Scopri i cinque benefici di bere acqua e aceto di mele.

Scopri i cinque benefici di bere acqua e aceto di mele.

Scopri i cinque benefici di bere acqua e aceto di mele.

L’acqua e l’aceto di mele sono due ingredienti semplici ma potenti che possono portare notevoli benefici per il benessere della persona. Mescolare queste due sostanze è molto semplice e può sembrare strano, ma la combinazione offre numerosi vantaggi che vale la pena conoscere. Eccone alcune:

Purificazione Naturale: Bere acqua e aceto di mele può aiutare il tuo corpo a eliminare le tossine accumulatesi nel tempo. L’aceto di mele è noto per il suo effetto detox, che può aiutare a purificare il fegato e migliorare la funzione digestiva.

Controllo del Peso: Quante persone sono desiderose di controllare il proprio peso? Beh!!! Questa bevanda può essere un ottimo alleato per chi cerca di perdere peso. L’aceto di mele è noto per la sua capacità di ridurre l’appetito e aumentare la sensazione di sazietà, aiutando così a consumare meno calorie durante il giorno.

Regolazione del Livello di Zucchero nel Sangue: Gli studi suggeriscono che il consumo di aceto di mele può migliorare la sensibilità all’insulina e contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Questo è particolarmente utile per le persone con gli zuccheri alti nel sangue causati dall’alimentazione.

Scopri i cinque benefici di bere acqua e aceto di mele

Digestione Migliorata: L’aceto di mele può stimolare la produzione di enzimi digestivi nel tuo stomaco, facilitando la scomposizione degli alimenti e prevenendo il gonfiore e la sensazione di pesantezza dopo i pasti.

Salute della Pelle: Grazie alle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie dell’aceto di mele, questa bevanda può anche contribuire a migliorare la salute della pelle. Può essere usato esternamente come tonico per la pelle o assunto internamente per ridurre l’infiammazione correlata a problemi cutanei come l’acne.

Per preparare questa bevanda, mescola una o due cucchiaiate di aceto di mele non filtrato in un bicchiere d’acqua. Puoi anche aggiungere un cucchiaino di miele per migliorarne il sapore. Tuttavia, è importante sottolineare che l’aceto di mele è molto acido, quindi dovresti sempre diluirlo prima di berlo e consultare un professionista della salute se hai preoccupazioni particolari sulla tua dieta.

In conclusione, bere acqua e aceto di mele può essere un semplice ma efficace modo per migliorare la tua salute generale. Tuttavia, come con qualsiasi rimedio naturale, è importante farlo con moderazione e come parte di uno stile di vita complessivamente sano.

Niente viene per caso.
Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Un saluto da parte mia  e al prossimo articolo.

  Uova benefici si benefici no nel mangiarle

  Uova benefici si benefici no nel mangiarle


uova

Uova benefici si benefici no nel mangiarle

Uova: benefici si benefici no, nel mangiarle: questo era il grande dubbio sorto negli anni Settanta Ottanta e Novanta, con il boom economico e la crescita esponenziale dell’industria alimentare fu denigrato e passato come un alimento dannoso. L’uovo si sa è un alimento completo, essendo un prodotto che porta la vita all’interno del suo guscio e quindi non a caso é completo. Contiene tutte le sostanze che necessitano per formare la vita e farla crescere fino a diventare un pulcino. Per un vegano e non solo, questo  pensiero fa rabbrividire e messo in questi termini non viene esattamente l’acquolina in bocca, ma per molte persone che non lo sanno lo ripeto:  questo è meraviglioso sapere che ha tutti i nutrienti e gli elementi essenziali che ci vogliono per far sì che si sviluppi una nuova creatura.

Uova benefici si benefici no nel mangiarle

Raccoglie  tutti gli amminoacidi essenziali cosa che la carne non ha. Tornando alla cattiva nomea, a causa dell’uso indiscriminato e inappropriato associato ad ingredienti come zucchero e grassi nella lavorazione industriale, ha fatto si che si assorbisse molte colpe non sue mettendo in risalto in negativo alcuni valori che andavano ad influire sul sistema sanguineo, come il colesterolo circolazione sanguigna  e di conseguenza il cuore. Ecco perché alcune persone sono convinte che le uova facciano male, che consumarle contribuisca ad alzare il livello di colesterolo nel sangue e ad aumentare il rischio di sviluppare disturbi cardiaci o alle arterie. Chiariamo subito il fatto che le uova non fanno male, è solo un vecchio detto che col tempo si è dimostrato poco attendibile.

Uova benefici si benefici no nel mangiarle

È arrivato il momento di scoprire tutta la verità su un alimento così eccezionale.

Al  contrario, le uova sono una bomba di vitamine tutta al naturale e non possono mai mancare in tavola. Scopriamo perché sono un alimento eccezionale.

 Leggi con attenzione questo  paragrafo e rifletti: è  una bomba di nutrienti tutta al naturale.

Un solo uovo è ricchissimo di una grande quantità di proteine e di tutti i 9 gli amminoacidi essenziali. Questo è esattamente ciò di cui i muscoli hanno bisogno per rigenerarsi e, oltretutto, l’alto contenuto proteico favorisce il senso di sazietà e soddisfazione. Ma c’è molto di più.

Le uova sono ricche di ferro, fondamentale per il trasporto di ossigeno all’interno del corpo, e vitamine A, B12, B2 e B5 solo per citarne alcune, importantissime per avere un sistema immunitario forte, per produrre energia, per il metabolismo dei grassi e delle proteine, per la riduzione dello stress e diminuire il rischio di sviluppare problemi cardiaci.

Riprendiamo l’argomento incriminato:  il colesterolo!

L’avrai sicuramente già sentito dire, ebbene sì: le uova contengono colesterolo. Ma in condizioni normali, l’impatto che il consumo di uova ha sui livelli di colesterolo nel sangue, è minimo. Ovviamente, questo non vale per tutti, ecco perché chi ha il colesterolo alto dovrebbe consultare il proprio medico prima di mangiare frittata tutti i giorni.

Le uova associate a grassi di derivazione animale e vegetale elaborate e manipolate per la trasformazione di prodotti alimentari, per lo più da banco  nella loro lavorazione industriale, si sono arricchite di elementi e sostanze chimiche creando il danno alle uova.

  Uova benefici si benefici no nel mangiarle

Nonostante  queste false credenze l’uso dell’uovo in una cucina contribuisce ad arricchire la tua dieta.

Grazie al loro prezioso contenuto, potenziano le performance cerebrali e vengono smaltite in sole due ore contro le tre necessarie a una porzione di carne. L’unica controindicazione potrebbero averla le persone che soffrono di calcoli, perché proprio il grande quantitativo di lipidi stimola cistifellea, causando coliche. Le uova sono un ottimo alimento a tutte le età poiché contribuiscono alla regolazione metabolica e garantiscono elasticità e tonicità dei tessuti. Ricordiamo però che i bambini piccoli devono iniziare ad assumere prima il tuorlo (dai 5 mesi) e
poi l’albume (dai 12 mesi in poi).

Ecco alcuni vantaggi nel mangiarli

  • Per bambini, adolescenti e studenti, un uovo gustato a colazione serve a migliorare la concentrazione e le performance intellettuali.
  •  Per chi svolge un lavoro “a tavolino”, sostituire nel pasto di mezzogiorno la cotoletta con un uovo
    serve ad alleggerire il pranzo e a prevenire il torpore pomeridiano.
  •  Nelle donne in fase mestruale o dopo la gravidanza, le uova aiutano a reintegrare il ferro.
  • In chi segue una dieta vegetariana, sono utili per garantire il corretto apporto di vitamina B12,
    fondamentale per il metabolismo del tessuto nervoso, la prevenzione della degenerazione mentale,
    la maturazione dei globuli rossi e la produzione del Dna, oltre che per combattere lo stress.
  • Negli sportivi le uova sono preziose per il contenuto di proteine ad alto valore biologico e per
    lo zinco, utili per l’efficienza della massa muscolare.
  • Negli anziani le uova sono ideali per compensare la minore assunzione di carne in seguito
    a difficoltà di masticazione e digestione, tipica della terza età.

Se hai qualche dubbio, per qualche tua predisposizione di intolleranza o hai dei valori sanguigni non nella norma prima di fare tanto uso delle uova, consulta il tuo medico.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Alimentazione e lievito di birra e benefici.

Alimentazione e lievito di birra e benefici.

Alimentazione e lievito di birra e benefici.

Alimentazione e lievito di birra

Oggi andremo a scoprire assieme quali sono i vantaggi nell’alimentazione e lievito di birra e benefici. Possiamo dire nutrizione perchè il lievito che stò descrivendo non è il classico lievito che ben tutti conoscono cioè quello che si usa per la panificazione e derivati.
Inanzi tutto il lievito di birra è uno degli alimenti naturali conosciuti e più utilizzati fin dall’antichità per mantenere o ripristinare il benessere fisico.

Utilizzare lievito alimentare nella nostra cucina ha diversi vantaggi.

Un dei grandi vantaggi  è che  questo prodotto alimentare all’insaputa della maggioranza delle persone  ha una  grande concentrazione di vitamine.

B12, una vitamina molto importante di cui gran parte della popolazione è carente, in particolare chi segue una dieta priva di alimenti di origine animale. La B12 nel lievito é inserita come additivo al termine della sua fabbricazione.

Il lievito è un organismo vivente che forma colonie di singole cellule semplici classificate come funghi .

Cresce rapidamente finché le condizioni sono calde e umide, e mentre mangia cibo, emette anidride carbonica e alcol come sottoprodotti, questo processo è chiamato fermentazione.

Tali organismi traggono energia necessaria per le loro funzioni vitali,dalla parziale demolizione di sostanze organiche, che avviene grazie alla presenza nelle loro cellule, di una serie di enzimi e questa opera di demolizione da luogo di sostanze  utili o nocive.

La maggior parte del lievito di birra viene recuperato dopo l’uso nei processi industriali di produzione della stessa. Cresce in fusti contenenti grano, malto e luppolo,orzo.

Come una pianta, il lievito si nutre di questo terreno o brodo di coltura, e mentre produce alcol assorbe fattori nutrizionali che saranno poi utili all’organismo.

Rispetto agli altri funghi unicellulari il Saccharomyces Cerevisiae  o lievito che viene prodotto a uso alimentare da un punto di vista nutrizionale risulta interessante.

Allo stato fresco il lievito di birra è conosciuto per la colorazione giallastra,


Qualcuno potrà domandarsi se questo lievito è adatto alla panificazione e derivati la risposta è no perchè come scritto sopra viene disattivato con un processo di lavorazione leggermente diversa dal lievito di birra classico, è un lievito disattivato e quindi non affine alla fermentazione.

Si ottiene dalla lavorazione del lievito di birra “basso”, ossia prodotto a una temperatura fra gli 0 e i 5°C; il lievito di birra che si utilizza durante la panificazione, invece, quello in panetti, è tratto dal lievito “alto”, ossia prodotto fra i 15 e i 20°C.

Questo prodotto  essendo privo di zucchero e glutine va bene per i diabetici e gli intolleranti al glutine.

Il lievito di birra in scaglie non ha grosse controindicazioni se non per tutte quelle persone che sono intolleranti, ai lieviti .

Altre proprietà:

  1. basso contenuto di grassi e di sodio
  2. privo di zucchero e glutine
  3. contiene ferro ed amminoacidi essenziali per il buon funzionamento del nostro organismo.

Dove si può usare ?

Possiamo dire su moltissimi alimenti, in primis su tutti i cereali, se piatto asciutto come pasta, riso, orzo,farro,avena, per citarne alcuni, si può aggiungere al posto del grana grattugiato, una bella spolverata  e via.
Nelle minestre, qualsiasi tipo di zuppa messo a fine cottura, che per addensare.
Nei legumi, dai ceci hai fagioli, a qualsiasi leguminosa, in abbinamento con verdure cotte e crude,  ideale per le insalatone.

Per i vegani amanti del tofu e del seitan abbinato a delle verdure saltate come carote e zucchine da un tocco di aroma speciale.

Nelle crocifere ricche di calcio e antiossidanti il lievito in scaglie contribuisce ad un assorbimento maggiore dei suoi minerali.

Alimentazione e lievito di birra e benefici.

Questo alimento ha un gusto particolare tutto suo, assomiglia vagamente al grana, essendo un alimento secco si apprezzano le sue qualità con cibi umidi e mischiato con un pò di olio extravergine diventa molto molto gradevole.

Inoltre il lievito di birra è ricco di proteine, di  amminoacidi essenziali, minerali, tra cui potassio, calcio, fosforo, zinco, ferro, cromo, quest’ultimo, grande amico dei diabetici, regola e controlla gli zuccheri, nel sangue.

E che dire delle persone anziane sopratutto i maschietti, dove la carenza di zinco può avere delle conseguenze sul buon funzionamento della prostata?

E’risaputo da tempo che il lievito di birra  grazie alle sue proprietà contribuisce al rafforzamento dei capelli e unghie e aiuta ad avere una pelle luminosa.

Ci sarebbe ancora molto da scrivere sulle infinite qualità di questo prodotto, ma penso che queste siano sufficienti per incominciare ad apprezzare questo alimento ed integrarlo nella alimentazione  quotidiana.

Un caro saluto da Enrico

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.