Sai chi ha inventato Prosciutto e Melone?

Sai chi ha inventato Prosciutto e Melone?

 

 

 

Sai chi ha inventato Prosciutto e Melone?

Quella del prosciutto e melone sembra una ricetta tutta Italiana e contemporanea Sai chi ha inventato Prosciutto e Melone?. Chi non ha  mai gustato questo piatto leggero coloratissimo e freschissimo con questa strana combinazione dolce e salato?

Prosciutto e melone è una delle combinazioni  più riuscite, più fresche e amate della cucina italiana, perfetta per l’estate e sempre attuale.

Prosciutto e melone può sembrare una ricetta moderna o nata in questi ultimi 70 anni, “era moderna” ma le sue origini, in realtà, vanno molto lontano nel tempo.

Per questa prelibato piatto non esiste un inventore specifico per cui attribuire  questa combinazione, ma si ritiene a ragione essendo un frutto Orientale che abbia origine  e radici antiche, infatti, pare che questo abbinamento risalga al famoso medico e filosofo greco Ippocrate, circa 2500 anni. Più avanti anche i romani lo adottarono  tanto che nella antica Roma  Galeno il medico personale dell’imperatore lo consigliava a Marco Aurelio prima, per il figlio Commodo poi.

Perché consumare prosciutto e melone fa bene?

Il melone, come tutti i vegetali di colore arancione sono ricchi betacarotene ” ricco di vitamina A” quindi, può essere considerato una sorta di protezione solare naturale, proprio grazie al betacarotene, può contribuire  a proteggere sia la pelle e gli occhi dall’azione del sole.

Il prosciutto crudo, invece, essendo ricco di proteine e sali minerali, come ferro, calcio, fosforo, magnesio e potassio contribuisce a eliminare  quel senso di stanchezza e la pressione bassa, agendo sulla massa muscolare.

Sai chi ha inventato Prosciutto e Melone?

Nonostante come abbiamo constatato non sia possibile determinare con esattezza l’origine di questa combinazione, si ritiene che nell’era moderna l’ Italia, abbia avuto il merito di ampliare questo piatto in buona parte del mondo occidentale  visto che il prosciutto crudo è una specialità regionale molto diffusa e i meloni sono coltivati in abbondanza. Questa prelibatezza estiva   è apprezzata anche in altre cucine e culture in tutto il mondo.

Ora non ti resta che provare, così semplicemente potrai gustartelo sia come antipasto o come piatto principale leggero e nutriente.

Buon Appetito.

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Un caro saluto da Enrico e al prossimo post.