Farro fibre e benefici.

Farro fibre e benefici.

​Farro fibre e benefici.

Farro un cereale ricco di fibre e conosciuto per i suoi benefici fin dall’ antichità. Come La maggior parte dei cereali integrali col tempo fu messo da parte perchè considerato un alimento per poveri.  Questa filosofia  si protrasse fino agli anni settanta ottanta del secolo scorso. Tutto questo era supportato da una alimentazione  occidentalizzata sempre più elaborata e appetitosa2ricca di grassi e zuccheri”. Questo nuovo stile di vita incentrato sul benessere era  consone alle persone che emergevano  nella società moderna, integrali  e derivati sembravano alla deriva alla merce di solo poche persone amanti dei bio e dell’integrale e filosofia Orientale. Ora questo cibo considerato povero è diventato un alimento primario per tutti quelli che ci tengono al benessere  fisico tra cui i “ricchi”.

Un pò di storia.

              Farro un cereale una garanzia, ma non è stato sempre così.
Cosa si può dire di questo favoloso cereale se non che è uno dei primi grani coltivato fin nell’antichità. Il farro fa parte delle piante erbacee celle graminacee. Antichissimo cereale si ritrova, sin dai tempi più antichi della  preistoria 5/6.000 anni fa.
Sembra essere originario dell’Asia Minore (tra Iran, Iraq, Siria e Palestina), da qui si è poi diffuso in Egitto (è stato trovato nelle tombe egizie), nel Bacino del Mediterraneo ed in Italia (introdotto dalle colonie degli antichi greci presenti nel meridione).

Questo cibo era uno dei preferiti delle legioni romane, i soldati e i gladiatori consumavano una pagnotta impastata con del farro macinato, da qui la parola farina “farrum”. Le zuppe a base di farro erano all’ordine prima dei combattimenti  o prima delle grandi marce quando dovevano spostarsi a piedi velocemente e a tappe forzate, di fatto era corroborante, cioè rinforzava, rinvigoriva e dava forza ed energia nelle loro azioni, nella vita quotidiana i romani preparavano il
“puls”un tipo di pane, mentre il “libum”, la focaccia da offrire alle divinità.

Questo cereale  come bene prezioso fungeva anche da  merce di scambio per la paga dei soldati.
Durante il matrimonio la sposa offriva allo sposo un dolce o un pane fatto con farina di farro, che consumavano assieme.

In Italia sono presenti 3 varietà di farro: farro piccolo, farro medio e farro grande o spelta. La Spelta non appartiene ad una specie naturale ma si tratta di un incrocio tra il farro medio e un’altra graminacea selvatica. Le regioni di maggior coltivazione è la toscana parte dell’Umbria. e la Liguria.

Farro fibre e benefici.

Farro e proprietà.

Questo prezioso cereale è simile al frumento, ma il suo guscio è più duro e resistente, il che aiuta a proteggere gli elementi nutritivi e vitali presenti nel suo interno da pesticidi e insetti.
E’ vero in negli ultimi 30/40 anni questo cereale aveva perso il suo valore era andato quasi a sparire per dar spazio ad altri  cereali come il frumento, il riso, il mais.

Ora dopo anni di dimenticanza, la buona nutrizione ha acceso un faro ha posto una lente di ingrandimento sulle proprietà e i benefici di questo cereale. A prima vista le sue proprietà nutrizionali sembrano simili a quelle del grano, ma l’apporto proteico è nettamente superiore, un 15% in più cosa fondamentale se abbinata a dei legumi per un apporto nutrizionale  equilibrato.

Farro e  fibre.

Le fibre di questo argomento ne parlo parecchie volte nei miei post ed anche nel libro 5 Rimedi efficaci per regolarizzare l’intestino: e…Ritornare a Sorridere” sono sostanze che arrivano inalterate nell’intestino crasso dove subiscono la fermentazione ad opera dei batteri “buoni”.

Le fibre hanno innumerevoli proprietà. Favoriscono un certo controllo dell’appetito, prevengono la stipsi in quanto aumentano la massa fecale e rallentano il transito intestinale e riducono l’assorbimento dei carboidrati riducendo il picco glicemico che avviene nella fase digestiva e la conseguente  risposta insulinica.

Le fibre infine controllano i livelli dei lipidi nel sangue quindi proteggono, come attestano alcuni recenti studi scientifici, da ipercolesterolemia e coronaropatie cardiache.

Farro fibre e benefici.

Il farro ha grandi proprietà nutrizionali.

Ha una elevata concentrazione di carboidrati complessi che ne determinano l’alto valore energetico. È un cereale ricco di vitamine, aminoacidi e sali minerali. Soprattutto della vitamina BI, B2, B3. La tiatina o vitamina B1 regola diverse funzioni metaboliche e il funzionamento di alcuni enzimi che rendono disponibile l’energia nell’organismo quindi essenziali nelle prestazioni degli sportivi, combatte l’apatia e migliora il tono muscolare di stomaco, intestino e cuore.

La riboflavina o vitamina B2 metabolizza i grassi e le proteine, stimola e protegge la crescita di pelle, unghie e capelli ed è in grado di ridurre gli attacchi di emicrania.

La niacina o vitamina B3 influenza e controlla la produzione degli ormoni sessuali, disintossica da alcol e narcotici e protegge la pelle e i tessuti del sistema.

Minerali e farro.

Nel farro ci sono poi molti sali minerali e minerali come fosforo, ferro, rame, potassio e magnesio mentre gli aminoacidi sono: arginina, triptofano, cistina, glicina, prolina, metionina, tirosina, valina e treonina. Le proteine del farro sono più facili da digerire rispetto a quelle presenti nel grano.

Che dire dopo tutte queste proprietà  del farro la cosa migliore era cucinare un buon piatto di orecchiette al farro integrali biologiche e sperimentarlo  portandolo  a presso in montagna come pranzo e devo dire ho avuto quelle sensazioni di benessere, di energia e leggerezza, lasciandomi, appagato.

IMPORTANTE :
Il farro contiene glutine, quindi è sconsigliato ai celiaci ma risulta meno irritante rispetto al glutine contenuto nel grano.​

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Per questo contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.
Ciao un saluto da Enrico e al prossimo  articolo.
Sei abitudini che possono rovinare la tua linea​​​​​​​ per tornare in forma

Sei abitudini che possono rovinare la tua linea​​​​​​​ per tornare in forma

Sei abitudini che possono rovinare la tua linea​​​​​​​ per tornare in forma.

Ecco alcune comuni abitudini da evitare.

  • Pensare di poter perdere peso senza attività fisica.

Per rimanere in buona salute, perdere peso e non riacquistarlo, è necessario fare attività fisica regolarmente. L’esercizio fisico aiuta a raggiungere una forma del corpo migliore, tonificando i muscoli, che aiutano il metabolismo ed aumentano il livello di energia e resistenza fisica.

  • Bere troppe calorie.

Evitate le bevande frizzanti zuccherate e qualsiasi forma di succo di frutta, che sono ricchi di zuccheri aggiunti sotto diverse forme. Meglio fare una centrifuga o mangiare la frutta, ricca di fibre.

  • Pensare che tutti i grassi facciano male.

Ci sono tantissimi grassi buoni, e gli insaturi come gli omega 3 e omega 6 che si trovano nel pesce azzurro, e nei semi oleosi, tutti grassi buoni per il benessere fisico,  basta rimanere accorti sull’uso dei grassi saturi e i trans-grassi.

Sei abitudini che possono rovinare la tua linea​​​​​​​ per tornare in forma.

  • Pensare di dover cambiare alimentazione solo temporaneamente.

Questo è uno degli errori più comuni che fanno le persone che si mettono a dieta. Pensare solo che si è raggiunto l’obbiettivo arrivando al peso forma, non significa ritornare alle vecchie abitudini, è deleterio. Rafforza la tua mente premiati e festeggia per il risultato raggiunto, poi rendi stabile  e permanente il tuo nuovo stile di vita.

  • Non sapere esattamente quando smettere di mangiare.

Questo e più facile a dirsi  che a farsi.

“Tutti i nutrizionisti consigliano di fare 5 piccoli pasti al giorno, equilibrati sono l’ideale, ma a volte per svariati motivi questo non è possibile. Ad esempio, è facile essere immersi nel proprio lavoro e mangiare in piedi senza pensarci, ingerendo calorie aggiuntive e dimenticandosi di fermarsi quando non si ha più fame.”

Sei abitudini che possono rovinare la tua linea​​​​​​​ per tornare in forma.

  • Perdere la motivazione.

Correzione:

La motivazione è il fulcro, il perno centrale per mantenere la mente focalizzata sull’obiettivo, concentrati sul piano alimentare ed esercizio fisico. Ciò può diventare difficile durante i momenti di pausa o di plateau, in cui il tuo peso si stabilizza, poiché il corpo deve ricostruire. In questi momenti, avere supporto da chi ti circonda può essere di grande aiuto per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo. Lascia anche delle foto o dei promemoria in casa per ricordarti di mantenere la motivazione alta.

Ricordati che è più facile ritornare sui vecchi passi ed infrangere le nuove abitudini, piuttosto che mantenerle.

Mantenere le nuove abitudini è spesso più difficile che adottarle inizialmente. Il rischio di ritornare alle vecchie abitudini è sempre dietro l’angolo, quindi è importante rimanere concentrati sull’obiettivo e perseverare nonostante le difficoltà. Ricorda che ogni sforzo fatto oggi, porterà i suoi frutti in futuro. Non mollare mai, anche quando sembra che i risultati tardino ad arrivare, perché arriveranno e ti ripagheranno dei lunghi sforzi fatti.

Niente viene per caso.

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. In particolare tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute