


Aloe Vera e Benefici
Aloe Vera e Benefico.
L’Aloe Vera e i suoi benefici: una pianta grassa nota e conosciuta da millenni per le sue proprietà terapeutiche. Originaria del continente africano, delle sue magnifiche proprietà se ne parla fin dalla notte dei tempi. Le prime incisioni sono descritte su pietra nelle tavolette sumeriche, poi nei testi sacri. Ne parla il Re Salomone, continuando con Alessandro Magno, i Romani e gli Egizi.
L’Aloe Vera si trova ora in molte abitazioni, dalla pianta ai suoi derivati, grazie alla tecnologia. Questa pianta cresce in tutto il mondo, dal bacino del Mediterraneo ai paesi orientali come l’India, le isole dell’Oceano Indiano, negli Stati Uniti e in Messico, fino ad arrivare in Venezuela e in Oceania.
Attualmente è diffusa soprattutto nella medicina tradizionale di paesi come la Cina, l’India e il Giappone, ma anche in Occidente ha un grande riscontro. Ai nostri giorni, grazie alla tecnologia, possiamo sfruttare le sue benefiche qualità sotto vari aspetti, dalla cosmesi cicatrizzante e antibatterica, molto efficace in caso di scottature, ustioni e anche come protezione solare o idratante, quindi creme, balsami, lozioni, impacchi.
Alcune delle proprietà benefiche possono essere assunte bevendo il succo di aloe vera. È un anti-infiammatorio, tonico e aiuta a disintossicare l’intestino, neutralizza gli acidi gastrici ed è utile in caso di stitichezza ed ulcere gastriche.
n caso di stitichezza ed ulcere gastriche.
L’Aloe è ricca di vitamine, minerali, anti-ossidanti e amminoacidi che stimolano le difese immunitarie. Contiene le vitamine A, C, E, B1, B2, B3 e B12, quest’ultima è molto rara da trovare.
Fa davvero così bene berne il succo?
Assumere il succo estratto di Aloe vera è spesso consigliato per affrontare diversi disturbi, ma anche semplicemente per rafforzare il sistema immunitario nei periodi in cui ce n’è più bisogno, disintossicarsi o migliorare le funzioni digestive. È importante assumere il succo di Aloe Vera senza Aloina e non preparare il succo fai da te se non si è esperti in materia.
L’Aloina, contenuta in alcune parti della pianta di Aloe, può creare disfunzioni organiche se assunta regolarmente. Può accumularsi nelle pareti dell’intestino e, col tempo, causare infiammazione dei tessuti.
Curiosità: secondo la tradizione popolare, l’Aloe porta “fortuna” e per questo veniva coltivata almeno una piantina in casa. Riassumendo, la “fortuna” per chi la usa è dovuta alle sue innumerevoli proprietà benefiche.
Per godere di tutti i suoi benefici, è possibile assumere una bevanda concentrata di Aloe Vera ai vari gusti, gradevolissima e semplice da usare, che non solo ti farà sentire bene fisicamente, ma ti aiuterà anche ad assimilare meglio ciò che mangi.
Le informazioni contenute nel post sono di natura generale e non sostituiscono in alcun modo la consulenza fornita dal proprio medico o professionista sanitario. Qualsiasi decisione riguardo al trattamento di una particolare malattia o condizione di salute deve essere presa in seguito a una valutazione accurata del medico o del professionista sanitario. Si consiglia di consultare sempre un medico per eventuali problemi di salute.
Un saluto da Enrico

L’importanza della vitamina C e benefici
L’importanza della vitamina C e benefici
La stagione autunnale è arrivata e tu sei già pronto ad affrontare i cambiamenti climatici? Se si allora sarai tra quelli che apprezzano i’importanza della vitamina C ed i suoi benefici
Con l’arrivo dell’autunno ci avviciniamo ad un periodo dell’anno in cui il nostro organismo affronta sbalzi di temperature consistenti. Nelle case si incominciano ad accendere vari tipi di riscaldamenti, chi le stufe, chi caminetti, o semplicemente si accendono i calorifici per rendere confortevole l’ambiente. Le le temperature all’interno della casa generalmente oscillano tra i 19°.e 22°, mentre fuori la temperatura scende, fino ad arrivare in pieno autunno a sfiorare i 0° “questo era un tempo”. Così lo sbalzo termico in cui va incontro il corpo al mattino diventa notevole per questo le difese devono essere rinforzate.
L’importanza della vitamina C benefici
Un tempo qualche decennio fa, quando il clima non era impazzito causa inquinamento ambientale,(così si credeva, ora non più) le temperature si abbassavano notevolmente tanto che verso i primi di Novembre arrivavano le prime gelate e non a caso per S.Martino 11 novembre in quel giorno la temperatura si alzava di qualche grado chiamandola la piccola estate.
Nel frattempo in questa stagione la natura dopo aver dato la maggioranza dei suoi vegetali, frutta e verdura incomincia a fare il suo decorso si spogliavano rapidamente per prepararsi così alla stagione invernale. La terra gelata e sommersa da una coltre di neve si metteva a riposo, si addormenta per risvegliarsi alla primavera con nuova energia, per un nuovo ciclo vitale.
Anche noi che si voglia o no come la natura siamo condizionati dalle stagioni quindi dobbiamo preparare il corpo per affrontare le avversità dell’ l’inverno. Non solo ma dobbiamo affrontare le insidie giornaliere di questo clima. Generalmente molte persone danno tutto per scontato, come il benessere fisico e non fanno nulla o quasi per affrontare la stagione invernale che avanza.
In questo periodo si vedono tanti nasi arrossati e tanti starnuti, raffreddori, gole arrossate a go-go e come al solito, le persone si ritrovano impreparate alla stagione. La natura del corpo umano per quanto evoluto a volte non è pronto a questi sbalzi.Questo lo puoi vedere da te stesso se per caso valichi la soglia degli studi medici o delle farmacie stracolme di persone in questo periodo.
L’importanza della vitamina C e benefici
La vitamina C è termolabile, è idrosolubile è molto sensibile al calore, all’invecchiamento. Si disperde, si volatizza assunta regolarmente porta grandi benefici. Si potrebbe così evitare molte di quelle visite poli ambulatoriali con un dispendio di tempo di energia nervosa e ore perse in fila ad aspettare il proprio turno per una visita medica.
Molte persone non lo sanno che la vitamina C viene sintetizzata dalle piante e da molti animali (anfibi, rettili, alcuni uccelli e Mammiferi) a partire dal glucosio.
Tra i Mammiferi solo l’uomo, altri primati e la cavia non sono in grado di sintetizzarla per carenza della L-gulono-g-lattone. Mentre viene sintetizzata elaborata all’interno del corpo stesso dalla maggior parte degli animali Non è così per l’uomo le Cavie e le scimmie che la devono assumere, con l’alimentazione e regolarmente tutti i giorni. Oggi si hanno molte informazioni sui benefici, sopratutto a livello di difese immunitarie, ma forse non tutti sanno che la vitamina C svolge una funzione di primaria importanza nella formazione del collagene, “il tessuto che che serve per la crescita e la riparazione delle cellule”.
Serve per avere delle gengive forti, per una buona micro circolazione con l’irrigazione dei vasi sanguigni, per la salvaguardia delle ossa e dei denti. Inoltre favorisce, l’assorbimento del ferro da parte dell’organismo.
Ancora aiuta, la cicatrizzazione delle ferite e le ustioni,
evita che le gengive sanguinino, può contribuire ad abbassare il colesterolo, è il più grande riparatore del sistema cardiocircolatorio e non solo può contribuire proteggere da sostanze chimiche e da agenti inquinanti.
I fumatori e le persone anziane hanno bisogno di un maggior quantitativo di vitamina C? Si
L’ossido di carbonio, le polveri sottili, il cibo raffinato distruggono la vitamina C pertanto chi vive nelle città dovrebbe assumerla regolarmente e in quantità maggiore.
Per rendere al meglio la vitamina C, meglio prenderla a stomaco pieno rende l’assorbimento graduale della vitamina.
La vitamina C ha la sua massima efficacia quando viene assunta assieme ad un multi vitaminico con un altro complesso vitaminico.
L‘importanza della vitamina C e benefici
Scoperte scientifiche della vitamina C sul sistema Cellulare del dott. Rath.
Rimarrai molto stupito ed esterrefatto guardando questo video “ascoltalo attentamente” è tratto dallo studio scientifico del dot. Mathias Rath che fin dagli anni 1990 si interesso del beneficio delle vitamine e soprattutto la vitamina C.
Prenditi solo pochi minuti e guarda questo video, molto interessante per migliorare la qualità della vita.
Per il benessere fisico di una persona ci sono poche cose che ognuno di noi può fare tranquillamente.
Uno stile di vita sano comprende tre semplici regole: una buona nutrizione “cellulare”, idratazione e attività fisica moderata.
Un caro saluto da Enrico.
P.S. La qualità più importante per raggiungere il tutto è la costanza e quando lo farai regolarmente, all’ora diventerà un piacere e non sarà più un sacrificio come alcuni pensano.

Frutta e verdura come consumarne cinque sette porzioni al giorno.
Frutta e verdura come consumarne cinque sette porzioni al giorno.
“Mangiare tanta frutta e verdura fa bene, lo sappiamo ormai tutti, ma quale è la quantità ideale? Le cinque o sette porzioni al giorno raccomandate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, o magari qualcosa di più per aumentare l’effetto protettivo?
Frutta e verdura in estate le persone ne consumano tantissima grazie al clima ideale e molti parlano anche dei vantaggi e dei benefici di questi vegetali. In questa stagione sono dei prodotti di largo consumo perché con la bella stagione e il caldo si è portati ad assumere cibo rinfrescante poco calorico e quindi a volte si possono raggiungere queste porzioni, ma pochi sanno realmente in cosa consista una porzione di frutta e verdura.”
Per un Nutrizionista In generale, una porzione di frutta o verdura corrisponde a circa 80-100 grammi, ma la quantità esatta può variare in base al tipo di alimento e alle raccomandazioni di diverse organizzazioni o paesi. Ad esempio, negli Stati Uniti una porzione di frutta corrisponde a circa 150 grammi, mentre in Australia una porzione di verdura corrisponde a circa 75 grammi. È importante notare che l’importante è consumare una varietà di frutta e verdura, cercando di includere colori diversi e alimenti di stagione per massimizzare i benefici per la salute. Tuttavia, è sempre meglio consultare un nutrizionista o un medico per avere una valutazione personalizzata della propria alimentazione e delle quantità di frutta e verdura consigliate.
Quanti grammi devono esserci in una porzione di frutta e verdura?
Frutta e verdura come consumarne cinque sette porzioni al giorno.
Per la maggioranza dei comuni mortali, una porzione di verdura cruda corrisponde ad una ciotola o terrina di insalata mista o, se un frutto, all’equivalente di una mela media. Queste sono le credenze popolari.
Ora resterai sorpreso nello scoprire quanto sei effettivamente distante dall’assumere queste porzioni di frutta e verdura. Per l’OMS e il Ministero della Salute mondiale, una porzione corrisponde ad una busta d’insalata del peso di 100 g, figuriamoci mangiarne quattro o cinque. Una porzione di frutta corrisponde a due o tre mele di piccola e media dimensione, o frutti piccoli di circa 100-150 g.
Con lo stress e il ritmo intensivo della vita moderna, è abbastanza difficile mangiarne una o due, figuriamoci da cinque a sette.
Come fare?
- Inizia la tua giornata con colazione a base di frutta.
- Se mangi fuori casa in un ristorante o in un fast-food, inizia con un’insalata.
- Porta sempre con te frutta di stagione, serve come spezza fame sia a metà mattina che a metà pomeriggio. In questo modo, eviterai di arrivare affamata ai due pasti “principali” del pranzo e della cena.
La questione diventa interessante se approfondita e studiata come aiuto e prevenzione, soprattutto per alcune malattie causate da un peso eccessivo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un consumo adeguato di frutta e verdura potrebbe cambiare la mappa mondiale delle malattie cardiovascolari.
Si stima che consumando 600 grammi di frutta e verdura al giorno si potrebbero evitare oltre 135mila decessi, l’equivalente di un terzo delle morti causate dalle malattie coronariche. È un dato molto interessante, non trovi?
Frutta e verdura come consumarne cinque sette porzioni al giorno.
Non parliamo poi del controllo del peso. Pensiamo a quante persone potrebbero riuscire a controllare il proprio peso adeguatamente se integrassero regolarmente questa sana abitudine nella loro alimentazione.
Un altro fattore molto importante è assumere vegetali di diverse colorazioni, questo diventa indispensabile per avere tutti gli elementi nutritivi necessari per le cellule, le artefici del nostro benessere.
In ogni stagione, la frutta e la verdura presentano diverse colorazioni e composizioni. Ad esempio, in estate la natura ci regala frutta e verdura ricchi di acqua per rinfrescarci, depurarci e idratarci. Tutti i frutti estivi sono ricchissimi di antiossidanti. Questa è la stagione in cui la frutta e la verdura (insalate miste) possono sostituire i pasti, poiché il corpo richiede cibi più freschi e ricchi di acqua e sali minerali, che si disperdono con il sudore.
Si devono preferire i frutti maturi, meglio se biologici, per poter consumare anche la buccia. I colori predominanti sono il rosso, l’arancione e il giallo.
Attenzione allo ZUCCHERO della frutta .
Questa affermazione è corretta. La frutta è una fonte importante di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e fibre alimentari. Anche se la frutta contiene zuccheri naturali come il fruttosio, il suo consumo moderato può fornire una serie di benefici per la salute. Inoltre, la maggior parte della frutta ha un basso indice glicemico, il che significa che non provoca picchi di zucchero nel sangue come gli zuccheri aggiunti ai cibi trasformati.
Tuttavia, è importante non esagerare con la quantità di frutta consumata, poiché può aumentare l’apporto calorico complessivo e influire negativamente sulla glicemia per le persone che hanno problemi di controllo della glicemia o diabete. Pertanto, è consigliabile suddividere le porzioni di frutta in modo da coprire il fabbisogno giornaliero raccomandato, che è di 2-3 porzioni al giorno, insieme a 4-5 porzioni di verdure. In questo modo, si può garantire un apporto equilibrato di nutrienti essenziali senza esagerare con il consumo di zuccheri. e 4-5 di verdure.
P.S.
Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.”
Enrico.