
Cromo e Zucchero.

cromo e zucchero
Cromo e Zucchero.
Cromo e Zucchero,due voci che associate per la maggior parte delle persone non significano nulla, almeno a prima vista. Comunque messe assieme, Cromo e Zucchero ci fa capire quanto la prima possa influire sulla seconda, visto la dannosità dell’uso eccessivo della seconda. Sopratutto a livello di beneficio fisico. Perchè dico questo? Perchè è un minerale essenziale per l’ equilibrio degli zuccheri nel sangue e quindi anche per il controllo del peso. Al giorno d’oggi si parla tanto di vitamine, minerali come elementi essenziali per una buona funzione del corpo umano, ma pochi conoscono i benefici di questo minerale.
Cromo e Zucchero.
Sei un soggetto a sbalzi glicemici o picco glicemico? allora questo minerale ultra traccia è essenziale per te.Un fattore determinante del Cromo è la chelazione o il legamento dei zuccheri per essere distrutti in modo regolare nel circuito cellulare e quindi essenziale per regolare ed assistere il flusso di insulina per controllare il glucosio o la curva glicemica.
Alcune funzioni del cromo
Il valore biologico venne alla ribalta nel 1959 quando fu scoperto la capacita del lievito di birra di mantenere il normale livello degli Zuccheri nel sangue ,prevenendo così l’invecchiamento.In questo periodo venne identificato come elemento attivo.Un complesso organico del Cromo venne chiamato ‘Fattore di tolleranza al glucosio’ (Glucose Tolerance Factor,o GTF).
La natura precisa del GTF e il meccanismo con il quale stimola la funzione dell’insulina nel corpo non sono ancora del tutto chiari, ma esso potrebbe promuovere l’assorbimento di insulina nelle cellule, facilitandone il passaggio attraverso le membrane cellulari.
Alimenti che contengono cromo.
Per compensare gli alimenti raffinati e il troppo zucchero assunto, ci sono una miriade di cibi che si possono integrare in un buono e corretto stile di vita.
Lo stile di vita fa la differenza tra essere in un buona forma oppure no.
NO DIETA. LE DIETE SONO DELETERIE PER LA MENTE.
Ecco un elenco dei cibi: il lievito di birra, spirulina un’alga, grano non decorticato, patata biologica, uovo intero, fegato, fegato di vitello, segale, formaggio, mais non decorticato, cipolle mature, datteri, orzo intero, avena intera, molluschi, olio di mais, cereali integrali, carne di manzo, pane integrale, barbabietola, melassa, spezie, pepe nero, timo, funghi, frumento, crusca, pane di segale, patate, germe di grano, peperoni verdi, mele, farina di mais, banane, spinaci.
Cromo e Zucchero.
Sorge una domanda spontanea.
Visto che questo minerale è presente in abbondanza nei cibi come mai ci sono sempre più persone che hanno problemi con la glicemia e sovrappeso?
La risposta può avere più soluzioni, per primo cibi poco variati, poi cibi elaborati, ed infine cibi troppo raffinati, di conseguenza questo minerale così prezioso viene a mancare.
Dato che il cromo si trova abbondantemente nei cibi, consumare una dieta varia e bilanciata dovrebbe essere di fondamentale importanza per fornire tutto il cromo di cui abbiamo bisogno il corpo, ma questo e molto difficile da rispettarsi. Altro fattore importante e che i cibi troppo elaborati,distruggono anche quel poco che che le cellule possiedono.
Cromo e diabete.
Parlando di zuccheri, mai come in questo ultimo periodo la curva glicemica si è elevata nelle persone contribuendo così all’aumento della nuova pestilenza del secolo cosi viene descritto il diabete.
Guarda caso questo dipende per la maggior parte delle volte dal cibo fast-food, cibo elaborato associato alle troppe bibite zuccherate il tutto porta ad una sindrome carenziale del cromo.
Cromo e Zucchero.
Nel diabete di tipo 2, nonostante il pancreas produca sufficiente insulina, le cellule muscolari e altri tessuti divengono resistenti alla sua azione; questo significa scarso controllo dei livelli di glucosio nel sangue.
Non solo ma la continua e costante iniezione di insulina nel corpo contribuisce alla carenza di questo minerale.
Diversi studi hanno esaminato l’effetto degli integratori a base di cromo nei soggetti affetti da questo tipo di diabete. Una recente meta-analisi ha raggruppato i risultati di 41 studi scoprendo che gli integratori a base di cromo sembrano migliorare il controllo degli zuccheri nel sangue nelle persone affette dal diabete di tipo 2.
Cromo e controllo del peso.
Si parla molto e si da molta importanza al controllo o la perdita di peso, ci sono tantissimi nutrizionisti alcuni optano per le poche calorie con una dieta variata, altri lavorano sullo stile di vita e cibi sani, ma uno dei fattori principali per il controllo del peso è avere il controllo degli sbalzi glicemici, è risaputo che gli sbalzi glicemici portano ad un super lavoro del pancreas e l’insulina per togliere questi zuccheri dal circuito mettendoli in riserva ed accumularli sotto forma di grasso. Per avere tale controllo si dovrebbe si effettuare sin dal primo mattino una colazione equilibrata proseguendo con dei spuntini sani.
Cibo integrale che hanno un basso valore di I.G, frutta e verdura e proteine magre.
Quindi l’assunzione di cibo sano è di fondamentale importanza sugli effetti della glicemia e insulina.
Se fosse così non ci dovrebbero essere squilibri alimentari e sbalzi glicemici e assunzione di cibo esagerato.
Per chi non riesce in questo il cromo può essere assunto come integratore hai pasti principali evitando cosi quello sbalzo glicemico che induce agli eccessi e porta al sovrappeso.
Per concludere. Detto in due parole, controllando gli zuccheri controlli il tuo peso.
Ci sono tantissime altre funzioni del cromo per le nostre cellule ma di questo ne parlerò in altri post.
Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.
AL PROSSIMO ARTICOLO
BY ENRICO