Le Filosofie del Cibo: Tradizione e Evoluzione

Le Filosofie del Cibo: Tradizione e Evoluzione

Le Filosofie del Cibo: Tradizione e Evoluzione 

Il cibo e la sua evoluzione nelle società occidentali

Tante filosofie e tante scuole di pensiero sul cibo. In questi ultimi 70 anni, dal dopoguerra alla seconda guerra mondiale, il concetto di alimentazione nelle tavole occidentali è diventato sempre più uniforme. Questo è accaduto trasversalmente a tutte le classi sociali, influenzando profondamente ciò che mangiamo e come lo prepariamo.

Prima della Seconda Guerra Mondiale, c’erano differenze sostanziali tra ciò che mangiavano le classi sociali. I ricchi consumavano pane bianco, pasta raffinata, carne, salumi e dolci, mentre il popolo mangiava pane integrale, cibi poco raffinati, poca carne e molti vegetali.

Oggi la situazione è cambiata: ora sono i benestanti a preferire cibi integrali e meno carne, mentre la classe media si nutre principalmente di alimenti raffinati, ricchi di additivi chimici, conservanti e zuccheri. La visibilità dei danni è chiara.

Le Filosofie del Cibo: Tradizione e Evoluzione

L’impatto della chimica e della vita moderna

Nel corso del tempo, la chimica ha trasformato il cibo. Le combinazioni alimentari non rispondono più a regole di benessere del corpo, ma sono dettate dal gusto e dalla praticità. La vita moderna, frenetica e ricca di impegni, ci spinge a scegliere cibi veloci e comodi, spesso a discapito della nostra salute.

Era davvero così all’inizio? No.
Se dovessimo tornare alle origini, un’alimentazione più semplice e naturale sarebbe benefica sia per l’uomo che per la Terra. Il passaggio a una dieta più sostenibile, come il veganismo o il vegetarismo, sarebbe un’opportunità per ridurre l’inquinamento, le emissioni di gas serra e il disboscamento.

La rivoluzione alimentare dal XVIII secolo

A partire dal 1700, con l’industrializzazione, il cibo ha cominciato a subire una trasformazione. I cereali venivano sempre più raffinati, impoverendo il cibo che mangiavamo. La refrigerazione ha migliorato la conservazione, ma con l’avanzare della tecnologia, c’è stata anche una maggiore raffinazione e manipolazione del cibo.

Se in passato la malnutrizione derivava dalla carenza di cibo, oggi è l’eccesso di cibo scadente a essere il problema. L’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) ci mette in guardia sui pericoli derivanti da un’alimentazione sbagliata. Nei paesi del “benessere”, molte malattie sono legate a una dieta povera di sostanze nutritive.

Le Filosofie del Cibo: Tradizione e Evoluzione

Sovralimentazione e malnutrizione

Il paradosso è evidente: sovralimentazione e malnutrizione. Mangiamo troppo, ma la qualità è scarsa. Il nostro corpo non riceve le sostanze necessarie per funzionare correttamente, ma è sommerso da zuccheri, grassi e additivi chimici.

Cosa consiglia l’O.M.S.? Mangiare meno, ma mangiare sano. Una scelta semplice ma potente.

La disputa: Cacciatori o Agricoltori?

Nell’ambito delle filosofie alimentari, due visioni emergono:

  1. I cacciatori: Se ci rifacciamo agli “antichi testi sacri”, come la Genesi, vediamo che inizialmente l’uomo doveva nutrirsi principalmente di vegetazione. Solo dopo il diluvio, con il cambiamento climatico, fu concesso mangiare carne. Ma non era l’alimento principale.
  2. Gli agricoltori: Se consideriamo la filosofia dell’evoluzione, l’uomo primitivo fu sia raccoglitore che cacciatore. La sua dieta si basava inizialmente su frutti e semi, ma con l’evoluzione, è cambiata anche la sua relazione con il cibo.

In conclusione, la nostra alimentazione è evoluta enormemente nel corso dei secoli, ma sarebbe saggio guardare al passato per trovare un equilibrio. Tornare a una dieta più naturale e rispettosa dell’ambiente potrebbe essere la chiave per un futuro più sano per noi e per il nostro pianeta.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Ciao, un saluto da Enrico e al prossimo post.