
Alimentazione e invecchiamento
Alimentazione e invecchiamento
Alimentazione e invecchiamento, è risaputo oramai che l’alimentazione influisce in bene e in male sul degrado del corpo, l’invecchiamento della cellula e la vita stessa dipende in gran parte da come ci alimentiamo quindi più mangi schifezze e cibi elaborati e più il corpo si degrada.Oggi a differenza di qualche anno fa non si parla quasi più di DIETA parola deleteria che incuteva terrore nelle persone che per necessità dovevano sottostare a questo regime. Per ” FORTUNA” la scienza nel campo dello sviluppo del corpo umano ,ha fatto un passo in dietro, ed ha corretto la visione, tracciando una nuova strada ,non più dieta , ma un corretto e sano stile di vita. Viviamo in un periodo di grande informazione dove grazie ad internet possiamo acquisire e mettere in pratica il cambiamento per ritardare l’invecchiamento. E’vero non è solo il cibo, ci sono tantissimi fattori che contribuiscono all’accelerazione dell’invecchiamento, per esempio ci sono giovani vecchi e vecchi giovani. Questo può essere causato da un fattore genetico ereditario, lo stress, l’inquinamento ambientale,tutto quello che può procurare lo stress ossidativo della cellula.
Alimentazione e invecchiamento
Nel mio libro ” La vita dell’umo tra leggenda e realtà“pubblicato su Amazon parlo della vita di un tempo dove tutto era perfetto o quasi, dove tre elementi naturali come, l’aria , l’acqua e il cibo erano fondamentali per una vita longeva. Questo contesto un ambiente quasi perfetto per vivere a lungo purtroppo non c’è più è stato accelerato sopra tutto in questi ultimi 150 anni con l’avvento dell’era industriale e post moderna dove inquinamento e degrado hanno preso forma velocemente.
Un tempo il ciclo della vita umana c’era una selezione naturale e per l’uomo che sopravviveva viveva a lungo perchè aveva un motore rodato dalla natura, ora le persone possono ritenersi fortunate se campano in ottima salute e forma oltre i novant’anni, di certo chi vive così a lungo può vedere l’evoluzione e il progresso tecnologico, e non c’è stato periodo migliore per certi aspetti essere testimone di questa era e solo un centenario può aver visto i grandi progressi della scienza partendo per esempio dal trasporto su cavalli e rotaie, allo sviluppo dei motori a scoppio, agli aerei, hai viaggi nello spazio all’avvento del computer alle nano tecnologie.
Alimentazione e invecchiamento
Sicuramente tutto questo progresso a portato dei vantaggi e degli svantaggi.
Tornando al tema alimentazione e longevità l’alimentazione ha fatto grandi progressi, possiamo dire che la scienza ci aiuta nel conoscere le proprietà del cibo, ma poco si fa per promuovere ed educare la popolazione ad una buona e sana alimentazione. Forse che la sanità abbia paura di rimanere senza clienti? Quello che pochi ammettono è che la pubblicità influisca sul loro modo di alimentarsi dicono che non mangeranno mai quelle”schifezze”,ma poi arriva l’amico e dice che le ha assaggiate e son buone e la frittata è fatta. Questo è quello che accadde nei paesi occidentalizzati fasce di età sempre minori a causa di un cibo troppo elaborato , con tanti zuccheri nascosti e grassi saturi portano ad un decadimento precoce del corpo umano e con esso tutte le conseguenze, compreso l’accorciamento della vita. Ciò nonostante i media danno risalto che la vita si è allungata, di fatto ci sono molte meno morti infantili, ma la vita media dell’uomo adulto è aumentata di soli due tre anni.
In questo ebook che non parla solo di alimentazione potrai scoprire come la terra stessa potrebbe essere un bel giardino dove il cibo aria ed acqua elementi vitali possono contribuire ad un allungamento della vita.
Gli scienziati stessi dicono che in un contesto perfetto l’uomo potrebbe vivere 400-500 anni, non male per la vita media di adesso?
(Povero stato quante pensioni dovrebbe pagare?)
Per citare le parole di Leonardo Da Vinci; se vuoi vivere a lungo e mangiare tanto,alla sera digiuno devi stare.
Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.
AL PROSSIMO ARTICOLO
BY ENRICO