Zucchero e cuore vanno d’accordo

Zucchero e cuore vanno d’accordo

Zucchero e cuore vanno d’accordo

Zucchero e cuore vanno d'accordo

Zucchero e cuore vanno d’accordo

Nel ventunesimo secolo l’invisibile è diventato visibile con l’effetto di un nuovo prodotto prima circoscritto a pochi ricchi e benestanti  poi  con il tempo e le tecnologie alla massa alla.  Con l’avvento dell’era industrializzata e l’uso di nuovi macchinari per accelerare la coltivazione di canna da zucchero e barbabietola lo zucchero e divenuto un alimento alla portata di tutti.

Con quali conseguenze?

Quello che le persone comuni  e pochi sono riusciti a capire è che questo alimento è una   vera e propria  droga per il cervello  a tal punto che più se ne consuma, più il cervello ne richiede  le conseguenze sono poi divenute evidenti. Così in pochi decenni nel dopo guerra dagli anni sessanta in poi  il peso sproporzionato delle persone e l’obesità dilagante  sono emerse prepotentemente; una piaga planetaria .

Se fino a poco tempo fa questo era un problema  circoscritto  agli stati uniti  e ai paesi occidentali ora e divenuto globale, la causa in grandissima parte  sono gli zuccheri e il cibo raffinato .

Cibo raffinato e bibite zuccherate sono la piaga che sta mietendo più vittime della droga, del fumo e alcol  messe assieme.

Per quanto le associazioni sanitarie mettano in guardia le persone sul pericolo del sovrappeso e obesità questi se ne fanno un baffo non collimano l’obesità con il rischio degenerativo del corpo.

Questo attacco viene portato a tutto il sistema biologico della persona  incluso il sistema cardiocircolatorio.

Basta poco zucchero per recare danni al cuore.

Quello che la maggioranza delle persone non sa o fa finta di non sapere  è che il grasso non  si annida solo sotto la cute  e non copre solo la parte esterna come  tendini , muscoli, addome, ma si annida anche nelle parti interne  come gli organi reni, fegato e cuore.

Guardando l’immagine iniziale dei due cuori è spontaneo che tutti vorrebbero un cuore sano.

Lo  zucchero è una importante fonte di carboidrati  ma  è completamente sprovvisto
di  proteine, vitamine,  minerali e non è considerato  nutriente .
Lo  zucchero bianco quello usato normalmente  non contiene vitamine e minerali, dunque è meglio utilizzare lo zucchero grezzo.
Le vitamine B necessarie per la sua assimilazione, vengono sottratte da altre parti
del corpo.
Lo zucchero raffinato crea uno squilibrio nella relazione calcio-fosforo.

Zucchero e cuore vanno d’accordo

Basta poco zucchero ogni giorno per avere tutti questi danni che si accumulano e peggiorano nel tempo. Lo zucchero è un cibo inventato che non è mai esistito nella storia.

Il nostro corpo scompone i carboidrati delle verdure e cereali  integrali per produrre il glucosio necessario per le sue funzioni. Quando introduciamo lo zucchero tagliamo tutta una serie di processi chimici che hanno come risultato un aumento enorme della glicemia, insulina e coinvolge anche le ghiandole surrenali, il microbiota e i processi infiammatori e danni cerebrali.

Semplicemente accadde questo,  il cervello si è all’armato e ordina  al pancreas di abbassare la curva glicemica così questo organo mette in moto una valanga di insulina e manda in ipo la curva glicemia.
Qui arrivano i guai  perchè tutti quelli zuccheri che sono in circolo nel sangue vengono tolti ed il giovane  adulto si trova in ipoglicemia di colpo non ci sono più zuccheri in circolo ed ilsoggetto diventa irrequieto e nervoso.

Quindi hanno bisogno di nuovi zuccheri per  alzare  di nuovo la curva glicemica, creando un circolo vizioso, un circuito senza fine fino a che non scatta l’allarme rosso mettendo a rischio la propria vita.

Zucchero e cuore vanno d’accordo

Il risultato si abbassano gli zuccheri, calano le energie,  ed il cervello che vive di zucchero “CONVERTITO IN GLUCOSIO” il fegato converte qualsiasi forma di carboidrato in glucosio perché questo è il suo carburante e visto che scarseggia ne richiede ancora stimolando l’appetito, questa  non è fame perchè lo stomaco è ancora pieno,  hai appena mangiato poco prima. Nel frattempo calano le energie quindi  si ha bisogno di un  uno snack,  un caffè, di conseguenza la curva si alza di nuovo  e qui si innesca il circolo vizioso  alti e bassi .

“Guai se il cervello vivesse di pizza e brioche… sarebbe intasato”.

Il continuo sali scendi di questi zuccheri nel tempo dovuti ad una cattiva alimentazione e golosità  magari è accompagnata da  carenze di “affetto” non solo causa  di distrazione. Tutto questo è ancor più grave  per le persone che hanno una predisposizione al diabete di tipo 2.

Questo alimento  sia liquido che solido mette in  moto  non solo grasso e zucchero  per il cuore, questo  può generare  una  malattia di solo origine alimentare, su base genetica ereditaria.

Tutto questo zucchero assieme ad uno stile di vita sedentario porta agli aumenti di peso e con esso il grasso che come citato si annida in ogni angolo del corpo circondando il cuore  affaticandolo  ostruendo le coronarie aumentando così i rischi di infarto.

Zucchero e cuore vanno d’accordo

Ricercatori della University of California hanno scoperto gli studi nascosti per oltre 50 anni che dimostrano che è lo zucchero il vero responsabile dei problemi cardiaci (colesterolo e danni al cuore). I risultati vennero pilotati dalla Sugar Research Foundation per far accusare i grassi ed aumentare il consumo di zucchero

Il sistema cardiocircolatorio e la sua pompa naturale il cuore vengono messi in pericolo.

cuore e colesterolo

Zucchero e cuore vanno d’accordo

Zucchero e cuore vanno d’accordo

Non puoi restare al massimo dei giri con poco movimento  pensando che siamo perfetti. Il corpo prima o poi ci presenta il conto e  non si può sfuggire se non si  inverte la rotta e si rientra nei parametri.

Un buono e sano stile di vita sicuramente farà una grande differenza.

Una nutrizione  ad elevato contenuto in fibre ed a bassa densità calorica, cioè ricca di frutta e verdura riduce il rischio di obesità  e grassi al cuore. 

Per contro, i cibi costituiti da “Calorie vuote” (bibite zuccherate,snack, grassi) favoriscono l’obesità, come pure un eccesso di proteine animali nella dieta. 

Elevati livelli di attività fisica, basse assunzioni di  zuccheri e  grassi saturi, ed elevati introiti di fibra riducono il rischio di grassi nel corpo.

Abbondanza di frutta, verdura e cereali integrali al posto di cereali raffinati possono proteggere da questo aumento del rischio.

Sempre più studi  confermano che uno stile di vita moderno accompagnato  da stress possono contribuire a una assunzione esagerata di zuccheri.

Quindi a volte il cibo solo non basta abbiamo bisogno di una integrazione CELLULARE con dei supplementi  di micro e macro nutrienti.

Un saluto da Enrico .

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Colesterolo ed acqua o acqua e colesterolo

Colesterolo ed acqua o acqua e colesterolo

Colesterolo ed acqua o acqua e colesterolo

“Colesterolo ed acqua o acqua e colesterolo; quello che pochi sanno è come il tutto sia un elemento importante e fondamentale per il benessere del corpo. Sicuramente ci sono diversi fattori che portano all’innalzamento del colesterolo, per esempio il fattore genetico è molto importante. Generalmente, per la maggior parte delle volte, è il cibo troppo elaborato e il cibo spazzatura che contribuiscono all’innalzamento del colesterolo.

Lo stile di vita sicuramente fa la differenza. Come dice un illustre esperto di alimentazione naturale Don Sergio Chiesa noi abbiamo degli interruttori o predisposizioni genetiche che vengono accesi o spenti in base al tipo di alimentazione. Sicuramente lo stile di vita attuale influisce parecchio sul livello di accumulo di grasso nelle vene o colesterolo LDL.”

Colesterolo… Oggi questa voce riempie pagine e pagine, è un argomento che sempre più viene menzionato e demonizzato dai media. Questa parola incute timore ed è sulla bocca di molte persone e tanto più dagli addetti ai lavori.

 

Ma come si forma il colesterolo?

La risposta è molto semplice, un po’ lo produce il nostro corpo e poi potrebbe trovarsi nelle moderne abitudini alimentari: al giorno d’oggi abbiamo a disposizione le carni lavorate, burro elaborato, pomodori industriali, ognuno dei quali contiene una qualche forma di conservanti e traccia di pesticidi. Senza essere troppo ingenui, si deve ammettere che questi cibi elaborati… “elaborano” a loro volta l’essere umano.

Tutti gli studi indicano che la radice del problema del colesterolo è lo stile di vita moderno, che fa ammalare il nostro organismo a causa degli acidi  grassi saturi, gli  zuccheri, i carboidrati,  grassi in eccesso ed acido urico che si trova nelle carni (tutti molto comuni nelle diete moderne) continuano a circolare attraverso il nostro sangue indebolendo l’apparato cardiocircolatorio.

Il colesterolo detto in parole molto semplici non è altro che sangue molto spesso causato come visto da cattiva alimentazione  RICCA DI GRASSI SATURI e poco movimento, ma il sangue troppo spesso  a sua volta  non può rilasciare l’acqua sufficiente per attraversare la membrana della cellula e garantire la corretta funzione, ecco perchè bere minimo 8 bicchieri di acqua(1 bicc=240 cl) .
Immagina di essere seduto a tavola che stai mangiando normalmente senza aver  bevuto acqua prima  del pasto, come accade generalmente?
Ecco cosa accade all’interno del tuo apparato digerente o come si svolge il processo di digestione.
 
Quando lo  stomaco e l’intestino  inizieranno la fase digestiva saranno costretti ad attingere del  liquido dalle cellule del corpo fino alle estremità dei tuoi vasi sanguigni per versarlo nel cibo che hai appena ingerito ed aiutare la digestione.
Quindi  avranno bisogno di acqua per trasformarlo  scomporlo nel processo digestivo  che avviene  in due fasi;  la prima  fase nello stomaco dove il cibo viene letteralmente triturato.
( Bisognerebbe masticare ogni boccone 30 volte), quelli che lo fanno per il poco tempo a disposizione oppure non lo sanno che gli enzimi salivari  predigeriscono il cibo  aiutando lo stomaco nella sua funzione.
La seconda  FASE è nell’intestino dove  gli ingredienti estratti vengono trasportati attraverso le arterie e il sangue  nel fegato che gli elabora, questo procedimento  richiede  anch’esso dell’acqua  lasciando la cellula in riserva di acqua.
 

 Colesterolo ed acqua o acqua e colesterolo

Qualsiasi cosa venga introdotta nel corpo viene elaborata  dal fegato e introdotta nelle arterie e le vene  dove viene  indirizzato  al cuore che li  invierà nei polmoni per ossigenarlo ed espellere dei gas disciolti nel sangue rimettendoli poi ossigenati nella cavità sinistra del cuore che li rimetterà in circolo a disposizione di ogni singola cellula.
Ma questo sangue  se è spesso ed altamente concentrato, nel rientrare dal ventricolo  sinistro di questo organo”il cuore”  sforzerà sul ventricolo stesso e  sulle arterie  e le carotidi  che lo trasportano al  cervello.

Quindi bere acqua a sufficienza potrà contribuire ad aiutare le tue cellule a scomporre quei grassi e trasportarli all’esterno ( le fibre  aiutano)  contribuendo  così anche ad una riduzione del colesterolo. Sicuramente uno stile di vita sano con attività fisica  aiutano a bruciare i grassi tenendo il metabolismo veloce.

 Colesterolo ed acqua o acqua e colesterolo

Nel libro intitolato “Il tuo corpo implora acqua” del dott. Fereydoon Batmanghelidj viene spiegato molto bene il ruolo dell’acqua e del colesterolo.

Noi siamo composti circa dal 70% di acqua e le cellule sono parte del corpo o piuttosto i mattoni e le fondamenta.

Quando si ha un elevato tasso di colesterolo nel sangue, le cellule, a difesa, sviluppano un meccanismo contro la forza osmotica che continua ad estrarre acqua da esse attraverso le loro membrane.

Oppure, l’opposto quando il sangue è troppo concentrato, non può rilasciare l’acqua ad attraversare la membrana della cellula ed assicurare una normale funzione.

Il colesterolo può essere paragonato a dell’argilla naturale che, una volta entrata nei spazi vuoti lasciati dalla membrana cellulare, ne occupa gli spazi vuoti rendendo le pareti impermeabili al passaggio dell’acqua.

La produzione di colesterolo sulla membrana della cellula è parte vitale del sistema di sopravvivenza della cellula. Diventa pericoloso quando la cellula ne produce in eccesso ed è poco idratata.

Testuali parole sono riportate nel testo: del dott. Fereydoon Batmanghelidj.

Sicuramente non viviamo più in un mondo perfetto e per quanto cerchiamo di migliorare l’alimentazione e nutrirci al meglio, tutti noi siamo soggetti a varie forme di inquinamento come quello atmosferico, acustico, elettromagnetico, stress, alimentazione elaborata e quant’altro.

Sempre più studi scientifici ci indicano che i ritmi della vita moderna, a volte lo stress, la fretta, il poco tempo ci impediscono di alimentarci bene, ecco perché dovremo aiutarci con dei supplementi, degli integratori specifici.

 

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Per questo contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo  articolo.