Combinazioni alimentari e verdure.

Combinazioni alimentari e verdure.

Combinazioni alimentari e verdure.

Combinazioni alimentari e verdure, con questo tema si sono scritte montagne di pagine a tal punto da scrivere una miriade di libri.Vista la stagione piena estate con il caldo assillante assieme ai piatti freddi le verdure la fanno da padrona come  nei pasti mordi e fuggi. Facile in questa stagione farne delle grandi scorpacciate, ma ora prenderemo in esame un paio di punti perchè mangiarle e quando mangiarle.

Premetto le verdure hanno una parte rilevante nella alimentazione, di fatto integrano e riequilibrano i pasti con preziosi elementi  in esse contenuti.
Pensa al caos o hai danni per il corpo umano con tutti quei cibi grassi ed elaborati se non fossero accompagnati dai vegetali  gli effetti sono sotto gli occhi di tutti. Sovrappeso e Obesità.

Con il caldo e la sudorazione si perdono un sacco di minerali e guarda caso nei vegetali si trovano una grande quantità di sali minerali (Magnesio, Potassio,Calcio, Ferro ecc. ecc).Tutti questi raccomandati da esperti,del settore benessere. Quindi indispensabili per il metabolismo, inoltre sono ricche di fibre che aiutano a velocizzare il transito nell’intestino del cibo. I vegetali e le verdure sono  indispensabili al corpo umano fin dall’infanzia  e ancor più nella vecchiaia.

Combinazioni alimentari e verdure.

Ora è normale parlare di Combinazioni alimentari,non certo agli iinizi quando questa teoria è stata messa punto dal dottor  Herbert Shelton  nel secolo scorso. Shelton aveva teorizzato e approfondito dei studi  e partiva dal presupposto che non tutti i cibi vengono digeriti allo stesso modo di qui lo studio della dissociazione dei cibi per facilitare la digestione. 

Punto primo:

La digestione avviene ad opera di sostanze particolari, chiamate enzimi, presenti nella bocca, nello stomaco e nell’ intestino, che scindono gli alimenti nei loro costituenti fondamentali.

Tutto questo diventerebbe complicato se dovessimo diventare degli esperti in formule e calcoli matematici, ma quello che che dirò ti stupirà per la semplicità a tal punto che  ti rimarranno in mente facilmente.

La base o il centro per associare la moltitudine dei cibi sono le verdure. Le verdure si distinguono per essere le uniche che si possono associare alla miriadi di piatti :
Proteine animali, alle proteine vegetali, hai grassi animali e vegetali e tutti i tipi di carboidrati  sia integrali che raffinati, pane, pasta, riso, cereali  in generale.

Ricordati che le patate pur essendo un vegetale è un carboidrato e il suo  abbinamento coretto sono le  verdure, invece spesso e volentieri viene associato a delle proteine animali, dando risalto al gusto e  alla gola,  pessimo risultato come combinazione e gli effetti sono deleteri e ben visibili.

Combinazioni alimentari e verdure.

Punto Secondo: La verdura non si combina mai con la frutta.

La frutta non subisce nessuna digestione né in bocca né nello stomaco, ma viene immessa nell’intestino dove avviene un breve processo digestivo.

Perchè Consumarla assieme ad altri alimenti che richiedono tempi digestivi maggiori, significa trattenere inutilmente la frutta per il tempo necessario allo smaltimento degli altri alimenti. Nel frattempo questa fermenta.

La frutta dovrebbe quindi essere consumata da sola lontano dai pasti o in sostituzione di questi.

Generalmente  alla maggior parte delle persone è stato insegnato ad alimentarsi in base alla sfera influenzale del paese natio, per non dire la cultura o la zona del pianeta di qui le più svariate fantasie delle combinazioni, questo è ben visibile nel sovrappeso ed obesità delle popolazioni occidentalizzate.

Ecco cosa si Mangia  un uomo occidentale nell’arco della sua vita.

Mediamente transita per  l’ intestino  di una vita media di 70/80.  Sono circa 7.000 gli animali  11 mucche, 27 maiali, 2.400 polli, 80 tacchini e 30 pecore. Questa è una media e una statistica che riguarda in particolare la popolazione inglese, ma in generale la cifra può aumentare se si considera il pesce, i crostacei, i conigli e i molluschi, ovvero circa 4.500. Un numero allarmante che sfiora i 7.500 totali di proteine animali. Con la presenza preoccupante della carne rossa piuttosto incisiva sulla salute del cuore e delle coronarie umane. Ecco L’importanza delle verdure  e come esse possono aiutarti a controllare il tuo peso.

Quindi se educherai prima te stessa/o e poi la tua famiglia  a far buon uso di verdure sicuramente ne trarrai grandi benefici.

Un saluto da Enrico.

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Frutta e verdura come consumarne cinque sette porzioni al giorno.

Frutta e verdura come consumarne cinque sette porzioni al giorno.

frutta e verdura cinque sette porzioni   

Frutta e verdura come consumarne cinque sette porzioni al giorno.

“Mangiare tanta frutta e verdura fa bene, lo sappiamo ormai tutti, ma qual è la quantità ideale? Le cinque sette porzioni al giorno raccomandate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, o magari qualcosa di più per aumentare l’effetto protettivo?

Frutta e verdura in estate le persone ne consumano tantissima grazie al clima ideale e molti parlano anche dei vantaggi e benefici di questi vegetali. In questa stagione sono dei prodotti di largo consumo perché con la bella stagione ed il caldo si è portati ad assumere cibo rinfrescante poco calorico e quindi a volte si possono raggiungere queste porzioni, ma pochi sanno realmente in cosa consista una porzione di frutta e verdura.”

Per un Nutrizionista parlare di  quante  porzioni servano in una giornata è dato per scontato, sulla quantità a volte. Di che pesò sia una porzione non sono tutti concordi. La quantità di grammi di frutta e verdura in una porzione può variare in base al tipo di alimento, ma in generale una porzione di frutta o verdura corrisponde a circa 80-100 grammi. Tuttavia, alcune fonti suggeriscono quantità leggermente diverse a seconda del paese o dell’organizzazione che le raccomanda. Ad esempio, negli Stati Uniti una porzione di frutta corrisponde a circa 150 grammi, mentre in Australia una porzione di verdura corrisponde a circa 75 grammi. È importante notare che l’importante è consumare una varietà di frutta e verdura, cercando di includere colori diversi e alimenti di stagione per massimizzare i benefici per la salute.

Quanti grammi devono esserci in una porzione di frutta e verdura?

Frutta e verdura come consumarne cinque sette porzioni al giorno.

Per la maggioranza dei comuni mortali una porzione di verdura cruda corrisponde ad una ciotola o terrina di insalata mista o se un frutto, l’equivalente di una mela media. Queste sono le credenze popolari.

Ora resterai sorpreso scoprendo quanto in realtà sei distante dall’assumere queste porzioni di frutta e verdura. Per l’OMS e il ministero della sanità mondiale, una porzione corrisponde ad una busta d’insalata del peso di 100 g, figuriamoci mangiarne quattro o cinque. Una porzione di frutta corrisponde a due o tre mele di piccola e media dimensione, o frutti piccoli di circa 100-150 g.

Con lo stress e il ritmo intensivo della vita moderna, è abbastanza difficile mangiarne una o due, figuriamoci da cinque a sette.

 

Come fare?

  • Inizia la tua giornata con colazione a base di frutta.
  •  Se mangi fuori casa in un ristorante o in un fast-food, inizia con un’insalata.
  •  Porta sempre con te frutta di stagione, serve come spezza fame sia a metà mattina che a metà pomeriggio. In questo modo, eviterai di arrivare affamata ai due pasti “principali” del pranzo e della cena.

La cosa diventa interessante se approfondita e studiata come aiuto e prevenzione, soprattutto per certe malattie causate da un peso eccessivo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un consumo adeguato di frutta e verdura cambierebbe la mappa mondiale delle malattie cardiovascolari.

Si stima che con 600 grammi di frutta e verdura al giorno si eviterebbero oltre 135mila decessi, l’equivalente di un terzo delle morti causate dalle malattie coronariche. Che dire, un dato molto interessante, non ti pare?”

Frutta e verdura come consumarne cinque sette porzioni al giorno.

Non parliamo poi del controllo del peso. Pensa a quante persone riuscirebbero a controllare il proprio peso adeguatamente se integrassero regolarmente questa sana abitudine nella loro alimentazione.

Un altro fattore molto importante è assumere vegetali di diverse colorazioni, questo diventa indispensabile per avere tutti gli elementi nutritivi necessari per le cellule, le artefici del nostro benessere.

In ogni stagione, la frutta e la verdura presentano diverse colorazioni e composizioni. Ad esempio, in estate la natura ci regala frutta e verdura ricchi di acqua per rinfrescarci, depurarci e idratarci. Tutti i frutti estivi sono ricchissimi di antiossidanti. Questa è la stagione in cui la frutta e la verdura (insalatone miste) possono sostituire i pasti, poiché il corpo richiede cibi più freschi e ricchi di acqua e sali minerali, che si disperdono con il sudore.

Si devono preferire i frutti maturi, meglio se biologici, per poter consumare anche la buccia. I colori predominanti sono il rosso, l’arancione e il giallo.

Attenzione allo ZUCCHERO della frutta .

“La frutta contiene molti altri importanti elementi nutritivi e il loro beneficio supera il quantitativo di zucchero che si otterrà dal consumare un frutto. Ma fai attenzione a quanta ne mangi: cerca di suddividere le porzioni in modo che il tuo fabbisogno giornaliero sia coperto con 2-3 porzioni di frutta e 4-5 di verdure.

P.S.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.”

Enrico.