
Farro fibre e benefici.
Farro fibre e benefici.
Farro un cereale ricco di fibre e conosciuto per i suoi benefici fin dall’ antichità. Come La maggior parte dei cereali integrali col tempo fu messo da parte perchè considerato un alimento per poveri. Questa filosofia si protrasse fino agli anni settanta ottanta del secolo scorso. Tutto questo era supportato da una alimentazione occidentalizzata sempre più elaborata e appetitosa2ricca di grassi e zuccheri”. Questo nuovo stile di vita incentrato sul benessere era consone alle persone che emergevano nella società moderna, integrali e derivati sembravano alla deriva alla merce di solo poche persone amanti dei bio e dell’integrale e filosofia Orientale. Ora questo cibo considerato povero è diventato un alimento primario per tutti quelli che ci tengono al benessere fisico tra cui i “ricchi”.
Un pò di storia.
Farro un cereale una garanzia, ma non è stato sempre così.
Cosa si può dire di questo favoloso cereale se non che è uno dei primi grani coltivato fin nell’antichità. Il farro fa parte delle piante erbacee celle graminacee. Antichissimo cereale si ritrova, sin dai tempi più antichi della preistoria 5/6.000 anni fa.
Sembra essere originario dell’Asia Minore (tra Iran, Iraq, Siria e Palestina), da qui si è poi diffuso in Egitto (è stato trovato nelle tombe egizie), nel Bacino del Mediterraneo ed in Italia (introdotto dalle colonie degli antichi greci presenti nel meridione).
Questo cibo era uno dei preferiti delle legioni romane, i soldati e i gladiatori consumavano una pagnotta impastata con del farro macinato, da qui la parola farina “farrum”. Le zuppe a base di farro erano all’ordine prima dei combattimenti o prima delle grandi marce quando dovevano spostarsi a piedi velocemente e a tappe forzate, di fatto era corroborante, cioè rinforzava, rinvigoriva e dava forza ed energia nelle loro azioni, nella vita quotidiana i romani preparavano il
“puls”un tipo di pane, mentre il “libum”, la focaccia da offrire alle divinità.
Questo cereale come bene prezioso fungeva anche da merce di scambio per la paga dei soldati.
Durante il matrimonio la sposa offriva allo sposo un dolce o un pane fatto con farina di farro, che consumavano assieme.
In Italia sono presenti 3 varietà di farro: farro piccolo, farro medio e farro grande o spelta. La Spelta non appartiene ad una specie naturale ma si tratta di un incrocio tra il farro medio e un’altra graminacea selvatica. Le regioni di maggior coltivazione è la toscana parte dell’Umbria. e la Liguria.
Farro fibre e benefici.
Farro e proprietà.
Questo prezioso cereale è simile al frumento, ma il suo guscio è più duro e resistente, il che aiuta a proteggere gli elementi nutritivi e vitali presenti nel suo interno da pesticidi e insetti.
E’ vero in negli ultimi 30/40 anni questo cereale aveva perso il suo valore era andato quasi a sparire per dar spazio ad altri cereali come il frumento, il riso, il mais.
Ora dopo anni di dimenticanza, la buona nutrizione ha acceso un faro ha posto una lente di ingrandimento sulle proprietà e i benefici di questo cereale. A prima vista le sue proprietà nutrizionali sembrano simili a quelle del grano, ma l’apporto proteico è nettamente superiore, un 15% in più cosa fondamentale se abbinata a dei legumi per un apporto nutrizionale equilibrato.
Farro e fibre.
Le fibre di questo argomento ne parlo parecchie volte nei miei post ed anche nel libro “5 Rimedi efficaci per regolarizzare l’intestino: e…Ritornare a Sorridere” sono sostanze che arrivano inalterate nell’intestino crasso dove subiscono la fermentazione ad opera dei batteri “buoni”.
Le fibre hanno innumerevoli proprietà. Favoriscono un certo controllo dell’appetito, prevengono la stipsi in quanto aumentano la massa fecale e rallentano il transito intestinale e riducono l’assorbimento dei carboidrati riducendo il picco glicemico che avviene nella fase digestiva e la conseguente risposta insulinica.
Le fibre infine controllano i livelli dei lipidi nel sangue quindi proteggono, come attestano alcuni recenti studi scientifici, da ipercolesterolemia e coronaropatie cardiache.
Farro fibre e benefici.
Il farro ha grandi proprietà nutrizionali.
Ha una elevata concentrazione di carboidrati complessi che ne determinano l’alto valore energetico. È un cereale ricco di vitamine, aminoacidi e sali minerali. Soprattutto della vitamina BI, B2, B3. La tiatina o vitamina B1 regola diverse funzioni metaboliche e il funzionamento di alcuni enzimi che rendono disponibile l’energia nell’organismo quindi essenziali nelle prestazioni degli sportivi, combatte l’apatia e migliora il tono muscolare di stomaco, intestino e cuore.
La riboflavina o vitamina B2 metabolizza i grassi e le proteine, stimola e protegge la crescita di pelle, unghie e capelli ed è in grado di ridurre gli attacchi di emicrania.
La niacina o vitamina B3 influenza e controlla la produzione degli ormoni sessuali, disintossica da alcol e narcotici e protegge la pelle e i tessuti del sistema.
Minerali e farro.
Nel farro ci sono poi molti sali minerali e minerali come fosforo, ferro, rame, potassio e magnesio mentre gli aminoacidi sono: arginina, triptofano, cistina, glicina, prolina, metionina, tirosina, valina e treonina. Le proteine del farro sono più facili da digerire rispetto a quelle presenti nel grano.
Che dire dopo tutte queste proprietà del farro la cosa migliore era cucinare un buon piatto di orecchiette al farro integrali biologiche e sperimentarlo portandolo a presso in montagna come pranzo e devo dire ho avuto quelle sensazioni di benessere, di energia e leggerezza, lasciandomi, appagato.
IMPORTANTE :
Il farro contiene glutine, quindi è sconsigliato ai celiaci ma risulta meno irritante rispetto al glutine contenuto nel grano.