni contenute in post sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi consultare un medico.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post..

Nutrizione Principale per L’uomo.

Nutrizione Principale per L’uomo.

Nutrizione Principale per L’uomo.

Quando si parla di Nutrizione principale per l’uomo ci si imbatte in una infinità di teorie, su cosa sia meglio per il suo benessere fisico. Fin dai tempi remoti si è detto e scritto molto su questo tema ma  Il confronto  e lo studio di tante civiltà  e popolazioni sparse sul pianeta ha constatato che nessun alimento è indispensabile e che le persone sopravvivono e prosperano mangiando ogni tipo piante e animali.

Per risalire a primi manuali scritti  sulla alimentazione a qualche migliaio di anni dobbiamo risalire a quello che è scritto nella bibbia. Qui troviamo la prima indicazione su quale sia il cibo adatto all’uomo. Questa guida fu la base  per nutrirsi e alimentarsi per circa un millennio, fino al  primo cambiamento drastico del clima terrestre. Ecco cosa si legge: Dio creò l’uomo a propria immagine e somiglianza, lo creò; maschio e femmina, Dio li benedisse e disse loro siate fecondi, moltiplicatevi e riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere che striscia sulla terra.  E Dio disse “Ecco, vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui il frutto produce seme; saranno il vostro cibo. Genesi 1:27-29.

Queste indicazioni e guida per il cibo sono la base del benessere fisico e mentale dell’uomo. Il padre della medicina moderna Ippocrate stesso nella sua famosa citazione, dice sul benessere dell’uomo queste parole; che il cibo sia la vostra medicina e la medicina sia il vostro cibo.

Cosi come descritto il cibo dell’uomo è molto semplice; piante che danno semi, e queste comprendono una vasta gamma pensiamo  per esempio solo ai cereali. Prima della globalizzazione  la linea  dei cereali di cui i popoli si nutrivano era ben marcata. Nei paesi Asiatici il riso e la soia erano il cibo principale, nei paesi del Medio Oriente e l’ Europa era il grano. Ed in base al clima cambiavano i cereali. Per esempio nei paesi che si affacciavano al Mar Mediterraneo il grano era il cereale principale, salendo poi verso il nord in Europa l’orzo a salire ancora nelle parti più fredde del nord Europa la segale. La terra produceva e produce gli alimenti atti al clima che trova. I cereali si consumano in diversi modi, moli di questi vengono mangiati interi, ma generalmente, l’uso più comune e di ridurli in farina, per farne poi le varie lavorazioni, una delle più antiche è il pane, e la polenta. altri come il  grano saraceno si fa tostato o si macina per fare delle farine per la pasta. Salendo l’Europa arrivando in Germania e i paesi limitrofi, con la coltivazione dell’orzo, fatto fermentare si fanno le birre e questi paesi sono i maestri. Tornando sul tema alimentazione per l’uomo e gli animali, non a caso si mischiano i cereali con altri alimenti per alimentare gli animali domestici o di allevamento.

Nonostante il forte consumismo di svariati alimenti elaborati e gli allevamenti intensivi, guarda caso i cereali sono ancora il cibo principale per più di tre quarti dell’umanità. Prova riflettere e osserva gli animali più forti e più grandi non sono forse erbivori?

Ci sono poi altri aspetti che caratterizzano la struttura fisiologica tra i carnivori e gli erbivori o vegetariani, due sono molto evidenti. La prima e la struttura dentale della bocca. L’uomo possiede denti atti a masticare il cibo cosi come gli animali erbivori. I felini hanno dei canini molto evidenziati e dei incisivi molto taglienti. La seconda cosa è la struttura dell’apparato digerente, l’uomo rispetto agli animali carnivori possiede un tratto intestinale lungo mediamente trentadue metri, i carnivori circa otto metri, hanno bisogno di espellere velocemente i rifiuti della carne che  fermenta nell’intestino. Ci sono poi le insalivazioni che servono come predigestione e quelle animali sono molto più acide, tutto nell’intestino di un carnivoro deve passare velocemente.

Questi sono solo alcuni aspetti  che dovrebbero far riflettere su come l’uomo dovrebbe nutrirsi. E’ vero Il tutto si è velocizzato con il progresso dall’era industriale negli ultimi 200 anni, fino al dopo guerra  del secolo scorso degli anni 50. Da qui  in poi la crescita demografica e il progresso ha corso e sta correndo ad una velocità supersonica. Osservando poi gli effetti negativi della denutrizione come sovrappeso, obesi, accompagnati dalle contro indicazioni come ictus, infarti diabete e cancro nei primi posti di questa scelta. Scelta condizionata dalla pubblicità e dalle mode e tendenze dei cibi elaborati e poveri di nutrienti.

Ecco che teorie su quello che sia meglio mangiare è evidente sotto gli occhi di tutti. Come veniva detto in una vecchia pubblicità: Meditate Gente Meditate!!!

Un caro saluto e al prossimo post

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

Aria un alimento vitale per l’uomo

Aria un alimento vitale per l’uomo

Aria alimento vitale per l'uomo

Aria un alimento vitale per l’uomo.

​Aria un alimento vitale per l’uomo o uno dei tre elementi essenziali  assieme ad acqua e cibo per vivere in questo mondo. L’uomo non può vivere senza di questi ma non solo la vita animale terrestre e aquatica, anche la vegetale.

Senz’aria non c’è forma di vita animale che possa vivere sulla superficie della terra o forma di vita che conosciamo attualmente.

L’aria  è il nostro unico alimento per ossigenare le cellule attraverso la nostra camera i polmoni. Respiriamo aria e ossigenata per nutrite le cellule ed espelliamo anidride carbonica, gli scarti del ciclo sanguigno.

Un ciclo all’infinito che i nostri polmoni eseguono senza nessun obbligo o comando senza mai stancarsi di produrre ossigeno ed espellere l’anidride carbonica.

Che meraviglioso congegno è stato studiato e messo a punto per il corpo umano. La  stessa funzionalità la esegue la natura con  le piante, anche per  loro nessun obbligo  se non quello di essere rispettate e fatte prosperare per svolgere al meglio il loro compito. assorbire anidride carbonica e restituire  ossigeno.

Che ingegno chi ha ideato questo congegno di riciclaggio dell’aria per il nostro corpo.

Aria un alimento vitale

per l’uomo

Ecco quello che non ci si  aspetta , siamo abituati ha compiere certe mansioni e certi gesti i per necessita come nutrirci e diamo  per scontato che respirare è automatico, ma generalmente non sappiamo quanti litri di aria passano in un giorno nei nostri polmoni, e con essa cosa introduciamo o contenga poi.

Se poi questi lt di aria gli moltiplichiamo per un anno i numeri  diventeranno enormemente grandi?

Questo perchè lo sottolineo? Generalmente quasi ognuno di noi cura l’alimentazione, anzi mai come in questo sono nati tanti centri benessere e nutrizionisti per salvaguardare il benessere fisico.

Pochi in realtà quelli che si rendono conto di quello che il corpo umano necessita di più.

Un elemento come  l’aria a volte la diamo per scontata, in effetti respirare e in automatico, ma respirare aria fresca frizzante, ricca di profumazione dei vegetali che la circondano, e pura per ossigenare i nostri polmoni, non e proprio scontato.

Aria un bene per ora “gratuito”

Ecco cosa ha bisogno un corpo umano ogni giorno per vivere normalmente.

Cibo solido quanto? Da 1 a 2 kg (Cereali, frutta, verdura, legumi, proteine animali e derivati)

Acqua da 1.5 a 3 lt al giorno.

Aria 1 lt di aria al minuto, 60 lt all’ora e 1440 lt al giorno.

In un anno sono 526.070 lt calcolando che ogni lt di aria pesa 1,29 g alla temperatura media di 20° e moltiplicando per le migliaia di litri annui arriviamo a ingerire 678,630 kg.

Quanti kg di questi saranno polveri sottili gas tossici e metalli pesanti?

Questo dipende da dove ognuno di noi dimora.

Ecco come l’aria diventi un alimento vitale per l’uomo

La respirazione è la prima azione vitale che ogni forma di vita animale che calpesterà il suolo terrestre dovrà compiere dopo la nascita. E’ anche l’ultima prima di dare fine alla vita terrena.

Giorno e notte che tu dorma o che sii sveglio, che sia conscio o inconscio, i nostri polmoni svolgono ininterrottamente il loro compito questa funzione. Si può rimanere senza cibo solido per alcuni giorni circa una quarantina.

Si può rimanere senz’acqua per pochissimi giorni generalmente un adulto è in grado di sopravvivere senza acqua da 7 a un massimo di 10 giorni, per un corpo adulto sano. Senz’aria qualche minuto, più o meno.

La respirazione può variare da persona a persona, mediamente ogni individuo effettua 16 respirazioni al minuto, 960 all’ora e 23.ooo al giorno.

Dopo aver descritto  l’importanza dell’aria  e dei suoi effetti causati dl suo contenuto e aver avuto un’idea di quante migliaia di litri d’aria passano nei nostri polmoni possiamo incominciare a comprendere quanto male faccia l’inquinamento.

Aria un alimento vitale per l’uomo

Ecco perchè questo è uno dei gravi problemi che l’umanità dovrà risolvere. Sulla base di quanta aria gira nei nostri polmoni l’importanza  di ciò che respiriamo è fondamentale per in nostro benessere.

 

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute