Come costruire uno stile di vita sano con…

Come costruire uno stile di vita sano con…

Come Costruire uno stile di vita sano con…

Costruire uno stile di vita sano basato sull’alimentazione a base di vegetali rappresenta la fondamenta di un buono e salutare stile di vita. Mangiare cibi ricchi di fibre e proteine vegetali contribuisce a mantenere l’apparato digerente in ottime condizioni, essendo uno dei carburanti essenziali per produrre un buon nutrimento per le nostre cellule e mantenerle in ottimo stato di salute.

Non farti mancare piatti ricchi di verdure e cerali integrali.

Le verdure con cereali integrali e proteine vegetali contengono molte fibre e contengono molti nutrienti e sostanze che fanno bene al nostro corpo.

Variare il modo di elaborare e combinare il cibo.

Mangiando una varietà di cibi vegetali, il corpo sarà in grado di ricevere e digerire meglio i nutrienti. L’intestino è conosciuto come “la porta della vita”. Un antico detto sosteneva che l’intestino “è la porta della vita” e che tutto ciò che passa attraverso questo tubo digerente può influire positivamente o negativamente sul benessere fisico di una persona..

 

Sostituire gli snack con frutta e verdura per migliorare il benessere fisico.

Sostituendo gli snack con frutta e verdura, è possibile ridurre l’assunzione di sale, grassi e zuccheri. Questa sostituzione può contribuire a controllare il peso, poiché si riducono elementi come grassi e zuccheri.

Si precisa che le informazioni contenute in questo articolo sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o da altri professionisti sanitari. Nessuna affermazione contenuta nell’articolo deve essere considerata come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute.

In caso di problemi o dubbi sulla propria salute, si consiglia di consultare un medico o un altro professionista sanitario.

Un caro saluto da Enrico

Quanta aria respiriamo in un anno?

Quanta aria respiriamo in un anno?

Quanta aria respiriamo in un anno?

​Aria un alimento vitale per l’uomo o uno dei tre elementi essenziali  assieme ad acqua e cibo per vivere in questo mondo. L’uomo non può vivere senza di questi ma non solo la vita animale terrestre e aquatica, anche la vegetale.

Senz’aria non c’è forma di vita animale che possa vivere sulla superficie della terra o forma di vita che conosciamo attualmente.

L’aria  è il nostro unico alimento per ossigenare le cellule attraverso la nostra camera i polmoni. Respiriamo aria e ossigenata per nutrite le cellule ed espelliamo anidride carbonica, gli scarti del ciclo sanguigno.

Un ciclo all’infinito che i nostri polmoni eseguono senza nessun obbligo o comando senza mai stancarsi di produrre ossigeno ed espellere l’anidride carbonica.

Che meraviglioso congegno è stato studiato e messo a punto per il corpo umano. La  stessa funzionalità la esegue la natura con  le piante, anche per  loro nessun obbligo  se non quello di essere rispettate e fatte prosperare per svolgere al meglio il loro compito. assorbire anidride carbonica e restituire  ossigeno.

Che ingegno chi ha ideato questo congegno di riciclaggio dell’aria per il nostro corpo.

Quanta aria respiriamo in un anno?

Ecco quello che non ci si  aspetta , siamo abituati ha compiere certe mansioni e certi gesti i per necessita come nutrirci e diamo  per scontato che respirare è automatico, ma generalmente non sappiamo quanti litri di aria passano in un giorno nei nostri polmoni, e con essa cosa introduciamo o contenga poi.

Se poi questi lt di aria gli moltiplichiamo per un anno i numeri  diventeranno enormemente grandi?

Questo perchè lo sottolineo? Generalmente quasi ognuno di noi cura l’alimentazione, anzi mai come in questo sono nati tanti centri benessere e nutrizionisti per salvaguardare il benessere fisico.

Pochi in realtà quelli che si rendono conto di quello che il corpo umano necessita di più.

Un elemento come  l’aria a volte la diamo per scontata, in effetti respirare e in automatico, ma respirare aria fresca frizzante, ricca di profumazione dei vegetali che la circondano, e pura per ossigenare i nostri polmoni, non e proprio scontato.

Aria un bene per ora “gratuito”

Ecco cosa ha bisogno un corpo umano ogni giorno per vivere normalmente.

Cibo solido quanto? Da 1 a 2 kg (Cereali, frutta, verdura, legumi, proteine animali e derivati)

Acqua da 1.5 a 3 lt al giorno.

Aria 1 lt di aria al minuto, 60 lt all’ora e 1440 lt al giorno.

In un anno sono 526.070 lt calcolando che ogni lt di aria pesa 1,29 g alla temperatura media di 20° e moltiplicando per le migliaia di litri annui arriviamo a ingerire 678,630 kg.

Quanta di questa aria sarà inquinata?

Quanti kg di questi saranno polveri sottili, gas tossici o metalli pesanti?

Questo dipende da dove ognuno di noi dimora.

Ecco come l’aria diventi un alimento vitale per l’uomo

La respirazione è la prima azione vitale che ogni forma di vita animale che calpesterà il suolo terrestre dovrà compiere dopo la nascita. E’ anche l’ultima prima di dare fine alla vita terrena.

Giorno e notte che tu dorma o che sii sveglio, che sia conscio o inconscio, i nostri polmoni svolgono ininterrottamente il loro compito questa funzione. Si può rimanere senza cibo solido per alcuni giorni circa una quarantina.

Si può rimanere senz’acqua per pochissimi giorni generalmente un adulto è in grado di sopravvivere senza acqua da 7 a un massimo di 10 giorni, per un corpo adulto sano. Senz’aria qualche minuto, più o meno.

La respirazione può variare da persona a persona, mediamente ogni individuo effettua 16 respirazioni al minuto, 960 all’ora e 23.ooo al giorno.

Dopo aver descritto  l’importanza dell’aria  e dei suoi effetti causati dl suo contenuto e aver avuto un’idea di quante migliaia di litri d’aria passano nei nostri polmoni possiamo incominciare a comprendere quanto male faccia l’inquinamento.

Quanta aria respiriamo in un anno?

Ecco perchè questo è uno dei gravi problemi che l’umanità dovrà risolvere. Sulla base di quanta aria gira nei nostri polmoni l’importanza  di ciò che respiriamo è fondamentale per in nostro benessere.

 

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute

Quale è  la stagione ideale per far uso degli agrumi.

Quale è la stagione ideale per far uso degli agrumi.

Quale è  la stagione ideale per far uso degli agrumi.

Quale  stagione se non i mesi più freddi per far uso degli agrumi e quindi da Dicembre fino  all’inizio della primavera?

Come mai questo frutto è così prezioso prezioso per il corpo umano? Inanzi tutto la differenza tra gli agrumi e altri frutti e enorme nel processo di sviluppo  e maturazione. La fioritura avviene in primavera come per la maggiorparte degli alberi da frutto, ma la durata e l’esposizione al clima caldo e solleggiato dei paesi che si affacciano sul mediterraneo fanno si che diventi un concentrato di vitamina, sali minerali  oltre che ai caroteinoidi.

Ecco perchè diventa interessante per vari aspetti, in primis lo sottolineamo gli agrumi hanno bisogno di tanto sole e per un periodo lungo che avviene nei mesi invernali, a seconda della specie variano, da Dicembre a Febbraio. Prima della globalizzazione  questi frutti erano acquistabili in stagione invernali ora si da per scontato averlo sui banchi in esposizione e puoi mangiarlo tutto l’anno essendo importati da altri paesi nel mondo come  il Sud America, la Cina  Sud Africa o nei paesi Asiatici. Comunque il miglior periodo per mangiare e assaporare  un arancio o degli agrumi è sempre il periodo invernale.

Un secondo aspetto molto interessante che la maggioranza delle persone  da per scontato  il contenuto degli agrumi, la famosa vitamina C essenziale per il corpo umano. Niente di più falso, forse se sei fortunato ed Acquisti delle arance appena colte allora tutto questo può essere veritiero altrimenti scordatela la vitamina C.

Ecco il perchè: la vitamina C  è termolabile, si dissolve ,si volatizza, si disperde e questo accade per vari motivi, una delle ragioni principali, rimane troppo tempo in giacenza nei magazzini dalla raccolta alla vendita, anche se conservate in celle frigorifere, e al buio.

Terzo molto importante ma poco pratico per il commercio  gli agrumi raggiungono la loro massima concentrazione di vitamina C negli ultimi dieci giorni di maturazione del frutto.

Leggi anche  La grade bugia sulla V.C

Quale è  la stagione ideale per far uso degli agrumi.

Agrumi e la sua grande famiglia .

Appartengono alla famiglia degli agrumi, le arance, i limoni, i mandarini, i cedri, pompelmi e mandaranci. Agrumi meno conosciuti  sono il chinotto, le limette, il bergamotto questo ultimo utilizzato per l’essenza e per il citrato di calcio.
Gli agrumi un tempo era un frutto per pochi e solo dal secondo dopo guerra sono stati valorizzati sempre più, e il loro consumo è aumentato moltissimo, sia per uso personale che per l’uso industriale e quindi i suoi derivati, dalle spremute, ai succhi e dalle bibite per “dissetare”.

Alcuni agrumi sono  molto conosciuti come le arance dal colore giallo scuro e arancione con buccia più o meno ruvida, alcune specie sono rosse e poi sono dati i nomi in base alla loro provenienza di coltivazione.

Il mandarancio lo dice la parola stessa è un incrocio tra il mandarino e l’arancia profumo intenso del mandarino e frutto acidulo dell’arancio. Il mandarino piccolo e rotondo è generalmente molto profumato.  Il limone tutti ne conoscono i suoi benefici  di colore giallognolo.
Il pompelmo un tempo solo giallo ora anche rosa, il suo aspetto è simile ad un grosso arancio, buccia liscia e sottile, all’interno spicchi sugosi dal gusto agro amarognolo, note sono le sue spremute per la prima colazione, ottima anche come bevanda.

Alcuni agrumi sono meno noti ma molto usati nel campo alimentare , per esempio il Lime  o limetta agrume simile al limone viene coltivata in Sicilia e Calabria , poco sugosa, viene consumata sia cruda che in conserve sciroppi e candita.
Cedro agrume simile al limone, di taglia un pò più grossa, viene usato per spremute, e la buccia usata come canditi e per la pasticceria.
Chinotto viene conosciuto per il suo gusto amarognolo sotto forma di bevanda, il suo aspetto e di colore verde scuro e la sua coltivazione maggiore è la Liguria.

Il Bergamotto, altro agrume poco conosciuto è un pò più piccolo dell’arancio a forma sferica o leggermente a pera,la sua buccia liscia e sottile di un colore giallo, la sua polpa è verde giallastra sapore acidulo. Molto usata la sua buccia per ricavare delle essenze in profumeria.

Quale è  la stagione ideale per far uso degli agrumi.


Si sa che gli agrumi sono un alimento prezioso per l’organismo e chi ha una certa età lo sa bene quanto fossero indispensabili e di valore questi frutti. Lo sapeva bene il marinaio e  i guai che potevano riscontrare in mare senza gli agrumi e verdure fresche Pensare alla sua carenza un tempo significava associarla allo scorbuto, un decadimento del corpo che si manifestava in varie forme stanchezza cronica e  lividi, capelli fragili, rottura dei capillari e sanguinamento delle gengive. La causa di mancanza di collagene della V.C  poteva portare alla morte. La famiglia degli agrumi sono di fatto ricchi di vitamine, di zucchero e di acido citrico, pertanto in una alimentazione moderna dove c’è abbondanza di consumo di cibi elaborati, gli agrumi apporteranno benefici, importanti e necessari al corpo umano per  disintossicanti e depurarsi.

Degli  agrumi abbiamo accennato alla sua principale fonte la Vitamina C  ma ti stupirai del loro ricco contenuto, grazie alla loro prolungata esposizione al sole.

  • potassio.
  • calcio.
  • fosforo.
  • sodio.
  • vitamina A.
  • vitamina C.
  • carotenoidi

Quando sia il momento migliore per mangiareun Arancio o degli agrumi cè un detto popolare, vero si o forse no, ma di sicuroquestoproverbio dice che “l’arancia la mattina è oro, il pomeriggio è argento, la sera è piombo”, volendo dire che il consumo di arance è indicato soprattutto il mattino a digiuno, meno dopo i pasti e che addirittura può risultare dannoso dopo cena, visto che renderebbe difficile la digestione e il suo contenuto acido appesantirebbbe la digestione.

Contro indicazioni si per tutte quelle persone che sofrono di irritazione e acidita di stomaco, come reflussi gastrici e quantaltro.

Per concludere sicuramente  la stagione ideale per un abbondante uso di agrumi è il periodo più freddo Autunno inoltrato  Inverno e Primavera. Possiamo dire che un arancio al giorno in inverno ci aiuta a prevenire un raffreddore e i malanni di stagione grazie al suo contenuto di vitamina C. Quindi questi frutti si possono trovare quasi sempre fermo restando che il loro contenuto di apporto nutritivo vitaminico sia integro.

Una curiosita come sciegliere un frutto d’arancio.

Fondamentale comperare  arace o agrumi biologici, controllare che attorno al picciolo non ci siano aloni scuro. Strano a dirsi ma fuori dall’Italia le racccolte di arance vengono prematuramente e poi fatte maturare in forni , così solo colore e niente sostanza poche vitamine e distrutte dal calore,

Leggi anche l’articolo l’importanza della VC

Un caro saluto da Enrico

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario. Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

Frutta e colazione.

Frutta e colazione.

Frutta e colazione.

La frutta e colazione mai come ora e soprattutto oggi è tanto nominata, ma ancor poco utilizzata per il benessere.
Perchè la frutta è così importante per il corpo?

  • Scopriamo come la frutta può essere utilizzata al meglio dal nostro organismo.

Ci sono diverse ragioni, la prima è che è un alimento perfetto per l’intestino; ci vuole il minimo di energia per essere digerito e in cambio restituisce un sacco di vitalità.
“Nel mio nuovo libro (le origini dell’invecchiamento tra leggenda e realtà) parlo della differenza che c’è tra un intestino vegetariano e un intestino di un animale carnivoro e perchè i vegetali siano il cibo ideale per una lunga vita”.

La frutta è ricca di fruttosio facilmente convertibile in glucosio e quasi tutti sanno che il cervello si alimenta solo di glucosio.
Parlando di zuccheri e quindi di fruttosio pochi sanno che ha un rilascio lento di zuccheri nel sangue di conseguenza ha una curva glicemica meno traumatica per il pancreas che deve secernere l’insulina.

  • La frutta inoltre  è composta dal 90 al 95% di acqua questo permette al corpo di nutrirsi, idratarsi e disintossicarsi.

Quello che molte persone non sanno e questo ha dell’incredibile per i nostri giorni, ma vero è che non sanno quando deve essere mangiata per utilizzare al meglio le sostanze nutritive.

Frutta e colazione.

  • La frutta  per trarne il massimo beneficio va esclusivamente mangiata a stomaco vuoto.

Questo per un semplice motivo, la frutta salta la prima digestione che avviene nello stomaco e passa direttamente nell’intestino tenue.
In poche parole attraversa velocemente lo stomaco ed entra nell’intestino dove rilascia gli zuccheri e le sue sostanze, vitamine e minerali.
Ora se nello stomaco c’è del cibo come carne patate, cereali, grassi e quant’altro, la frutta rimane intrappolata e fermenta per la sua degradazione veloce  procurando quel gonfiore allo stomaco e senso di pesantezza.
Ti è mai capitato questo di mangiare la frutta o una macedonia di frutta come dessert e ritrovarti poi in pochi minuti con una sensazione di gonfiore allo stomaco e una bocca tutta impastata?

Certo che si.
  • Dunque la frutta sempre lontano dai pasti o prima dei pasti.

Quale dunque la frutta migliore?
La frutta fresca e  altrettanto lo sono  le spremute di frutta  fresca.
Non confondete i preparati di succhi e spremute che ci sono in commercio” ricchi di zuccheri aggiunti sotto varie  diciture” nulla hanno a che fare con una buona e sana spremuta fatta al momento.

La frutta si divide in tre gruppi:

Frutta acida, semi acida e dolce.

Frutta acida (alcalinizzante):

Limone, Lime, Pompelmo rosa/giallo (inverno-primavera)
Arancia (autunno-inverno), Mandarino (autunno-inverno)
Kiwi (inverno-primavera), Ananas, Melograno (autunno)
Mela verde (o gialla tipo Renetta), Fragola (primavera-estate)
Pomodoro frutto dell’orto *

Frutta semi acida (alcalinizzante):

Mela (di varietà generalmente gialle e rosse). Pera (autunno-inverno). Uva gialla/rossa/nera (autunno). 

Fichi d’India (estate). Pesca (primavera-estate) Albicocca, Ciliege, Papaia, Mango, More, Lamponi, Ribes.Prugna, Susina, Mirtilli.

 

Frutta dolce (alcalinizzante):

Banana, Fichi, Cachi,  Fichi secchi, Albicocche essiccate,
Datteri, Uva passa (Uvetta).

La miglior combinazione è quella di rispettare i gruppi acida con acida, dolce con dolce, la semi acida si può adattare alle altre due combinazioni.

Ecco cosa la scienza già sapeva sui vantaggi della frutta fresca e delle spremute  e centrifughe fresche più di 30 anni fa.

“Un ricercatore il dottor Castillo William capo del progetto ricerche sulla cardiopatia di Framingston nel Massachusetts più di 30 anni
fa  sosteneva che la frutta è il miglior alimento per proteggere il sistema cardiovascolare perchè la frutta è ricca di bioflavinoidi, sostanze che che impediscono al sangue di ispessirsi e quindi di bloccare le arterie.
La frutta inoltre aiuta e rafforza i capillari e sappiamo che capillari deboli hanno a volte a che fare con emorragie e e attacchi cardiaci.”

Per ultimo e per questo non meno importante  vorrei porti una domanda  riguardo alla frutta.
Con che cosa cominci la giornata?

In che cosa deve consistere la prima colazione?

Credi che sia una buona idea quella di alzarti dal letto di prima mattina e ingombrare subito lo stomaco con una qualità di cibo ricca di carboidrati che ti innalzano la curva glicemica innescando un circolo vizioso che porta ad uno squilibrio alimentare?

Pessima idea.

Quello che ti serve e qualcosa che sia di facile digestione come la frutta o frullato che ti assicuri il giusto apporto di fruttosio per una carica energetica e che sia disintossicante questa parola echeggia sempre più nei centri di benessere.
Più lo farete e più ne traete vantaggio.

Ti vuoi bene….
Vuoi fare l’acquisto più prezioso per te?

Vuoi sentirti in perfetta forma per tutta la giornata? 
Comprati una centrifuga, questa ti porterà più lontano di una automobile, ti permetterà di viaggiare nel tempo.


Quando ti alzi al mattino fatti un centrifugato di frutta e mangia frutta fresca senza ingerire nient’altro fino a mezzogiorno.

Quanto più lo fari tanto più ti depurerai, fallo per 10 giorni e vedrai da te stesso i risultati.
Se ti staccherai da tutti qui caffè e porcherie che introduci di prima mattina il corpo ti ringrazierà, dandoti tanta  energia e vitalità.

E’ un dato di fatto che chi fa colazione al mattino con la frutta e frullati tende più facilmente a mantenere il suo peso.

Al mattino, il tuo organismo riceve quello di cui ha bisogno quelle riserve di nutrienti e di acqua che il tuo corpo ha utilizzato durante la notte?

Sia che ti affoghi nei carboidrati (cappuccio e brioche fette biscottate e quant’altro), o che non mangi nulla a colazione ad un certo punto ti sentirai stanco.
Meglio iniziare con una colazione equilibrata che ti aiuta ad attivare il metabolismo e controllare la fame evitando di incorrere in fuori pasto poco sani nell’arco della giornata.

Meditate gente,meditate gente.
Modificando il pensiero sulla alimentazione, modifichi anche il tuo stato di benessere fisico.

Le informazioni contenute in questo blog sono di carattere generale e non intendono sostituire la consulenza fornita dal proprio medico o altro professionista sanitario.  Nessuna affermazione è da intendersi come una raccomandazione  su come trattare qualsiasi particolare malattia o condizione relativa alla salute. Contattare il medico o il professionista sanitario per eventuali problemi di salute.

AL PROSSIMO ARTICOLO

BY ENRICO

La grande bugia sulla vitamina C.

La grande bugia sulla vitamina C.

 La grande bugia sulla vitamina C.

La grande bugia sulla vitamina C  è che gli ortaggi  e soprattutto gli  agrumi che acquistiamo oggi  sono ricchi di questa vitamina C.
Mangia le arance   e mandarini  che ne contengono in abbondanza così dicono. Tutto questo è vero in parte se gli agrumi vengono raccolti nella parte finale della maturazione del frutto, gli ultimi 10/15 giorni. In questo lasso di tempo si concentra e sviluppa  la vitamina C.
Fortunati sono quelli e son pochi che si possono permettere di uscire di casa e andare nel proprio giardino   o nel l’aranceto  tutte le mattine   e raccogliere il frutto e mangiarlo.
Il sud Italia sicuramente  e il bacino del Mediterraneo sono un ambiente ideale, perchè è un frutto che necessita di tanto sole.
Le origini dell’arancio comunque  si presume vengano dalla Cina e sia un incrocio tra pompelmo e il mandarino. Oltre agli agrumi noti come grandi contenitori di vitamina C. Ci sono molti altri vegetali che contengono questa importante vitamina : kiwi, ananas,  ciliegie,  frutti rossi, fragole per citare quelli che ne contengono di più. Come per la frutta anche la verdura a foglia verde le crucifere e famiglia dei cavoli, quindi “cavolfiori, broccoli, broccoletti, cavolo verza, cavolo riccio, cavolo nero, rape, rapanelli, e poi ,spinaci, peperoni, prezzemolo, tutte soprattutto quelle a foglia verde e  le verdure  invernali, non a caso sono ricche di vitamina C e fibre.

La grande bugia sulla vitamina C.

Se questi  frutti e le verdure sono ricche di vitamine dove sta dunque l’inghippo?

Per prima cosa questi agrumi e verdure  vengono raccolti spesso  prematuramente e vengono poi fatti maturare come diversa altra frutta in determinate celle con del gas specifico e qui già il frutto di vitamina C ne contiene ben poca.(Colto prematuro).
Le coltivazioni intensive ed il pompaggio di acqua fa si che la frutta e verdura crescano velocemente, ma a differenza per esempio del contenuto di vitamina, in un arancio rispetto a 20 anni fà  e di u 1 a 10. Il che vuol dire che devi mangiarti ogni singolo giorno 10 arance per avere il contenuto di  vitamine di un 1 arancio di un tempo.
La seconda è che questi prodotti non possono trattenere la vitamina C perchè e termolabile  si volatizza e se ne va.
La luce, l’ossigeno, il calore fanno disperdere velocemente tale contenuto, la verdura per esempio in poco tempo perde il 50% del suo contenuto, se poi viene cucinata ne rimane ben poca.

Cosi come la frutta e verdura  perdono il loro contenuto di vitamina,  anche il corpo umano ha bisogno di ricaricarla ogni 5/6 ore, perchè  la maggior parte della vitamina C viene eliminata dal corpo ogni tre o quattro ore. Ecco perché essa deve essere assunta diverse volte al giorno.
La maggioranza delle persone da per scontato, che in una alimentazione ricca di frutta e verdura ci siano tutti gli elementi che necessitano al nostro organismo.

La grande bugia sulla vitamina C.

Carenza vitamina C

Un tempo la carenza di vitamina C  era causa di una malattia grave  chiamata ” scorbuto”.Questa malattia o  carenza poteva portare anche alla morte. Il tutto iniziava con un degrado del sistema cardiocircolatorio, si rompevano i capillari e subentravano delle forti emorragie. Piorrea, perdita dei denti, caduta  dei capelli, colore cianotico della pelle fino al degrado fisico che conduceva nei casi più gravi al decesso Questo accadeva generalmente ai marinai che rimanevano mesi e mesi in mare.

Al giorno d’oggi non è proprio così, ma una  continua e costante carenza  della vitamina C crea dei danni invisibili al momento che nel tempo, cioè in qualche decennio porta al degrado del sistema cardiocircolatorio. Con l’avanzare della età ecco che compaiono i primi segnali di allarme qualche valore sballato. Qualcosa non sta funzionando nella  circolazione, e con essa i primi accenni, pressione arteriosa ,colesterolo, glicemia, carenza di calcio e così via.

La mancanza di vitamina C può essere causa di infarti e di ictus, provocati da coaguli che si staccano dalle arterie indebolite. La carenza può causare degenerazione muscolare che può includere il cuore.  E’ noto che il fumo diminuisce il livello di acido ascorbico nel sangue. Una delle cause  principali della diffusione  della malattia cardiovascolare è pertanto la carenza cronica di vitamine non gli elevati livelli di colesterolo.

La grande bugia sulla vitamina C.

Oggi la maggior parte delle persone non assume vitamine in quantità sufficiente ne attraverso l’alimentazione ne con un supporto integrativo. La differenza da un tempo in cui in cui la vegetazione e i vegetali crescevano naturali ad oggi è cambiata molto.  Ancora peggio, il trattamento dei cibi, la lunga conservazione e la sovra cottura distruggono quasi tutte le vitamine contenute in essi. Di certo frutta e verdura sono la base per il benessere assieme ai cereali integrali, proteine vegetali, pesce e pochissime proteine  derivate dai prodotti caseari.

Benefici assunzione vitamina C

I benefici sono molteplici eccone alcuni, il più noto è il rafforzamento del sistema immunitario, è disintossicante. Combatte la stanchezza cronica, combatte i radicali liberi, anti cellulite, anti invecchiamento, aiuta e sostiene tutto l’apparato cardiocircolatorio,  fino ai più piccoli capillari, abbassa il colesterolo, neutralizza e più di 50 sostanze chimiche  da metalli pesanti .

La vitamina C

  • Mantiene, compatta la pelle
  • previene ,acne
  • previene dolori articolari
  • aiuta la micro circolazione
  • previene le malattie infettive
  • riduce gli effetti dello stress.
    La grande bugia sulla vitamina C.
Le cellule si ossidano più velocemente e muoiono per mancanza di vitamina C.

La vitamina C è la sostanza nutritiva chiave per la stabilità dei vasi sanguigni, del cuore e degli altri organi del nostro corpo.
Senza la vitamina C, il nostro corpo crollerebbe letteralmente e si dissolverebbe. Ricordandoti che un buono e sano stile di vita è alla base del benessere fisico,  partendo fin dalla prima mattinata con una colazione equilibrata.
“Oggi chiamata  nutrizione Cellulare, un tempo “medicina ortomolecolare”, in Italia chiamata micro nutrizione.

Questo significa assumere un programma nutrizionale completo che  comprenda tutti i micro  e macro nutrienti fondamentali per il benessere della cellula e la vitamina C   è una  parte portante fondamentale.

Al tempo stesso Nutrizione Cellulare significa usufruire del patrimonio di informazioni  derivanti dal mondo della botanica, includendo nella dieta minerali e vitamine, alimenti che contribuiscono alla buona salute.
vitamina C semplicemente 

Ricordandoti caro lettore   che la prima misura preventiva contro l’invecchiamento è la nutrizione cellulare, e soprattutto è lei che che può aiutarti a non invecchiare in fretta.

Un caro saluto Enrico.