
Obesità Diabete Mellito come mai.
Obesità Diabete Mellito come mai.
Benvenuto nel mio blog.
Sono parecchi anni che questo argomento divampa e come rappresenta bene questa immagine. Una strada unica una via, la strada maestra della vita e un bivio destra o sinistra
Forse all’inizio la differenza in termini di benessere è poca , ma con l’andare del tempo i risultati diventeranno evidenti, così come il frutto maturato.
Come mai questo fenomeno è cresciuto a dismisura in questi ultimi 40 anni?
Non ti sei mai chiesto perchè è aumentata la gente in sovrappeso e l’obesità?
Media istituzioni specialisti del settore gridano a voce alta ma pochi mettono in risalto la vera causa.
Il progresso e il benessere economico accompagnato da uno stile di vita sbagliato ne sono le conseguenze.
La popolazione è in continuo aumento ci siamo più che raddoppiati ed il cibo moderno è la causa di questo effetto il sovrappeso.
Per sfamare la popolazione a poco prezzo (apparentemente) si aggiungono dei prodotti in grande scala che costino poco.
Ne cito solo due zuccheri e grassi spalmati negli alimenti sotto varie forme e diciture.
Ma che cosa è l’obesità?
L’obesità è una malattia cronica determinata da un eccesso di massa grassa. Il parametro più semplice, e quindi più utilizzato, per definire il grado di obesità è l’Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) che si ricava dal rapporto tra il peso espresso in chilogrammi e l’altezza in metri al quadrato esentano uno dei principali problemi di salute pubblica.
L’OMS ha coniato nel 2001 il termine “obesità globale” per sottolineare la grave minaccia causata dall’eccessivo aumento del peso corporeo degli esseri umani nel mondo. Attualmente si stima che in Italia il problema interessi circa il 40 % della popolazione.
A differenza di un tempo oggi il nostro stile di vita è caratterizzato da grande disponibilità di cibo e da una sempre più diffusa sedentarietà che portano a vivere in una situazione di apparente benessere, spesso non corrispondente ad uno stato di salute. L’obiettivo è quindi quello di raggiungere un peso accettabile, riducendo di conseguenza il rischio di sviluppare le patologie correlate all’obesità (diabete, ipertensione, ictus, infarto, ecc.). Per raggiungere questi obiettivi è necessario attuare un cambiamento del proprio stile di vita riducendo l’introito calorico, aumentando il consumo energetico quotidiano e imparando ad accettare noi stessi e il nostro corpo.
Obesità Diabete Mellito come mai.
Il peso corporeo rappresenta l’espressione tangibile del “bilancio energetico” tra entrate e uscite caloriche L’energia è introdotta con gli alimenti ed è utilizzata dal corpo sia durante il riposo (per mantenere in funzione i suoi organi, quali cervello, polmoni, cuore, ecc.), sia durante l’attività fisica (per far funzionare i muscoli).
Le tabelle sono dei parametri che attestano lo stato di benessere fisico indicate attraverso degli esami specifici.
Per esempio oggigiorno basta possedere una bilancia di ultima generazione che ti attesta la percentuale della tua massa corporea nei vari punti del corpo selezionando il corpo in varie sezioni.
Guardando il risultato finale e confrontandolo con la tabella potrai avere già una chiara visione del tuo benessere fisico.
L’obesità (BMI>30, dove BM I = Indice di Massa Corporea) è una delle cause principali di diabete mellito, in quanto favorisce una situazione di Insulino-resistenza.
Obesità Diabete Mellito come mai.
Un aumento del indice di massa corporea manda la macchina umana perfetta fuori norma, per ex è come se tu andassi con la tua automobile al massimo dei giri del motore magari con una marcia bassa, senza mai fare poi un controllo, le conseguenze sarebbero evidenti in poco tempo.
La stessa cosa avviene per il corpo umano una cattiva alimentazione ricca di zuccheri e grassi causa un abbassamento dei livelli di HDL-Colesterolo (Colesterolo buono), ed aumenta i livelli di LDL-Colesterolo (Colesterolo cattivo), così come aumenta la pressione arteriosa ed il rischio di cardiopatia Ischemica, Cancro del colon e della mammella.
Non puoi restare al massimo dei giri con poco movimento pensando che noi siamo perfetti il corpo prima o poi ti presenta il conto e tu non puoi sfuggire se non inverti la rotta e rientri nei parametri.
Obesità Diabete Mellito come mai.
Il BMI ideale è di 20-23 per la maggior parte delle persone (non vale per lo sportivo). Per una persona alta 175 cm, il BMI ideale corrisponde ad un Peso Corporeo di 62-71 kg a seconda della sua struttura ossea.
Una nutrizione ad elevato contenuto in fibre ed a bassa densità calorica, cioè ricca di frutta e verdura riduce il rischio di obesità.
1. CHE COS’E’ L’OBESITÀ?
L’obesità è una malattia cronica determinata da un eccesso di massa grassa. Il parametro più semplice, e quindi più utilizzato, per definire il grado di obesità è l’Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) che si ricava dal rapporto tra il peso espresso in chilogrammi e l’altezza in metri al quadrato
Per contro, i cibi costituiti da “Calorie vuote”(bibite zuccherate, snack, grassi) favoriscono l’obesità, come pure un eccesso di proteine animali nella dieta.
Elevati livelli di attività fisica, basse assunzioni di grassi saturi, ed elevati introiti di fibra riducono il rischio di diabete mellito, indipendentemente dalla presenza di obesità.
Abbondanza di frutta, verdura e cereali integrali al posto di cereali raffinati possono proteggere da questo aumento del rischio.
La pratica e la costanza fanno la differenza, solo questo mettere in pratica per un lungo periodo, fino a che diventa una abitudine. Una sana abitudine.
La forma fisica di una persona viene caratterizzata da un fattore energetico compensativo. Le calorie assunte devono bilanciare il fabbisogno del corpo.
C’e un detto popolare che dice queste parole: Prima noi creiamo le abitudini e poi loro creano noi.
E tu che abitudini stai creando?
A buon intenditore poche parole.
Ecco una delle maggiori cause per chi ha questo tipo di diabete Mellito, certo poi c’è un a percentuale che deriva da altri fattori.
Mi piace sempre citare le parole di Don Sergio Chiesa ; semplicemente lui dice che il cibo è l’interruttore che può accendere o spegnere questi andicap.