
La grande bugia sulla vitamina C.
La grande bugia sulla vitamina C è che gli ortaggi e soprattutto gli agrumi che acquistiamo oggi sono ricchi di questa vitamina C.
Mangia le arance e mandarini che ne contengono in abbondanza così dicono. Tutto questo è vero in parte se gli agrumi vengono raccolti nella parte finale della maturazione del frutto, gli ultimi 10/15 giorni. In questo lasso di tempo si concentra e sviluppa la vitamina C.
Fortunati sono quelli e son pochi che si possono permettere di uscire di casa e andare nel proprio giardino o nel l’aranceto tutte le mattine e raccogliere il frutto e mangiarlo.
Il sud Italia sicuramente e il bacino del Mediterraneo sono un ambiente ideale, perchè è un frutto che necessita di tanto sole.
Le origini dell’arancio comunque si presume vengano dalla Cina e sia un incrocio tra pompelmo e il mandarino. Oltre agli agrumi noti come grandi contenitori di vitamina C. Ci sono molti altri vegetali che contengono questa importante vitamina : kiwi, ananas, ciliegie, frutti rossi, fragole per citare quelli che ne contengono di più. Come per la frutta anche la verdura a foglia verde le crucifere e famiglia dei cavoli, quindi “cavolfiori, broccoli, broccoletti, cavolo verza, cavolo riccio, cavolo nero, rape, rapanelli, e poi ,spinaci, peperoni, prezzemolo, tutte soprattutto quelle a foglia verde e le verdure invernali, non a caso sono ricche di vitamina C e fibre.
La grande bugia sulla vitamina C.
Se questi frutti e le verdure sono ricche di vitamine dove sta dunque l’inghippo?
Per prima cosa questi agrumi e verdure vengono raccolti spesso prematuramente e vengono poi fatti maturare come diversa altra frutta in determinate celle con del gas specifico e qui già il frutto di vitamina C ne contiene ben poca.(Colto prematuro).
Le coltivazioni intensive ed il pompaggio di acqua fa si che la frutta e verdura crescano velocemente, ma a differenza per esempio del contenuto di vitamina, in un arancio rispetto a 20 anni fà e di u 1 a 10. Il che vuol dire che devi mangiarti ogni singolo giorno 10 arance per avere il contenuto di vitamine di un 1 arancio di un tempo.
La seconda è che questi prodotti non possono trattenere la vitamina C perchè e termolabile si volatizza e se ne va.
La luce, l’ossigeno, il calore fanno disperdere velocemente tale contenuto, la verdura per esempio in poco tempo perde il 50% del suo contenuto, se poi viene cucinata ne rimane ben poca.
Cosi come la frutta e verdura perdono il loro contenuto di vitamina, anche il corpo umano ha bisogno di ricaricarla ogni 5/6 ore, perchè la maggior parte della vitamina C viene eliminata dal corpo ogni tre o quattro ore. Ecco perché essa deve essere assunta diverse volte al giorno.
La maggioranza delle persone da per scontato, che in una alimentazione ricca di frutta e verdura ci siano tutti gli elementi che necessitano al nostro organismo.
La grande bugia sulla vitamina C.
Carenza vitamina C
Un tempo la carenza di vitamina C era causa di una malattia grave chiamata ” scorbuto”.Questa malattia o carenza poteva portare anche alla morte. Il tutto iniziava con un degrado del sistema cardiocircolatorio, si rompevano i capillari e subentravano delle forti emorragie. Piorrea, perdita dei denti, caduta dei capelli, colore cianotico della pelle fino al degrado fisico che conduceva nei casi più gravi al decesso Questo accadeva generalmente ai marinai che rimanevano mesi e mesi in mare.
Al giorno d’oggi non è proprio così, ma una continua e costante carenza della vitamina C crea dei danni invisibili al momento che nel tempo, cioè in qualche decennio porta al degrado del sistema cardiocircolatorio. Con l’avanzare della età ecco che compaiono i primi segnali di allarme qualche valore sballato. Qualcosa non sta funzionando nella circolazione, e con essa i primi accenni, pressione arteriosa ,colesterolo, glicemia, carenza di calcio e così via.
La mancanza di vitamina C può essere causa di infarti e di ictus, provocati da coaguli che si staccano dalle arterie indebolite. La carenza può causare degenerazione muscolare che può includere il cuore. E’ noto che il fumo diminuisce il livello di acido ascorbico nel sangue. Una delle cause principali della diffusione della malattia cardiovascolare è pertanto la carenza cronica di vitamine non gli elevati livelli di colesterolo.
La grande bugia sulla vitamina C.
Oggi la maggior parte delle persone non assume vitamine in quantità sufficiente ne attraverso l’alimentazione ne con un supporto integrativo. La differenza da un tempo in cui in cui la vegetazione e i vegetali crescevano naturali ad oggi è cambiata molto. Ancora peggio, il trattamento dei cibi, la lunga conservazione e la sovra cottura distruggono quasi tutte le vitamine contenute in essi. Di certo frutta e verdura sono la base per il benessere assieme ai cereali integrali, proteine vegetali, pesce e pochissime proteine derivate dai prodotti caseari.
Benefici assunzione vitamina C
I benefici sono molteplici eccone alcuni, il più noto è il rafforzamento del sistema immunitario, è disintossicante. Combatte la stanchezza cronica, combatte i radicali liberi, anti cellulite, anti invecchiamento, aiuta e sostiene tutto l’apparato cardiocircolatorio, fino ai più piccoli capillari, abbassa il colesterolo, neutralizza e più di 50 sostanze chimiche da metalli pesanti .
La vitamina C
- Mantiene, compatta la pelle
- previene ,acne
- previene dolori articolari
- aiuta la micro circolazione
- previene le malattie infettive
- riduce gli effetti dello stress.
La grande bugia sulla vitamina C.
Le cellule si ossidano più velocemente e muoiono per mancanza di vitamina C.
La vitamina C è la sostanza nutritiva chiave per la stabilità dei vasi sanguigni, del cuore e degli altri organi del nostro corpo.
Senza la vitamina C, il nostro corpo crollerebbe letteralmente e si dissolverebbe. Ricordandoti che un buono e sano stile di vita è alla base del benessere fisico, partendo fin dalla prima mattinata con una colazione equilibrata.
“Oggi chiamata nutrizione Cellulare, un tempo “medicina ortomolecolare”, in Italia chiamata micro nutrizione.
Questo significa assumere un programma nutrizionale completo che comprenda tutti i micro e macro nutrienti fondamentali per il benessere della cellula e la vitamina C è una parte portante fondamentale.
Al tempo stesso Nutrizione Cellulare significa usufruire del patrimonio di informazioni derivanti dal mondo della botanica, includendo nella dieta minerali e vitamine, alimenti che contribuiscono alla buona salute.
vitamina C semplicemente
Ricordandoti caro lettore che la prima misura preventiva contro l’invecchiamento è la nutrizione cellulare, e soprattutto è lei che che può aiutarti a non invecchiare in fretta.
Un caro saluto Enrico.