
Come ridurre lo Stress.
Caro lettore, a grande richiesta mi è stato proposto di approfondire un argomento, sempre attuale e che coinvolge sempre più persone ai nostri giorni: “Lo stress”.
Ti sei mai chiesto come mai c’è gente sempre più stressata e da cosa è generato lo stress? Ci sono diversi fattori che creano lo stress, come: lavoro, famiglia, insicurezza economica, malattie ed altro… Sicuramente quello che vediamo e quello che ascoltiamo incide parecchio sul nostro comportamento.
È importante considerare che le informazioni visive e uditive assorbite dagli occhi e dalle orecchie possono generare, a livello inconscio, sensazioni di benessere o disagio nella mente, in base alle varie circostanze, influenzando di conseguenza il nostro stato corporeo.
Come ridurre lo stress.
Come funziona il tutto?
Ogni situazione porta ad una reazione e se questa è stressante produrrà i suoi frutti che variano da: ansie, paure, insicurezza, insonnie, ed altro ancora.
Queste alterazioni, a loro volta, modificano la carica elettronica dei nostri liquidi del corpo, di conseguenza le funzioni della cellula, degli organi e del sistema nervoso predisponendo il nostro corpo a degli squilibri.
Gli occhi e le orecchie catturano gli avvenimenti (belli o brutti) che essi siano e li trasmettono ad una parte del cervello, l’ipotalamo, che a sua volta le trasmette all’ipofisi, la quale le elabora sotto forma di emozioni positive o negative. L’ipofisi a sua volta manda le informazioni alle ghiandole surrenali che, a loro volta, hanno delle reazioni diverse e possono andare dalla sudorazione eccessiva, al nodo alla gola, all’accelerazione del battito cardiaco e l’aumento del respiro, contrazione dell’intestino e blocco della digestione.
Le ghiandole surrenali liberano gli ormoni dello stress che vanno ad annullare le difese normali dell’organismo (sistema immunitario). Infine, i globuli bianchi, che sono i nostri guardiani e difensori dagli attacchi (virus, batteri e microbi), vengono neutralizzati, e l’organismo diventa vulnerabile. Uno stress prolungato può portare squilibri allo stomaco come: bruciori, coliti, ulcere e altro…
Come ridurre lo stress.
Cosa fare dunque? Se ti capita di trovarti in certe situazioni, non farti prendere dall’ansia o panico, rifletti con calma e poniti delle domande positive come:
“Quante probabilità ci sono che ciò accada? Cosa c’è di positivo in tutto questo?”
Non agire d’impulso ma rifletti, poniti sempre domande positive e il tuo cervello lavorerà per trovare una soluzione, sia quando sei sveglio che addormentato (conscio e inconscio).
Evita e cambia discorso, se puoi, quando amici e familiari calcano discorsi negativi, (questo non significa che tu non vuoi affrontare la realtà), ma ti aiuterà ad affrontare la vita in modo più sereno e con più entusiasmo.
Infine, è molto importante uno sano stile di vita accompagnato da attività fisica ti aiuterà a vivere meno stressato/a.
Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.