Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento

Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento

Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento

Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento oggi il connubio tra inquinamento, verde e benessere è più che mai attuale. In un mondo che sta affrontando l’emergenza ambientale, è fondamentale comprendere come la natura e le sue risorse verdi possano essere alleate nella protezione del nostro benessere fisico e mentale.

Il verde è il colore della vita, simbolo della natura che ci circonda. Non solo è presente in abbondanza nei paesaggi naturali, ma anche nelle verdure, fondamentali per il nostro benessere. Quando pensiamo a inquinamento, spesso lo associamo alla nebbia invernale, allo smog che avvolge le nostre città. Ma non solo: il cambiamento climatico ha reso gli sbalzi termici più estremi, e l’inquinamento atmosferico è diventato una minaccia per la salute, in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione, come bambini e anziani.

Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento

Questi gruppi sono particolarmente suscettibili a malattie respiratorie, influenze e altre patologie legate all’inquinamento, a causa di un sistema immunitario più fragile. Le polveri sottili e le sostanze inquinanti nell’aria indeboliscono il corpo e aumentano la possibilità di contrarre virus e batteri. Ecco dove entra in gioco l’importanza del verde.

Il Potere Curativo dei Vegetali Verdi

Durante l’inverno, quando le risorse naturali possono sembrare scarse, la natura ci offre gli alimenti migliori per sostenere il nostro organismo e rafforzare il sistema immunitario: le verdure a foglia verde. Questi vegetali sono essenziali per contrastare gli effetti negativi dell’inquinamento, grazie al loro contenuto di vitamine, minerali e fitonutrienti.

Il colore verde delle verdure è dato dalla clorofilla, un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. La clorofilla favorisce anche la salute dei vasi sanguigni e delle vie respiratorie. Inoltre, i vegetali verdi sono ricchi di carotenoidi, che supportano la vista, favoriscono la salute delle cellule e sono utili nella prevenzione di malattie coronariche e tumori.

Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento

Le verdure verdi, come broccoli, cavoli, spinaci, bietole e asparagi, sono ricche anche di vitamina C, che aiuta ad assorbire il ferro e combatte i radicali liberi. Inoltre, contengono una vasta gamma di vitamine A, C, E, K e B5, che contrastano l’invecchiamento cellulare, rafforzano il sistema immunitario e favoriscono la salute di ossa, denti e pelle.

 

I Benefici dei Vegetali Verdi nell’Inverno e contro l’Inquinamento

 

In inverno, quando l’aria diventa più pesante e l’inquinamento aumenta, il corpo ha bisogno di un supporto extra. Verdure come broccoli, cavoli e spinaci sono il rimedio ideale. Questi alimenti, oltre ad essere ricchi di vitamine e minerali, sono anche in grado di ridurre lo stress e l’affaticamento, prevenire disfunzioni cardiovascolari e rafforzare la nostra resistenza agli agenti patogeni presenti nell’ambiente.

Frutta come kiwi e mele verdi, oltre a offrire un’ottima dose di vitamina C, contribuiscono a migliorare l’assorbimento del ferro, mentre i fitonutrienti contenuti in questi alimenti aiutano a proteggere il cuore, il cervello e la vista.

Come Assumere il Verde in Dieta

Per garantire una dieta equilibrata e ricca di questi nutrienti, è importante includere nella nostra alimentazione quotidiana una varietà di vegetali verdi. Oltre a quelli già citati, possiamo consumare insalate, zucchine, rucola, basilico, cicoria, carciofi, cetrioli, e persino frutta verde come avocado e uva bianca.

Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento

A volte, però, la vita frenetica e le abitudini alimentari possono renderci difficile raggiungere il giusto apporto di questi alimenti. In questi casi, un integratore multivitaminico può rappresentare una soluzione per supportare il nostro sistema immunitario.

Un’Alleata Inestimabile per la Salute

Il verde è un dono che la natura ci fa per supportare il nostro benessere, soprattutto in un mondo sempre più inquinato. L’inquinamento atmosferico e la mancanza di luce solare possono indebolire il nostro organismo, ma con il giusto apporto di vegetali verdi possiamo proteggerci da queste minacce. La chiave è agire preventivamente, rafforzando le difese naturali del nostro corpo attraverso una dieta sana e ricca di nutrienti.

Ricorda che queste informazioni sono di carattere generale e non sostituiscono il parere di un professionista sanitario. Consulta sempre il tuo medico per consigli personalizzati.

A presto con un altro articolo!

Sale: gioiello antico avvertimento moderno.

Sale: gioiello antico avvertimento moderno.

Sale: gioiello antico avvertimento moderno.

Da epoche passate fino ai giorni nostri, il sale ha rivestito un ruolo primario nella storia dell’umanità. Era proprio un gioiello raro e un bene vitale. Una sostanza anticamente preziosa, tanto da diventare moneta di scambio e persino base per la parola ‘salario’. Il suo valore nella conservazione e nell’insaporire i cibi ha plasmato le civiltà e influenzato le economie. Tuttavia, mentre un tempo rappresentava un tesoro, oggi il suo eccessivo consumo è diventato un avvertimento per la salute. Esploriamo insieme questo contrasto tra la sua grandezza storica e l’attuale precauzione che la sua abbondanza comporta

Sale: gioiello antico avvertimento moderno.

Nel’ Africa sub Sahariana da migliaia di anni si trasporta il sale( Questo bene prezioso) nel deserto con i dromedari e tutt’oggi ci sono ancora carovanieri che attraversano il deserto percorrendo più di 800 km per vendere il sale.

Il sale nell’antichità era usato come mezzo di conservazione: era il frigorifero dei nostri antenati. Possiamo dire che fino alla metà del secolo scorso quando ancora la tecnologia e il progresso non erano entrate nella nostra casa il sale era un elemento fondamentale per la conservazione dei cibi.

Il sale si usala per conservare la carne , il prosciutto crudo, il pesce, certi tipi di verdure. Il formaggio stesso viene messo in salamoia una settimana, questo per dare sapore, ma anche per conservare il prodotto.

Sale: gioiello antico avvertimento moderno.

Ai nostri giorni parecchi cibi moderni vengono lavorati industrialmente e inscatolati, questi contengono a nostra insaputa un sacco di sale, quindi sarebbe opportuno leggere sempre le etichette degli snack, delle salse, e perfino dei dolci, infatti viene messo del sale per renderli più gustosi. Il sale dunque può insaporire ma può anche rendere più dolce un prodotto.

Quando Il sale da elemento prezioso può divenire elemento pericoloso?

Innanzi tutto Il sale  nel nostro corpo ha un grade compito quello di  aiutare  a regolare i liquidi tra cui il flusso del sangue, quindi il nostro sistema circolatorio, ecco perchè  se assunto in eccesso può causare danni come alterare la nostra pressione circolatoria mettendo il cuore sotto sforzo  e ad un super lavoro. Cosa dire dei nostri filtri i reni?  I reni che devono espellere i liquidi in eccesso ma se c’è troppo sale  rende la pressione arteriosa incontrollabile. Altro pericolo è che Contribuisce ad indurire il nostro sistema circolatorio, rendendo le arterie fragili.

Sorge una domanda:

Quanto è la razione giornaliera di sale per il nostro corpo?

L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di consumare meno di 5 grammi di sale al giorno, tra quello già presente negli alimenti e quello aggiunto, quanto un cucchiaino da tè, corrispondenti a circa 2 grammi al giorno di sodio.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Cos’è il Sistema Immunitario? Come rafforzarlo?

Cos’è il Sistema Immunitario? Come rafforzarlo?

 

 

Cos’è il Sistema Immunitario? Come rafforzarlo?

Ci sono 2 tipi di risposte immunitarie:

la prima è quella dell’immunità innata o sistema immunitario ereditato, che fa parte del nostro DNA. È quindi interna, veloce e reagisce rapidamente per eliminare tutti gli intrusi indesiderati come virus e batteri.

Questo sistema immunitario è un insieme di organi e di cellule altamente specializzate con il compito di difendere l’organismo da agenti esterni che possono causare infezioni. Se è efficiente e integro.

lo possiamo paragonare alla muraglia cinese, una barriera invalicabile dove il nemico non può passare, e se la supera, viene attaccato immediatamente dalle guardie che lo neutralizzano o uccidono.

La seconda è l’immunità adattativa, che impiega più tempo per svilupparsi. Essendo più mirata e specifica, diventa anche più efficace contro l’aggressione di un agente invasore.

La domanda principale che possiamo farci è sempre questa:

come rafforzare il nostro sistema immunitario?

Ci sono 2 fattori determinanti:

1 – Buona nutrizione:

“Noi siamo quello che mangiamo”, sosteneva a ragione già nel 1800 il tedesco Feuerbach. Prestare attenzione al nostro stile di vita che deve prevedere, prima di tutto, il rispetto di una sana alimentazione è essenziale.

L’assunzione di alimenti nutritivi per aumentare le difese immunitarie è fondamentale per il nostro benessere fisico, tanto che la carenza di alcuni nutrienti può compromettere la risposta immunitaria e renderci più vulnerabili.

Questo dimostra che esiste un legame molto stretto tra alimentazione e sistema immunitario.

Alimenti vegetali, in generale, sono ricchi di vitamine, fibre e minerali, come frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Ad esempio, i legumi, un tempo bistrattati, ora sono considerati i supereroi dell’alimentazione.

Veri e propri superalimenti, i legumi sono un alimento base sin dalle origini della civiltà umana.

Sottolineo che sono una ricca fonte di proteine, carboidrati e fibre e ci permettono di fare il pieno di vitamine e sali minerali. Ceci, fagioli e lenticchie hanno benefici sulle difese immunitarie perché favoriscono la produzione di anticorpi grazie alla lisina, un amminoacido essenziale fondamentale per la salute del nostro organismo.

Logicamente, devono essere accompagnati da cereali integrali, verdure e frutta. Questo è un’alimentazione ecosostenibile, quello che viene tanto professato dai media per la salvaguardia del pianeta.

2 – Stile di vita sano: è la somma di attività fisica e nutrizione.

L’esercizio fisico e l’attività sportiva sono fondamentali per favorire il pieno sviluppo dell’organismo e per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale sia a breve che a lungo termine.

Rafforzare le difese immunitarie del nostro organismo è un’azione che dobbiamo compiere con costanza, tutti i giorni.

Il risultato = Benessere del Sistema Immunitario.

Un caro saluto da Enrico

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

Siamo  il risultato di quello che mangiamo.

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Quello che mangiamo è il risultato di ciò che pensiamo, e ciò che pensiamo è legato per il 90% all’area geografica in cui siamo nati, quindi alla cultura che ci ha trasmesso e continua a plasmare a suo piacimento.

Quando dico “suo”, intendo dire che, per la maggior parte delle persone, non si limita più solo all’ambito locale, ma si estende a livello globale in tutto il mondo.

L’evoluzione dell’alimentazione ipersonica si è accelerata non solo nella trasformazione e nella lavorazione industriale degli alimenti, ma anche nella coltivazione sempre più ottimizzata e migliorata.

Ora, grazie ai mezzi di comunicazione, abbiamo a disposizione molte informazioni su cosa sia consigliabile mangiare, abbiamo un’infinità di libri e video, ma il paradosso è che la TV, i media, Internet, i cartelloni pubblicitari e quant’altro ci bombardano di immagini accattivanti di tavole imbandite di cibo, famiglie felici e spensierate, senza fornire sufficiente informazione e formazione.

Educare sin dai primi giorni di scuola con un programma scolastico sull’alimentazione, sulle combinazioni alimentari e sui vantaggi di un’alimentazione sana e corretta sarebbe un grande investimento per la salute futura delle persone e un risparmio significativo per la spesa pubblica sanitaria.​

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Invece, queste campagne pubblicitarie sono costruite principalmente per promuovere un prodotto, non il benessere delle persone. Questa è la realtà da molti anni.

Nella vita quotidiana frenetica, le persone hanno poco tempo per mangiare, quindi fanno pause brevi, mangiano nei ristoranti fast-food o uno spuntino veloce. Tutto ciò è diventato la normalità, ed è anomalo se non si segue la moda. Questo è lo stile di vita con cui dobbiamo confrontarci ogni giorno.

Inoltre, lo stress, i turni di lavoro sballati, saltare i pasti per poi ingozzarci senza neppure masticare quello che ingeriamo, tutto di corsa e di fretta, contribuiscono a farci diventare ciò che non vogliamo.

Tutto ciò che facciamo transitare attraverso il nostro intestino è il risultato di ciò che diventiamo, fatto quasi inconsciamente. Oppure c’è l’opposto, grandi pranzi o cene quando si ha un po’ di tempo.

In sintesi, sarebbe importante educare fin dai primi giorni di scuola con un programma scolastico sull’alimentazione, le combinazioni alimentari e i vantaggi di una sana e buona alimentazione. Questo sarebbe un grande investimento nella salute delle persone e un grande risparmio nella spesa pubblica per la sanità.

Il risultato?

La grande disponibilità di cibo (e l’avvento delle macchine) ci ha resi grassi, sedentari e malati. Ora, per la maggioranza dell’umanità mondiale, sono ben lontane le malattie che affliggevano le popolazioni rurali del passato, lasciando il posto a nuove malattie.

Sono le cosiddette “malattie del benessere” (infarto, ictus, diabete tipo 2, osteoporosi, carie, demenza, ecc.) e queste sono in parte legate all’aumentata aspettativa di vita, ma soprattutto generate dal nostro stesso modo di vivere, tanto che dopo qualche anno, guardandoci allo specchio, quasi non ci riconosciamo più a causa del

SEMPLICE FATTO CHE SIAMO INGRASSATI.

Questo articolo, ripeto, vuole mettere in risalto come a volte bastino delle piccole accortezze sull’alimentazione per trattare bene il nostro corpo, “l’unico luogo dove possiamo vivere”, frase famosa ma spesso trascurata a causa della mole di persone fuori forma.

La filosofia, la cultura e il pensiero dell’area geografica in cui viviamo ci modellano in quello che pensiamo e quello che pensiamo ci modella in quello che mangiamo. Il risultato è quello che diventiamo.

Un caro saluto da Enrico.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

 

La cellula la base della vita animale

La cellula la base della vita animale

La cellula la base della vita animale

La cellula la base della vita animale, si l’essere umano fa parte di questa categoria. La cellula un elemento vitale invisibile all’occhio umano ed è la componente della vita. Qualsiasi organo qualsiasi tessuto ,qualsiasi parte del nostro corpo è formato di cellule, miliardi di cellule.

E tu come pensi di nutrirle?

Pensa che gli attori e i motori della vita sono proprio loro. Il cervello, gli organi, le ossa, i muscoli i differenti tessuti, pelle, capelli, e i liquidi corporei sono composti da miliardi di cellule. La cellula è il collante di base per il corpo umano, ogn’una contiene il nostro DNA  il nostro codice genetico è incredibile. Tutto il nostro corpo nei minimi particolari  in miniatura, di fatto la vita si duplica dall’unione di un spermatozoide fecondato da un ovulo femminile.

La cellula la base della vita animale

Pensa che gli attori e i motori della vita sono proprio le cellule. Il cervello, gli organi, le ossa, i muscoli, i differenti tessuti, la pelle, i capelli e i liquidi corporei sono composti da miliardi di cellule. La cellula è il collante di base per il corpo umano: ognuna contiene il nostro DNA, il nostro codice genetico che è incredibile. Tutto il nostro corpo, nei minimi particolari e in miniatura, si duplica dall’unione di uno spermatozoo fecondato da un ovulo femminile.

Il prossimo articolo parleremo ancora di cellule e la loro funzione.

Un caro saluto da Enrico

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.