Il Fascino del Corniolo di Collina: Bellezza e Benefici Nutrizionali

Il Fascino del Corniolo di Collina: Bellezza e Benefici Nutrizionali

il fascino del corniolo di collina:  bellezza e benefici nutrizionali

Il Fascino del Corniolo di Collina:

Bellezza e Benefici Nutrizionali.

Il corniolo di collina, noto scientificamente come Cornus mas, è una pianta affascinante che offre una vasta gamma di proprietà benefiche. Questo arbusto, originario dell’Europa e dell’Asia occidentale, è apprezzato sia per la sua bellezza ornamentale che per le sue qualità nutritive e medicinali.

Dal punto di vista estetico, il corniolo di collina è una pianta incredibilmente attraente. Durante la primavera, si copre di fiori gialli che aggiungono un tocco di colore ai paesaggi collinari. In estate, sviluppa frutti rossi o arancioni che maturano in autunno, regalando uno spettacolo di colori vivaci. La sua struttura ramificata aggiunge interesse visivo in ogni stagione. Questo spettacolo della natura  lo possono ammirare le persone che vivono in collina o montagna, o quando vai per sentieri.

Ma il corniolo di collina non è solo un’aggiunta graziosa al giardino. I suoi frutti sono ricchi di vitamina C, antiossidanti e flavonoidi, che lo rendono una scelta nutriente per il consumo umano. Possono essere consumati freschi o utilizzati per preparare succhi, marmellate e sciroppi. Inoltre, le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti lo rendono un alleato nella promozione della salute. Un tempo veniva raccolto ed essiccato, diventando una prelibatezza da gustare nei lunghi mesi invernali, faceva parte dei cibi che le mamme e le nonne costudivano nella loro dispensa assieme a noci, nocciole e castagne secche.

Il Fascino del Corniolo di Collina: Bellezza e Benefici Nutrizionali.

Da un punto di vista benefico, il corniolo di collina è stato utilizzato tradizionalmente per trattare disfunzioni  gastrointestinali, come diarrea e indigestione.

Le sue proprietà astringenti e antinfiammatorie possono aiutare a lenire l’apparato digerente. Inoltre, è stato studiato per il suo potenziale ruolo nella gestione del diabete grazie alla sua capacità di regolare i livelli di zucchero nel sangue. La presenza di antocianine e di acido ursolico negli estratti di corniole permette di ridurre i livelli di glicemia, di aiutare la produzione di insulina e il pancreas nel suo lavoro.

In sintesi, il corniolo di collina è una pianta versatile che combina la bellezza ornamentale con proprietà nutritive e medicinali. Aggiungere questa pianta al proprio giardino non solo lo arricchisce visivamente ma offre anche l’opportunità di sfruttarne i benefici per la salute. Che tu sia un appassionato di giardinaggio o interessato agli aspetti nutrizionali e di benessere delle piante, il corniolo di collina è una scelta eccellente da considerare.

Niente viene per caso.
Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.
 

Un saluto da parte mia  e al prossimo articolo.

Cosa credono i corpulenti

Cosa credono i corpulenti

Cosa credono i corpulenti?

Credono di poter perdere peso quando e come vogliono basta evitare certi cibi, ma è realmente così?

Questo  lato psicologico è nella mente di chi vuole perdere peso pensando che  togliendo semplicemente i carboidrati funzioni, ma è veramente così?

I carboidrati sono stati demonizzati e lo sono tutt’ora per gli effetti devastanti. In effetti in questi ultimi 50anni il basso costo e l’uso spropositato di carboidrati sotto varie derivazioni ha agito in certe fasce economiche di popolazione medio bassa  per il loro prezzo accessibile a tutti. Ha facilitato ìl  sovrappeso prima e l’obesità  poi, una vera pandemia. Una piaga sociale, entrata fin nelle fasce della più tenera età infantile. 

Quindi quasi tutti “I DIETOLOGI O NUTRIZIONISTI”  quelli che  contano le calorie per perdere peso sembra che considerano tabù i carboidrati, questo perchè valutati su un concetto sbagliato, carboidrati raffinati  uguale aumento di peso e quindi mettono sullo stesso piano anche quelli integrali alla pari di pane, pasta, riso, biscotti e zucchero.

E’ vero i raffinati fanno ingrassare, mentre i cereali integrali no, se mangiati in quantità giuste. Quello che fa ingrassare sono le abitudini alimentari sbagliate, il mangiare troppo, mangiare cibi troppo  elaborati, cibi contenenti grassi, cibi non naturali.

Cosa credono i corpulenti

Quello che credono i grassoni è che spesso devono eliminare i carboidrati, la loro fonte di piacere, e così, tutto in un solo colpo si ritrovano persi; sono rimasti senza la loro fonte di cibo principale costretti quindi a mangiare cibi estremi, cibi proteici e iperproteici come carne per colmare quel senso di piacere. Questa famosa dieta che snellisce nel primo periodo senza o con pochi carboidrati è squilibrata e fa nascere inevitabili forti voglie di dolci, enormi scorpacciate di questi ultimi.

Per gli amanti della  carne, questi spesso non lo prendono in considerazione  che la carne oltre che essere  energia concentrata ( contrattiva, la maggior parte della carne proviene da allevamenti intensivi carichi di additivi chimici e antibiotici e ormoni per farli aumentare di peso velocemente con sostanze ingrassanti che rimangono dentro e chi mangia tanta carne di conseguenza può ingrassare  anche lui.

Quello che non credono i grassoni e che la carne  attiri i dolci, ma non sanno che un cibo qualsiasi cibo  contrattivo  si  equilibra con un cibo espansivo e i dolci son espansivi. Nel cervello del grassone quindi a sua insaputa si sviluppa un forte desiderio causato da cibo iperproteico che destabilizza il suo equilibrio mentale tanto che in poco tempo abbandona la dieta e recupera con interesse il peso perso.

Cosa dovrebbe credere un grassone? Dovrebbe credere che la formula per perdere peso è molto semplice. Seguire una alimentazione o meglio una nutrizione con cibi equilibrati cibi semplici  compatibili tra loro. Cereali integrali con verdure, frutta lontano dai pasti  o meglio mangiarla prima. se devi mangiare le proteine e derivati sempre abbinate alle verdure a foglia verde.

I carboidrati rappresentano e il cibo principale dell’alimentazione umana al di la di quello che che credano i grassoni. Una cosa sono i cereali raffinati privi di sostanze vitali, un concentrato di zuccheri e gli effetti son ben noti basta guardarsi attorno. Altra cosa sono i carboidrati assunti da cereali integrali a chicchi interi. Come dice un vecchio slogan “provare per credere”.

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.  Tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Un caro saluto da Enrico

I grassi saturi sono dannosi oppure no

I grassi saturi sono dannosi oppure no

grassi-sturi

I grassi saturi sono dannosi oppure no.

 

Grassi saturi o grassi considerati cattivi sono veramente così dannosi?

Fanno bene fanno male si possono sfatare falsi miti?

 

Premetto qualsiasi alimento ottimo introdotto nel corpo in eccesso a lungo termine potrebbe recare dei danni, per esempio un buon bicchiere di vino  può essere assorbito dal fegato senza danni, ma un litro di vino  bevuto in poco tempo  crea danno, e se persisto nel bere con il tempo potrei divenire  un alcolizzato con cerosi epatica.
Questo articolo è stato scritto per quelle persone onnivore, che amano mangiare di tutto e hanno il terrore del colesterolo.

La stessa cosa sta accadendo con il cibo ben condito e grasso, pur essendo di ottima fattura, se consumato in eccesso viene accumulato nelle riserve adipose  del corpo ed è solo a questo punto che può innescarsi un lungo e lento deterioramento che negli anni può portare fino alla morte prematura.

Quindi pochi grassi saturi sono utili e servono per stare bene ma molti sicuramente creeranno danni, è necessario quindi introdurre con l’alimentazione una certa quantità di grassi, ma è altrettanto opportuno non eccedere, cosa che invece spesso si verifica nell’ alimentazione moderna  degli italiani.

Lo ripeto un eccessivo consumo di grassi nell’alimentazione abituale rappresenta invece un fattore di rischio per l’insorgenza di obesità, malattie cardiovascolari e tumori.

I grassi, oltre a fornire energia in maniera concentrata (9 calorie/g, cioè più del doppio rispetto a proteine e carboidrati), apportano acidi grassi essenziali della famiglia omega-6 (acido linoleico) e della famiglia omega-3 (acido linolenico) e favoriscono l’assorbimento delle vitamine liposolubili A, D, E, K e dei carotenoidi.

I grassi saturi sono dannosi oppure no

L’assunzione di grassi è soggettivo?

Le quantità di grassi che assicurano un buono stato di salute variano da persona a persona, a seconda del sesso, dell’età e dello stile di vita: una quantità indicativa per l’adulto è quella che apporta dal 20-25% delle calorie complessive della dieta (per soggetti sedentari) fino a un massimo del 35% (per soggetti con intensa attività fisica).

Così, ad esempio, in una programma alimentare  da 2100 calorie quelle da grassi possono variare da 420 a 700, corrispondenti a 46-78 grammi. Per i bambini di età inferiore ai 3 anni, invece, la quota di grassi alimentari nella dieta può essere più elevata.

Quali funzioni, della massima importanza, svolgono i grassi saturi nel nostro corpo:

  1. Costituiscono almeno il 50% delle membrane cellulari (e infatti, guarda caso, nei grassi del latte materno sono presenti per il 48 % circa).
  2. Svolgono un ruolo vitale nella salute delle nostre ossa e affinché il calcio possa essere bene integrato nelle ossa, il 50% circa dei grassi alimentari dovrebbe essere saturo.
  3. Sono necessari per il corretto utilizzo degli acidi grassi polinsaturi-essenziali. Gli acidi grassi omega 3 sono meglio conservati nei tessuti quando la dieta è ricca di grassi saturi;
  4. L’acido palmitico è il grasso (saturo) che si trova intorno al muscolo cardiaco e lo protegge.

 Benefici del consumo di grassi saturi e monoinsaturi.

Il consumo di grassi saturi migliora il profilo lipidico in due modi:
aumenta i livelli di colesterolo HDL (comunemente conosciuto come colesterolo buono) rende le particelle di LDL (comunemente conosciuto come colesterolo cattivo) più larghe ed elastiche proteggendole dalla glicazione e dall’ossidazione

 

Come risultato del miglioramento della dimensione delle particelle di LDL, i grassi saturi riducono i livelli di LDL ossidato.

 

Per gli sportivi e amatori.

Aumento della massa muscolare.

 

Molte persone credono che l’eccesso di calorie sia conservato nei tessuti adiposi e che l’obesità sia il risultato della conservazione delle calorie in estate in preparazione al freddo inverno. Ma non è questa la verità!

Negli umani, in cui manca una tendenza stagionale a conservare i grassi e che hanno un grande bisogno di glucosio, il muscolo è l’organo di maggiore deposito dell’energia in estate.

Il muscolo, quanto a calorie, è costituito per la maggior parte da grasso e per poco della metà da proteine.

Minori rischi di malattie cardiache e ictus.

Negli Stati Uniti il Framingham Study ha evidenziato che più grassi saturi e monoinsaturi si mangiavano e minori erano le probabilità di avere un ictus. Un altro studio ha mostrato che un alto consumo di grassi saturi è collegato a un più basso rischio di malattie cardiache e ad una migliore pulizia delle arterie.
Come assumere la giusta quantità di grassi buoni ogni giorno.

Assicurati sempre che le uova siano freschissime, di provenienza biologica, di galline allevate a terra e all’aperto. Puoi consumarlo a colazione preparando un frullato con frutta e superfoods. Oppure puoi consumarlo salato cuocendo l’albume e versandoci sopra il tuorlo a fine cottura.

Altre fonti di grassi buoni sono salmone selvaggiocrostacei, e carni di bovino e agnello  bio.

Per quanto riguarda gli oli di semi, ricchi di acidi grassi essenziali, puoi consumare ogni tanto piccole quantità di olio biologico ed estratto a freddo di zucca, canapa o lino, ma solo se non hai colesterolo alto o sindromi allergica o infiammatorie.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post…

Colazione moderna veloce e Pratica quali conseguenze

Colazione moderna veloce e Pratica quali conseguenze

Colazione moderna veloce e Pratica quali conseguenze

Quando si parla di colazione moderna veloce e pratica quali conseguenze  si a in mente  un bel cornetto,una brioche, un caffè  o un cappuccio. Con questa bella visione ben stampata nella mente non  si vedono gli effetti devastanti.Al momento non si calcolano  le conseguenze del lungo periodo . Perchè  una colazione ricca di carboidrati significa ,”carboidrato = a Zucchero- Zucchero= Grasso.L’assunzione di  zucchero nel lungo termine  diventa pericolosa, si trasforma in sovrappeso o grasso. Una vera e propria piaga i risultati sono evidenti sotto gli occhi di tutti.

La colazione moderna veloce e pratica equivale ad una tentazione  che molti non sanno resistere. Sfiziose  invitanti  ti prendono così vien l’acquolina alla gola, e la tentazione è grande. La gola  si sa è un punto debole non resiste e quindi se non la fai sei di malumore per tutta la giornata non è forse così?

Zucchero e colazione
Generalmente  quando si parla di zucchero si pensa allo zucchero bianco o a qualsiasi dolcificante in uso:saccarosio destrosio, fruttosio nelle più svariate forme di dolci e derivati.

Queste sono le immagini che rimangono impresse generalmente nella mente  causa anche una vecchio spot  di una famosa ditta di zuccherificio che negli anni 80 faceva una pubblicità dove si diceva che lo zucchero fa bene al cervello, da energia e in parte questo è vero, se assunto nelle giuste dosi.

Il punto subdolo dove molti Italiani incominciano ad assumere una bella dose di zuccheri con piacere e ne sembrano entusiasti, è subito fin dal primo mattino, dalla prima colazione.
La prima colazione….e qui che fin dal primo risveglio molti iniziano la giornata con un carico ricco di carboidrati semplici, sicuramente molto gradevole al palato.
Molti di questi consumatori non lo  sanno o fanno finta di non sapere, perchè il piacere della gola è più forte della conoscenza. D’altronde come farebbero le caffetterie e i bar guadagnarsi da vivere?

Colazione moderna veloce e Pratica quali conseguenze

In effetti molti non sanno che i carboidrati semplici come fette biscottate,brioche, biscotti, corn flakes cereali vari  sono zucchero, e che come citato sopra, nutre e da energia,ma il di più  crea un circolo vizioso e si trasforma in grasso,accumulato nell’addome per gli uomini,nei glutei per le donne.
Gli Italiani hanno molta fantasia sulle colazioni,  ma per  per la maggiore delle persone  si raggruppano in tre fasce o tre tipi di colazione:

  • La prima  è questa: sono circa un terzo degli Italiani che saltano la prima colazione,  basta un semplice caffè e prolungando il mini digiuno notturno arrivando affamati a pranzo.
  • I secondi,  sono quelli che usano i carboidrati tipo cappuccio e brioche, fette biscottate,biscotti thé o caffè, innescando il circolo vizioso dei zuccheri.
  • I terzi, sono quelli che fanno una ricca colazione proteica e dicono: “lo mangio un’omelette, dell’insalata e qualche altra cosuccia, tipo un paio di fette biscottate con la marmellata, caffè…quindi ricca di grassi e carboidrati, ricca di tutto, un bel pranzo ricco di grassi.

Queste sono per la maggior parte le abitudini degli Italiani a colazione.

Cosa centrano le cellule con la colazione  moderna

Ora ti dico in parole semplici di come è fatta una cellula;è composta  di una membrana e di un nucleo.  Vive di proteine,  acqua 73% e un pò di grasso.

Sai di quante cellule è formato un corpo umano?

Probabilmente si, ma cellula più e cellula meno, siamo formati da un trilione di cellule; per scrivere questo numero ho bisogno di un 1 seguito da 14 zeri o centomila miliardi, “tanti come le stelle della nostra galassia,  la via Lattea”  ecco perchè  noi dobbiamo rifornire un ‘adeguato nutrimento tutti i giorni, costantemente.

Questo minuscolo essere è vivo ed ha bisogno di acqua,vitamine, minerali, proteine e carboidrati,con 114 nutrienti diversi 

ECCO COME SI INGRASSA CONTRO LA PROPRIA VOLONTA’

Quindi tutto quello che hai mangiato ieri….lo ripeto tutto quello che hai mangiato ieri è servito per darti energia e per rigenerare le cellule.E’ così che funziona,durante il giorno spendiamo la maggior parte delle energie,mentre la notte ,l’organismo è impegnato nel processo di autoriparazione e auto rigenerazione quindi al mattino quando ci svegliamo,abbiamo consumato tutte l’energia del giorno precedente.

Inoltre dalla sera, cioè dalla cena al mattino per la colazione passano dalle 10 alle 12 ore, un mini digiuno ed a questa miriade di cellule assetata e affamate cosa gli dai al tuo risveglio?Ho capito bene? Un semplice caffè, oppure due fette biscottate,con un pò di marmellata e te, oppure cappuccio e brioche?

Questi sono detti carboidrati semplici,qualcosa che viene trasformato in zucchero che viene immesso in circolo  nel sangue, sparando la glicemia alle stelle,il cervello si spaventa e fa intervenire il pancreas che a sua volta spara l’insulina nel sangue togliendo di fatto gli zuccheri.

Il risultato si abbassano gli zuccheri, calano le energie, ed il cervello che vive di zucchero perché questo è il suo carburante e visto che scarseggia ne richiede ancora stimolando l’appetito,ma non è fame perchè lo stomaco è ancora pieno, hai appena mangiato poco prima, ma non hai energia e quindi lui vuole uno snack  un caffè, di conseguenza lo zucchero si alza di nuovo  e qui si innesca il circolo vizioso,”guai se il cervello vivesse di pizza e brioche… sarebbe intasato”.

Intanto le tue cellule, di tutti gli elementi nutritivi necessari ricevono poca cosa, se non una mega dose di zuccheri, e caffeina,  direi un pò poco per arrivare hai 114 elementi che servono alla cellula, e questa altalena non fa  di certo  riposare il pancreas che con il tempo non regge più ed  ha bisogno di un aiuto esterno.

Quindi  di questi tempi hai mai sentito parlare di diabete e sovrappeso? Certo che si.

E’ stato provato scientificamente che nelle famiglie che fanno questo tipo di colazione anche i figli con il tempo avranno gli stessi problemi.

Che tipo di colazione si dovrebbe fare?

Una colazione equilibrata che dia tutti gli elementi nutritivi per la cellula e quindi l’organismo.

  1. Deve essere idratato.
  2. deve fornire energia.
  3. Deve avere tutti i 114 micro e macro elementi.
  4. Deve stabilizzare gli zuccheri nel sangue,levando un pò di lavoro al pancreas.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.  Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

AL PROSSIMO ARTICOLO

BY ENRICO

L’importanza della vitamina C e benefici

L’importanza della vitamina C e benefici

L’importanza della vitamina C e benefici

La stagione autunnale è arrivata e tu sei già pronto ad affrontare i cambiamenti climatici? Se si allora sarai tra quelli che apprezzano i’importanza della vitamina C ed i suoi benefici

Con l’arrivo dell’autunno ci avviciniamo ad un periodo dell’anno in cui il nostro organismo affronta sbalzi di temperature consistenti. Nelle case  si incominciano ad accendere  vari tipi di riscaldamenti, chi le stufe, chi caminetti, o semplicemente si accendono i calorifici  per rendere confortevole l’ambiente. Le le temperature all’interno della casa generalmente oscillano tra i 19°.e 22°,  mentre fuori la temperatura scende, fino ad arrivare in pieno autunno a sfiorare i 0° “questo era un tempo”.  Così lo sbalzo termico in cui va incontro il corpo al mattino diventa notevole per questo le difese devono essere rinforzate.

L’importanza della vitamina C benefici

Un tempo qualche decennio fa, quando il clima non era impazzito causa inquinamento ambientale,(così si credeva, ora non più) le temperature  si abbassavano notevolmente tanto che verso i primi di Novembre arrivavano le prime gelate e non a caso per S.Martino 11 novembre  in quel giorno  la temperatura si alzava  di qualche grado chiamandola  la piccola estate.
Nel frattempo in questa stagione  la natura dopo aver dato la maggioranza dei suoi vegetali, frutta e verdura incomincia a fare il suo decorso  si spogliavano rapidamente per prepararsi così alla stagione invernale. La terra  gelata e sommersa da una coltre di neve si metteva  a riposo, si addormenta  per risvegliarsi alla primavera con nuova energia, per un nuovo ciclo vitale.

Anche noi che si voglia o no  come la natura siamo condizionati dalle stagioni quindi dobbiamo preparare il  corpo per affrontare le avversità dell’ l’inverno. Non solo ma  dobbiamo affrontare le insidie giornaliere di questo clima. Generalmente molte  persone danno tutto per scontato, come il benessere fisico e non fanno nulla o quasi per affrontare la stagione invernale che avanza.
In questo periodo si vedono tanti nasi arrossati e tanti starnuti,  raffreddori, gole arrossate  a go-go e come al solito, le persone si ritrovano impreparate alla stagione. La natura del corpo umano per quanto evoluto a volte non è pronto a questi sbalzi.Questo lo  puoi vedere  da te stesso se per caso valichi la soglia  degli studi medici o delle  farmacie stracolme di persone in questo periodo.

L’importanza della vitamina C e benefici

 La vitamina C  è termolabile, è idrosolubile è molto sensibile al calore,  all’invecchiamento. Si disperde, si volatizza assunta regolarmente porta grandi benefici. Si potrebbe così evitare  molte di quelle visite poli ambulatoriali  con un dispendio di tempo di energia nervosa e ore perse in fila ad aspettare il proprio turno per una visita medica.

Molte persone non lo sanno che la vitamina C viene sintetizzata dalle piante e da molti animali (anfibi, rettili, alcuni uccelli e Mammiferi) a partire dal glucosio.
Tra  i Mammiferi solo l’uomo, altri primati e la cavia non sono in grado di sintetizzarla per carenza della L-gulono-g-lattone.  Mentre viene sintetizzata elaborata all’interno del corpo stesso dalla maggior parte degli animali Non è così per l’uomo le Cavie e le scimmie  che la devono assumere, con l’alimentazione e regolarmente tutti i giorni. Oggi si hanno molte informazioni sui benefici, sopratutto a livello di difese immunitarie, ma forse non tutti sanno che la vitamina C   svolge  una funzione di primaria importanza nella formazione del collagene, “il tessuto che  che serve per la crescita e la riparazione delle cellule”.
Serve per  avere delle gengive forti, per una buona micro circolazione con l’irrigazione dei vasi sanguigni, per la salvaguardia delle ossa e dei denti. Inoltre favorisce, l’assorbimento del ferro da parte dell’organismo.
Ancora aiuta, la cicatrizzazione delle ferite e le ustioni,
evita che le gengive sanguinino, può contribuire ad abbassare il colesterolo, è il più grande riparatore del sistema cardiocircolatorio  e non solo può contribuire proteggere da sostanze chimiche  e da agenti inquinanti.

I fumatori e le persone anziane hanno bisogno di un maggior quantitativo di vitamina C? Si

L’ossido di carbonio, le polveri sottili, il cibo raffinato distruggono la vitamina C pertanto chi vive nelle città dovrebbe assumerla regolarmente e in quantità maggiore.
Per rendere al meglio la vitamina C, meglio prenderla a stomaco pieno rende l’assorbimento graduale  della vitamina.
La vitamina C ha la sua  massima efficacia  quando viene assunta assieme ad un multi vitaminico con un altro complesso vitaminico.

L‘importanza della vitamina C e benefici

Scoperte scientifiche della vitamina C sul sistema Cellulare del dott. Rath.

Rimarrai molto stupito ed esterrefatto guardando questo video “ascoltalo attentamente” è tratto dallo studio scientifico del dot. Mathias Rath che fin dagli anni 1990 si interesso del beneficio delle vitamine e soprattutto la vitamina C.
Prenditi solo pochi minuti e guarda questo video, molto interessante per migliorare la qualità della vita.
Per il benessere  fisico di una persona ci sono poche cose che ognuno di noi può fare tranquillamente.
Uno stile di vita sano comprende tre semplici regole: una buona nutrizione “cellulare”, idratazione e attività fisica moderata.

Un caro saluto da Enrico.

P.S.  La qualità più importante per raggiungere il tutto è la costanza e quando lo farai regolarmente, all’ora diventerà un piacere e non sarà più un sacrificio come alcuni pensano.