Sentirsi in forma significa essere in peso forma?

Sentirsi in forma significa essere in peso forma?

Sentirsi in forma significa essere in peso forma?Sentirsi in forma significa esser in peso forma?

Sentirsi in forma non significa sempre avere il peso ideale. Molte persone si sentono bene con il proprio peso, anche se spesso questo non corrisponde al loro peso ideale. La parola “dieta”, un tempo temuta perché associata a sacrifici e rinunce, non viene quasi più menzionata. Solo il pensiero di dover seguire una dieta terrorizzava e continua a terrorizzare molte persone ancora oggi, che sono ancorate a un vecchio concetto di alimentazione e controllo del peso.

La buona notizia è che questa parola “dieta” è ormai superata e obsoleta. In passato, i Greci consideravano la dieta come uno stile di vita mirato alla salute. Prevedeva regole che disciplinavano ogni aspetto della vita quotidiana, dall’alimentazione all’esercizio fisico e al riposo, in termini attuali sarebbe uno STILE di VITA. Non si trattava di una terapia dimagrante straordinaria, ma di un piano o programma da seguire con diligenza per avere cura costante della propria vita. Al contrario, la concezione attuale è quella di una soluzione temporanea per contrastare gli eccessi dei periodi di festa o una dieta imposta dai medici a fronte di patologie specifiche.

Sentirsi in forma significa essere in peso forma?

Chissà se sei una persona che mette in pratica quello che dicevano gli antichi Greci. Forse sei uno di quelli in forma che fa esercizio fisico e mangia correttamente, a dovere. Ma a differenza tua, ogni anno migliaia di persone combattono con il peso a causa di problemi veri e non riescono a perdere peso nonostante si impegnino molto. Oppure ricercano il modello di forma fisica perfetta, imbarcandosi in una miriade di “dietuccole” sbagliate, ottenendo solo carenze alimentari e problemi di salute…

Il nostro corpo è una macchina perfetta, ma se non viene alimentata bene non potrà vivere e farci vivere bene. E poiché è l’unico posto dove possiamo vivere, per me e la mia famiglia che ci nutriamo da tempo con Herbalife, è diventato normale comprendere che il nutrimento è molto più importante di una “dieta temporanea” che mira solo a non mangiare e poi a riprendere il peso con gli interessi. Questo è ciò che avviene regolarmente a tutte le persone che cercano di raggiungere un obiettivo temporaneo e veloce!!! Meditate, meditate…

Il nostro motto è: “Nutrirsi bene per ritrovare la forma fisica desiderata in modo naturale!”

Un caro saluto da Enrico

Si precisa che le informazioni contenute in questo articolo sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o da altri professionisti sanitari. Nessuna affermazione contenuta nell’articolo deve essere considerata come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

In caso di problemi o dubbi sulla propria salute, si consiglia di consultare un medico o un altro professionista sanitario.

Zucchero fa bene o fa male

Zucchero fa bene o fa male

Zucchero fa bene o fa male

Zucchero fa bene o fa male

Esistono diverse teorie riguardo alla dipendenza dallo zucchero. Alcuni sostengono che il consumo eccessivo di zucchero possa attivare nel cervello le stesse aree coinvolte nella dipendenza da droghe come la cocaina e l’eroina. Altri invece sostengono che la dipendenza dallo zucchero sia legata alla produzione di dopamina, un neurotrasmettitore che gioca un ruolo chiave nella sensazione di piacere e gratificazione. Quando mangiamo cibi dolci, il nostro corpo rilascia dopamina, che ci fa sentire bene.

Zucchero fa bene o fa male

 

Quando si parla di zucchero, subito ci viene in mente la domanda: fa bene o fa male? Certamente questa questione è emersa negli ultimi 50 anni a causa dell’aumento spropositato del peso corporeo. In passato, lo zucchero era considerato qualcosa di prezioso e da usare con parsimonia, almeno per la massa o la gente comune. Si sa che lo zucchero fa male se consumato in eccesso, ma come tutte le cose assunte in grande quantità, può causare danni alla salute.

Da oltre cento anni, gli scienziati hanno osservato gli effetti nocivi dello zucchero sull’umanità. Nonostante ciò, esso è diventato sempre più presente nella dieta, purificato e raffinato nel tempo, e si trova in molti alimenti importanti. Pochi sanno che lo zucchero toglie vitamine e minerali alle cellule, modificando il comportamento delle persone. Gli americani e l’europeo medio consumano circa 60 kg di zucchero all’anno, in parte perché come detto, lo zucchero si trova ormai in quasi tutti i cibi industriali, perfino in quelli salati.

Zucchero fa bene o fa male

Certamente, lo zucchero è indispensabile per il nostro corpo umano, poiché rappresenta una fonte importante di energia. Spesso si sente dire che “lo zucchero serve al cervello”, e questo è vero. Inoltre, i carboidrati, che rappresentano un’altra forma di zuccheri assunti per alimentarci, vengono utilizzati per dare energia e far muovere i nostri muscoli, facendo sì che bruciamo una gran parte delle calorie assunte.

In passato, questo problema non sussisteva per due semplici ragioni. In primo luogo, lo zucchero era considerato un bene prezioso e veniva usato con parsimonia. In secondo luogo, i lavori venivano svolti manualmente, come ad esempio zappare la terra, costruire una casa o una strada, richiedendo un grande dispendio energetico.

Zucchero fa bene o fa male

Esistono diverse teorie riguardo alla dipendenza dallo zucchero. Alcuni sostengono che il consumo eccessivo di zucchero possa attivare nel cervello le stesse aree coinvolte nella dipendenza da droghe come la cocaina e l’eroina. Altri invece sostengono che la dipendenza dallo zucchero sia legata alla produzione di dopamina, un neurotrasmettitore che gioca un ruolo chiave nella sensazione di piacere e gratificazione. Quando mangiamo cibi dolci, il nostro corpo rilascia dopamina, che ci fa sentire bene.

Questa sensazione di piacere può portare ad un desiderio di consumare sempre più zucchero per ripetere l’esperienza. In ogni caso, è importante consumare lo zucchero con moderazione e scegliere fonti di zucchero più salutari come la frutta fresca, al posto di prodotti industriali ad alto contenuto di zuccheri.

Come abbiamo visto, lo zucchero è indispensabile per il buon funzionamento del nostro corpo, quindi utile e indispensabile, ma dannoso se usato in abbondanza.

Ci sono tantissime altri aspetti importanti,  da scoprire, come mai lo zucchero crea dipendenza?

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.