Cromo e Zucchero.

Cromo e Zucchero.

cromo-post

cromo e zucchero

Cromo e Zucchero.

Cromo e Zucchero,due voci che associate per la maggior parte delle persone non significano nulla, almeno a prima vista. Comunque messe assieme, Cromo e Zucchero ci fa capire quanto la prima possa influire sulla seconda, visto la dannosità dell’uso eccessivo della seconda. Sopratutto a livello di beneficio fisico. Perchè dico questo? Perchè è un minerale essenziale per l’ equilibrio degli zuccheri nel sangue e quindi anche per il controllo del peso. Al giorno d’oggi si parla tanto di vitamine, minerali come elementi essenziali per una buona funzione del corpo umano, ma pochi conoscono i benefici di questo minerale.

Cromo e Zucchero.

Sei un soggetto a sbalzi glicemici o picco glicemico? allora questo minerale ultra traccia è essenziale per te.Un fattore determinante del Cromo è la chelazione o il legamento dei zuccheri per essere distrutti in modo regolare nel circuito cellulare e quindi essenziale per regolare ed assistere il flusso di insulina per controllare il glucosio o la curva glicemica.

Alcune funzioni del cromo

Il valore biologico venne alla ribalta nel 1959 quando fu scoperto la capacita del lievito di birra di mantenere il normale livello degli Zuccheri nel sangue ,prevenendo così l’invecchiamento.In questo periodo venne identificato come elemento attivo.Un complesso organico del Cromo venne chiamato ‘Fattore di tolleranza al glucosio (Glucose Tolerance Factor,o GTF).

La natura precisa del GTF e il meccanismo con il quale stimola la funzione dell’insulina nel corpo non sono ancora del tutto chiari, ma esso potrebbe promuovere l’assorbimento di insulina nelle cellule, facilitandone il passaggio attraverso le membrane cellulari.

Alimenti che contengono cromo.

Per compensare gli alimenti raffinati e il troppo zucchero assunto, ci sono una miriade di cibi che si possono integrare in un buono e corretto stile di vita.

Lo stile di vita fa la differenza tra essere in un buona forma oppure no.

NO DIETA. LE DIETE SONO DELETERIE PER LA MENTE. 

Ecco un elenco dei  cibi: il lievito di birra, spirulina un’alga, grano non decorticato, patata biologica, uovo intero, fegato, fegato di vitello, segale, formaggio, mais non decorticato, cipolle mature, datteri, orzo intero, avena intera, molluschi, olio di mais, cereali integrali, carne di manzo, pane integrale, barbabietola, melassa, spezie, pepe nero, timo, funghi, frumento, crusca, pane di segale, patate, germe di grano, peperoni verdi, mele, farina di mais, banane, spinaci.

Cromo e Zucchero.

Sorge una domanda spontanea.

Visto che questo minerale è presente in abbondanza nei cibi come mai ci sono sempre più persone che hanno problemi con la glicemia e sovrappeso?

La risposta può avere più soluzioni,  per primo cibi poco variati, poi cibi elaborati, ed infine cibi troppo raffinati, di conseguenza questo minerale così prezioso viene a mancare.
Dato che il cromo si trova abbondantemente nei cibi, consumare una dieta varia e bilanciata dovrebbe  essere di fondamentale importanza per  fornire tutto il cromo di cui abbiamo bisogno il corpo, ma questo e molto difficile da rispettarsi. Altro fattore importante e che i cibi troppo elaborati,distruggono anche quel poco che che le cellule possiedono.

Cromo e diabete.

Parlando di zuccheri, mai come in questo ultimo periodo la curva glicemica si è elevata nelle persone contribuendo così all’aumento della  nuova  pestilenza  del secolo cosi viene descritto  il diabete.
Guarda  caso questo dipende per la maggior parte delle volte dal cibo fast-food, cibo elaborato associato  alle troppe bibite zuccherate  il tutto porta ad una  sindrome carenziale del cromo.

Cromo e Zucchero.

Nel diabete di tipo 2, nonostante il pancreas produca sufficiente insulina, le cellule muscolari e altri tessuti divengono resistenti alla sua azione; questo significa scarso controllo dei livelli di glucosio nel sangue.

Non solo ma la continua e costante iniezione di insulina nel corpo contribuisce alla carenza di questo minerale.

Diversi studi hanno esaminato l’effetto degli integratori a base di cromo nei soggetti affetti da questo tipo di diabete. Una recente meta-analisi ha raggruppato i risultati di 41 studi scoprendo che gli integratori a base di cromo sembrano migliorare il controllo degli zuccheri nel sangue nelle persone affette dal diabete di tipo 2.

Cromo e controllo del peso.

Si parla molto e si da molta importanza al controllo o la perdita di peso, ci sono tantissimi nutrizionisti alcuni optano per le poche calorie con una dieta variata, altri lavorano sullo stile di vita e cibi sani, ma uno dei fattori principali per il controllo del peso è avere il controllo degli sbalzi glicemici, è risaputo che gli sbalzi glicemici portano ad un super lavoro del pancreas e l’insulina per togliere questi zuccheri dal circuito mettendoli in riserva ed accumularli sotto forma di grasso. Per avere tale controllo si dovrebbe si effettuare sin dal primo mattino una colazione equilibrata proseguendo con dei spuntini sani.

Cibo integrale che hanno un basso valore di I.G, frutta e verdura  e proteine magre.

Quindi  l’assunzione di cibo sano è di fondamentale importanza sugli effetti della glicemia e insulina.

Se fosse così non ci dovrebbero essere squilibri alimentari e sbalzi glicemici e assunzione di cibo esagerato.

Per chi non riesce in questo il cromo può essere assunto come integratore hai pasti principali evitando cosi quello sbalzo glicemico che induce agli eccessi e porta al sovrappeso.

Per concludere. Detto in due parole, controllando gli zuccheri controlli il tuo peso.

Ci sono tantissime altre funzioni del cromo per le nostre cellule ma di questo ne parlerò in altri post.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.  Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

AL PROSSIMO ARTICOLO

BY ENRICO

 

 

Frutta e colazione.

Frutta e colazione.

Frutta e colazione.

La frutta e colazione mai come ora e soprattutto oggi è tanto nominata, ma ancor poco utilizzata per il benessere.
Perchè la frutta è così importante per il corpo?

  • Scopriamo come la frutta può essere utilizzata al meglio dal nostro organismo.

Ci sono diverse ragioni, la prima è che è un alimento perfetto per l’intestino; ci vuole il minimo di energia per essere digerito e in cambio restituisce un sacco di vitalità.
“Nel mio nuovo libro (le origini dell’invecchiamento tra leggenda e realtà) parlo della differenza che c’è tra un intestino vegetariano e un intestino di un animale carnivoro e perchè i vegetali siano il cibo ideale per una lunga vita”.

La frutta è ricca di fruttosio facilmente convertibile in glucosio e quasi tutti sanno che il cervello si alimenta solo di glucosio.
Parlando di zuccheri e quindi di fruttosio pochi sanno che ha un rilascio lento di zuccheri nel sangue di conseguenza ha una curva glicemica meno traumatica per il pancreas che deve secernere l’insulina.

  • La frutta inoltre  è composta dal 90 al 95% di acqua questo permette al corpo di nutrirsi, idratarsi e disintossicarsi.

Quello che molte persone non sanno e questo ha dell’incredibile per i nostri giorni, ma vero è che non sanno quando deve essere mangiata per utilizzare al meglio le sostanze nutritive.

Frutta e colazione.

  • La frutta  per trarne il massimo beneficio va esclusivamente mangiata a stomaco vuoto.

Questo per un semplice motivo, la frutta salta la prima digestione che avviene nello stomaco e passa direttamente nell’intestino tenue.
In poche parole attraversa velocemente lo stomaco ed entra nell’intestino dove rilascia gli zuccheri e le sue sostanze, vitamine e minerali.
Ora se nello stomaco c’è del cibo come carne patate, cereali, grassi e quant’altro, la frutta rimane intrappolata e fermenta per la sua degradazione veloce  procurando quel gonfiore allo stomaco e senso di pesantezza.
Ti è mai capitato questo di mangiare la frutta o una macedonia di frutta come dessert e ritrovarti poi in pochi minuti con una sensazione di gonfiore allo stomaco e una bocca tutta impastata?

Certo che si.
  • Dunque la frutta sempre lontano dai pasti o prima dei pasti.

Quale dunque la frutta migliore?
La frutta fresca e  altrettanto lo sono  le spremute di frutta  fresca.
Non confondete i preparati di succhi e spremute che ci sono in commercio” ricchi di zuccheri aggiunti sotto varie  diciture” nulla hanno a che fare con una buona e sana spremuta fatta al momento.

La frutta si divide in tre gruppi:

Frutta acida, semi acida e dolce.

Frutta acida (alcalinizzante):

Limone, Lime, Pompelmo rosa/giallo (inverno-primavera)
Arancia (autunno-inverno), Mandarino (autunno-inverno)
Kiwi (inverno-primavera), Ananas, Melograno (autunno)
Mela verde (o gialla tipo Renetta), Fragola (primavera-estate)
Pomodoro frutto dell’orto *

Frutta semi acida (alcalinizzante):

Mela (di varietà generalmente gialle e rosse). Pera (autunno-inverno). Uva gialla/rossa/nera (autunno). 

Fichi d’India (estate). Pesca (primavera-estate) Albicocca, Ciliege, Papaia, Mango, More, Lamponi, Ribes.Prugna, Susina, Mirtilli.

 

Frutta dolce (alcalinizzante):

Banana, Fichi, Cachi,  Fichi secchi, Albicocche essiccate,
Datteri, Uva passa (Uvetta).

La miglior combinazione è quella di rispettare i gruppi acida con acida, dolce con dolce, la semi acida si può adattare alle altre due combinazioni.

Ecco cosa la scienza già sapeva sui vantaggi della frutta fresca e delle spremute  e centrifughe fresche più di 30 anni fa.

“Un ricercatore il dottor Castillo William capo del progetto ricerche sulla cardiopatia di Framingston nel Massachusetts più di 30 anni
fa  sosteneva che la frutta è il miglior alimento per proteggere il sistema cardiovascolare perchè la frutta è ricca di bioflavinoidi, sostanze che che impediscono al sangue di ispessirsi e quindi di bloccare le arterie.
La frutta inoltre aiuta e rafforza i capillari e sappiamo che capillari deboli hanno a volte a che fare con emorragie e e attacchi cardiaci.”

Per ultimo e per questo non meno importante  vorrei porti una domanda  riguardo alla frutta.
Con che cosa cominci la giornata?

In che cosa deve consistere la prima colazione?

Credi che sia una buona idea quella di alzarti dal letto di prima mattina e ingombrare subito lo stomaco con una qualità di cibo ricca di carboidrati che ti innalzano la curva glicemica innescando un circolo vizioso che porta ad uno squilibrio alimentare?

Pessima idea.

Quello che ti serve e qualcosa che sia di facile digestione come la frutta o frullato che ti assicuri il giusto apporto di fruttosio per una carica energetica e che sia disintossicante questa parola echeggia sempre più nei centri di benessere.
Più lo farete e più ne traete vantaggio.

Ti vuoi bene….
Vuoi fare l’acquisto più prezioso per te?

Vuoi sentirti in perfetta forma per tutta la giornata? 
Comprati una centrifuga, questa ti porterà più lontano di una automobile, ti permetterà di viaggiare nel tempo.


Quando ti alzi al mattino fatti un centrifugato di frutta e mangia frutta fresca senza ingerire nient’altro fino a mezzogiorno.

Quanto più lo fari tanto più ti depurerai, fallo per 10 giorni e vedrai da te stesso i risultati.
Se ti staccherai da tutti qui caffè e porcherie che introduci di prima mattina il corpo ti ringrazierà, dandoti tanta  energia e vitalità.

E’ un dato di fatto che chi fa colazione al mattino con la frutta e frullati tende più facilmente a mantenere il suo peso.

Al mattino, il tuo organismo riceve quello di cui ha bisogno quelle riserve di nutrienti e di acqua che il tuo corpo ha utilizzato durante la notte?

Sia che ti affoghi nei carboidrati (cappuccio e brioche fette biscottate e quant’altro), o che non mangi nulla a colazione ad un certo punto ti sentirai stanco.
Meglio iniziare con una colazione equilibrata che ti aiuta ad attivare il metabolismo e controllare la fame evitando di incorrere in fuori pasto poco sani nell’arco della giornata.

Meditate gente,meditate gente.
Modificando il pensiero sulla alimentazione, modifichi anche il tuo stato di benessere fisico.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.  Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

AL PROSSIMO ARTICOLO

BY ENRICO

Combinazioni alimentari e verdure.

Combinazioni alimentari e verdure.

lunsCombinazioni alimentari e verdure.

Combinazioni alimentari e verdure, con questo tema si sono scritte montagne di pagine a tal punto da scrivere una miriade di libri.Vista la stagione piena estate con il caldo assillante assieme ai piatti freddi le verdure la fanno da padrona come  nei pasti mordi e fuggi. Facile in questa stagione farne delle grandi scorpacciate, ma ora prenderemo in esame un paio di punti perchè mangiarle e quando mangiarle.

Premetto le verdure hanno una parte rilevante nella alimentazione, di fatto integrano e riequilibrano i pasti con preziosi elementi  in esse contenuti.
Pensa al caos o hai danni per il corpo umano con tutti quei cibi grassi ed elaborati se non fossero accompagnati dai vegetali  gli effetti sono sotto gli occhi di tutti. Sovrappeso e Obesità.

Con il caldo e la sudorazione si perdono un sacco di minerali e guarda caso nei vegetali si trovano una grande quantità di sali minerali (Magnesio, Potassio,Calcio, Ferro ecc. ecc).Tutti questi raccomandati da esperti,del settore benessere. Quindi indispensabili per il metabolismo, inoltre sono ricche di fibre che aiutano a velocizzare il transito nell’intestino del cibo. I vegetali e le verdure sono  indispensabili al corpo umano fin dall’infanzia  e ancor più nella vecchiaia.

 

Combinazioni alimentari e verdure.

 

Ora è normale parlare di Combinazioni alimentari, non certo agli inizi quando questa teoria è stata messa punto dal dottor  Herbert Shelton  nel secolo scorso.

Shelton aveva teorizzato e approfondito dei studi  e partiva dal presupposto che non tutti i cibi vengono digeriti allo stesso modo di qui lo studio della dissociazione dei cibi per facilitare la digestione. 

Punto primo:

La digestione avviene ad opera di sostanze particolari, chiamate enzimi, presenti nella bocca, nello stomaco e nell’ intestino, che scindono gli alimenti nei loro costituenti fondamentali.

Tutto questo diventerebbe complicato se dovessimo diventare degli esperti in formule e calcoli matematici, ma quello che che dirò ti stupirà per la semplicità a tal punto che  ti rimarranno in mente facilmente.

La base o il centro per associare la moltitudine dei cibi sono le verdure. Le verdure si distinguono per essere le uniche che si possono associare alla miriadi di piatti :
Proteine animali, alle proteine vegetali, hai grassi animali e vegetali e tutti i tipi di carboidrati  sia integrali che raffinati, pane, pasta, riso, cereali  in generale.

Per esempio, le patate pur essendo un vegetale sono dei carboidrati e il suo  abbinamento coretto sono le  verdure, invece spesso e volentieri viene associato a delle proteine animali, dando risalto al gusto e  alla gola,  combinazione non ottimale.

Combinazioni alimentari e verdure.

 

Punto Secondo: La verdura non si combina mai con la frutta.

La frutta non subisce nessuna digestione né in bocca né nello stomaco, ma viene immessa nell’intestino dove avviene un breve processo digestivo.

Perchè Consumarla assieme ad altri alimenti che richiedono tempi digestivi maggiori, significa trattenere inutilmente la frutta per il tempo necessario allo smaltimento degli altri alimenti. Nel frattempo questa fermenta.

La frutta dovrebbe quindi essere consumata da sola lontano dai pasti o in sostituzione di questi.

Generalmente  alla maggior parte delle persone è stato insegnato ad alimentarsi in base alla sfera influenzale del paese natio, per non dire la cultura o la zona del pianeta di qui le più svariate fantasie delle combinazioni, questo è ben visibile nel sovrappeso ed obesità delle popolazioni occidentalizzate.

Curiosità

Ecco cosa si Mangia  un uomo occidentale nell’arco della sua vita.

Mediamente transita per  l’ intestino  di una vita media di 70/80.  Sono circa 7.000 gli animali  11 mucche, 27 maiali, 2.400 polli, 80 tacchini e 30 pecore.

Questa è una media e una statistica che riguarda in particolare la popolazione inglese, ma in generale la cifra può aumentare se si considera il pesce, i crostacei, i conigli e i molluschi, ovvero circa 4.500.

Un numero cospicuo che sfiora i 7.500 totali di proteine animali. Con la presenza preoccupante della carne rossa che può incidere sulla salute del cuore. “Si sa che tutti gli eccessi fanno male”… Ecco perchè L’importanza delle verdure  e come esse possono aiutarti a controllare il tuo peso.

Quindi se educherai prima te stessa/o e poi la tua famiglia  a far buon uso di verdure sicuramente ne trarrai grandi benefici.

Un saluto da Enrico.

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Bio o non bio frutta e verdura al naturale o con

Bio o non bio frutta e verdura al naturale o con

 Bio o non bio frutta e verdura al naturale, o con “pesticidi”. Che cosa stai dicendo che quesito mi  poni? Certamente e senza dubbio frutta e verdura Bio senza Pesticidi.

Pechè questa domanda ci interessa così da vicino?

  1. La maggior parte delle persone pensa che un frutto non essendo biologico o fatto crescere con i Pesticidi e  Diserbanti sia nocivo e che la concentrazione di questi fitofarmaci sia sulla buccia da qui la credenza che togliendo la buccia si tolga  il “veleno” è vero in parte , ma una volta tolta la buccia se ne va anche,una buona dose di vitamine e minerali, e quindi quello che mangi ha perso più della metà dei valori nutrizionali.

 

  1. Mettendo a confronto i due mondi è logico ed assodato che la scelta sia la prima. Dato per scontato questo punto, quando acquistiamo frutta e verdura bio dobbiamo avere la cortezza di ispezionare bene questi vegetali. Questo per il semplice fatto che il Bio in esposizione o questi prodotti e merce non abbiano  ancora un grosso giro di affari. Frenata un pò dal prezzo, e quindi che con l’esposizione prolungata siano un pò appassiti e perdano molte delle loro proprietà.

Questo può accadere  sia nella piccola  che nella  grande distribuzione.

Bio o non bio frutta e verdura al naturale o con

Dopo aver constatato che la prima soluzione  sarebbe da evitare  ecco cosa hanno confermato recenti studi sui Flavonoidi,

Gli anti ossidanti veri sono i Flavonoidi Vegetali, Fitoterapeutici  questi si trovano nel primo mm dei vegetali sotto la buccia.

Per esempio: le sostanze nutritive  in una mela rossa  Deliciusil 50%  sono sotto 1 mm di spessore ecco perchè la buccia va mangiata,fa meno danni una mela con buccia non bio che una mela non bio sbucciata.

Se potete mangiate biologico è meglio, pochi lo sanno ed anch’io l’ho scoperto recentemente : 
Tutti i test sulla efficacia della frutta e verdura vengono effettuati su frutta e verdura non biologica.

Certo pensate  solo all’efficacia  di un prodotto bio sui benefici delle cellule.

Oggi anche gli esperti nutrizionisti sono attenti su questo e dicono che mangiare la frutta con la buccia è fondamentale.

Perchè questo?

Perche’ nella frutta e verdura trovi la maggior parte degli antiossidanti che che combattono i radicali liberi. i distruttori delle cellule.

Quindi quale frutta e verdura mangiare? 

Senza dubbio quelle di stagione.

 

Una Azione da non Fare

 

Molte persone sfogliano  La verdura   direttamente nel supermercato, magari di nascosto per non farsi vedere, così una volta a casa pensano di mangiarsi il meglio mangiando il cuore del vegetale. Questi  non sanno che le proprietà maggiori stanno  proprio nelle foglie esterne quelle che sono a contatto con l’ambiente.

IMPORTANTISSIMO
Come per la frutta anche la verdura va assunta variata di diversi colori. 

Ora che sappiamo che la frutta e verdura va mangiata integra è importante sapere quanta mangiarne. DATI CHE QUASI TUTTI SANNO O.M.S

L’OMS, o ministero della sanità mondiale dice che si deve mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura.

QUANTO AMMONTA UNA PORZIONE DI FRUTTA O VERDURA?

Per esempio una busta di insalata da 120 è una porzione.  Verdure solide come broccoli, carote, finocchi, zucchine ,ecc vanno triplicati, tanto e quasi tutta acqua, lo stesso vale per la frutta usata molto bene per colazione.

Vuoi vivere più a lungo? 

Mangia almeno 7 porzioni al giorno di frutta e verdura e non soltanto 5 come raccomandano le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità. E se devi scegliere e puoi, scegli la verdura  bio.

Da Evitare : I succhi o frutta sciroppata non contano, Anzi  a causa degli zuccheri che contengono, fanno decisamente male.
IMPORTANTE: Con la  frutta  non fate le macedonie, mischiare frutta dolce con frutta acida.

 Conclusione : Bio o non Bio frutta e verdura quale mangiare?

 Semplicemente  bio se non esposta da molti giorni.

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Per questo contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Un saluto da parte mia  e al prossimo articolo.

Perchè  si ci si alimenta  a sproposito?

Perchè si ci si alimenta a sproposito?

Perchè  si ci si alimenta  a sproposito? 

Perchè ti alimenti a sproposito? Sei  una persona intelligente, hai la conoscenza di quello che devi e non devi mangiare, o di  quello di cui è meglio alimentarsi e non lo fai? Non sei l’unico, sei in ottima compagnia non sei il solo, milioni di persone nel mondo sono succube di quello che si chiama dipendenza da cibo.

David kessler ex presidente della facoltà della medicina della università di Yale e alla università  di San Francisco California, anni fa ha iniziato una indagine sulla alimentazione industriale e sulla qualità dei prodotti che arrivano sulle tavole dei consumatori.
Questo studio era stato fatto quasi per una sua esigenza personale essendo lui una persona sovrappeso e molti suoi colleghi ma dici più di lui cosi iniziò una ricerca e uno studio sul perchè le persone si alimentano in eccesso.

La scoperta è stata  allarmante e questo è evidente nei fatti perchè negli ultimi 40 anni
il cibo è equivalente ad un qualsiasi tipo di sostanza che crea dipendenza  al cervello.

Di fatto le  aziende del cibo industriale  usano le stesse tecniche dell’industria del tabacco creano gratificazione e piacere. Immettono  così nella memoria del cervello la sensazione del piacere con dei cibi molto deliziosi al palato.  Non solo, ma tutto questo viene collegato alla memoria visiva delle immagini ben curate che la pubblicità sforna, per far scattare i desiderio del consumo  portando poi la persona  ad un senso di colpa per esserci cascata ancora una volta “L’ennesima volta”. Nel frattempo passano i giorni e anno dopo hanno i kg aumentano. La scusante è molto semplice; si incolpa il metabolismo che non regge con l’età rallenta e non brucia più la spazzatura che hai ingerito in tutti questi anni.

Di fatto trovandosi davanti a dei cibi sfiziosi o cibi salutari si è combattuti e la scelta  è semplice è più facile cadere nella tentazione.

Perchè  si ci si alimenta  a sproposito? 

Quello che la maggioranza non sa è che questi alimenti contengono degli ingredienti come:Quantitativi di grassi, zuccheri e sale, nel giusto equilibrio di gradimento, creando subito una sensazione di grande piacere  che  pervade e  porta a desiderane inevitabilmente ancora e ancora e ancora ” con l’effetto glicemico che si innalza sempre più”.
Questo mix di combinazioni faranno in modo che ogni qual volta ci bastI posare gli occhi su questo  o quel tipo di alimento per rivivere la sensazione di piacere e portarci verso comportamenti di cui non abbiamo  più il pieno controllo  (vedi Il riflesso condizionato o riflesso Pavloviano, il cane  di Pavlov  che solo al trillare del campanellino gli veniva l’acquolina alla bocca).
La stessa  cosa succede  ogni qual volta  si vede una immagine o si passa davanti a certi negozi  scatta il desiderio Pavloviano.

Queste tre combinazioni associate, zuccheri, immagini, desiderio, fanno scattare la molla.

Con questo non necessariamente il peccato di gola  ci porterà al sovrappeso, soprattutto se il nostro stile di vita prevede attività fisica e ci porta a concederci questi cibi solo di rado.
Ma come dice il proff. Kessler la colpa non è dell’industria alimentare la colpa e nostra e delle cattive abitudini  alimentari, della poca cultura al benessere, diamo tutto per scontato, anche che il cibo non crei dipendenza.
Alla fine delle sue ricerche ben accurate  e venuto ad una soluzione semplice che qualsiasi persona potrebbe intuire, e anche  la sua nonna, mangiando  a sproposito si ingrassa e più ingrassi  più mangi a sproposito.
Nei tempi moderni c’è un altro fattore molto importante che induce a mangiare a sproposito; è la fretta e il poco tempo.
Il tempo non basta mai  tutti vorrebbero avere più tempo, ma a disposizione abbiamo tutti 24 ore in una giornata ,e con tutto lo spreco di tempo dedichiamo poco tempo alla nutrizione.
quello che noi riteniamo poco importante lo è invece per il corpo.
Ora mai quasi tutti lo sanno che lo stomaco per trasmettere il senso di sazietà ha bisogno di diversi minuti, circa una ventina perchè l’ipotalamo riceva il segnale di sazietà, ma in tempi moderni non c’è tempo ed in 20 minuti si mangia un “bue” ecco un’altra ragione che si mangia a sproposito e si ingrassa.
Ci sono altri tantissimi esempi del perchè si mangia sproposito, ma gli zuccheri ,i grassi e la fretta sono alcune  delle componenti principali.

Perchè  si ci si alimenta  a sproposito? 

La soluzione potrebbe essere semplice, imparando a mangiare lentamente masticando e triturando  ogni singolo boccone.
Se provi masticare per circa una trentina di volte boccone dopo boccone  un qualsiasi cibo che finisce in bocca, avrai parecchi vantaggi tra i quali aiutare la tua digestione,. “Passeranno intanto quei fatidici 20 minuti e tu controllerai il tuo appetito e capirai se quel cibo è veramente buono oppure sentirai i grassi contenuti i bocca che si attaccheranno al palato dandoti una sgradevole sensazione tanto che  lascerai il cibo sul piatto.

C’è un segreto che pochi adottano e te lo svelo mezzora prima di mangiare incomincia a idratarti, con 1/2 lt di acqua ,questa ha diverse funzioni. Clicca sul link acqua e scoprirai tutti i benefici che porta alla regolazione dell’appetito.
Ricordando che un buono e sano stile di vita può aiutarti a superare questo handicap.
Alla base generalmente ci possono essere delle carenze alimentari causate da abitudini errate che con il tempo porta a degli squilibri e quindi perdita dell’autocontrollo.
La colazione che dovrebbe essere il pasto principale o comunque molto importante, in Italia è quasi totalmente sballata e trascurata.
Come abbiamo visto ci sono vari motivi per cui uno si alimenta sproposito, ma come dicevano le nonne di un tempo se mangi a sproposito ingrassi e crei un circolo vizioso dal quale è difficile uscirne.

La conclusione.

E’ vero :Il cibo, gli spot pubblicitari e l’ambiente  tutto questo  è un mix micidiale, ma sta a te e non a loro farti influenzare.
Devi avere, la lungimiranza, per il tuo benessere,e non quello delle grandi case alimentari, con questo il proibizionismo sarebbe deleterio,il negare fa scattare la molla all’inverso, il poco ogni tanto ci può stare, il troppo stroppia .

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Per questo contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Un saluto da parte mia  e al prossimo articolo.

 

Cibo Nutrizione e Primavera

Cibo Nutrizione e Primavera

Cibo Nutrizione e Primavera

Con l’arrivo della Primavera il clima cambia le temperature diventano miti e ci si sveste cosi guardandosi allo specchio ci si accorge che e arrivato il momento di gettare quei kili di troppo accumulati durante l’inverno.

 Quindi se hai deciso di levarti quelle manigliette ora e il momento ideale. Nei mesi passati infatti il freddo ci ha invitato ad uscire meno di casa e ad evitare lo sport; allo stesso tempo molti di noi hanno mangiato più del dovuto, del resto le feste invernali con i tanti inviti a casa dei parenti hanno il rovescio della medaglia. Ora il sole splende, il clima nelle prossime settimane diverrà più mite e il momento è perfetto per cominciare con le buone abitudini.

Cibo Nutrizione e Primavera

Non esiste un modo perfetto per ritrovare lo smalto perduto, quindi se hai deciso di rimetterti in forma, devi prenderti un impegno con te stesso. Per questo, non uso mai la parola “dieta”, perché questa parola per il cervello è deleteria. Per molte persone, stare a dieta è una vera tortura, soprattutto nel caso in cui si decida di seguire un regime alimentare drastico che taglia in maniera importante le calorie da assumere ogni giorno o che ci porta ad eliminare quasi completamente alcuni alimenti. Così, ancora prima di iniziare, pensa alle restrizioni e ai sacrifici, cosa che il subconscio registra e di lì a poco abbandona il buon proposito.

Cibo Nutrizione e Primavera

Sicuramente non è questo il risultato che chi inizia vuole ottenere: “solo grandi sacrifici” e risultati incerti. Quando si inizia un percorso, il primo passo è l’atteggiamento mentale. Se guardo il cibo sotto un’altra ottica, sicuramente posso ottenere dei risultati. La parola magica da scrivere in un foglio e tenerlo ben in vista è questa:

“Da OGGI MODIFICO IL MIO STILE DI VITA”.

Si, ho capito bene. Lo stile di vita non riguarda solo la nutrizione. Di certo, quale periodo migliore per rimettersi in moto della buona e sana attività fisica? Per fare questo, trova un amico o un familiare con obiettivi simili ai tuoi. Non c’è niente di meglio di un po’ di sostegno morale e, perché no, di sana competizione per mantenere la rotta.

Può succedere che qualche volta si ritorni alle vecchie abitudini, ma se abbiamo in testa questo nuovo proposito e restiamo motivati, sicuramente l’obiettivo lo raggiungeremo. Quelle cadute ci rafforzeranno e motiveranno ancora di più. Anzi, con il tempo avremo delle nuove motivazioni, passeremo oltre il semplice controllo del peso. Per esempio, il prossimo obiettivo, che sia tu donna o uomo, sarebbe quello di rendere il ventre piatto e le gambe toniche, perdere quei chiletti di troppo. Quindi, fare questo conviene. Ci vorrà del tempo? Si.

 

Cibo Nutrizione e Primavera

Semplice? Si. Facile non so, tutto dipende da te. Metti i piedi per terra Sii realistico. I grandi cambiamenti di stile di vita sono difficili, quelli piccoli sicuramente più facili. Importante ricordati perché lo fai. Se senti che la volontà vacilla, ripensa al motivo per cui hai iniziato. Leggi e rileggi i tuoi propositi e rileggili ancora quando senti che la motivazione venire meno. Come la primavera veste la natura dai mille colori tanto da renderla bella e gradevole da vedersi. Così l’alimentazione con un sano ed equilibrato stile di vita renderà gradevole guardarti allo specchio. Lo vedi come già realizzato nella tua mente? Allora si realizzerà anche fisicamente e sarà una bellissima e gradevole figura per i tuoi occhi e chi ti circonda.

Niente viene per caso.

 
Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.