Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento

Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento

Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento

Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento oggi il connubio tra inquinamento, verde e benessere è più che mai attuale. In un mondo che sta affrontando l’emergenza ambientale, è fondamentale comprendere come la natura e le sue risorse verdi possano essere alleate nella protezione del nostro benessere fisico e mentale.

Il verde è il colore della vita, simbolo della natura che ci circonda. Non solo è presente in abbondanza nei paesaggi naturali, ma anche nelle verdure, fondamentali per il nostro benessere. Quando pensiamo a inquinamento, spesso lo associamo alla nebbia invernale, allo smog che avvolge le nostre città. Ma non solo: il cambiamento climatico ha reso gli sbalzi termici più estremi, e l’inquinamento atmosferico è diventato una minaccia per la salute, in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione, come bambini e anziani.

Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento

Questi gruppi sono particolarmente suscettibili a malattie respiratorie, influenze e altre patologie legate all’inquinamento, a causa di un sistema immunitario più fragile. Le polveri sottili e le sostanze inquinanti nell’aria indeboliscono il corpo e aumentano la possibilità di contrarre virus e batteri. Ecco dove entra in gioco l’importanza del verde.

Il Potere Curativo dei Vegetali Verdi

Durante l’inverno, quando le risorse naturali possono sembrare scarse, la natura ci offre gli alimenti migliori per sostenere il nostro organismo e rafforzare il sistema immunitario: le verdure a foglia verde. Questi vegetali sono essenziali per contrastare gli effetti negativi dell’inquinamento, grazie al loro contenuto di vitamine, minerali e fitonutrienti.

Il colore verde delle verdure è dato dalla clorofilla, un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. La clorofilla favorisce anche la salute dei vasi sanguigni e delle vie respiratorie. Inoltre, i vegetali verdi sono ricchi di carotenoidi, che supportano la vista, favoriscono la salute delle cellule e sono utili nella prevenzione di malattie coronariche e tumori.

Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento

Le verdure verdi, come broccoli, cavoli, spinaci, bietole e asparagi, sono ricche anche di vitamina C, che aiuta ad assorbire il ferro e combatte i radicali liberi. Inoltre, contengono una vasta gamma di vitamine A, C, E, K e B5, che contrastano l’invecchiamento cellulare, rafforzano il sistema immunitario e favoriscono la salute di ossa, denti e pelle.

 

I Benefici dei Vegetali Verdi nell’Inverno e contro l’Inquinamento

 

In inverno, quando l’aria diventa più pesante e l’inquinamento aumenta, il corpo ha bisogno di un supporto extra. Verdure come broccoli, cavoli e spinaci sono il rimedio ideale. Questi alimenti, oltre ad essere ricchi di vitamine e minerali, sono anche in grado di ridurre lo stress e l’affaticamento, prevenire disfunzioni cardiovascolari e rafforzare la nostra resistenza agli agenti patogeni presenti nell’ambiente.

Frutta come kiwi e mele verdi, oltre a offrire un’ottima dose di vitamina C, contribuiscono a migliorare l’assorbimento del ferro, mentre i fitonutrienti contenuti in questi alimenti aiutano a proteggere il cuore, il cervello e la vista.

Come Assumere il Verde in Dieta

Per garantire una dieta equilibrata e ricca di questi nutrienti, è importante includere nella nostra alimentazione quotidiana una varietà di vegetali verdi. Oltre a quelli già citati, possiamo consumare insalate, zucchine, rucola, basilico, cicoria, carciofi, cetrioli, e persino frutta verde come avocado e uva bianca.

Verde e Salute: Il Potere della Natura contro l’Inquinamento

A volte, però, la vita frenetica e le abitudini alimentari possono renderci difficile raggiungere il giusto apporto di questi alimenti. In questi casi, un integratore multivitaminico può rappresentare una soluzione per supportare il nostro sistema immunitario.

Un’Alleata Inestimabile per la Salute

Il verde è un dono che la natura ci fa per supportare il nostro benessere, soprattutto in un mondo sempre più inquinato. L’inquinamento atmosferico e la mancanza di luce solare possono indebolire il nostro organismo, ma con il giusto apporto di vegetali verdi possiamo proteggerci da queste minacce. La chiave è agire preventivamente, rafforzando le difese naturali del nostro corpo attraverso una dieta sana e ricca di nutrienti.

Ricorda che queste informazioni sono di carattere generale e non sostituiscono il parere di un professionista sanitario. Consulta sempre il tuo medico per consigli personalizzati.

A presto con un altro articolo!

L’alimentazione moderna fa bene o male alla salute.

L’alimentazione moderna fa bene o male alla salute.

L’alimentazione moderna fa bene

o fa male

L’alimentazione moderna è un tema molto dibattuto e controverso. Mentre da un lato è diventata più facile e conveniente accedere a cibi di ogni tipo, dall’altro si è verificato un aumento delle malattie croniche legate all’alimentazione. Questo ha portato molte persone a chiedersi se l’alimentazione moderna faccia bene o male alla salute.

In generale, una dieta equilibrata e sana può fornire tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno per funzionare correttamente e mantenere una buona salute. Ciò significa che la dieta dovrebbe includere una varietà di alimenti nutrienti come frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani. Inoltre, è importante limitare l’assunzione di cibi altamente trasformati, zuccherati e grassi saturi.

Tuttavia, non tutte le persone hanno la possibilità di accedere a cibi freschi e sani. In alcune aree, i cibi freschi possono essere meno accessibili o più costosi rispetto ai cibi trasformati. Inoltre, lo stile di vita moderno può rendere difficile per molte persone cucinare pasti sani e regolari a casa.

Inoltre, la pubblicità e il marketing possono influenzare le scelte alimentari delle persone, promuovendo cibi ad alto contenuto calorico e poco nutrienti. Questo può portare a una dipendenza da cibi altamente trasformati e zuccherati, che a lungo termine possono aumentare il rischio di malattie croniche come l’obesità, le malattie cardiache e il diabete.

In definitiva, la risposta a questa domanda dipende da molti fattori. La dieta moderna può essere sana se viene scelta con cura e se si tiene conto delle esigenze nutrizionali individuali. Tuttavia, è importante anche considerare le circostanze individuali, come la disponibilità degli alimenti, lo stile di vita e lo stato di salute dell’individuo.

Consultare un medico o un nutrizionista può essere utile per individuare le esigenze nutrizionali individuali e creare un piano alimentare equilibrato e salutare. In generale, si consiglia di scegliere alimenti sani e nutrienti, di limitare l’assunzione di cibi altamente trasformati e di mantenere uno stile di vita attivo e moderato.

Un caro saluto da Enrico

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

Inquinamento ambientale e derivati.

Inquinamento ambientale e derivati.

Inquinamento ambientale e derivati.

Mai come in questo periodo l’inquinamento ambientale e  derivati sono sulla bocca di tutti i media. Un tempo era argomento solo per i mesi più freddi tardo autunno fino a inizio primavera. Innanzi tutto cosa si intende per inquinamento ambientale?

L’inquinamento ambientale è l’alterazione dell’aria, acqua, suolo,  di sostanze e materiali dannosi, che minacciano la salute dell’uomo e del pianeta stesso quindi, degli animali  della vegetazione e tutto l’ecosistema. Questo inquinamento è in grado ed ha la capacità di influire e modificare, tutto quello che ci circonda compromettendo la qualità della vita.

Questo fenomeno partito tantissimo tempo fa per un lunghissimo periodo fu considerato come un problema locale e tale se l’inquinamento era grave. Anche perché la terra un tempo riusciva a riconvertire i rifiuti organici e certe lavorazioni riassorbendoli in natura.

Facciamo un passo indietro e riflettiamo sul nostro pianeta  visto da un contesto diverso; visto dal cosmo. Ecco come si presenterebbe ad un extra terrestre.

La Terra vista dallo spazio è paragonabile ad una gemma blu, uno splendido zaffiro. Non c’è niente di simile nella galassia la via Lattea. Niente di simile è osservabile sotto la lente di ingrandimento anche dal più grande telescopio satellitare. E di sicuro se ci fosse un altro pianeta simile alla Terra con le stesse condizioni di vita sarebbe irraggiungibile con i mezzi di trasporto attuali.

Inquinamento ambientale e i suoi derivati, non sono solo , plastica, aria, acqua, ma  anche i metalli pesanti questo è il tema attuale. Questo pensiero rimbomba da più tempo nelle menti dalle persone comuni, ma rimbomba ancor più agli addetti ai lavori, alle persone che seriamente stanno adoperandosi con tutte le loro energie per riconvertire la rotta.

Partendo da una singola coppia quasi perfetta o dall’evoluzione della specie umana comunque da pochi individui a secondo della filosofia a un certo punto della storia direi quasi subito si intraprende un lento e continuo degrado ambientale fino alle forti accelerazioni degli ultimi 2 secoli.

Viviamo in un periodo storico dove la linea di confine tra l’invertire la rotta e la linea del non ritorno è molto sottile, dove l’umanità si avvia all’auto avvelenamento e all’autoestinzione.

Quindi per questo andrebbero messi da parte gli interessi di pochi “i potenti della terra per rafforzare i loro imperi economici”

Quello che ancora le persone credono è che il sistema può reggere e che il Pianeta riesca a sopperire tutto questo, ma è veramente così? La televisione e qualsiasi mezzo di comunicazione picchia duro sull’inquinamento causato dai mezzi di trasporto, questo è vero in parte.

Inquinamento ambientale e derivati.

Ci sono altri temi in cui ognuno di noi può fare la differenza e altri  non dipendono da noi. Il primo ti sorprenderà se non sei più addentrato sul tema inquinamento; è l’uso smoderato del consumo di carne, collegato agli allevamenti intensivi, Si i mangiatori di foraggio creano da soli più del 50% dell’effetto serra!!! Sorpreso. Questo è un tema dove si possono scrivere dei libri interi dalla deforestazione, hai fertilizzanti, alle vasche di contenimento degli escrementi dei bovini e non solo loro ecc, ecc. Il secondo è l’uso smoderato della plastica usata in eccesso, qui basterebbe solo il buon senso della gente.

Un esempio le montagne di acqua comperata nei supermercati nelle confezioni di plastica…. Basta una semplice caraffa con un filtro di depurazione o semplicemente far decantare l’acqua che esce dal rubinetto di casa per avere una buona e ottima acqua. Ti dirò di più l’acqua comperata in confezioni non sai da quanto tempo sia in circolazione. Altri punti sono le industrie che producono beni di consumo e innovazioni e poi a cui non possiamo fare niente se non sottolineare il problema  sono le geo ingegnerie militari che a detta degli esperti sono utilizzate per il bene del pianeta!!!  Alza la testa e guarda come il cielo vien irrorato con certe sostanze che mutano la luce solare creando una patina effetto serra.

Per concludere  ognuno di noi può fare la differenza sul cambiamento climatico, adottando uno stile di vita più equilibrata.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post.

 

Quanta aria respiriamo in un anno?

Quanta aria respiriamo in un anno?

Quanta aria respiriamo in un anno?

​Aria un alimento vitale per l’uomo o uno dei tre elementi essenziali  assieme ad acqua e cibo per vivere in questo mondo. L’uomo non può vivere senza di questi ma non solo la vita animale terrestre e aquatica, anche la vegetale.

Senz’aria non c’è forma di vita animale che possa vivere sulla superficie della terra o forma di vita che conosciamo attualmente.

L’aria  è il nostro unico alimento per ossigenare le cellule attraverso la nostra camera i polmoni. Respiriamo aria e ossigenata per nutrite le cellule ed espelliamo anidride carbonica, gli scarti del ciclo sanguigno.

Un ciclo all’infinito che i nostri polmoni eseguono senza nessun obbligo o comando senza mai stancarsi di produrre ossigeno ed espellere l’anidride carbonica.

Che meraviglioso congegno è stato studiato e messo a punto per il corpo umano. La  stessa funzionalità la esegue la natura con  le piante, anche per  loro nessun obbligo  se non quello di essere rispettate e fatte prosperare per svolgere al meglio il loro compito. assorbire anidride carbonica e restituire  ossigeno.

Che ingegno chi ha ideato questo congegno di riciclaggio dell’aria per il nostro corpo.

Quanta aria respiriamo in un anno?

Ecco quello che non ci si  aspetta , siamo abituati ha compiere certe mansioni e certi gesti i per necessita come nutrirci e diamo  per scontato che respirare è automatico, ma generalmente non sappiamo quanti litri di aria passano in un giorno nei nostri polmoni, e con essa cosa introduciamo o contenga poi.

Se poi questi lt di aria gli moltiplichiamo per un anno i numeri  diventeranno enormemente grandi?

Questo perchè lo sottolineo? Generalmente quasi ognuno di noi cura l’alimentazione, anzi mai come in questo sono nati tanti centri benessere e nutrizionisti per salvaguardare il benessere fisico.

Pochi in realtà quelli che si rendono conto di quello che il corpo umano necessita di più.

Un elemento come  l’aria a volte la diamo per scontata, in effetti respirare e in automatico, ma respirare aria fresca frizzante, ricca di profumazione dei vegetali che la circondano, e pura per ossigenare i nostri polmoni, non e proprio scontato.

Aria un bene per ora “gratuito”

Ecco cosa ha bisogno un corpo umano ogni giorno per vivere normalmente.

Cibo solido quanto? Da 1 a 2 kg (Cereali, frutta, verdura, legumi, proteine animali e derivati)

Acqua da 1.5 a 3 lt al giorno.

Aria 1 lt di aria al minuto, 60 lt all’ora e 1440 lt al giorno.

In un anno sono 526.070 lt calcolando che ogni lt di aria pesa 1,29 g alla temperatura media di 20° e moltiplicando per le migliaia di litri annui arriviamo a ingerire 678,630 kg.

Quanta di questa aria sarà inquinata?

Quanti kg di questi saranno polveri sottili, gas tossici o metalli pesanti?

Questo dipende da dove ognuno di noi dimora.

Ecco come l’aria diventi un alimento vitale per l’uomo

La respirazione è la prima azione vitale che ogni forma di vita animale che calpesterà il suolo terrestre dovrà compiere dopo la nascita. E’ anche l’ultima prima di dare fine alla vita terrena.

Giorno e notte che tu dorma o che sii sveglio, che sia conscio o inconscio, i nostri polmoni svolgono ininterrottamente il loro compito questa funzione. Si può rimanere senza cibo solido per alcuni giorni circa una quarantina.

Si può rimanere senz’acqua per pochissimi giorni generalmente un adulto è in grado di sopravvivere senza acqua da 7 a un massimo di 10 giorni, per un corpo adulto sano. Senz’aria qualche minuto, più o meno.

La respirazione può variare da persona a persona, mediamente ogni individuo effettua 16 respirazioni al minuto, 960 all’ora e 23.ooo al giorno.

Dopo aver descritto  l’importanza dell’aria  e dei suoi effetti causati dl suo contenuto e aver avuto un’idea di quante migliaia di litri d’aria passano nei nostri polmoni possiamo incominciare a comprendere quanto male faccia l’inquinamento.

Quanta aria respiriamo in un anno?

Ecco perchè questo è uno dei gravi problemi che l’umanità dovrà risolvere. Sulla base di quanta aria gira nei nostri polmoni l’importanza  di ciò che respiriamo è fondamentale per in nostro benessere.

 

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute

Inquinamento Carne e Deforestazione

Inquinamento Carne e Deforestazione

Inquinamento Carne e Deforestazione

Inquinamento Carne e Deforestazione, cosa centra tutto questo con il cambiamento climatico sulla Terra. Centra Centra eccome centra…Per chi non lo sapesse il surriscaldamento della Terra è causato da diverse tipologie di inquinamento, la più evidente è quella prodotta  dal trasporto, le emissioni di CO2 per la logistica risulta uno dei più inquinanti. Altre fonti ben evidenti sotto gli occhi di tutti sono  l’industria  alimentare e la sua filiera per la lavorazione e la trasformazione del cibo, legato anche allo sviluppo di tecnologie di beni di consumo per l’uomo. Lo sviluppo non è un male se effettuato nel rispetto della natura , evidentemente non è così.

 

Il 50% del surriscaldamento globale terrestre è causato ed è concentrato   su questo tema: Deforestazione e allevamento intensivo.

Questo post vuole  concentrarsi su qualcosa che coinvolge la stragrande popolazione mondiale, e quanto incide  la per ampliare  le coltivazioni agricole legate alla filiera degli allevamenti intensivi, essendo ora cambiate le abitudini alimentari umane. La tendenza di questi ultimi 50 anni ha incrementato a dismisura il consumo di proteine animali con in bene placido della OMS sul beneficio di questo elemento. Qui non si tratta di morale mangiare carne per uccidere un essere vivente ma si tratta di noi stessi e la sopravvivenza della specie umana e del pianeta stesso.

Deforestazione

Veniamo ai fatti:

Il 50%  e più del surriscaldamento globale della terra sta concentrato in questo tema:

Allevamento intensivo = programmazione alimentare sbagliata.

Questo tema dovrebbe essere il fulcro della conversione del pianeta per un ritorno alla natura e recuperare vaste aree semi desertiche. Non solo ma modificando la nostra alimentazione o riducendo al minimo il consumo di carne scomparirebbero queste fabbriche della morte, queste catene di montaggio della carne. Gli allevamenti intesivi nati negli 50 e 60 del secolo scorso  si scioglierebbero come neve al sole creando un grande beneficio al pianeta. Le grandi lobby agro alimentari incoraggiate  sullo studio di teorie  del diciannovesimo secolo infondate  hanno incoraggiato con spot pubblicitari ben confezionati l’uso e il bisogno di proteine animali  mettendole in evidenza come “Proteine nobili” incoraggiando miliardi di persone a nutrirsi di carne.

 

Una strada  senza ritorno che porta ad una sola direzione un precipizio un dirupo mortale.

Questa è una delle conseguenze di come si sta riducendo questo pianeta e del surriscaldamento globale. Ci sono diversi esempi che si possono citare su come per  ognuno di noi  sia molto importante la buona riuscita di salvaguardare la Terra.

Un programma molto più grande di ognuno di noi. Per mettere in pratica la conversione per la salvaguardia del pianeta Ci sono leggi scritte nella nostra coscienza e ci sono leggi scritte nella costituzione che ci indicano cosa fare e cosa non fare.

Inquinamento Carne e Deforestazione

Per esempio esistono leggi che proibiscono di drogarsi e quindi il mercato della droga non dovrebbe esistere, lo sappiamo tutti che esiste e che ha molti clienti, lo stesso vale per la prostituzione e altri mercati ancora illeciti. Ho cito solo un paio di esempi. Il punto è che questi mercati  esistono solo perché qualcuno ne usufruisce, acquistando questi prodotti, ma se io come te e  una moltitudine di persone non acquistiamo stupefacenti, non frequentiamo le prostitute, questi mercati muoiono per se stessi, nessuna domanda nessun mercato, spariscono non esistono più. La stessa cosa accadrebbe per gli allevamenti intensivi. Sparirebbero, a beneficio del benessere della Terra e di conseguenza di ognuno di noi.

 

Semplice fare questa azione? Si. Facile? No.

 

Non è detto che una cosa semplice sia facile da realizzare, ci vuole una nuova educazione al cibo, una cultura e cambiare le nostre abitudini e il nostro stile di vita.

Una domanda che ognuno di noi dovrebbe porsi è: Come sarebbe la Terra se ogni persona si comportasse come me? Riferito a te che leggi.

Questa domanda porterebbe a una auto riflessione e ci farebbe riflettere sul nostro comportamento nel rispetto di tutto il sistema  di vita adottato portandoci a migliorarci. Questo vale in ogni aspetto della vita.

Perchè dico questo? Esulando  per un attimo il tema ma restando in inquinamento terrestre un fenomeno nuovo il Corona Virus e le  mascherine abbandonate sui cigli della strada, nei giardini o per terra quante ne vediamo?

Dove sta il buon senso di chi le getta via? Che rispetto vuoi che abbia per l’ambiente una persona come questa? Figurati  tutto il resto. Ecco il perchè della domanda sopra- Meditate gente, meditate. Chiusa Parentesi.

Ritornando al tema Inquinamento Carne e Deforestazione uno si potrebbe chiedere: chiudendo le fabbriche della morte si perderebbero milioni di posti di lavoro e immensi profitti per le multi nazionali ok questo potrebbe essere veritiero, come sarebbe veritiero creare nuovi posti di lavoro con le nuove tecnologie sviluppare nuove culture vegetali che darebbero luogo ad altrettanti posti di lavoro, a beneficio dell’uomo stesso della natura di tutto ciò che ci circonda della Terra stessa , la nostra unica fonte  di alimentazione  che non finisce mai di stupirci per le sue capacità.

  Uova benefici si benefici no nel mangiarle

  Uova benefici si benefici no nel mangiarle


uova

Uova benefici si benefici no nel mangiarle

Uova: benefici si benefici no, nel mangiarle: questo era il grande dubbio sorto negli anni Settanta Ottanta e Novanta, con il boom economico e la crescita esponenziale dell’industria alimentare fu denigrato e passato come un alimento dannoso. L’uovo si sa è un alimento completo, essendo un prodotto che porta la vita all’interno del suo guscio e quindi non a caso é completo. Contiene tutte le sostanze che necessitano per formare la vita e farla crescere fino a diventare un pulcino. Per un vegano e non solo, questo  pensiero fa rabbrividire e messo in questi termini non viene esattamente l’acquolina in bocca, ma per molte persone che non lo sanno lo ripeto:  questo è meraviglioso sapere che ha tutti i nutrienti e gli elementi essenziali che ci vogliono per far sì che si sviluppi una nuova creatura.

Uova benefici si benefici no nel mangiarle

Raccoglie  tutti gli amminoacidi essenziali cosa che la carne non ha. Tornando alla cattiva nomea, a causa dell’uso indiscriminato e inappropriato associato ad ingredienti come zucchero e grassi nella lavorazione industriale, ha fatto si che si assorbisse molte colpe non sue mettendo in risalto in negativo alcuni valori che andavano ad influire sul sistema sanguineo, come il colesterolo circolazione sanguigna  e di conseguenza il cuore. Ecco perché alcune persone sono convinte che le uova facciano male, che consumarle contribuisca ad alzare il livello di colesterolo nel sangue e ad aumentare il rischio di sviluppare disturbi cardiaci o alle arterie. Chiariamo subito il fatto che le uova non fanno male, è solo un vecchio detto che col tempo si è dimostrato poco attendibile.

Uova benefici si benefici no nel mangiarle

È arrivato il momento di scoprire tutta la verità su un alimento così eccezionale.

Al  contrario, le uova sono una bomba di vitamine tutta al naturale e non possono mai mancare in tavola. Scopriamo perché sono un alimento eccezionale.

 Leggi con attenzione questo  paragrafo e rifletti: è  una bomba di nutrienti tutta al naturale.

Un solo uovo è ricchissimo di una grande quantità di proteine e di tutti i 9 gli amminoacidi essenziali. Questo è esattamente ciò di cui i muscoli hanno bisogno per rigenerarsi e, oltretutto, l’alto contenuto proteico favorisce il senso di sazietà e soddisfazione. Ma c’è molto di più.

Le uova sono ricche di ferro, fondamentale per il trasporto di ossigeno all’interno del corpo, e vitamine A, B12, B2 e B5 solo per citarne alcune, importantissime per avere un sistema immunitario forte, per produrre energia, per il metabolismo dei grassi e delle proteine, per la riduzione dello stress e diminuire il rischio di sviluppare problemi cardiaci.

Riprendiamo l’argomento incriminato:  il colesterolo!

L’avrai sicuramente già sentito dire, ebbene sì: le uova contengono colesterolo. Ma in condizioni normali, l’impatto che il consumo di uova ha sui livelli di colesterolo nel sangue, è minimo. Ovviamente, questo non vale per tutti, ecco perché chi ha il colesterolo alto dovrebbe consultare il proprio medico prima di mangiare frittata tutti i giorni.

Le uova associate a grassi di derivazione animale e vegetale elaborate e manipolate per la trasformazione di prodotti alimentari, per lo più da banco  nella loro lavorazione industriale, si sono arricchite di elementi e sostanze chimiche creando il danno alle uova.

  Uova benefici si benefici no nel mangiarle

Nonostante  queste false credenze l’uso dell’uovo in una cucina contribuisce ad arricchire la tua dieta.

Grazie al loro prezioso contenuto, potenziano le performance cerebrali e vengono smaltite in sole due ore contro le tre necessarie a una porzione di carne. L’unica controindicazione potrebbero averla le persone che soffrono di calcoli, perché proprio il grande quantitativo di lipidi stimola cistifellea, causando coliche. Le uova sono un ottimo alimento a tutte le età poiché contribuiscono alla regolazione metabolica e garantiscono elasticità e tonicità dei tessuti. Ricordiamo però che i bambini piccoli devono iniziare ad assumere prima il tuorlo (dai 5 mesi) e
poi l’albume (dai 12 mesi in poi).

Ecco alcuni vantaggi nel mangiarli

  • Per bambini, adolescenti e studenti, un uovo gustato a colazione serve a migliorare la concentrazione e le performance intellettuali.
  •  Per chi svolge un lavoro “a tavolino”, sostituire nel pasto di mezzogiorno la cotoletta con un uovo
    serve ad alleggerire il pranzo e a prevenire il torpore pomeridiano.
  •  Nelle donne in fase mestruale o dopo la gravidanza, le uova aiutano a reintegrare il ferro.
  • In chi segue una dieta vegetariana, sono utili per garantire il corretto apporto di vitamina B12,
    fondamentale per il metabolismo del tessuto nervoso, la prevenzione della degenerazione mentale,
    la maturazione dei globuli rossi e la produzione del Dna, oltre che per combattere lo stress.
  • Negli sportivi le uova sono preziose per il contenuto di proteine ad alto valore biologico e per
    lo zinco, utili per l’efficienza della massa muscolare.
  • Negli anziani le uova sono ideali per compensare la minore assunzione di carne in seguito
    a difficoltà di masticazione e digestione, tipica della terza età.

Se hai qualche dubbio, per qualche tua predisposizione di intolleranza o hai dei valori sanguigni non nella norma prima di fare tanto uso delle uova, consulta il tuo medico.

Ciao un saluto da Enrico e al prossimo post

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.