
Quanta aria respiriamo in un anno?
Quanta aria respiriamo in un anno?
Aria un alimento vitale per l’uomo o uno dei tre elementi essenziali assieme ad acqua e cibo per vivere in questo mondo. L’uomo non può vivere senza di questi ma non solo la vita animale terrestre e aquatica, anche la vegetale.
Senz’aria non c’è forma di vita animale che possa vivere sulla superficie della terra o forma di vita che conosciamo attualmente.
L’aria è il nostro unico alimento per ossigenare le cellule attraverso la nostra camera i polmoni. Respiriamo aria e ossigenata per nutrite le cellule ed espelliamo anidride carbonica, gli scarti del ciclo sanguigno.
Un ciclo all’infinito che i nostri polmoni eseguono senza nessun obbligo o comando senza mai stancarsi di produrre ossigeno ed espellere l’anidride carbonica.
Che meraviglioso congegno è stato studiato e messo a punto per il corpo umano. La stessa funzionalità la esegue la natura con le piante, anche per loro nessun obbligo se non quello di essere rispettate e fatte prosperare per svolgere al meglio il loro compito. assorbire anidride carbonica e restituire ossigeno.
Che ingegno chi ha ideato questo congegno di riciclaggio dell’aria per il nostro corpo.
Quanta aria respiriamo in un anno?
Ecco quello che non ci si aspetta , siamo abituati ha compiere certe mansioni e certi gesti i per necessita come nutrirci e diamo per scontato che respirare è automatico, ma generalmente non sappiamo quanti litri di aria passano in un giorno nei nostri polmoni, e con essa cosa introduciamo o contenga poi.
Se poi questi lt di aria gli moltiplichiamo per un anno i numeri diventeranno enormemente grandi?
Questo perchè lo sottolineo? Generalmente quasi ognuno di noi cura l’alimentazione, anzi mai come in questo sono nati tanti centri benessere e nutrizionisti per salvaguardare il benessere fisico.
Pochi in realtà quelli che si rendono conto di quello che il corpo umano necessita di più.
Un elemento come l’aria a volte la diamo per scontata, in effetti respirare e in automatico, ma respirare aria fresca frizzante, ricca di profumazione dei vegetali che la circondano, e pura per ossigenare i nostri polmoni, non e proprio scontato.
Aria un bene per ora “gratuito”
Ecco cosa ha bisogno un corpo umano ogni giorno per vivere normalmente.
Cibo solido quanto? Da 1 a 2 kg (Cereali, frutta, verdura, legumi, proteine animali e derivati)
Acqua da 1.5 a 3 lt al giorno.
Aria 1 lt di aria al minuto, 60 lt all’ora e 1440 lt al giorno.
In un anno sono 526.070 lt calcolando che ogni lt di aria pesa 1,29 g alla temperatura media di 20° e moltiplicando per le migliaia di litri annui arriviamo a ingerire 678,630 kg.
Quanta di questa aria sarà inquinata?
Quanti kg di questi saranno polveri sottili, gas tossici o metalli pesanti?
Questo dipende da dove ognuno di noi dimora.
Ecco come l’aria diventi un alimento vitale per l’uomo
La respirazione è la prima azione vitale che ogni forma di vita animale che calpesterà il suolo terrestre dovrà compiere dopo la nascita. E’ anche l’ultima prima di dare fine alla vita terrena.
Giorno e notte che tu dorma o che sii sveglio, che sia conscio o inconscio, i nostri polmoni svolgono ininterrottamente il loro compito questa funzione. Si può rimanere senza cibo solido per alcuni giorni circa una quarantina.
Si può rimanere senz’acqua per pochissimi giorni generalmente un adulto è in grado di sopravvivere senza acqua da 7 a un massimo di 10 giorni, per un corpo adulto sano. Senz’aria qualche minuto, più o meno.
La respirazione può variare da persona a persona, mediamente ogni individuo effettua 16 respirazioni al minuto, 960 all’ora e 23.ooo al giorno.
Dopo aver descritto l’importanza dell’aria e dei suoi effetti causati dl suo contenuto e aver avuto un’idea di quante migliaia di litri d’aria passano nei nostri polmoni possiamo incominciare a comprendere quanto male faccia l’inquinamento.
Quanta aria respiriamo in un anno?
Ecco perchè questo è uno dei gravi problemi che l’umanità dovrà risolvere. Sulla base di quanta aria gira nei nostri polmoni l’importanza di ciò che respiriamo è fondamentale per in nostro benessere.
Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute