Come costruire uno stile di vita sano con…

Come costruire uno stile di vita sano con…

Come Costruire uno stile di vita sano con…

Costruire uno stile di vita sano basato sull’alimentazione a base di vegetali rappresenta la fondamenta di un buono e salutare stile di vita. Mangiare cibi ricchi di fibre e proteine vegetali contribuisce a mantenere l’apparato digerente in ottime condizioni, essendo uno dei carburanti essenziali per produrre un buon nutrimento per le nostre cellule e mantenerle in ottimo stato di salute.

Non farti mancare piatti ricchi di verdure e cerali integrali.

Le verdure con cereali integrali e proteine vegetali contengono molte fibre e contengono molti nutrienti e sostanze che fanno bene al nostro corpo.

Variare il modo di elaborare e combinare il cibo.

Mangiando una varietà di cibi vegetali, il corpo sarà in grado di ricevere e digerire meglio i nutrienti. L’intestino è conosciuto come “la porta della vita”. Un antico detto sosteneva che l’intestino “è la porta della vita” e che tutto ciò che passa attraverso questo tubo digerente può influire positivamente o negativamente sul benessere fisico di una persona..

 

Sostituire gli snack con frutta e verdura per migliorare il benessere fisico.

Sostituendo gli snack con frutta e verdura, è possibile ridurre l’assunzione di sale, grassi e zuccheri. Questa sostituzione può contribuire a controllare il peso, poiché si riducono elementi come grassi e zuccheri.

Si precisa che le informazioni contenute in questo articolo sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o da altri professionisti sanitari. Nessuna affermazione contenuta nell’articolo deve essere considerata come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

In caso di problemi o dubbi sulla propria salute, si consiglia di consultare un medico o un altro professionista sanitario.

Un caro saluto da Enrico

Siamo  il risultato di quello che mangiamo.

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Quello che mangiamo è il risultato di ciò che pensiamo, e ciò che pensiamo è legato per il 90% all’area geografica in cui siamo nati, quindi alla cultura che ci ha trasmesso e continua a plasmare a suo piacimento.

Quando dico “suo”, intendo dire che, per la maggior parte delle persone, non si limita più solo all’ambito locale, ma si estende a livello globale in tutto il mondo.

L’evoluzione dell’alimentazione ipersonica si è accelerata non solo nella trasformazione e nella lavorazione industriale degli alimenti, ma anche nella coltivazione sempre più ottimizzata e migliorata.

Ora, grazie ai mezzi di comunicazione, abbiamo a disposizione molte informazioni su cosa sia consigliabile mangiare, abbiamo un’infinità di libri e video, ma il paradosso è che la TV, i media, Internet, i cartelloni pubblicitari e quant’altro ci bombardano di immagini accattivanti di tavole imbandite di cibo, famiglie felici e spensierate, senza fornire sufficiente informazione e formazione.

Educare sin dai primi giorni di scuola con un programma scolastico sull’alimentazione, sulle combinazioni alimentari e sui vantaggi di un’alimentazione sana e corretta sarebbe un grande investimento per la salute futura delle persone e un risparmio significativo per la spesa pubblica sanitaria.​

Siamo il risultato di quello che mangiamo.

Invece, queste campagne pubblicitarie sono costruite principalmente per promuovere un prodotto, non il benessere delle persone. Questa è la realtà da molti anni.

Nella vita quotidiana frenetica, le persone hanno poco tempo per mangiare, quindi fanno pause brevi, mangiano nei ristoranti fast-food o uno spuntino veloce. Tutto ciò è diventato la normalità, ed è anomalo se non si segue la moda. Questo è lo stile di vita con cui dobbiamo confrontarci ogni giorno.

Inoltre, lo stress, i turni di lavoro sballati, saltare i pasti per poi ingozzarci senza neppure masticare quello che ingeriamo, tutto di corsa e di fretta, contribuiscono a farci diventare ciò che non vogliamo.

Tutto ciò che facciamo transitare attraverso il nostro intestino è il risultato di ciò che diventiamo, fatto quasi inconsciamente. Oppure c’è l’opposto, grandi pranzi o cene quando si ha un po’ di tempo.

In sintesi, sarebbe importante educare fin dai primi giorni di scuola con un programma scolastico sull’alimentazione, le combinazioni alimentari e i vantaggi di una sana e buona alimentazione. Questo sarebbe un grande investimento nella salute delle persone e un grande risparmio nella spesa pubblica per la sanità.

Il risultato?

La grande disponibilità di cibo (e l’avvento delle macchine) ci ha resi grassi, sedentari e malati. Ora, per la maggioranza dell’umanità mondiale, sono ben lontane le malattie che affliggevano le popolazioni rurali del passato, lasciando il posto a nuove malattie.

Sono le cosiddette “malattie del benessere” (infarto, ictus, diabete tipo 2, osteoporosi, carie, demenza, ecc.) e queste sono in parte legate all’aumentata aspettativa di vita, ma soprattutto generate dal nostro stesso modo di vivere, tanto che dopo qualche anno, guardandoci allo specchio, quasi non ci riconosciamo più a causa del

SEMPLICE FATTO CHE SIAMO INGRASSATI.

Questo articolo, ripeto, vuole mettere in risalto come a volte bastino delle piccole accortezze sull’alimentazione per trattare bene il nostro corpo, “l’unico luogo dove possiamo vivere”, frase famosa ma spesso trascurata a causa della mole di persone fuori forma.

La filosofia, la cultura e il pensiero dell’area geografica in cui viviamo ci modellano in quello che pensiamo e quello che pensiamo ci modella in quello che mangiamo. Il risultato è quello che diventiamo.

Un caro saluto da Enrico.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.

 

Cosa Credono i Grassoni

Cosa Credono i Grassoni

Cosa credono i grassoni?

Credono di poter perdere peso quando e come vogliono basta evitare certi cibi, ma è realmente così?

Questo  lato psicologico è nella mente di chi vuole perdere peso pensando che  togliendo semplicemente i carboidrati funzioni, ma è veramente così?

I carboidrati sono stati demonizzati e lo sono tutt’ora per gli effetti devastanti. In effetti in questi ultimi 50anni il basso costo e l’uso spropositato di carboidrati sotto varie derivazioni ha agito in certe fasce economiche di popolazione medio bassa  per il loro prezzo accessibile a tutti. Ha facilitato ìl  sovrappeso prima e l’obesità  poi, una vera pandemia. Una piaga sociale, entrata fin nelle fasce della più tenera età infantile. 

Quindi quasi tutti “I DIETOLOGI O NUTRIZIONISTI”  quelli che  conto le calorie per perdere peso sembra che considerano tabù i carboidrati, questo perchè valutati su un concetto sbagliato, carboidrati raffinati  uguale aumento di peso e quindi mettono sullo stesso piano anche quelli integrali alla pari di pane, pasta, riso, biscotti e zucchero.

E’ vero i raffinati fanno ingrassare, mentre i cereali integrali no, se mangiati in quantità giuste. Quello che fa ingrassare sono le abitudini alimentari sbagliate, il mangiare troppo, mangiare cibi troppo  elaborati, cibi contenenti grassi, cibi non naturali.

Cosa Credono i Grassoni

Quello che credono i grassoni è che spesso devono eliminare i carboidrati, la loro fonte di piacere, e così, tutto in un solo colpo si ritrovano persi; sono rimasti senza la loro fonte di cibo principale costretti quindi a mangiare cibi estremi, cibi proteici e iperproteici come carne per colmare quel senso di piacere. Questa famosa dieta che snellisce nel primo periodo senza o con pochi carboidrati è squilibrata e fa nascere inevitabili forti voglie di dolci, enormi scorpacciate di questi ultimi.

Per gli amanti della  carne, questi spesso non lo prendono in considerazione  che la carne oltre che essere  energia concentrata ( contrattiva ), la maggior parte della carne proviene da allevamenti intensivi carichi di additivi chimici e antibiotici e ormoni per farli aumentare di peso velocemente con sostanze ingrassanti che rimangono dentro e chi mangia tanta carne di conseguenza può ingrassare  anche lui.

Quello che non credono i grassoni e che la carne  attiri i dolci, ma non sanno che un cibo qualsiasi cibo  contrattivo  si  equilibra con un cibo espansivo e i dolci son espansivi. Nel cervello del grassone quindi a sua insaputa si sviluppa un forte desiderio causato da cibo iperproteico che destabilizza il suo equilibrio mentale tanto che in poco tempo abbandona la dieta e recupera con interesse il peso perso.

Cosa dovrebbe credere un grassone? Dovrebbe credere che la formula per perdere peso è molto semplice. Seguire una alimentazione o meglio una nutrizione con cibi equilibrati cibi semplici  compatibili tra loro. Cereali integrali con verdure, frutta lontano dai pasti  o meglio mangiarla prima. se devi mangiare le proteine e derivati sempre abbinate alle verdure a foglia verde.

I carboidrati rappresentano e il cibo principale dell’alimentazione umana al di la di quello che che credano i grassoni. Una cosa sono i cereali raffinati privi di sostanze vitali, un concentrato di zuccheri e gli effetti son ben noti basta guardarsi attorno. Altra cosa sono i carboidrati assunti da cereali integrali a chicchi interi. Come dice un vecchio slogan “provare per credere”.

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.  Tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Un caro saluto da Enrico

Aloe  Vera e Benefici

Aloe Vera e Benefici

Aloe Vera e Benefici

Aloe Vera e Benefico.

L’Aloe Vera e i suoi benefici: una pianta grassa nota e conosciuta da millenni per le sue proprietà terapeutiche. Originaria del continente africano, delle sue magnifiche proprietà se ne parla fin dalla notte dei tempi. Le prime incisioni sono descritte su pietra nelle tavolette sumeriche, poi nei testi sacri. Ne parla il Re Salomone, continuando con Alessandro Magno, i Romani e gli Egizi.

L’Aloe Vera si trova ora in molte abitazioni, dalla pianta ai suoi derivati, grazie alla tecnologia. Questa pianta cresce in tutto il mondo, dal bacino del Mediterraneo ai paesi orientali come l’India, le isole dell’Oceano Indiano, negli Stati Uniti e in Messico, fino ad arrivare in Venezuela e in Oceania.

Attualmente è diffusa soprattutto nella medicina tradizionale di paesi come la Cina, l’India e il Giappone, ma anche in Occidente ha un grande riscontro. Ai nostri giorni, grazie alla tecnologia, possiamo sfruttare le sue benefiche qualità sotto vari aspetti, dalla cosmesi cicatrizzante e antibatterica, molto efficace in caso di scottature, ustioni e anche come protezione solare o idratante, quindi creme, balsami, lozioni, impacchi.

Alcune delle proprietà benefiche possono essere assunte bevendo il succo di aloe vera. È un anti-infiammatorio, tonico e aiuta a disintossicare l’intestino, neutralizza gli acidi gastrici ed è utile in caso di stitichezza ed ulcere gastriche.

n caso di stitichezza ed ulcere gastriche.

L’Aloe è ricca di vitamine, minerali, anti-ossidanti e amminoacidi che stimolano le difese immunitarie. Contiene le vitamine A, C, E, B1, B2, B3 e B12, quest’ultima è molto rara da trovare.

Fa davvero così bene berne il succo?

Assumere il succo estratto di Aloe vera è spesso consigliato per affrontare diversi disturbi, ma anche semplicemente per rafforzare il sistema immunitario nei periodi in cui ce n’è più bisogno, disintossicarsi o migliorare le funzioni digestive. È importante assumere il succo di Aloe Vera senza Aloina e non preparare il succo fai da te se non si è esperti in materia.

L’Aloina, contenuta in alcune parti della pianta di Aloe, può creare disfunzioni organiche se assunta regolarmente. Può accumularsi nelle pareti dell’intestino e, col tempo, causare infiammazione dei tessuti.

Curiosità: secondo la tradizione popolare, l’Aloe porta “fortuna” e per questo veniva coltivata almeno una piantina in casa. Riassumendo, la “fortuna” per chi la usa è dovuta alle sue innumerevoli proprietà benefiche.

Per godere di tutti i suoi benefici, è possibile assumere una bevanda concentrata di Aloe Vera ai vari gusti, gradevolissima e semplice da usare, che non solo ti farà sentire bene fisicamente, ma ti aiuterà anche ad assimilare meglio ciò che mangi.

Le informazioni contenute nel post sono di natura generale e non sostituiscono in alcun modo la consulenza fornita dal proprio medico o professionista sanitario. Qualsiasi decisione riguardo al trattamento di una particolare malattia o condizione di salute deve essere presa in seguito a una valutazione accurata del medico o del professionista sanitario. Si consiglia di consultare sempre un medico per eventuali problemi di salute.

Un saluto da Enrico

L’aria che respiri quali effetti può avere per il corpo.

L’aria che respiri quali effetti può avere per il corpo.

 

aria

L’aria che respiri quali effetti può avere per il corpo.

In questo periodo estivo, tutto sembra procedere senza intoppi e l’aria che respiriamo migliora notevolmente. Ciò favorisce lo sviluppo di molte attività motorie e sportive, basta osservare attorno a noi per notare molte persone impegnate in attività fisiche. Tutto ciò è reso possibile dal forte contributo che la natura offre durante la primavera ed estate, grazie al processo chimico naturale della fotosintesi clorofilliana che trasforma l’anidride carbonica in ossigeno, contribuendo così alla depurazione dell’aria.

COME AVVIENE QUESTO PROCESSO?

La clorofilla è una sostanza verde che si trova nelle piante e che è in grado di assorbire la luce del sole. Grazie a questa capacità, la clorofilla riesce a trattenere l’energia della luce solare. Questa energia viene poi utilizzata dalle cellule delle piante, presenti nei cloroplasti, per avviare una reazione chimica chiamata fotosintesi. Durante la fotosintesi, le piante prendono l’acqua dalle radici e l’anidride carbonica presente nell’aria e le combinano per produrre zuccheri e ossigeno, che poi vengono utilizzati come fonte di energia per la pianta stessa. In sintesi, la clorofilla è la sostanza che consente alle piante di produrre il loro cibo, grazie alla luce del sole e all’energia che essa contiene.

Respirare è la priorità assoluta per tutti gli esseri viventi che vivono sulla Terra, inclusi gli esseri umani. Gli esseri umani sono parte integrante dell’ecosistema e possono influire sia positivamente che negativamente sull’equilibrio dell’aria. La Terra ha già subito alterazioni nell’equilibrio dell’aria a causa di grandi eruzioni vulcaniche nel passato, ma oggi il limite sta superando un punto critico. L’inquinamento atmosferico sta diventando sempre più grave e si diffonde anche alle estremità dei poli, anche se con una concentrazione minore. Se tutti si trasferissero in un luogo meno affollato, l’inquinamento potrebbe ancora aumentare in quella zona. Per questo motivo, è importante adottare misure per ridurre l’inquinamento e preservare la qualità dell’aria per tutti gli esseri viventi sulla Terra.

L’aria è l’elemento essenziale per la vita sulla Terra, e per questo motivo l’inquinamento atmosferico è un argomento che sta a cuore a molte persone. Senza aria non potremmo sopravvivere. Purtroppo, l’inquinamento atmosferico non è più solo un problema locale, ma è diventato un problema globale. Le città cinesi, nonostante siano distanti migliaia di chilometri, contribuiscono all’inquinamento atmosferico con le loro emissioni di gas e particolato, che vengono trasportate lontano dai monsoni verso l’Australia, gli Stati Uniti e l’Europa. L’incidente di Chernobyl, ormai datato, è un esempio tragico di quanto l’inquinamento atmosferico possa essere dannoso per la salute delle persone e per l’ambiente circostante. Per questo motivo, è fondamentale adottare misure per ridurre l’inquinamento atmosferico e preservare la qualità dell’aria per tutti gli esseri viventi sulla Terra.

E’ ufficiale: lo smog avvelena i polmoni.

Le persone che vivono in città con alti livelli di inquinamento corrono maggiori rischi di ammalarsi, come confermato da una grande ricerca europea condotta su 300.000 residenti in 9 Paesi europei, inclusa l’Italia. Purtroppo, questa non è l’unica brutta notizia. Inoltre, fra i Paesi monitorati, l’Italia ha le città con la peggiore qualità dell’aria. Alla ricerca hanno collaborato 36 centri di ricerca e oltre 50 ricercatori. Infatti, la ricerca ha rivelato che i centri urbani di Torino, Roma e Varese sono tra i peggiori in Europa per la qualità dell’aria, secondo fonti reperite su Internet.

La seconda e’ che il Bel paese, fra i Paesi monitorati, ha le citta’ con l’aria piu’ avvelenata. Allo studio hanno collaborato 36 centri e oltre 50 ricercatori l’Italia non brilla per qualita’ dell’aria, visto che dalla ricerca emerge anche che i centri del Bel paese sottoposti al monitoraggio – cioe’ Torino, Roma e Varese – sono da ‘maglia nera’.(Fonti tratte da internet).

L’inquinamento non è solo locale  come si poteva pensare un tempo ma globale vedi circolo correnti d’aria che si spostano e portano con se queste nuvole cariche di agenti inquinati (vedi Cernobil) da un continente ad un altro.

L’aria che respiri quali effetti può avere per il corpo.

Che lo vogliamo  o no, l’ambiente in cui viviamo è stato modificato e da tempo il giardino di Eden e la natura incontaminata non esiste quasi più, è rarissima. Negli ultimi 60 anni  oltre all’aria un altro elemento legato alla terra ha subito delle alterazioni enormi e con esso anche l’alimentazione è stata modificata ecco una delle  tante cause che possono portare ad intolleranze e tante allergie, assieme al primo elemento.

Meglio la prima foto  o la seconda?

Diciamo che avendo la possibilità di scegliere ognuno di noi preferirebbe la prima anche se non si potrà trovare tutti i confort della città.

La foto che vedi sotto è stata scattata a Milano.(In inverno)

L'aria che respiri quali effetti può avere per il corpo

L’aria che respiri quali effetti può avere per il corpo.

 L’inquinamento non è solo locale  come si poteva pensare un tempo ma globale vedi circolo correnti d’aria che si spostano e portano con se queste nuvole cariche di agenti inquinati (vedi Cernobil) da un continente ad un altro.

L’aria che respiri quali effetti può avere per il corpo.

Rimedi.

 Non esiste  solo l’inquinamento atmosferico, ma esistono altre forme pericolose di inquinamento come quello acustico, l’inquinamento magnetico, e quello delle onde elettromagnetiche, da molti sottovalutate.

  Probabilmente molte delle intolleranze ed allergie alimentari e non nei bambini e negli adulti e non solo loro, possono essere causate da diversi fattori , ma soprattutto dall’aria inquinata che respirano e che attraverso i bronchi porta ossigeno nel sangue, avendo queste la forza di aumentare i radicali liberi che a sua volta abbassano le difese immunitarie, e i danni che queste sostanze possono provocare al nostro organismo sono diversi:

Come citato, ma possono divenire  gravi provocando, tumori o avere effetti gravi irreversibili ai nostri geni.
La fonte principale e lo ripeto all’infinito sono i metalli pesanti che entrano a contatto con il nostro corpo soprattutto attraverso i cibi che ingeriamo e l’aria inquinata che respiriamo.

Nonostante il nostro corpo sia una macchina che in parte riesce a eliminare quanto di cattivo viene assorbito, in nostro aiuto viene anche la natura. Ecco alcuni consigli per iniziare a depurarsi dai metalli pesanti e per ridurre l’esposizione alle tossine.

(Alcune informazioni sono tratte da internet)

Ecco alcuni esempi :

Acqua e limone

Bere acqua e limone la mattina presto permette di compiere una profonda pulizia del nostro organismo, favorendo l’eliminazione delle tossine e dei metalli pesanti. Questo rimedio naturale rafforza il sistema immunitario e regola il metabolismo.

Aglio

Conosciuto e utilizzato fin dall’antichità come rimedio naturale per purificare il sangue e migliorare la circolazione, l’aglio è in grado di respingere le tossine dal corpo per via del suo contenuto di zolfo. L’abbondante presenza di selenio bioattivo nell’aglio lo rende efficace per proteggerci dalla tossicità del mercurio. Lo zolfo, invece, contribuisce ad ossidare metalli pesanti come cadmio e piombo, rendendoli solubili in acqua.

Omega-3

L’assunzione di integratori e di alimenti ricchi di omega-3 è considerata utile per aiutare il nostro organismo a depurarsi dai metalli pesanti.

E’ però necessario porre particolare attenzione alle fonti da cui gli omega-3 provengono: le tipologie di pesce più ricche di omega-3 possono presentare un elevato contenuto di metalli pesanti.

Pensiamo, ad esempio, al salmone. È però possibile reperire in commercio integratori a base di acidi grassi essenziali di origine vegetale. Le sostanze necessarie al nostro organismo per la formazione degli omega-3 sono inoltre presenti nei semi di lino, nelle noci e nell’olio di lino.

Sempre più medici e nutrizionisti consigliano tre elementi essenziali per proteggere in nostro corpo nell’era moderna.

  1. Un multivitaminico (carenze alimentari)
  2. Antiossidante           (rafforzare difese)
  3. Aloe Vera                   (depurativo e rigenerante)

I prodotti Herbalife sono intesi come parte integrante di una dieta varia ed equilibrata all’interno di uno stile di vita sano e attivo…

P.S.

C’è un vecchio detto che dice così: cambiando semplicemente la vostra colazione può tenervi in forma.

La maggioranza delle persone  ora mai sa che bisogna integrare l’alimentazione con integratori arricchiti di vitamine e minerali (come dice un vecchio detto  prevenire è meglio che curare) e sempre  più milioni di persone  usa gli integratori, in Italia e  nel mondo.

Le informazioni contenute in questo  sito sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come promotrice di un qualsiasi prodotto in particolare e tanto meno vuole essere una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

 Enrico.