Comprendere e Gestire lo Stress: Strategie Pratiche per il Benessere Quotidiano

Comprendere e Gestire lo Stress: Strategie Pratiche per il Benessere Quotidiano

Comprendere e Gestire lo Stress: Strategie Pratiche per il Benessere Quotidiano

Comprendere e Gestire lo Stress: Strategie Pratiche per il Benessere Quotidiano

Comprendere e gestire lo stress è fondamentale con le strategie pratiche di benessere per il nostro stile di vita quotidiano. In questo articolo, esploreremo strategie pratiche e consigli utili per affrontare lo stress e migliorare la qualità della vita, mantenendo un equilibrio tra mente e corpo Lo stress è una risposta naturale del nostro corpo a situazioni che percepiamo come minacciose o impegnative.

Tuttavia, quando diventa cronico, può avere effetti negativi sulla nostra salute fisica e mentale.

Comprendere e Gestire lo Stress: Strategie Pratiche per il Benessere Quotidiano

Come lo Stress Influenza il Nostro Corpo e la Nostra Mente

Il nostro organismo reagisce allo stress rilasciando ormoni come il cortisolo, che possono influenzare diverse funzioni corporee. Un’esposizione prolungata a livelli elevati di cortisolo può portare a sintomi come:

  • Astenia (mancanza di energia)

  • Disturbi gastrointestinali come diarrea, nausea o costipazione

  • Mal di testa

  • Dolori e tensioni muscolari

  • Insonnia

  • Raffreddori frequenti

  • Calo del desiderio sessuale

  • Nervosismo e agitazione

  • Aumento della sudorazione

  • Difficoltà di concentrazione

Comprendere e Gestire lo Stress: Strategie Pratiche per il Benessere Quotidiano

  1. Identifica le Cause dello Stress: Riconoscere le fonti di stress è il primo passo per affrontarle efficacemente. Tieni un diario in cui annoti quando e perché ti senti stressato; questo ti aiuterà a individuare schemi ricorrenti e a sviluppare strategie mirate.

  2. Adotta Tecniche di Rilassamento: Integra nella tua routine quotidiana pratiche come meditazione, respirazione profonda o yoga. Queste attività possono ridurre significativamente i livelli di stress e migliorare il benessere generale.

  3. Mantieni uno Stile di Vita Sano:

    • Attività Fisica Regolare: L’esercizio fisico favorisce il rilascio di endorfine, note come “ormoni della felicità”, che migliorano l’umore e riducono la percezione dello stress.

    • Alimentazione Equilibrata: Consumare pasti bilanciati fornisce l’energia necessaria per affrontare le sfide quotidiane e supporta la funzione cerebrale.

    • Sonno di Qualità: Assicurati di dormire almeno 7-8 ore per notte. Un buon riposo è fondamentale per il recupero fisico e mentale.

Comprendere e Gestire lo Stress: Strategie Pratiche per il Benessere Quotidiano

  1. Stabilisci Limiti e Priorità: Impara a dire no quando le richieste diventano eccessive. Definisci le tue priorità e concentra le energie sulle attività più importanti, delegando quando possibile.

  2. Coltiva le Relazioni Sociali: Trascorrere tempo con amici e familiari offre supporto emotivo e può fungere da valvola di sfogo. Le interazioni sociali positive sono essenziali per il benessere psicologico.

  3. Gestisci le Aspettative: Accetta che non tutto può essere sotto il tuo controllo. Adattare le aspettative e adottare una visione realistica della vita può ridurre la pressione e lo stress associato.

  4. Cerca Supporto Professionale se Necessario: Se lo stress diventa opprimente e influisce significativamente sulla tua vita quotidiana, considera di consultare un professionista della salute mentale.

Riassumendo

Gestire lo stress è fondamentale per mantenere un equilibrio tra corpo e mente. Implementando strategie efficaci e adottando uno stile di vita sano, è possibile ridurre l’impatto negativo dello stress e migliorare la qualità della vita.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Ciao, un saluto da Enrico e al prossimo post.

Sentirsi in forma significa essere in peso forma?

Sentirsi in forma significa essere in peso forma?

Sentirsi in forma significa essere in peso forma?Sentirsi in forma significa esser in peso forma?

Sentirsi in forma non significa sempre avere il peso ideale. Molte persone si sentono bene con il proprio peso, anche se spesso questo non corrisponde al loro peso ideale. La parola “dieta”, un tempo temuta perché associata a sacrifici e rinunce, non viene quasi più menzionata. Solo il pensiero di dover seguire una dieta terrorizzava e continua a terrorizzare molte persone ancora oggi, che sono ancorate a un vecchio concetto di alimentazione e controllo del peso.

La buona notizia è che questa parola “dieta” è ormai superata e obsoleta. In passato, i Greci consideravano la dieta come uno stile di vita mirato alla salute. Prevedeva regole che disciplinavano ogni aspetto della vita quotidiana, dall’alimentazione all’esercizio fisico e al riposo, in termini attuali sarebbe uno STILE di VITA. Non si trattava di una terapia dimagrante straordinaria, ma di un piano o programma da seguire con diligenza per avere cura costante della propria vita. Al contrario, la concezione attuale è quella di una soluzione temporanea per contrastare gli eccessi dei periodi di festa o una dieta imposta dai medici a fronte di patologie specifiche.

Sentirsi in forma significa essere in peso forma?

Chissà se sei una persona che mette in pratica quello che dicevano gli antichi Greci. Forse sei uno di quelli in forma che fa esercizio fisico e mangia correttamente, a dovere. Ma a differenza tua, ogni anno migliaia di persone combattono con il peso a causa di problemi veri e non riescono a perdere peso nonostante si impegnino molto. Oppure ricercano il modello di forma fisica perfetta, imbarcandosi in una miriade di “dietuccole” sbagliate, ottenendo solo carenze alimentari e problemi di salute…

Il nostro corpo è una macchina perfetta, ma se non viene alimentata bene non potrà vivere e farci vivere bene. E poiché è l’unico posto dove possiamo vivere, per me e la mia famiglia che ci nutriamo da tempo con Herbalife, è diventato normale comprendere che il nutrimento è molto più importante di una “dieta temporanea” che mira solo a non mangiare e poi a riprendere il peso con gli interessi. Questo è ciò che avviene regolarmente a tutte le persone che cercano di raggiungere un obiettivo temporaneo e veloce!!! Meditate, meditate…

Il nostro motto è: “Nutrirsi bene per ritrovare la forma fisica desiderata in modo naturale!”

Un caro saluto da Enrico

Si precisa che le informazioni contenute in questo articolo sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o da altri professionisti sanitari. Nessuna affermazione contenuta nell’articolo deve essere considerata come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

In caso di problemi o dubbi sulla propria salute, si consiglia di consultare un medico o un altro professionista sanitario.

Siamo  il risultato di quello che mangiamo.

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Quello che mangiamo è il risultato di ciò che pensiamo, e ciò che pensiamo è legato per il 90% all’area geografica in cui siamo nati, quindi alla cultura che ci ha trasmesso e continua a plasmare a suo piacimento.

Quando dico “suo”, intendo dire che, per la maggior parte delle persone, non si limita più solo all’ambito locale, ma si estende a livello globale in tutto il mondo.

L’evoluzione dell’alimentazione ipersonica si è accelerata non solo nella trasformazione e nella lavorazione industriale degli alimenti, ma anche nella coltivazione sempre più ottimizzata e migliorata.

Ora, grazie ai mezzi di comunicazione, abbiamo a disposizione molte informazioni su cosa sia consigliabile mangiare, abbiamo un’infinità di libri e video, ma il paradosso è che la TV, i media, Internet, i cartelloni pubblicitari e quant’altro ci bombardano di immagini accattivanti di tavole imbandite di cibo, famiglie felici e spensierate, senza fornire sufficiente informazione e formazione.

Educare sin dai primi giorni di scuola con un programma scolastico sull’alimentazione, sulle combinazioni alimentari e sui vantaggi di un’alimentazione sana e corretta sarebbe un grande investimento per la salute futura delle persone e un risparmio significativo per la spesa pubblica sanitaria.​

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Invece, queste campagne pubblicitarie sono costruite principalmente per promuovere un prodotto, non il benessere delle persone. Questa è la realtà da molti anni.

Nella vita quotidiana frenetica, le persone hanno poco tempo per mangiare, quindi fanno pause brevi, mangiano nei ristoranti fast-food o uno spuntino veloce. Tutto ciò è diventato la normalità, ed è anomalo se non si segue la moda. Questo è lo stile di vita con cui dobbiamo confrontarci ogni giorno.

Inoltre, lo stress, i turni di lavoro sballati, saltare i pasti per poi ingozzarci senza neppure masticare quello che ingeriamo, tutto di corsa e di fretta, contribuiscono a farci diventare ciò che non vogliamo.

Tutto ciò che facciamo transitare attraverso il nostro intestino è il risultato di ciò che diventiamo, fatto quasi inconsciamente. Oppure c’è l’opposto, grandi pranzi o cene quando si ha un po’ di tempo.

In sintesi, sarebbe importante educare fin dai primi giorni di scuola con un programma scolastico sull’alimentazione, le combinazioni alimentari e i vantaggi di una sana e buona alimentazione. Questo sarebbe un grande investimento nella salute delle persone e un grande risparmio nella spesa pubblica per la sanità.

Il risultato?

La grande disponibilità di cibo (e l’avvento delle macchine) ci ha resi grassi, sedentari e malati. Ora, per la maggioranza dell’umanità mondiale, sono ben lontane le malattie che affliggevano le popolazioni rurali del passato, lasciando il posto a nuove malattie.

Sono le cosiddette “malattie del benessere” (infarto, ictus, diabete tipo 2, osteoporosi, carie, demenza, ecc.) e queste sono in parte legate all’aumentata aspettativa di vita, ma soprattutto generate dal nostro stesso modo di vivere, tanto che dopo qualche anno, guardandoci allo specchio, quasi non ci riconosciamo più a causa del

SEMPLICE FATTO CHE SIAMO INGRASSATI.

Questo articolo, ripeto, vuole mettere in risalto come a volte bastino delle piccole accortezze sull’alimentazione per trattare bene il nostro corpo, “l’unico luogo dove possiamo vivere”, frase famosa ma spesso trascurata a causa della mole di persone fuori forma.

La filosofia, la cultura e il pensiero dell’area geografica in cui viviamo ci modellano in quello che pensiamo e quello che pensiamo ci modella in quello che mangiamo. Il risultato è quello che diventiamo.

Un caro saluto da Enrico.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

 

Smettila di essere grasso

Smettila di essere grasso

Smettila di essere grasso

Smettila di essere grasso, sei grasso smettila di autocompiagerti, smettila di stare seduto davanti allo schermo, della tua tv. Smettila di stare con lo smartphone in mano e sgranocchiare snack e bere birra. Uno dei sistemi per aumentare velocemente di peso è constatato, quello di guardare un monitor e rilassarsi. Questa attitudine non è altro che frutto della somma della  tua stupidità e della tua pigrizia.

L’essere grassi a questa maniera e il risultato delle scelte sbagliate che tu fai e non mi dire che i tuoi famigliari sono di costituzione grossa e quindi sei predisposto ad ingrassare. No.

Smettila di essere grasso

I tuoi famigliari hanno pessime abitudini alimentare e fanno poca attività fisica. Non sei l’unico e neanche la tua famiglia, basta guardarsi attorno, fare un giro a 360° e monitore chi ti circonda. Ho avuto in passato anch’io questa stupidità ma mi sono ravveduto. Quando mi guardavo allo specchio mi dava fastidio vedere il mio corpo ancora giovane e grasso, cosi ho preso una decisione che avrei perso qui chili in eccesso e non mi sarei mai più conciato così. Pensi che non lo sappia le cose più gustose sono quelle che fanno male e ti invogliano a mangiarle. Pensa ai sughi di carne, ai fritti, ai dolci ai salatini, alle pizzette ecc…ecc. Lo so la parola dieta fa paura, essere a dieta e restrittivo per il cervello e quindi nel lungo periodo diventa contro producente e potrebbe farti recuperare con gli interessi il peso perso.

Smettila di essere grasso

Guardati qualche volta in più allo specchio e ripetiti che non resterai e diventerai inguardabile per rispetto di te stesso, per amor proprio.

Vuoi rimanere con un’alimentazione sbagliata e la sedentarietà? Vuoi ritrovarti come due terzi della popolazione in sovrappeso o obesa? Il risultato che le abitudini alimentari sbagliate acquisite nelle ultime decadi  stanno uccidendo lentamente moltissime persone. Le cause sono evidenti, un eccesso di grassi, zuccheri e sale rappresentano un fattore di rischio per la cardiopatia coronarica, ictus, infarto, diabete e il tumore . Ripeto uccidono lentamente.

Smettila di essere grasso

Il sistema migliore nel lungo periodo per essere in buona forma fisica è modificare il tuo stile di vita. Lo stile di vita associato ad una combinazione vincente  cibo sano e esercizio fisico basata quindi su obiettivi nuovi non rinunciando completamente anche ai cibi più gustosi.

Lo stile di vita comprende una alimentazione equilibrata, attività fisica o sportiva, rimanere in movimento con ritmi intensi e meno intensi come quando guidi la tua autovettura, acceleri .freni e vai il motore della tua macchina cambia in continuazione i giri di motore. Così deve essere per il tuo metabolismo, il motore del tuo corpo . Questi fattori sono fondamentali per favorire il pieno sviluppo dell’organismo e per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale sia a breve che a lungo termine.

Un caro saluto da Enrico

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

Attività fisica o Esercizio fisico

Attività fisica o Esercizio fisico

 

 

Attività fisica o Esercizio fisico

Attività fisica o Esercizio fisico, questo è il dilemma di  tanta gente, sia  uomo oppure donna. Per molte persone fare attività fisica significa morire e piuttosto che farlo si lasciano andare tanto da morire veramente. E quindi muoiono.

Fare attività fisica o esercizio fisico non significa che tu debba frequentare palestre diventare un super-man con una muscolatura eccezionale alla Rambo. Fare del sano esercizio fisico o attività fisica consiste principalmente muoversi fare attività aerobica. Qualsiasi cosa che faccia aumentare il tuo battito cardiaco per almeno 20 minuti minimo, l’ideale sono 40/ 50 minuti per quanto?  Tre/ 4 volte volte alla settimana regolarmente. Non è così difficile.

Attività fisica o Esercizio fisico

Scegli l’attività che più ti piace e incomincia, non essere pigro. Una corsa in bicicletta, una passeggiata a passo sostenuto, del jogging, una corsa, se sei all’inizio meglio non esagerare. Comunque  puoi sempre farti consigliare  andando in palestra e farti seguire da un personal trainer, o acquista dei buoni libri che ti possono aiutare e guarda dei video, ma prima parla con il tuo magrissimo medico. Un medico che non fumi, o che sia in sovrappeso. Un medico che ci tiene alla propria forma fisica e benessere. Come puoi considerare un rappresentante della salute che non bada a se stesso? Trova un medico o un nutrizionista che ti suggerisca di mangiare meno e fare esercizio fisico in modo equilibrato.

Sei in sovrappeso?

Sicuramente sei stato tu  ad aprire la bocca con il tuo regime alimentare, e non ci avrai mica messo solo un mese a diventare cosi. Guardati allo specchio e se devi perdere peso fallo. Non Aspettare domani, potresti ripensarci, fallo ora. Per farlo è molto semplice, mangia in modo intelligente e fai più esercizio fisico. Fallo semplicemente inizia ad agire,  parcheggia un pò distante dal luogo dove devi andare. Prendi il tuo cane, il tuo patner, o vai da solo e fatti il giro del borgo, o dell’isolato. Farà bene te al tuo fisico e creerai una buona relazione anche con il tuo cane. Questi sono semplici esercizi  e attività fisica che puoi fare regolarmente.

Un caro saluto da Enrico

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.Nessuna affermazione  vuole essere una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post..