Perchè il mondo ingrassa cosi velocemente

Perchè il mondo ingrassa cosi velocemente

Perché il mondo ingrassa così velocemente?

Questa è una domanda che si fa a milioni di persone, direi di miliardi di persone, visto che il 2/3 della popolazione mondiale è in sovrappeso.

Nel mondo occidentale, le persone in sovrappeso sono in continuo e costante aumento. Il sovrappeso e l’obesità seguono lo stile di vita attuale, con poco movimento, molta tecnologia e molto cibo scadente, e il mondo sembra ingrassare.

Fino a qualche tempo fa, si pensava che il sovrappeso fosse un problema circoscritto ai paesi ricchi MA…  .

Il 18 maggio 2017, secondo i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il numero di persone grasse e obese nel mondo è raddoppiato rispetto al 1980. Nel 2014, oltre 1,9 miliardi di adulti erano in sovrappeso, di cui oltre 600 milioni erano obesi.  

Attualmente, ci sono più di 2,3 miliardi di persone in sovrappeso e oltre 700 milioni di obesi. Mentre stai leggendo, si aggiungono sempre nuove persone. Ora nel 2023 ci sono 1. miliardo di persone, cioè una su sette, convive con l’obesità, e nel 2035 saranno quasi 2 miliardi, ovvero quasi uno su quattro degli abitanti del nostro pianeta. Negli ultimi anni, sono nati e cresciuti centri specializzati per il controllo del peso, centri benessere, palestre e attività sportive in generale. Tuttavia, nonostante tutto questo, le persone che ingrassano sono in continuo e costante aumento. Come mai?

La risposta a tutto questo la possiamo trovare andando indietro di circa 70 anni. Siamo alla fine della Seconda Guerra Mondiale e nelle prime televisioni degli anni ’50, iniziarono a comparire spot che promuovevano uno stile di vita specifico. Mostravano tavole imbandite con cibi quasi proibitivi per le persone comuni, alimentando il desiderio di possederli. La ricostruzione delle nazioni portò all’apertura di scuole, case, ospedali e fabbriche per produrre di tutto e di più. Questo segnò il primo boom economico, con l’arrivo delle prime TV nelle case, autovetture e l’uso sempre più diffuso della plastica al posto del vetro.

In questo periodo, nacque anche l’industria alimentare con l’elaborazione dei cibi, l’apertura dei primi supermercati e la diffusione delle catene di fast food importate dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Nel frattempo, la manipolazione del cibo con ingredienti sempre più scadenti per abbassare i costi e competere si diffondeva sempre di più, raggiungendo culture anche inimmaginabili come quelle giapponesi e cinesi, e successivamente diffondendosi in tutti i paesi asiatici.

Perché il mondo ingrassa così velocemente?

Obesità, sovrappeso e grassi, inizialmente considerati problemi dei soli Paesi ricchi, sono ora in aumento anche nei Paesi a basso e medio reddito, specialmente nelle aree urbane e nelle periferie delle città. Sono ormai riconosciuti come veri e propri problemi di salute pubblica. Il cibo spazzatura, ricco di grassi vegetali e zuccheri (due elementi economici), è diventato diffuso per sfamare le persone in tutto il mondo. Ad esempio, in Africa, il numero di bambini in sovrappeso e obesi è quasi raddoppiato, passando dai 5,4 milioni nel 1990 ai 10,6 milioni nel 2014. Nel 2014, quasi la metà dei bambini sotto i 5 anni in sovrappeso viveva in Asia.

L’Italia è forse immune dal resto del mondo? Puoi verificarlo da solo, dato che ci sono 4 milioni di obesi e 16 milioni di persone grasse o in sovrappeso. Negli ultimi 5 anni, questi numeri sono aumentati del 25%. Il dato più allarmante è che ci sono più di 1,3 milioni di bambini in sovrappeso. Gli effetti si traducono in oltre 50.000 decessi all’anno legati al sovrappeso.

Questa patologia, tipica della società moderna, aumenta del 6% ogni anno e colpisce tutte le fasce di età, dai bambini agli anziani.

L’eccesso alimentare e la scarsa qualità del cibo aumentano gli squilibri ormonali, i disturbi cardiaci, il diabete e l’ipertensione.

L’eccesso di tessuto adiposo è un problema per tutti, anche per coloro che non lo manifestano visivamente. Per esempio, nell’uomo, l’addome è interessato, mentre nelle donne riguarda i glutei e il sedere.

Se sei nato negli ultimi trent’anni, fai parte della generazione in sovrappeso?

Conservanti come zuccheri e sale costano poco, emulsionanti derivati dai grassi animali e esaltatori di sapidità dannosi per l’organismo, sono controindicati sia per il controllo del peso che per la salute in generale.

Come per qualsiasi motore a scoppio, indipendentemente dalla cilindrata, serve un buon carburante. Allo stesso modo, per il corpo umano, indipendentemente dal suo metabolismo, è necessario un cibo sano e nutriente.

Le cellule, operai silenziosi che lavorano instancabilmente giorno e notte, mantengono in modo straordinario il nostro corpo in movimento e in vita. Chiedono solo di essere nutrite e non alimentate. Non sono una discarica in cui puoi mettere qualsiasi cosa o una fogna in cui tutto finisce nell’oceano.

Con tutte le informazioni disponibili oggi, non è difficile adottare un buon approccio al benessere fisico. Se hai vissuto per trent’anni alimentandoti male, ci vuole tempo per educare la mente alle buone abitudini, ma si può fare leggendo libri che trattano questi argomenti e frequentando persone che hanno uno stile di vita sano. In questo modo, potrai essere tra coloro che non ingrassano velocemente.

Perché il mondo ingrassa così velocemente?

Se mangi male, le tue cellule si formeranno male e col tempo alcuni organi ne risentiranno, da qui partono gli squilibri che portano al benessere o alle malattie.

Un saluto da Enrico.

Le informazioni contenute in questo sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o da altri professionisti sanitari. Nessuna affermazione è da considerarsi promozione di prodotti specifici e non costituisce raccomandazione su come trattare particolari malattie o condizioni di salute. Si prega di consultare un medico o un professionista sanitario per eventuali problemi di salute.